La regina della città morta (n.422/423/424)
+4
Kramer76
Walter Dorian
wakopa
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
La regina della città morta (n.422/423/424)


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Mauro Laurenti
Sulle tracce di Jacques Lassalle procedono, oltre a Zagor e Cico, anche Denise, la combattiva figlia del capitano Jean Lafitte, e i suoi angeli custodi, Jerome e Van Sutter. Per tutti, la ricerca conduce al mitico regno di Songhay e alla sua magnifica sovrana, ma non tutti vi giungeranno per la medesima via, anzi qualcuno, come il povero Jerome, non vedrà mai le maestose mura della città nella giungla
Chi è la regina della mitica città sepolta nella giungla? A chi obbediscono i guerrieri zombi che hanno catturato Zagor? Una vecchia conoscenza dello Spirito con la Scure ritorna, più potente e insidiosa che mai. Al punto da far credere a uno Zagor privo di memoria di essere la reincarnazione del semidio Damballah, convincendolo a catturare i suoi amici, Cico e Digging Bill…
Un impero oscuro di maghi tenebrosi, zombi e palazzi in rovina, dove Marie Laveau, la bella strega vudù alleata al negromante Vendhys, vuole evocare spaventosi demoni. Questa è la scena in cui, alla ricerca di Jacques Lassalle, giocano la loro partita mortale Cico, Denise e Digging Bill… Già, perché tra i loro nemici il più temibile è proprio Zagor, combattuto tra le due personalità che albergano nel suo corpo: quella del Giustiziere di Darkwood e quella del semidio Damballah!
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1030&mforum=ramath
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Altra storia dove Boselli riesce a mischiare bene e a far coesistere pathos, mistero e avventura.
Spettacolare l'ambientazione lussureggiante della foresta del cuore dell'Africa(penso in Nigeria si trovassero) e la città perduta che ha un bell'aspetto sinistro di Songhay.
Belli e coloriti i dialoghi; soprattutto i continui scambi di battute tra Denise e lo zio, e tra Cico(veramente in forma) e Digging Bill
. Mi piace come Boselli fa muovere Cico, tra battutine, scene grottesche ma non soltanto con gag fine a se stesse.
Tra i dialoghi frizzanti segnalo anche quelli tra Marie e Zagor tra corteggiamenti e ammiccamenti vari, o quando la regina dice a Vendhys "ma mica avrai paura di due imitazioni di uomini" (riferendosi a Cico e Digging Bill).
Geniale anche il piano di Sutter e del ragazzino Bahmilè per evadere dalla fortezza.
Colpisce molto e si fa intrigante il comportamento di Zagor trasformato in Damballah, che pur obbedendo a Marie Laveau catturando i Bahmilè li risparmia e non vuole trasformarli in schiavi, ricordandosi di essere e di agire da Zagor col cuore nobile.
Vendhys- che sembrava essere in secondo piano-diventa il vero cattivo a sorpresa, mentre Marie Laveau che doveva essere la villain principale viene trasformata man mano che prosegue la storia in una qualunque donna: infatti si vede una Marie Laveau porsi nei confronti di Zagor in maniera più accondiscendente, o più aggraziata quando vede Cico, fino al finale con la totale redenzione; ed è qui che la storia "perde", perché questa nemica diventata così memorabile perché ammaliante nei confronti di Zagor, strega perfida, ambiziosa e tenace viene trasformata in una "bonacciona".
Un personaggio davvero rovinato!
Molto belle le sequenze dei duelli finali con Zagor aggrappato sopra al grande verme(bellissime le inquadrature), e all'inizio e alla fine con i Mokele-mbembe.
STORIA: 8
DISEGNI: 9
Spettacolare l'ambientazione lussureggiante della foresta del cuore dell'Africa(penso in Nigeria si trovassero) e la città perduta che ha un bell'aspetto sinistro di Songhay.

Belli e coloriti i dialoghi; soprattutto i continui scambi di battute tra Denise e lo zio, e tra Cico(veramente in forma) e Digging Bill

Tra i dialoghi frizzanti segnalo anche quelli tra Marie e Zagor tra corteggiamenti e ammiccamenti vari, o quando la regina dice a Vendhys "ma mica avrai paura di due imitazioni di uomini" (riferendosi a Cico e Digging Bill).

Geniale anche il piano di Sutter e del ragazzino Bahmilè per evadere dalla fortezza.
Colpisce molto e si fa intrigante il comportamento di Zagor trasformato in Damballah, che pur obbedendo a Marie Laveau catturando i Bahmilè li risparmia e non vuole trasformarli in schiavi, ricordandosi di essere e di agire da Zagor col cuore nobile.
Vendhys- che sembrava essere in secondo piano-diventa il vero cattivo a sorpresa, mentre Marie Laveau che doveva essere la villain principale viene trasformata man mano che prosegue la storia in una qualunque donna: infatti si vede una Marie Laveau porsi nei confronti di Zagor in maniera più accondiscendente, o più aggraziata quando vede Cico, fino al finale con la totale redenzione; ed è qui che la storia "perde", perché questa nemica diventata così memorabile perché ammaliante nei confronti di Zagor, strega perfida, ambiziosa e tenace viene trasformata in una "bonacciona".

Molto belle le sequenze dei duelli finali con Zagor aggrappato sopra al grande verme(bellissime le inquadrature), e all'inizio e alla fine con i Mokele-mbembe.

STORIA: 8
DISEGNI: 9
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)

l'impero di songhay
numeri 422, 423 e 424, testi boselli, disegni laurenti
la saga africana si conclude con il botto, con una storia più innovativa, sognante, mentre "il ritorno di cain" non è altro che la classica "odissea"
in questa storia si "osa" pur rimanendo all'interno di alcuni paletti invalicabili, almeno nell'epoca della sua uscita, oggi forse sarebbe diverso
non si dice, ma si capisce che la storia odora di sesso selvaggio, con zagor trasformato in toy boy leopardato, sfiancato dalle notti con marie
comunque per gli standard zagoriani è già qualcosa, magari si potrebbe pensare a un reboot erotico, spero che prima o poi si faccia
magari potrebbe essere coinvolto lo stesso laurenti... la sua versione di denise delude, ma marie l'ha plasmata lui, è cosa sua e si vede...
bello anche questo zagor possente, capellone, molto più personale rispetto agli esordi, peccato quel primo piano poco riuscito quando torna in sé
bella la sequenza in soggettiva nella stanza dove sono custodite le armi di damballah, che è un pò il rakum del "rinascimento" zagoriano
bella la seconda copertina di ferri, però sarebbe stato un bello shock vedere zagor in costume leopardato in copertina....
con zagor in crisi di identità, boselli ha modo ancora una volta di valorizzare il personaggio di cico protagonista di alcune gustose scenette
il primo stupore ("ma come ti sei combinato?"), poi quando damballah sorprende cico e marie insieme, la canzoncina alla nino d'angelo
"come puoi non ricordare, quella volta in mezzo al mare" e il finale omosex più che mai:"secondo me, tra quei due c'è stato qualcosa..."
la presunta conversione si marie è molto più credibile di quella murdiana, bello anche il parallelo con "la laguna dei morti viventi"
con zagor che salva marie un pò come cary grant con eva marie saint in "intrigo internazionale"
bisogna dire che i mostri non sono riuscitissimi, troppi vermi, però il portale alla king kong è bello
anche vendhys perde il confronto con i colleghi precedenti, però se ne esce con una frase cult
"a me le donne piacciono mute, possibilmente fredde"
inevitabili i pigmei bimbominkieschi
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 06 Gen 2021, 00:46 - modificato 12 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Altro semicapolavoro...le battute di Cico, il tradimento inaspettato di Vendhys e il duello di Zagor contro il grande verme sono le punte più alte di questa grande storia.
Bravissimo Laurenti.
Bravissimo Laurenti.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Kramer76 ha scritto: è sorprendente la scena in cui fa amicizia con marie! e quando damballà torna e li becca... fa ridere!
vero,scena straniante quella

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Uno Zagor tarzanide si muove a suo agio nella giungla africana tra pigmei buoni, indigeni cattivi, zombie, negromanti e leonesse dai denti a sciabola.
Inizialmente Boselli, come usa fare spesso, crea due vicende parallele: Zagor, Cico e Digging Bill da una parte e Denise, Van Sutter e Jerome dall'altra. Tutti sono in Nigeria per lo stesso motivo: la ricerca di Jacques. Dopo varie peripezie, ovviamente si incontreranno per combattere contro il nemico comune, nel caso specifico rappresentato dal negromante di Kush (a proposito, con questo sono tre che ne fa fuori Zagor).
Marie Laveau è qui utilizzata in veste di cattiva da redimere. Ed infatti alla fine passa dalla parte dei Nostri, spinta anche dal tradimento del suo ex alleato kushita.
La storia è ben riuscita ed infonde nuova linfa alla saga zagoriana, unica nel suo genere, capace di contenere qualsivoglia elemento avventuroso.
Laurenti a suo agio, ma un po' più impreciso del solito.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 8
Inizialmente Boselli, come usa fare spesso, crea due vicende parallele: Zagor, Cico e Digging Bill da una parte e Denise, Van Sutter e Jerome dall'altra. Tutti sono in Nigeria per lo stesso motivo: la ricerca di Jacques. Dopo varie peripezie, ovviamente si incontreranno per combattere contro il nemico comune, nel caso specifico rappresentato dal negromante di Kush (a proposito, con questo sono tre che ne fa fuori Zagor).
Marie Laveau è qui utilizzata in veste di cattiva da redimere. Ed infatti alla fine passa dalla parte dei Nostri, spinta anche dal tradimento del suo ex alleato kushita.
La storia è ben riuscita ed infonde nuova linfa alla saga zagoriana, unica nel suo genere, capace di contenere qualsivoglia elemento avventuroso.
Laurenti a suo agio, ma un po' più impreciso del solito.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Un passo indietro rispetto alla storia "Il ritorno di Cain".
Una buona storia purtroppo rovinata dai soliti errori boselliani. Praticamente non muore nessuno (a parte Jerome nelle prime pagine), poi sti zombi oltre che a non far paura non servono a niente. I soliti dialoghi troppo zuccherosi... "zio Van sutter" non si può sentire...
e il finale dove tutti rinsaviscono, da Marie a Zagor a Jacques.... mi è parso troppo forzato
Nota positiva alcune battute di Cico, la battaglia tra Zagor e il grande verme e anche Marie, personaggio davvero riuscito!
Ottimi i disegni.
voto storia: 6.5
voto disegni: 8
Una buona storia purtroppo rovinata dai soliti errori boselliani. Praticamente non muore nessuno (a parte Jerome nelle prime pagine), poi sti zombi oltre che a non far paura non servono a niente. I soliti dialoghi troppo zuccherosi... "zio Van sutter" non si può sentire...


Nota positiva alcune battute di Cico, la battaglia tra Zagor e il grande verme e anche Marie, personaggio davvero riuscito!
Ottimi i disegni.
voto storia: 6.5
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Personalmente mi ha impressionato Denise... Davvero sexy...

Ospite- Ospite
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
storia bellissima, per me è un autentico capolavoro, impreziosita dai dinamici disegni del bravo Laurenti : grazie alle sue matite Maria Leveau risulta sicuramente essere la ragazza più sensuale e conturbante dell'intera saga, tanto da diventarne un mito
Ospite- Ospite
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
La mia top 5 di "L'impero di Songhay"
5. Il portale in stile King Kong

4. Damballah in soggettiva

3. Zagor si risveglia nel letto di Marie Laveau (beato lui)

2. La canzoncina
1. Cico e Marie Laveau... arriva Damballah...

5. Il portale in stile King Kong

4. Damballah in soggettiva

3. Zagor si risveglia nel letto di Marie Laveau (beato lui)

2. La canzoncina


1. Cico e Marie Laveau... arriva Damballah...


Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Buona atmosfera Howardiana, bel ritorno fino a 3/4, Marie Laveau viene presentata come un personaggio non più negativo a tutto tondo, la parte del perfido la interpreta Vendhys. Il tutto sfocia in un ravvedimento finale un po' stonato.
Magistrale Laurenti nella raffigurazione della foresta fitta e lussureggiante, Marie Laveau e ho apprezzato anche la sua versione del cercatore di tesori.
Magistrale Laurenti nella raffigurazione della foresta fitta e lussureggiante, Marie Laveau e ho apprezzato anche la sua versione del cercatore di tesori.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
ZAGOR , TARZAN , ULISSE E LA MAGA CIRCE .
Siamo in una Giungla , misteriosa oscura e crudele e Laurenti con un paesaggio del genere ci va a nozze, per non parlare delle presenze femminili.
Ma andiamo per gradi, ci troviamo subito immersi nell'avventura sulle tracce di Jack Lassalle e seguendo le gesta dei nostri eroi approdiamo in un villaggio abbandonato , Cico detective ( sempre abbastanza funzionale all'avventura con Boselli ) individua le tracce di uno strano essere , qualcosa di innaturale, sicuramente inquietante .
Zagor è presto soggiogato dalla mente di Madame Laveau mentre Denise e lo zio vengono condotti con forza in uno scenario da <Tarzan contro la regina della città morta>> .
Chi è stato bambino negli anni 70 rivive le magiche atmosfere dei vecchi film di Tarzan di cui , il villaggio aereo fra gli alberi, sembra una classica citazione ( per la verità ricorda anche uno dei primi numeri di Zagor quello con Marcus ) .
In alcune frasi di Zagor /Damballah l'autore dispensa sprazzi di nolittianità << ...ma una donna eccezionale ..per questo mi fa rabbia sapere che la tua anima è nera >> .<< in tutti c'è una parte buona ed una cattiva c'era una parte buona anche in quell'oscuro dio >> .
Lo spirito con la scure è simbolo dell'avventura , del viaggio , dell'odissea ...e se al moderno Ulisse mancava la maga Circe , Boselli ha provveduto con la bellissima Marie.
Uno Zagor soggiogato nella mente come solo Hellingen e gli Akroniani erano riusciti a fare, uno Zagor che non sembra riconosce più i vecchi amici ma che non ha perso del tutto il suo DNA .
Ad ogni modo Boselli sottrae ancora una volta l'eroe principale dall'avventura , come già successo nella precedente storia con Cain , il suo ritorno nel vivo della vicenda viene però enfatizzato da questa frase << Si Damballah ti appartiene grande verme fanne ciò che vuoi ma io non sono Damballah ?..SONO ZAGOR . >> ed è l'ora della riscossa .
Una storia bella ma strana , abbastanza particolare !!!
La conversione di Madame Laveau è un po’ affrettata ( e non ben supportata ) cosi come i finali di Boselli sempre un po troppo rapidi .
Ospite- Ospite
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
Quoto in gran parte, ma oltre alla redenzione della Laveau troppo affrettata è anche assurdo il comportamento di Zagor che mette una pietra sopra a quello che gli aveva combinato in Vendetta Vudu.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La regina della città morta (n.422/423/424)
tipica "schizofrenia" autoriale boselliana, basti pensare anche a Murdo ,Smash ha scritto:Quoto in gran parte, ma oltre alla redenzione della Laveau troppo affrettata è anche assurdo il comportamento di Zagor che mette una pietra sopra a quello che gli aveva combinato in Vendetta Vudu.
oppure a zagor che appare impacciato in "Vampyr" , e tombeur de femmes con Gambit e Marie

o a tutti gli autori che in alcune storie gli fanno superare difficlta' insormontabili col sorriso sulla bocca e in altre fanno apparire insormontabili difficolta' minori

e' questa disomogeneita',incoerenza che denotano appunto o superficialita' o schizofrenia autoriale

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15

» I guerrieri della città sepolta (n.243/244)
» Il tesoro della città fantasma (n.281/282)
» La Regina dei fuorilegge (37)
» La regina dei vampiri (701/702)
» Le sette città di Cibola (n.355/356/357)
» Il tesoro della città fantasma (n.281/282)
» La Regina dei fuorilegge (37)
» La regina dei vampiri (701/702)
» Le sette città di Cibola (n.355/356/357)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|