Il sudario verde (n.449/450)
+3
Kramer76
Andrea67
Admin
7 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il sudario verde (n.449/450)


Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Russo
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Muddy Waters è un piccolo porto fluviale, ai margini di una vasta palude, in larga parte inesplorata, battezzata con il poco invitante nome di Green Shroud "Sudario Verde". Qui, Zagor e Cico si aggregano alla spedizione organizzata da Dorothy Sanders, una giovane donna intenzionata a scoprire a quale sorte sia andato incontro suo fratello Leonard, assistente di un geniale scienziato…
Il professor Howenstein è un illustre scienziato, ma la natura degli esperimenti che conduce a “Nuova Genesi”, così ha battezzato il laboratorio che ha installato nella palude di Green Shroud, è piuttosto oscura e Zagor non impiega molto a scoprire quale sia il terribile segreto che si nasconde nel laboratorio della palude…
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=907&mforum=ramath
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Presa in prestito dall'Isola del dottor Moreau, è in assoluto una delle storie più sottovalutate nonostante sia impregnata di Nolittianità fino al midollo, con quelle atmosfere cariche di mistero e di terrore che solo lui sapeva regalarci.
I disegni del Maestro contribuiscono ovviamente a trasmetterci quelle emozioni e a ricordarci ben altri tempi.
Complimenti a Russo.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 9,5
I disegni del Maestro contribuiscono ovviamente a trasmetterci quelle emozioni e a ricordarci ben altri tempi.
Complimenti a Russo.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 9,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il sudario verde (n.449/450)

il sudario verde
numeri 449 e 450, testi russo, disegni ferri
rigurgito degli anni ottanta zagoriani: l'ubriacone, il "pericolo mortale", i poveri "mostri", uno zagor ignorante, l'ultima cupa vignetta...
il primo albo fa venire l'acquolina in bocca, nel secondo la storia si fa più convulsa, lo stile è un pò grezzo, però nel complesso è positiva
stesso discorso vale per i disegni del maestro, spesso da guardare e riguardare, la bella dorothy, il fratello guardone, il truce slater
i mostri sono riusciti quando sono ancora "a metà", come nel caso di leonard e olsen oppure il mostro del primo albo
più si va avanti più diventano grotteschi, tirati via, fino all'improbabile super-mostro che ricorda quelli del giovane testi...
curioso il nome dato al paese, muddy waters, omaggio al top player del blues?
buone copertine
voto 7-
Ultima modifica di Kramer76 il Dom 08 Ago 2021, 10:48 - modificato 13 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Secondo me è una storia abbastanza deludente, inoltre Zagor è abbastanza passivo, non riesce ad essere incisivo. L'idea di base poteva essere buona, ma non mi ha entusiasmato come è stata sviluppata, è una storia che non mi ha "preso", mi ha lasciato molto amaro in bocca
Ospite- Ospite
Re: Il sudario verde (n.449/450)
A me non è dispiaciuto.
Si è letto in fretta, trama lineare e disegni succulenti!!
Forse tematica un po' già assaporata in Tigre, ma comunque ricca di suspence.
Bello il finale, non a lieto fine.
Byyye
Si è letto in fretta, trama lineare e disegni succulenti!!
Forse tematica un po' già assaporata in Tigre, ma comunque ricca di suspence.
Bello il finale, non a lieto fine.
Byyye
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6885
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Il sudario verde (n.449/450)

Buona l'ambientazione fluviale in mezzo alla palude, il prologo iniziale con Leonard che getta ombre su dove poi i nostri si andranno ad avventurare, e Russo-ma anche Ferri-riescono a darle una buona impronta misteriosa:il personaggio Slater che sembra poco raccomandabile a prima vista, i racconti su Green shroud da parte dell'ubriacone ucciso poi in paese dal mostro, il capo del battello che consiglia a Dorothy di non scendere e tornare indietro.

Il mistero però viene rivelato un po' troppo presto a fine del primo albo, e questa è la maggiore pecca che commette l'autore: se mi mostri che a scaricare le gabbie da portare alla residenza di Howenstein sono una banda di uomini deformi animali, mi fai capire subito che il dottore è un pazzo che non avrà buone intenzioni su Zagor e gli altri componenti della spedizione e addio suspense.

Bella comunque l'idea di base di Howenstein di fare esperimenti sugli umani per rportarli allo stato primordiale. Anche con Leonard trasformato che seguiva gli uomini della spedizione e che spunta ogni tanto in penombra (e non si sa che è lui), Russo crea un certo interesse e mistero.
Della storia mi è piaciuto molto il finale amaro, la sorella ritrova il fratello sotto sembianze non umane anche se il cervello non era stato del tutto trasformato in mostro. Russo evita un finale all'acqua di rose dove avrebbe potuto mostrare Zagor che libera Leonard, invece questo muore tra le braccia della sorella.
Ottimi i disegni di Ferri che imprimono alla storia quell'atmosfera tenebrosa.

STORIA: 7,5
DISEGNI: 9,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Walter Dorian ha scritto:
Ottimi i disegni di Ferri che imprimono alla storia quell'atmosfera tenebrosa.[/size][/font]![]()
Vero, dimenticavo i sempre all'altezza (e anche sopra), del grande GallY Ferri.
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6885
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Io l'ho trovata una storia senza incongruenze clamorose, ma dimenticabile...
il fatto che il mistero venga rivelato al termine del primo albo come dice Walter, ma anche la creatura gigantesca malvagia che compare alla fine gli andava dato più spessore. Howenstein, il maggiordomo storpio,Lambert mi sembrano tutte figure comiche. Ferri sempre all'altezza...
il fatto che il mistero venga rivelato al termine del primo albo come dice Walter, ma anche la creatura gigantesca malvagia che compare alla fine gli andava dato più spessore. Howenstein, il maggiordomo storpio,Lambert mi sembrano tutte figure comiche. Ferri sempre all'altezza...
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il sudario verde (n.449/450)
La cosa migliore sono le atmosfere. Poi, di difetti ce ne sono tanti.Devil Mask ha scritto:Io l'ho trovata una storia senza incongruenze clamorose, ma dimenticabile...
il fatto che il mistero venga rivelato al termine del primo albo come dice Walter, ma anche la creatura gigantesca malvagia che compare alla fine gli andava dato più spessore. Howenstein, il maggiordomo storpio,Lambert mi sembrano tutte figure comiche. Ferri sempre all'altezza...
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il sudario verde (n.449/450)
Discreta storia. Una prima parte piacevole con un finale comunque buono anche se Zagor ha inciso poco nella vicenda.
Disegni di Ferri ottimi.
Voto storia: 6.5
voto disegni: 8.5
Disegni di Ferri ottimi.
Voto storia: 6.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite

» Rio Verde (86/87)
» L'abisso verde (n.13)
» La minaccia verde (n.147/148)
» Labirinto verde (n.566/567)
» ZAGR FAN TV: IL LIBRO VERDE
» L'abisso verde (n.13)
» La minaccia verde (n.147/148)
» Labirinto verde (n.566/567)
» ZAGR FAN TV: IL LIBRO VERDE
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|