ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
+13
biascid_70
Capitan Kidd
zannabianca^
doctorZeta
Devil Mask
Il tessitore
Spirito errante
Walter Dorian
Wallenberg
wakopa
MacParland
Magico Vento
claudio57
17 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)



TEX N° : 732 Periodicità: mensile
ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE
QUAL È IL SEGRETO DELLE NAVI DI LORD FRANKLIN?
Formato: 16x21 cm, b/n Pagine: 112
Uscita: 07/10/2021
Soggetto: Boselli Mauro
Sceneggiatura: Boselli Mauro
Disegni: Bruzzo Giovanni
Copertina: Villa Claudio
Due navi britanniche, la “Erebus” e la “Terror”, partite alla conquista del Passaggio a Nordovest, sono scomparse nell’Artico da più di mezzo secolo, quando una spedizione scientifica s’inoltra per cercarle nei territori selvaggi del Canada. Ne fanno parte ufficiali e scienziati inglesi e due cacciatrici d’eccezione: Dawn e Dallas. Ma gli indiani del Nord sono in tumulto e, temendo che anche questi esploratori facciano una brutta fine, Jim Brandon chiama in aiuto Tex e i suoi pards…
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25729
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25729
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Magnifica la copertina di Villa
Dalla storia in quattro parti del Bos, disegnata da Bruzzo, mi aspetto un capolavoro.

Dalla storia in quattro parti del Bos, disegnata da Bruzzo, mi aspetto un capolavoro.

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Basta che sia un decimo dell' "Esploratore scomparso" e siamo a Cavallo!
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Ottima partenza per questa lunga storia di Boselli/Bruzzo e siamo solo a 1/4 dell'avventura
avanti così
avanti così
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25729
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Non ho ancora letto l'albo, però ho già potuto vedere i disegni di Bruzzo: riuscito l'omaggio al Ticci di "Sulle piste del Nord", anche se alcune vignette sparse per l'albo non sono, secondo me, proprio bellissime (vedi, ad esempio, il primo piano di Tex a pag.62).
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Francamente troppi i vari spot a storie precedenti con l'asterisco, e poi proprio su "le piste del nord" vanno a fare l'errore di confondere alcuni personaggi indiani
Come tutte le storie che creano grandi attese, spesso poi succede che le aspettative vengano deluse almeno per questo primo albo...
Attenzione formalmente la storia sarebbe pure impeccabile per dei niubbi,
ma per chi e' cresciuto coi dialoghi di GBonelli e i disegni di Ticci ,il confronto regge pochissimo.
Ma quanto sono stucchevoli ad esempio i dialoghi tra il terzetto per l'oca selvatica ad inizio storia?Ma ve lo immaginate Gbonelli a scrivere certe frasi piene di delicatezze e complimenti? Proprio in questi giorni che escono le strisce anastatiche
O la frase improbabile di Tiger :"Permetti?Lo prendo solo in prestito..."quando sottrae il tomahawk per colpire a morte il sobillatore
Anche la presenza delle 2 donzelle che parlano delle attenzioni dei maschietti della spedizione nei loro confronti e' qualcosa che ammicca piu' a moderne serialita' televisive...
Quanto ai disegni indubbiamente spettacolari gli attacchi dei Fox alle giubbe rosse e l'eco grafica da "su le piste del nord" ,
pero' appunto siamo sul terreno del manierismo ,insomma il Verni di Ticci.

Come tutte le storie che creano grandi attese, spesso poi succede che le aspettative vengano deluse almeno per questo primo albo...
Attenzione formalmente la storia sarebbe pure impeccabile per dei niubbi,
ma per chi e' cresciuto coi dialoghi di GBonelli e i disegni di Ticci ,il confronto regge pochissimo.
Ma quanto sono stucchevoli ad esempio i dialoghi tra il terzetto per l'oca selvatica ad inizio storia?Ma ve lo immaginate Gbonelli a scrivere certe frasi piene di delicatezze e complimenti? Proprio in questi giorni che escono le strisce anastatiche

O la frase improbabile di Tiger :"Permetti?Lo prendo solo in prestito..."quando sottrae il tomahawk per colpire a morte il sobillatore

Anche la presenza delle 2 donzelle che parlano delle attenzioni dei maschietti della spedizione nei loro confronti e' qualcosa che ammicca piu' a moderne serialita' televisive...
Quanto ai disegni indubbiamente spettacolari gli attacchi dei Fox alle giubbe rosse e l'eco grafica da "su le piste del nord" ,
pero' appunto siamo sul terreno del manierismo ,insomma il Verni di Ticci.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
I richiami ad altre storie, non sono poi molti ("Nei Territori del Nordovest", "Alaska", "Giovani Assassini" e "Sulle Piste del Nord) e poi sono richiamo che non disturbano. Ti soffermi solo sui dialoghi, ma se ci soffermassimo anche sulla trama, facendo un confronto tra Bonelli e Boselli, non c'è proprio paragone. Questa storia nonostante abbia solo un albo (per ora) è molto più complessa ed intrigante, di "Sulle Piste del Nord" in cui c'è il solito padreterno coinvolto in una rivolta indiana, qui abbiamo addirittura tre filoni narrativi: I cinque pards con la polizia a Cavallo, La spedizione di Dawn e Dallas ed infine Mike e l'Inuit. Comunque, mi sembra presto per tirare le somme, visto che mancano ancora 3/4 di storia.
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
e infatti se non ti fossi fatto prendere dalla tipica foga del fan boselliano che arriva persino a sminuire un capolavoro come "sulle piste del nord",avresti letto:
wakopa ha scritto: almeno per questo primo albo...

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Non mi piacciono per nulla questi epiteti: "Nizziano" "Bonelliano"..... A me piacciono le belle storie di Tex e basta. Per me "Sulle Piste del Nord" non è assolutamente un capolavoro, ma una storia nella media. Posso fare mille esempi, ma non è il luogo adatto.wakopa ha scritto:e infatti se non ti fossi fatto prendere dalla tipica foga del fan boselliano che arriva persino a sminuire un capolavoro come "sulle piste del nord",avresti letto:wakopa ha scritto: almeno per questo primo albo...
![]()
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Lo sto leggendo ora, poi commento.
Non vi sembra che la copertina è un omaggio a Ladro di ombre di Ferri?
Non vi sembra che la copertina è un omaggio a Ladro di ombre di Ferri?
Wallenberg- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 11.12.19
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
La Cover è un omaggio a "Tamburi di Guerra" e "Patto di Sangue" Io per dire di Zagoriano ci vedo "Mercanti d'armi".
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Prima parte chiaramente interlocutoria con Boselli che come da copione la riempie di tanta carne al fuoco.
Si respirano bellissime atmosfere gelide da Grande Nord e ottimamente tratteggiati i personaggi, soprattutto Dallas e la mezzosangue Inuit.
Bella anche l'entrata in scena dei pards in soccorso di Brandon e le poche giubbe rosse superstiti.
Più che buoni senza strafare i disegni di Bruzzo.
Ci sono un po' troppe sottotrame da seguire e mollare uno per passare all'altro in continuazione a volte diventa noiooso. Ad ogni modo una storia che promette bene.
Si respirano bellissime atmosfere gelide da Grande Nord e ottimamente tratteggiati i personaggi, soprattutto Dallas e la mezzosangue Inuit.
Bella anche l'entrata in scena dei pards in soccorso di Brandon e le poche giubbe rosse superstiti.

Più che buoni senza strafare i disegni di Bruzzo.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Storia che promette bene. Veramente ben resi i desolanti paesaggi dell'estremo Nord e bella l'accoppiata Dawn e Dallas, ma del resto i personaggi femminili con un bel caratterino sono una delle cose che a Boselli riesce meglio.
Io le sottotrame le ho trovate tutte quante ammalianti, non mi è piaciuto solo il prologo con i tre che prima ci manca poco che si scannino, poi bevono tutti quanti sorridenti come se fossero amiconi di vecchia data.
Ottimi i disegni di Bruzzo.
Io le sottotrame le ho trovate tutte quante ammalianti, non mi è piaciuto solo il prologo con i tre che prima ci manca poco che si scannino, poi bevono tutti quanti sorridenti come se fossero amiconi di vecchia data.
Ottimi i disegni di Bruzzo.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
In effetti ricorda anche un po' quella. Io ci ho però visto principalmente un omaggio alla copertina di "Tamburi di Guerra" (a cui questa storia in parte si riallaccia) di Galep.Wallenberg ha scritto:Lo sto leggendo ora, poi commento.
Non vi sembra che la copertina è un omaggio a Ladro di ombre di Ferri?
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Secondo me potrebbe anche essere un omaggio a Ladro di ombre. Il passaggio a Nordovest, le navi perse, ci vedo qualche elemento della seconda odissea di Zagor in questa storia, probabile che Boselli abbia dato qualche indicazione a Villa in tal senso.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Io non ce la vedo la citazione a Ldo.
Per il resto un inizio non male, anche se d'accordo con Wakopa che già nelle prime pagine i riferimenti a storie passate sono troppi e causa intoppi alla lettura.
Per il resto un inizio non male, anche se d'accordo con Wakopa che già nelle prime pagine i riferimenti a storie passate sono troppi e causa intoppi alla lettura.
Wallenberg- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 11.12.19
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Stavo leggendo un pò di recensioni qui sul Forum di "Un Uomo in Fuga" e tu assieme ad altri, critichi Burattini per le troppe pagine riassuntive. Ecco ora fa un pò ridere, che al contrario critichi Boselli perché mette troppi riferimenti senza spiegare nulla. Per risolvere dovremmo abolire tutto. Le storie non possono avere Continuity, tutti i filoni devono essere chiusi.Wallenberg ha scritto:
Per il resto un inizio non male, anche se d'accordo con Wakopa che già nelle prime pagine i riferimenti a storie passate sono troppi e causa intoppi alla lettura.
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Sceneggiatura molto complessa che lascia ben sperare per il prosieguo, in particolare mi suscita curiosità quello che può palesarsi relativo alla vicenda delle due navi.
Boselli sviluppa la vicenda su tre piani narrativi con vecchie conoscenze dei pards che non si pestano i piedi fra di loro.
Piacevolmente sorpreso dai disegni di Bruzzo.
Boselli sviluppa la vicenda su tre piani narrativi con vecchie conoscenze dei pards che non si pestano i piedi fra di loro.
Piacevolmente sorpreso dai disegni di Bruzzo.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
MacParland ha scritto:Stavo leggendo un pò di recensioni qui sul Forum di "Un Uomo in Fuga" e tu assieme ad altri, critichi Burattini per le troppe pagine riassuntive. Ecco ora fa un pò ridere, che al contrario critichi Boselli perché mette troppi riferimenti senza spiegare nulla. Per risolvere dovremmo abolire tutto. Le storie non possono avere Continuity, tutti i filoni devono essere chiusi.Wallenberg ha scritto:
Per il resto un inizio non male, anche se d'accordo con Wakopa che già nelle prime pagine i riferimenti a storie passate sono troppi e causa intoppi alla lettura.
Non c'è nessuna regola che tutti i filoni devono essere chiusi, si può fare una storia ex novo senza dover ripartire da questo e da quello. Quello che imputo a Boselli è un eccesso di richiami a diversi filoni del passato, se ti vuoi riagganciare a qualche storia del passato ne basterebbe uno di filone da dove poi sbrogliare la matassa.
E comunque non ho assolutamente accostato questo modo di sceneggiare alla pesantezza di Burattini che dedica 33 pagine di riassunto su un albo singolo.
Wallenberg- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 11.12.19
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Ma, io ho visto un paio di pagine a spiegare ogni rimando a storie precedenti, nulla di insopportabile.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Bell'inizio, le atmosfere del Nord soprattutto con questo clima autunnale affascinano sempre. Ottima la scena del salvataggio delle giubbe rosse. Un Bruzzo che in alcuni tratti mi ricorda Ticci.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Secondo albo di quest'avventura che mi sta piacendo molto.
Storia con molti baloons, tanti personaggi ma che Boselli riesce a dosare perfettamente nel modo giusto.
Tra le sequenze più belle annoto il Tongarskuk che rapisce Dawn e il duello tra Hillary e il metis di scorta.
Un po' forzato il fatto che nessuno degli indiani si sia interrogato sul fatto che una canoa fosse sparita...
Ottimi i disegni di Bruzzo, col suo tratto freddamente efficace riproduce molto bene le atmosfere fredde e desolate dell'estremo Nord.
Storia con molti baloons, tanti personaggi ma che Boselli riesce a dosare perfettamente nel modo giusto.
Tra le sequenze più belle annoto il Tongarskuk che rapisce Dawn e il duello tra Hillary e il metis di scorta.
Un po' forzato il fatto che nessuno degli indiani si sia interrogato sul fatto che una canoa fosse sparita...
Ottimi i disegni di Bruzzo, col suo tratto freddamente efficace riproduce molto bene le atmosfere fredde e desolate dell'estremo Nord.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Avventura che procede per il meglio, con tante sottotrame che non si sovrappongo e si pestano i piedi. Avventura a pieni polmoni sia per quanto riguarda i pards e Brandon, sia per quanto riguarda la spedizione degli inglesi. Tanta carne al fuoco si aggiunge e si preannunciano interessanti sviluppi.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Devil Mask ha scritto:Avventura che procede per il meglio, con tante sottotrame che non si sovrappongo e si pestano i piedi. Avventura a pieni polmoni sia per quanto riguarda i pards e Brandon, sia per quanto riguarda la spedizione degli inglesi. Tanta carne al fuoco si aggiunge e si preannunciano interessanti sviluppi.



e siamo a metà storia, chissà quante sorprese ancora ci attenderanno
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25729
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Alla ricerca di Zagor (n.536/537)
» Assalto alla diligenza (n.232/233)
» Attacco alla diligenza (604/605)
» Zagor alla riscossa! (Speciale n.1)
» Ritorno alla casa del terrore (Speciale n.33)
» Assalto alla diligenza (n.232/233)
» Attacco alla diligenza (604/605)
» Zagor alla riscossa! (Speciale n.1)
» Ritorno alla casa del terrore (Speciale n.33)
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|