IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
+7
wakopa
Devil Mask
Il tessitore
Walter Dorian
OLIMPIA
Magico Vento
claudio57
11 partecipanti
Pagina 1 di 1
IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)

TEX N° : 730 Periodicità: mensile
IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO
UN MOSTRO LEGGENDARIO ESCE DALLE NEBBIE DEL LAGO…
Uscita: 07/08/2021
Soggetto: Ruju Pasquale, Rizzo Antonello
Sceneggiatura: Ruju Pasquale
Disegni: Benevento Michele
Copertina: Villa Claudio
I pochi superstiti di una strage di Utes che vivevano sulle rive del Gran Lago Salato giurano che a ucciderli è stato il Siats, una creatura mostruosa delle loro leggende… Ma è possibile? Tex e Carson non ci vedono chiaro e pensano anche che il nuovo comandante di Fort Mason abbia un segreto inconfessabile…
TEX N° : 731
DIETRO LA MASCHERA
CHI CELA LA SUA IDENTITÀ SOTTO LO SPAVENTOSO ASPETTO DEL SIATS?
Uscita: 07/09/2021
Mentre gli sgherri di Colter attirano in trappola la pacifica carovana di pionieri, Tex affronta il colossale individuo che si fa credere uno spirito maligno... Ma qual è il volto dietro la maschera?
Ultima modifica di claudio57 il Sab 07 Ago 2021, 14:26 - modificato 2 volte.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25728
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25728
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Cover di altissimo livello
Benevento pare in forma
La storia dura due albi.

Benevento pare in forma

La storia dura due albi.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25728
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Ottima questa prima parte, dopo la scialba (per me) storia con Manuela Montoya, avventura di ben altro livello, con un cattivo di grande fascino, grazie anche ai disegni strepitosi di Benevento. Grande attesa per il seguito.
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1097
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Ottima anche per me
attendo di vedere il seguito per verificare una mia supposizione su chi si celi dietro la maschera
attendo di vedere il seguito per verificare una mia supposizione su chi si celi dietro la maschera
- Spoiler:
- e se fosse il figlio del maggiore Conroy sopravvissuto al massacro degli Utes ed allevato dall'indiano cieco?
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25728
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Buonissima prima parte con una serie di personaggi con differenti obiettivi ma tutti mossi dall'odio e dalla vendetta. Molto inquietanti le scene dove il Siat mascherato compie i suoi attentati. Personaggio sulla cui identità Ruju è bravissimo a coprire le carte...
I Nostri si muovono con grande disinvoltura, molto ironica la scena in cui fanno cantare il più giovane della banda irridendolo.
Molto buoni e carichi di atmosfera i disegni di Benevento.
I Nostri si muovono con grande disinvoltura, molto ironica la scena in cui fanno cantare il più giovane della banda irridendolo.
Molto buoni e carichi di atmosfera i disegni di Benevento.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Buona storia, un bel giallo con l'horror che fa solo da sfondo con le misteriose apparizioni.
Come Claudio anche io penso che il gigantesco assassino in maschera sia il figlio del magg.Conroy, se fosse così è un po' intuibile la cosa e mi auguro in un'altra soluzione diversa. Poi strano che gli indiani non si siano accorti delle tracce che invece Tex trova facilmente nella sua indagine.
Come Claudio anche io penso che il gigantesco assassino in maschera sia il figlio del magg.Conroy, se fosse così è un po' intuibile la cosa e mi auguro in un'altra soluzione diversa. Poi strano che gli indiani non si siano accorti delle tracce che invece Tex trova facilmente nella sua indagine.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Potrebbe essere così infatti, il ragazzo è stato salvato dal vecchio che lo ha poi cresciuto e se Conroy venisse a sapere questo ci sarebbero brutte conseguenze.
Un buon inizio, comunque, drammatico e inquietante.
Un buon inizio, comunque, drammatico e inquietante.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
ormai la soluzione col figlio dell'ufficiale e' diventato lo spoiler di Pulcinella
guarda caso il siats fa pagare agli utes le loro colpe risparmiando proprio un ragazzino
simpatica la trovata del dollaro falso con due teste portafortuna di Carson col quale decidono di lasciare libero
il ragazzotto superstite della gang assoldata per farli fuori !
Sul versante disegni davvero suggestiva la nebbia di Benevento ad inizio storia
Per i resto siamo dalle parti di un ibrido tra Villa e Piccinelli, da migliorare protagonisti un po' ingessati e sproporzionati nelle scene piu' dinamiche

guarda caso il siats fa pagare agli utes le loro colpe risparmiando proprio un ragazzino

simpatica la trovata del dollaro falso con due teste portafortuna di Carson col quale decidono di lasciare libero
il ragazzotto superstite della gang assoldata per farli fuori !

Sul versante disegni davvero suggestiva la nebbia di Benevento ad inizio storia

Per i resto siamo dalle parti di un ibrido tra Villa e Piccinelli, da migliorare protagonisti un po' ingessati e sproporzionati nelle scene piu' dinamiche

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Letta la conclusione della storia.
Un bell'intreccio mostro-maggiore Conroy-Colter che ti tiene incollato fino alla fine con un ottimo intreccio. L'identità del mostro si intuisce già dal primo albo ma Ruju riesce a imprimere una certa tensione nelle tavole in cui appare che copre bene la sua presunta identità.
Ho trovato un po' troppo sbrigativo il duello, contro un colosso del genere mi sarei aspettato più difficoltà da parte di Tex.
Molto belli i disegni di Benevento.
Storia: 7,5
Disegni: 8
Un bell'intreccio mostro-maggiore Conroy-Colter che ti tiene incollato fino alla fine con un ottimo intreccio. L'identità del mostro si intuisce già dal primo albo ma Ruju riesce a imprimere una certa tensione nelle tavole in cui appare che copre bene la sua presunta identità.
Ho trovato un po' troppo sbrigativo il duello, contro un colosso del genere mi sarei aspettato più difficoltà da parte di Tex.
Molto belli i disegni di Benevento.
Storia: 7,5
Disegni: 8
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Io sono rimasto un po' deluso. Storia per la quale avevo pregustato un finale ottimo. La suspense si mantiene ma ci sono state delle incongruenze che l'hanno fatta scadere. Tipo il ragazzino che vede e intuisce tutto lui mentre il padre come un allocco si fa portare in pieno territorio indiano e Colter che corrompe i nostri che qualche minuto prima lo avevano mazzuolato. La lettura è scorrevole, ti prende dall'inizio alla fine ma si poteva fare di più anche in virtù di un finale sbrigativo.
Storia: 7
Disegni: 8
Storia: 7
Disegni: 8
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Bella la storia, piacevoli i personaggi col mostro che mostro non è perché in carne d'ossa, ma crea la giusta tensione. Un Tex in Carson in gran spolvero, soprattutto negli interrogatori con Polter. Ho trovato un po' sopra le righe il suicidio del maggiore. Veramente belli e d'atmosfera i disegni di Benevento e la resa grafica dei pards.
STORIA 7,5
DISEGNI 8
STORIA 7,5
DISEGNI 8
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
A me è piaciuta, ben orchestrata, personaggi caratterizzati perfettamente, finale catartico.
Fossi in Ruju però avrei rimandato al secondo albo la scoperta che il figlio del maggiore fosse scomparso, perché si intuisce troppo subito che sia il Siats.
Fossi in Ruju però avrei rimandato al secondo albo la scoperta che il figlio del maggiore fosse scomparso, perché si intuisce troppo subito che sia il Siats.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Ho apprezzato che il mostro nel titolo del primo albo non sia poi veramente un mostro, ma l'uomo mascherato per incutere timore: Ruju con il soprannaturale aveva già dato nella precedente "pistolero vudu".
Alla fine é una storia che si basa sul solito schema degli affaristi senza scrupoli, sempre pronti a tutto per impossessarsi dell'oro nelle terre degli indiani: serve il "casus belli" (omicidio dei componenti della carovana) per fare strage della tribù, con l'appoggio del militare corrotto di turno.
In più c'è questo bel personaggio del Siats che specialmente nel primo albo intriga abbastanza e tiene alta l'attenzione sullo svolgersi della vicenda.
Divertente nel primo albo la scena con il dollaro truccato con due teste, in base al quale i pards "decidono di non impiccare" il giovane scalcinato fuorilegge.
Siats che poi è il figlio del militare allevato dal vecchio indiano; quindi niente sorprese e niente astrusità.
Nel secondo albo però il personaggio si sgonfia parecchio, e viene sconfitto senza troppi problemi.
Il finale non mi é piaciuto: non é giustificabile l'omicidio del proprio figlio ed il relativo suicidio del maggiore Conroy; forse era meglio se lo uccideva e solo dopo scopriva che era suo figlio.
Buona invece l'idea di mettere Carson a "massaggiare" le teste dei soldati al posto di Tex.
I disegni sono buoni tranne alcuni primi piani di Tex toppati (vedere ad esempio a pag 67 del secondo albo l'ultima vignetta in basso a destra).
Nel complesso una storia discreta, ma dopo il primo albo mi aspettavo di più.
Come voto per me siamo sul 6,5
Alla fine é una storia che si basa sul solito schema degli affaristi senza scrupoli, sempre pronti a tutto per impossessarsi dell'oro nelle terre degli indiani: serve il "casus belli" (omicidio dei componenti della carovana) per fare strage della tribù, con l'appoggio del militare corrotto di turno.
In più c'è questo bel personaggio del Siats che specialmente nel primo albo intriga abbastanza e tiene alta l'attenzione sullo svolgersi della vicenda.
Divertente nel primo albo la scena con il dollaro truccato con due teste, in base al quale i pards "decidono di non impiccare" il giovane scalcinato fuorilegge.
Siats che poi è il figlio del militare allevato dal vecchio indiano; quindi niente sorprese e niente astrusità.
Nel secondo albo però il personaggio si sgonfia parecchio, e viene sconfitto senza troppi problemi.
Il finale non mi é piaciuto: non é giustificabile l'omicidio del proprio figlio ed il relativo suicidio del maggiore Conroy; forse era meglio se lo uccideva e solo dopo scopriva che era suo figlio.
Buona invece l'idea di mettere Carson a "massaggiare" le teste dei soldati al posto di Tex.
I disegni sono buoni tranne alcuni primi piani di Tex toppati (vedere ad esempio a pag 67 del secondo albo l'ultima vignetta in basso a destra).
Nel complesso una storia discreta, ma dopo il primo albo mi aspettavo di più.
Come voto per me siamo sul 6,5
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
Però bisogna capire il significato dalla parola incongruenze.Capitan Kidd ha scritto:La suspense si mantiene ma ci sono state delle incongruenze che l'hanno fatta scadere. Tipo il ragazzino che vede e intuisce tutto lui mentre il padre come un allocco si fa portare in pieno territorio indiano e Colter che corrompe i nostri che qualche minuto prima lo avevano mazzuolato.
Prendiamo per esempio il ritorno di Liberty Sam di Burattini.
Nella storia di Nolitta Liberty Sam dice che è nato in America, mentre Burattini nel suo episodio gli fa dire che é nato in Africa e ci vuole tornare. Questa è un'incongruenza.
La scena in cui Colter tenta di corrompere i pards anche se prima lo hanno pestato, non é un'incongruenza.
Colter non é un personaggio molto "vispo" come fa notare anche Carson successivamente quando gli dice "ci è arrivato da solo" (riferendosi al fatto che il suo tentativo di corruzione non sarebbe andato a buon fine).
Quindi ci stà che inizialmente pensi di resistere tenendo il becco chiuso, poi viene sbatacchiato troppo e allora gioca la carta della corruzione, salvo ripensarci quando si rende conto che è improponibile.
Poi, anche io avrei evitato il tentativo di corrompere Tex, visto che Colter ci aveva già avuto a che fare, ma secondo me non si può parlare di incongruenza.
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
biascid_70 ha scritto:
[size=14]Il finale non mi é piaciuto: non é giustificabile l'omicidio del proprio figlio ed il relativo suicidio del maggiore Conroy; forse era meglio se lo uccideva e solo dopo scopriva che era suo figlio.
A rifletterci anche per me è stata una scena un po' sopra le righe, sarebbe stato meglio un confronto padre-figlio con dei dialoghi, Ruju invece ha cercato un finale da tragedia greca, ma suicidarsi per la scoperta di un figlio mostro mi sembra troppo esagerato.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
biascid_70 ha scritto:
Colter non é un personaggio molto "vispo" come fa notare anche Carson successivamente quando gli dice "ci è arrivato da solo" (riferendosi al fatto che il suo tentativo di corruzione non sarebbe andato a buon fine).
Quindi ci stà che inizialmente pensi di resistere tenendo il becco chiuso, poi viene sbatacchiato troppo e allora gioca la carta della corruzione, salvo ripensarci quando si rende conto che è improponibile.
Poi, anche io avrei evitato il tentativo di corrompere Tex, visto che Colter ci aveva già avuto a che fare, ma secondo me non si può parlare di incongruenza.
Mi trovo d'accordo. Un'ingenuità in linea con il personaggio un po' cazzone.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
S
P
O
I
L
E
R
Il primo albo aveva intrigato, deludente invece il finale non solo per la soluzione piuttosto telefonata, ma anche per lo sbrigativo per quanto drammatico finale
Nella lettura ho avuto la sensazione che Ruju ricorresse a soluzioni discutibili pur di portare la storia dove volesse lui
Colter che prova a corrompere i pards pur essendo gia' comparso nella saga?Sara' pure un po' cazzone come dite voi ma mica idiota
Oppure lo sveglione del capo coloni che deve essere imbeccato dal figliuolo bimbominkia sul da farsi
Oppure lo stesso sceriffo un po' babbione che si fa prendere in giro dai due pards e che lascia fare a Colter tutti i suoi comodi
Alla fine quasi quasi si salva proprio lo sbrigativo finale nella sua drammaticita' irrazionale, come prorprio a volte la vita sa essere
Sui disegni confermo il giudizio sul primo albo, buoni ma derivativi.
P
O
I
L
E
R
Il primo albo aveva intrigato, deludente invece il finale non solo per la soluzione piuttosto telefonata, ma anche per lo sbrigativo per quanto drammatico finale

Nella lettura ho avuto la sensazione che Ruju ricorresse a soluzioni discutibili pur di portare la storia dove volesse lui

Colter che prova a corrompere i pards pur essendo gia' comparso nella saga?Sara' pure un po' cazzone come dite voi ma mica idiota

Oppure lo sveglione del capo coloni che deve essere imbeccato dal figliuolo bimbominkia sul da farsi

Oppure lo stesso sceriffo un po' babbione che si fa prendere in giro dai due pards e che lascia fare a Colter tutti i suoi comodi

Alla fine quasi quasi si salva proprio lo sbrigativo finale nella sua drammaticita' irrazionale, come prorprio a volte la vita sa essere

Sui disegni confermo il giudizio sul primo albo, buoni ma derivativi.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
wakopa ha scritto:
Il primo albo aveva intrigato, deludente invece il finale non solo per la soluzione piuttosto telefonata, ma anche per lo sbrigativo per quanto drammatico finale![]()
Nella lettura ho avuto la sensazione che Ruju ricorresse a soluzioni discutibili pur di portare la storia dove volesse lui![]()
Colter che prova a corrompere i pards pur essendo gia' comparso nella saga?Sara' pure un po' cazzone come dite voi ma mica idiota![]()
Oppure lo sveglione del capo coloni che deve essere imbeccato dal figliuolo bimbominkia sul da farsi![]()
Oppure lo stesso sceriffo un po' babbione che si fa prendere in giro dai due pards e che lascia fare a Colter tutti i suoi comodi![]()
Quoto, seconda parte parecchio inferiore alla prima, anche se comunque si lascia leggere senza annoiare. Secondo me anche il fatto che Colter pianti in asso lo sceriffo con una scusa risibile e si metta sulle tracce della carovana, sulla base di una sensazione, per controllare che Tex non riesca a sventare l'attacco, non sta in piedi. Buoni e particolarmente d'atmosfera i disegni di Benevento.
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1097
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
biascid_70 ha scritto:Però bisogna capire il significato dalla parola incongruenze.Capitan Kidd ha scritto:La suspense si mantiene ma ci sono state delle incongruenze che l'hanno fatta scadere. Tipo il ragazzino che vede e intuisce tutto lui mentre il padre come un allocco si fa portare in pieno territorio indiano e Colter che corrompe i nostri che qualche minuto prima lo avevano mazzuolato.
Prendiamo per esempio il ritorno di Liberty Sam di Burattini.
Nella storia di Nolitta Liberty Sam dice che è nato in America, mentre Burattini nel suo episodio gli fa dire che é nato in Africa e ci vuole tornare. Questa è un'incongruenza.
La scena in cui Colter tenta di corrompere i pards anche se prima lo hanno pestato, non é un'incongruenza.
Colter non é un personaggio molto "vispo" come fa notare anche Carson successivamente quando gli dice "ci è arrivato da solo" (riferendosi al fatto che il suo tentativo di corruzione non sarebbe andato a buon fine).
Quindi ci stà che inizialmente pensi di resistere tenendo il becco chiuso, poi viene sbatacchiato troppo e allora gioca la carta della corruzione, salvo ripensarci quando si rende conto che è improponibile.
Poi, anche io avrei evitato il tentativo di corrompere Tex, visto che Colter ci aveva già avuto a che fare, ma secondo me non si può parlare di incongruenza.
Incongruenza, nonsenso, che dir si voglia, non conforme all'aspetto e alla caratterizzazione del personaggio avido ma pavido, che mi sembra troppo azzardato che dopo che Tex e Carson lo abbiano suonato provi a corromperli con una certa sfacciataggine e disinvoltura.
Errori come quelli nel ritorno di Liberty Sam li definirei più delle sviste.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)
A me il suicidio finale del maggiore è piaciuto, ha dato un tocco di drammaticità alla storia, ma confesso che l'ho trovata anche una soluzione facilona per spettacolarizzare.
Avrei preferito infine che il Siats fosse stato muto per tutta la storia anziché renderlo un personaggio umano che parla con lo sciamano, avrebbe favorito ancora più suspense.
Tutto sommato una storia godibile.
Avrei preferito infine che il Siats fosse stato muto per tutta la storia anziché renderlo un personaggio umano che parla con lo sciamano, avrebbe favorito ancora più suspense.
Tutto sommato una storia godibile.
zannabianca^- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 656
Data d'iscrizione : 07.03.18
Re: IL MOSTRO DEL GRAN LAGO SALATO (TEX 730-731)

Un'onesta avventura texiana ideata da Rizzo e sceneggiata da Ruju che gode di un ritmo fluido e scorrevole.
Bel personaggio quello di Siats, che nelle sue prime apparizioni è veramente inquietante (le scene notturne sono ricche di tensione). Ho intuito abbastanza presto che potesse essere il figlio del maggiore Conroy sopravvissuto al massacro, ma comunque Ruju è bravo a non svelarne subito l'identità e a tenerci sulle spine fino alle ultime pagine.
L'intera trama è ben orchestrata da Ruju e anche i personaggi sono abbastanza ben caratterizzati. Il colpo di scena finale è un po' "telefonato", secondo me, però, a parte quello, la storia si fa leggere bene e diverte.
Spettacolari i disegni di Benevento! Se devo trovare un difetto, forse in alcune vignette il volto di Tex è leggermente "schiacciato".
Le due copertine di Villa sono come al solito notevoli; la mia preferita è la prima.
Storia: 7,5
Disegni: 9
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard

» Il mostro di Philadelphia (n.605/606)
» Il mostro della laguna (n.41/42/43)
» Il mostro della luna nera (Almanacco 2009)
» I delitti del Lago Ghiacciato (285-286-287)
» La prigione sul lago (Maxi bis 2012)
» Il mostro della laguna (n.41/42/43)
» Il mostro della luna nera (Almanacco 2009)
» I delitti del Lago Ghiacciato (285-286-287)
» La prigione sul lago (Maxi bis 2012)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.