Il passato di Ramath (n.444/445/446)
+6
Walter Dorian
Preacher
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il passato di Ramath (n.444/445/446)



Soggetto: Moreno Burattini-Stefano Priarone
Sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Raffaele Della Monica
L'amuleto da cui la terribile strega Dharma deriva tutto il suo potere le è stato sottratto e, per ritrovarlo, la crudele sacerdotessa del dio Jagannath è disposta ad attraversare l'Oceano e a inoltrarsi nella foresta di Darkwood, dove sembra che il talismano sia nascosto. Una sfida mortale per Zagor, che però conta su alcuni alleati di tutto rispetto: il maggiore inglese Kellog, l'avventuriero Mac Quade e Ramath il fakiro..
L'avventuriero Mac Quade svela a Zagor le ragioni che hanno costretto Ramath a lasciare l'India a bordo della nave del capitano Fishleg, braccato da Dharma. La temibile strega, affiancata dal rajah Kubal Singh e i suoi Thugs, ha varcato l'oceano per cercarlo nelle foreste di Darkwood, dove Mac Quade e l'ex maggiore Kellog hanno messo insieme un gruppo di miliziani, a protezione del fakiro ferito. La battaglia appare disperata, e l'esito potrebbe essere drammatico per i nostri amici, se al piccolo manipolo di eroi non si unisse anche Zagor…
L'amuleto del dio Jagannath, che Ramath ha sottratto alla strega Dharma, ha il potere di far reincarnare Kalkin, l'ultimo Avatar della religione induista, colui che metterà fine alla nostra era. È questo lo scopo di Dharma e del rajah Kubal Singh, suo alleato, e Zagor, caduto nelle mani della sinistra megera, sembra non essere in grado di fermarli, né di salvare la sua stessa vita
Ultima modifica di Admin il Sab 02 Lug 2016, 01:45 - modificato 1 volta.
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1507&mforum=ramath
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)

thugs!
numeri 444, 445 e 446, testi burattini e priarone, disegni della monica
dharma e kubal singh erano personaggi pensati per una sola storia, una volta che li riprendi in mano è normale che ne esca qualcosa di diverso
poi è vero che gli autori calcano molto la mano, soprattutto sul personaggio del rajah che è completamente un altro rispetto a quello di nolitta
è un fanatico ritardato, un burattino di dharma... forse con l'età si è rincoglionito o ha avuto un crollo dopo che kellog lo ha detronizzato
sul colonialismo inglese zagor viene chiaramente plagiato dai suoi nuovi alleati e finisce per non esporsi:"non ho elementi per giudicare" dice
tecnicamente non è neanche vero che ha sconfitto l'uomo tigre, come si vanta durante la storia... lo ha ucciso suo fratello...
fatta questa doverosa premessa, a me è piaciuta molto l'idea di mettere assieme tutti i tasselli del puzzle, dharma, i thugs, ramath, fishleg
l'india agli indiani, tutto si tiene, a differenza dei ritorni di hellingen e kandrax in cui sono state messe assieme cose che non centrano niente
il corvo murrah ricorda quello di poe ma è meglio, brillante anche l'idea di nascondere l'amuleto "tolkeniano" a casa di zagor
direi che il passato di ramath è lontano dall'essere banale e noioso come magari quello appioppato ad altri personaggi nel corso degli anni
già si era visto con la colombiana "l'ombra di kalì", burattini aggiunge il divertente episodio con il lord maniaco sessuale, tipicamente burattiniano
detto dell'insulso kubal, dharma parla troppo come tutti i personaggi di burattini, però qualcosina tira fuori dal cilindro
il vento, l'occhio della tigre, il continuo dualismo tra aquila e tigre, la schiavizzazione di zagor con dejavu nolittiano della scodella
i disegni sono ottimi, esotici (il rapimento di shakiri), mitologici, con un cico simpatico, vedi il piccolo dettaglio del maggiordomo e la mela
le tigri sono belle, però il mondo in cui si libera zagor è troppo ingenuo, ci si poteva sforzare di più
bella la prima copertina, quasi "anni settanta"
voto 9-
Ultima modifica di Kramer76 il Dom 08 Ago 2021, 09:08 - modificato 12 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Nonostante sia una buona storia, ho riscontrato dei difetti nella sceneggiatura dovuti alla pesantezza dei primi due albi, nei quali si fa troppo ricorso al flashback e Zagor è, di conseguenza, poco utilizzato. Con il terzo albo si naviga su alti livelli grazie ad una scorrevolezza che era mancata in precedenza.
Ben congegnata la motivazione che ha costretto Ramath a lasciare l'India per arruolarsi tra i marinai di Fishleg, molto belle tutte le scene d'azione che vedono coinvolto Zagor, un po' deboluccia, invece, la motivazione che spinge Dharma ad agire (anche se, dal suo punto di vista, è più importante di qualsiasi ricchezza economica) ed esagerata quella del Rajah prospettatagli falsamente dalla strega.
I tasselli sono però ben incastrati ed il nascondiglio del cofanetto è una vera sorpresa.
Della Monica ottimo come sempre, ma è un peccato che non riesca ad inquadrare perfettamente il volto di Zagor.
Voto alla storia: 8,4
Voto ai disegni: 8,5
Ben congegnata la motivazione che ha costretto Ramath a lasciare l'India per arruolarsi tra i marinai di Fishleg, molto belle tutte le scene d'azione che vedono coinvolto Zagor, un po' deboluccia, invece, la motivazione che spinge Dharma ad agire (anche se, dal suo punto di vista, è più importante di qualsiasi ricchezza economica) ed esagerata quella del Rajah prospettatagli falsamente dalla strega.
I tasselli sono però ben incastrati ed il nascondiglio del cofanetto è una vera sorpresa.
Della Monica ottimo come sempre, ma è un peccato che non riesca ad inquadrare perfettamente il volto di Zagor.
Voto alla storia: 8,4
Voto ai disegni: 8,5
Ultima modifica di Andrea67 il Ven 03 Mag 2019, 12:53 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
la rammento molto vagamente, in quanto la lessi una sola volta al momento dell'uscita, però ricordo perfettamente che non mi piacque e che non gradii la caratterizzazione di Dharma.
Comunque la copertina di Thugs è veramente molto bella, la migliore cosa dei 3 allbi.
Comunque la copertina di Thugs è veramente molto bella, la migliore cosa dei 3 allbi.
Ospite- Ospite
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
mi appartieni
altro che Laveau o Gambit


altro che Laveau o Gambit


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Questa sì che è una tortura per Zagor, non uno spasso.wakopa ha scritto:mi appartieni![]()
altro che Laveau o Gambit![]()

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Storia deludente! Ancora un ennesimo ritorno di personaggi evitabile!
Il racconto del passato di Ramath non mi è piaciuto, una forzatura inserire Dharma e Kubal Singh nella vicenda, poi i personaggi rispetto a Nolitta non sono più loro...
e nel complesso la vicenda mi ha preso poco.
Ottimi i disegni di Della Monica.
voto storia: 5.5
voto disegni: 7.5
Il racconto del passato di Ramath non mi è piaciuto, una forzatura inserire Dharma e Kubal Singh nella vicenda, poi i personaggi rispetto a Nolitta non sono più loro...

Ottimi i disegni di Della Monica.
voto storia: 5.5
voto disegni: 7.5
Ospite- Ospite
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)

Storia dove secondo me nel recupero dei personaggi Ramath, Dharma e Kubal sing, Burattini ha compiuto un ottimo lavoro.
Dharma che da personaggio marginale in Tigre si rivela essere non più quella che sottosta, ma quella che addirittura comanda con la sua sete di comandare il mondo e la minaccia che rappresenta che viene fuori ed espressa molto bene; Kubal Sing invece è un cattivo assetato di odio verso i figli d'Albione(memorabile il suo cinismo quando fa sbranare dalle tigri l'inglese catturato, nonostante questo avesse parlato..) fa il ruolo di braccio destro fino a che non scopre che la strega voleva dominare il mondo da sola e che lo aveva solamente usato infischiandosene delle motivazioni di rivalsa verso il colonialismo inglese sull'India.
Ramath sempre al centro della vicenda, caratterizzato psicologicamente molto bene con i suoi turbamenti interiori, e con la grossa responsabilità di sentirsi determinante a dover salvare il mondo dalla minaccia dell'amuleto se fosse caduto in mano alla strega.
Bello l'effetto sorpresa di aver nascosto l'amuleto scavando dentro la capanna di Zagor



Non era facile recuperare tutti gli elementi e personaggi che facevano capo all'India apparsi nella saga e intrecciarli, Burattini e Priarone ci sono riusciti abbastanza bene. Purtroppo(e questo ritengo sia il difetto grosso e principale) è che i primi due albi sono abbastanza pesanti in quanto i dialoghi sono infarciti di continue spiegazioni, citazioni e chiarimenti

Mi sono piaciuti alcuni momenti di tensione come la cattura di Zagor o tutta la parte che anticipa il rapimento di Shakiri. Poco definito McQuade come comprimario.
Bella anche la scena finale quando Zagor è avvelenato perchè gli hanno occupato la capanna.

"Per la dea Kalì" un thugs a Zagor.
"Ma va al diavolo tu e la tua dea!" gli risponde Zagor



Più azione e meno flashback e dialoghi soporiferi, e la storia sarebbe stata eccellente. Così invece non va oltre una sufficienza discreta.

Bellissimi i disegni di Della Monica.
STORIA: 6,5
DISEGNI: 8,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
ho riletto questa avventura sulla csac ed il giudizio non varia : storia non esaltante, con una dharma che, in quanto a carisma, non riesce a decollare. Anche Mc Quade è un personaggio un pò anonimo, che incide poco.
Piuttosto che riesumare dharma, sarebbe stato meglio scegliere un'altra strega con un nome diverso, perchè questa qui, con la dharma nolittiana, ha poco a che vedere.
Comunque vanno segnalati i fantastici disegni di della monica che, da soli, valgono il prezzo dell'albo. Della monica rende moltissimo a colori, ogni vignetta sembra un quadro da incorniciare, è stato veramente un bellissimo vedere!!!
Piuttosto che riesumare dharma, sarebbe stato meglio scegliere un'altra strega con un nome diverso, perchè questa qui, con la dharma nolittiana, ha poco a che vedere.
Comunque vanno segnalati i fantastici disegni di della monica che, da soli, valgono il prezzo dell'albo. Della monica rende moltissimo a colori, ogni vignetta sembra un quadro da incorniciare, è stato veramente un bellissimo vedere!!!
Ospite- Ospite
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Grandissima storia con un intreccio e impianto narrativo molto complesso, di personaggi incontrati e non in qualche modo riguardanti l'India...
Che Dharma voleva usare i poteri per ritornare a un aspetto decente quando era giovane lo avevo capito quando lo stesso Zagor se lo chiede.
Il resto della storia è un bel minestrone di buone scene come quella contro i Thugs nel finale, o quella di Zagor che spara alle tigri.
anche se è vero che per arrivare al sodo bisogna aspettare la fine del secondo albo non ho visto questo eccesso di spiegazionismi.
Burattini riporta in scena un ottimo ritorno e ci è riuscito, magnifico Della Monica nelle sembianze di Zagor, Cico e nel rappresentare la palude.
Che Dharma voleva usare i poteri per ritornare a un aspetto decente quando era giovane lo avevo capito quando lo stesso Zagor se lo chiede.
Il resto della storia è un bel minestrone di buone scene come quella contro i Thugs nel finale, o quella di Zagor che spara alle tigri.
anche se è vero che per arrivare al sodo bisogna aspettare la fine del secondo albo non ho visto questo eccesso di spiegazionismi.
Burattini riporta in scena un ottimo ritorno e ci è riuscito, magnifico Della Monica nelle sembianze di Zagor, Cico e nel rappresentare la palude.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Storia molto intrecciata con diversi personaggi del passato. Sicuramente non brutta, ma come ha detto qualcuno, con troppo utilizzo del flashback e delle spiegazioni, per essere resi informati su tutti i retroscena.
Poi, facendo il verso al sciùr Boselli, troppi elementi soprannaturali, magie cattive e mostri.
I poteri i Dharma che legge nella mente, Ramath che cerca di fare una barriera spirituale ma non riesce, il ciondolone a forma di teschio potentissimo, in grado di far reincarnare questo o quella divinità. Dharma che lo vuole perché così evocherebbe un mostrone malvagio che la terrebbe sempre giovane e la farebbe diventare ricca e padrona del mondo...troppe cose nel piatto dai..
Poi ripeto, a me la storia non è dispiaciuta, anche il personaggio di McQuade a me non è spiaciuto.
I disegni di Della Monica a colori rendono di più, bravo anche a lui-
Poi, facendo il verso al sciùr Boselli, troppi elementi soprannaturali, magie cattive e mostri.
I poteri i Dharma che legge nella mente, Ramath che cerca di fare una barriera spirituale ma non riesce, il ciondolone a forma di teschio potentissimo, in grado di far reincarnare questo o quella divinità. Dharma che lo vuole perché così evocherebbe un mostrone malvagio che la terrebbe sempre giovane e la farebbe diventare ricca e padrona del mondo...troppe cose nel piatto dai..
Poi ripeto, a me la storia non è dispiaciuta, anche il personaggio di McQuade a me non è spiaciuto.
I disegni di Della Monica a colori rendono di più, bravo anche a lui-
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
gigi brivio ha scritto:
Poi, facendo il verso al sciùr Boselli, troppi elementi soprannaturali, magie cattive e mostri.
I poteri i Dharma che legge nella mente, Ramath che cerca di fare una barriera spirituale ma non riesce, il ciondolone a forma di teschio potentissimo, in grado di far reincarnare questo o quella divinità. Dharma che lo vuole perché così evocherebbe un mostrone malvagio che la terrebbe sempre giovane e la farebbe diventare ricca e padrona del mondo...troppe cose nel piatto dai..
Uhm...a me è sembrato che prevalgano più i Thugs e l'elemento avventuroso che il soprannaturale.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Walter Dorian ha scritto:gigi brivio ha scritto:
Poi, facendo il verso al sciùr Boselli, troppi elementi soprannaturali, magie cattive e mostri.
I poteri i Dharma che legge nella mente, Ramath che cerca di fare una barriera spirituale ma non riesce, il ciondolone a forma di teschio potentissimo, in grado di far reincarnare questo o quella divinità. Dharma che lo vuole perché così evocherebbe un mostrone malvagio che la terrebbe sempre giovane e la farebbe diventare ricca e padrona del mondo...troppe cose nel piatto dai..
Uhm...a me è sembrato che prevalgano più i Thugs e l'elemento avventuroso che il soprannaturale.![]()
Si si è vero, hai ragione.
Però come dicevi tu lo spiegazionismo è troppo e spesso si ricorre troppo al soprannaturale per spiegare tutto.
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
e la maniera ridondante che infastidiscegigi brivio ha scritto:Però come dicevi tu lo spiegazionismo è troppo e spesso si ricorre troppo al soprannaturale per spiegare tutto.

Ramath:"porta questo amuleto con te zagor,tenendolo bel nascosto, portalo alla tua capanna e seppelliscilo in una buca molto profonda in modo che nessuno possa trovarlo!?
e poi scordati tutto quanto FINCHE' NON TE LO DIRO' IO "...


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
wakopa ha scritto:e la maniera ridondante che infastidiscegigi brivio ha scritto:Però come dicevi tu lo spiegazionismo è troppo e spesso si ricorre troppo al soprannaturale per spiegare tutto.:
.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
LA VENDETTA DI WILFRED KELLOG .
Si , sembra quasi che il personaggio Wilfred Kellog e l'ottuso imperialismo britannico che incarna , trovino la loro giusta vendetta attraverso gli autori di questa storia che trasformano uno dei personaggi Nolittiani meglio riusciti , in bilico , ne buono ne cattivo , figlio della sua misteriosa terra , in un banale cattivo a senso unico , ottuso malvagio orientale per di più al servizio di Dharma ( e non il contrario ) . Sia chiaro la storia se presa a se stante funziona alla grande , ha il grande merito di riallacciare insieme tutta una serie di storie che hanno la stessa ambientazione o per lo meno la stessa tematica e lo fa terribilmente bene . Per altro viene fornito un passato anche ad uno dei personaggi più intriganti della serie : Ramath il fachiro . Purtroppo Kubal Singh personaggio di grande fascino , viene banalizzato, ridotto a macchietta . Wilfred Kellog nella precedente storia nolittiana se ne infischia degli ammonimenti del Rajah di Jagdalpur ( oltre a quelli di sua fratello ) , mostra un'arroganza e una sfacciataggine estrema , una totale mancanza di rispetto per il Raja , per l'India e le sue tradizioni . Certo la pena inflitta dal Raja è tremenda, disumana e non certo commisurata alla sua colpa , peraltro è evidente il totale disprezzo, rancore , odio che il Raja cova per il lato peggiore del colonialismo inglese , incarnato proprio da Wilfred Kellog , ma questo non fa di Kubal Singh una cattivo puro, meramente assetato di potere, come se tutto-sommato Wilfred Kellog avesse avuto qualche buona ragione dalla sua . Purtroppo non è il solo personaggio Nolittiano ad essere stato banalizzato , basti pensare poi ad Hellingen , da "intelligentista" a razzista qualsiasi . "La verità e la giustizia non stanno mai da una sola parte" questo è ciò che differenzia Zagor da Tex dove per altro non mancano personaggi sfaccettati ( basti pensare a Lucero e Barbanera ) .
Si , sembra quasi che il personaggio Wilfred Kellog e l'ottuso imperialismo britannico che incarna , trovino la loro giusta vendetta attraverso gli autori di questa storia che trasformano uno dei personaggi Nolittiani meglio riusciti , in bilico , ne buono ne cattivo , figlio della sua misteriosa terra , in un banale cattivo a senso unico , ottuso malvagio orientale per di più al servizio di Dharma ( e non il contrario ) . Sia chiaro la storia se presa a se stante funziona alla grande , ha il grande merito di riallacciare insieme tutta una serie di storie che hanno la stessa ambientazione o per lo meno la stessa tematica e lo fa terribilmente bene . Per altro viene fornito un passato anche ad uno dei personaggi più intriganti della serie : Ramath il fachiro . Purtroppo Kubal Singh personaggio di grande fascino , viene banalizzato, ridotto a macchietta . Wilfred Kellog nella precedente storia nolittiana se ne infischia degli ammonimenti del Rajah di Jagdalpur ( oltre a quelli di sua fratello ) , mostra un'arroganza e una sfacciataggine estrema , una totale mancanza di rispetto per il Raja , per l'India e le sue tradizioni . Certo la pena inflitta dal Raja è tremenda, disumana e non certo commisurata alla sua colpa , peraltro è evidente il totale disprezzo, rancore , odio che il Raja cova per il lato peggiore del colonialismo inglese , incarnato proprio da Wilfred Kellog , ma questo non fa di Kubal Singh una cattivo puro, meramente assetato di potere, come se tutto-sommato Wilfred Kellog avesse avuto qualche buona ragione dalla sua . Purtroppo non è il solo personaggio Nolittiano ad essere stato banalizzato , basti pensare poi ad Hellingen , da "intelligentista" a razzista qualsiasi . "La verità e la giustizia non stanno mai da una sola parte" questo è ciò che differenzia Zagor da Tex dove per altro non mancano personaggi sfaccettati ( basti pensare a Lucero e Barbanera ) .
Ospite- Ospite
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
E' un discorso che fila perfettamente
Questa storia ha delle qualità oggettive, che continuano a prevalere nella mia valutazione
ma ab origine ha dei difetti altrettanto indiscutibili legati al semplice fatto che dharma e kubal singh (per non parlare dei due fratellocchi...) erano personaggi da una storia e basta, e una storia con una precisa matrice ideologica
andandoli a ripescare Burattini aveva di fronte a sé due o tre scelte
1)fare un perfetto seguito di "Tigre!" che era una storia di paura, rabbia e pena a 360°
2)fare un seguito "parziale" di "Tigre" tipo "salvate la tigre 2" o qualcosa del genere, che è solo uno degli aspetti del capolavoro nolittiano
3)chiamare dharma e kubal singh due personaggi praticamente nuovi di zecca, fuori dai dettami nolittiani (altro genere)
anche in questo ultimo caso si è trattato di prendere solo uno specifico aspetto dal capolavoro di Nolitta (la magia nera), con le conseguenze del caso: probabilmente è anche un modo di vedere zagor diverso, più contenitore che veicolo ideologico, in cui i nemici vengono resuscitati su scala industriale e "la giustizia non sta mai da una parte sola" è una tagline che suona bene
Su Hellingen vale lo stesso discorso, alcune cose buone ma anche cose che danno fastidio
Questa storia ha delle qualità oggettive, che continuano a prevalere nella mia valutazione
ma ab origine ha dei difetti altrettanto indiscutibili legati al semplice fatto che dharma e kubal singh (per non parlare dei due fratellocchi...) erano personaggi da una storia e basta, e una storia con una precisa matrice ideologica
andandoli a ripescare Burattini aveva di fronte a sé due o tre scelte
1)fare un perfetto seguito di "Tigre!" che era una storia di paura, rabbia e pena a 360°
2)fare un seguito "parziale" di "Tigre" tipo "salvate la tigre 2" o qualcosa del genere, che è solo uno degli aspetti del capolavoro nolittiano
3)chiamare dharma e kubal singh due personaggi praticamente nuovi di zecca, fuori dai dettami nolittiani (altro genere)
anche in questo ultimo caso si è trattato di prendere solo uno specifico aspetto dal capolavoro di Nolitta (la magia nera), con le conseguenze del caso: probabilmente è anche un modo di vedere zagor diverso, più contenitore che veicolo ideologico, in cui i nemici vengono resuscitati su scala industriale e "la giustizia non sta mai da una parte sola" è una tagline che suona bene
Su Hellingen vale lo stesso discorso, alcune cose buone ma anche cose che danno fastidio
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Le smacchettizzazioni danno fastidio
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Ci sono storie di Nolitta che terminano con dei finali o personaggi che possono avere un seguito, altre invece che non necessitano proprio di un seguito e Tigre era una di queste storie.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
mah a me sinceramente non e' dispiaciuta ...certo alcune spiegazione dei fatti passati erano evitabilissi ..a me e' piaciuto particolarmente il 3' albo dove c'e' finalmente molta azione e meno spiegoni
disegni superlativi di un ispiratissimo Della Monica , uno dei mie preferiti in assoluto ...dinamico ed espressivo al massimo ...per me 7 alla storia e 9 ai disegni


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Credo che nessuno metta in dubbio la storia presa a se stante che funziona alla grande .
E l'uso STRAVOLTO di personaggi del passato ( ormai nel mito ) e la conseguente inevitabile reinterpretazione degli stessi che ne viene fatta a dar fastidio . Moreno Burattini in una intervista ha detto di preferire dei cattivi a tutto tondo a quelli in più bilico, con una piccola parte di ragione ( ovvero NOLITTIANI ) . Benissimo , allora si eviti di riscrivere o reinterpretare personaggi del passato . Piuttosto la serie ha bisogno anche e soprattutto di nuovi personaggi e nemici . Scusate ma detesto il revisionismo ...
E l'uso STRAVOLTO di personaggi del passato ( ormai nel mito ) e la conseguente inevitabile reinterpretazione degli stessi che ne viene fatta a dar fastidio . Moreno Burattini in una intervista ha detto di preferire dei cattivi a tutto tondo a quelli in più bilico, con una piccola parte di ragione ( ovvero NOLITTIANI ) . Benissimo , allora si eviti di riscrivere o reinterpretare personaggi del passato . Piuttosto la serie ha bisogno anche e soprattutto di nuovi personaggi e nemici . Scusate ma detesto il revisionismo ...

Ospite- Ospite
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
...verissimo , e Tigre era di un altra categoria ..Liberty Secular Sam ha scritto:Credo che nessuno metta in dubbio la storia presa a se stante che funziona alla grande .
E l'uso STRAVOLTO di personaggi del passato ( ormai nel mito ) e la conseguente inevitabile reinterpretazione degli stessi che ne viene fatta a dar fastidio . Moreno Burattini in una intervista ha detto di preferire dei cattivi a tutto tondo a quelli in più bilico, con una piccola parte di ragione ( ovvero NOLITTIANI ) . Benissimo , allora si eviti di riscrivere o reinterpretare personaggi del passato . Piuttosto la serie ha bisogno anche e soprattutto di nuovi personaggi e nemici . Scusate ma detesto il revisionismo ...


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il passato di Ramath (n.444/445/446)
Ben venga il revisionismo, ma se fatto con criterio...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino

» Lo spettro del passato (n.39/40/41)
» Anteprima nuove copertine
» Il passato di Carson (n. 407/408/409)
» Ombre del passato (n.239/240)
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» Anteprima nuove copertine
» Il passato di Carson (n. 407/408/409)
» Ombre del passato (n.239/240)
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|