Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
+6
Kramer76
Smash
chinaski89
Walter Dorian
wakopa
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il ritorno di Cain (n.420/421/422)



Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Stefano Andreucci
Copertina: Gallieno Ferri
Alla ricerca di Jacques, Zagor, Cico e Digging Bill si addentrano nel misterioso continente africano. Incontrano mercanti di schiavi, un arcano feticcio dotato di oscuri poteri, un amico creduto morto... E scoprono che Jacques è stato rapito dai terribili negromanti di Kush, che vivono in una città-cimitero e hanno il potere di risvegliare i morti.
Al confine estremo del Djouf giace, sull'immensa pietraia calcinata dal sole, la necropoli di Achron, ed è là che, in tempi remoti, il re kushita Thaylas portò lo scettro della regina di Atlantide, Tin- Hinan. La ricerca del disperso Lassalle si intreccia con quella della mummia di Thaylas, che ancora impugna il prezioso scettro sotto la cui autorità la principessa Marada vuol riunire le tribù Tuareg. Ma nella città dei morti il pericolo ha l'aspetto orribile dei ghoul, i mangiatori di cadaveri, mentre la confortante luce del sole mostra a Zagor e Cain che lo sceicco Azim, con i suoi cavalieri del deserto, non è una minaccia meno temibile .
Non c'è termine agli orrori che si parano davanti a Zagor, a Cain e ai Tuareg della principessa Marada. Scampati miracolosamente alla furia dei ghoul, il loro riposo nella fortezza di Gebel Shaat è di breve durata; alle mura premono orde di morti viventi, un'armata spettrale composta dai cadaveri di tutti i soldati le cui ossa, secolo dopo secolo, hanno biancheggiato al sole implacabile del Djouf. Sono due sacerdoti kushiti a guidarli, ed è loro che bisogna colpire!
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4418&mforum=ramath
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
storia magnifica. Epica. Grande Boselli.
P.s. I colori non mi convincono, forse Andreucci è un disegnatore più adatto per il bianco e nero.

P.s. I colori non mi convincono, forse Andreucci è un disegnatore più adatto per il bianco e nero.
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)

Tuareg, schiavisti arabi, il ritorno di Cain, Atlantis, i negromanti, le leggende della regina della sabbia e dei dhijjn, i ghoul: Boselli ci infila molta carne al fuoco come al solito, ma questo è il suo migliore pregio in questa storia, in quanto ritengo che tutti i personaggi, i racconti e le microtrame- oltre a essere suggestivi e pieni di avventura-convergono tutte in una direzione essendo funzionali alla storia, tant'è che i dialoghi sulle usanze dei tuareg, sulla leggenda della regina delle sabbie o sui dhin non mi ha annoiato.
Con tutta l'infinità di temi trattati, c'è il rischio di chiudere con finali affrettati a volte, invece Boselli chiude degnamente con un finale per nulla frettoloso.
Fantastica l'atmosfera di traversata del deserto, suggestiva poi tutta la sequenza che è un crescendo di tensione che accompagna i nostri, da come mettono piede ad Atlantis fino a quando si inoltrano nelle necropoli della città con il pericolo che sembra aleggiare in mezzo a quelle tenebre, trovano lo scettro e si scontrano con i Ghoul(bellissimo lo scontro!)

Il bello è che queste atmosfere sembra di viverle e sentirle.
Cain sembra essere lui il "capetto" di tutta la spedizione, ma è anche logico visto che conosceva meglio il deserto, sembra quindi predominare Cain ma poi Zagor si fa valere quando vuole dare da bere agli arabi che stavano morendo di sete mentre Cain era contrario: questa è stata una bella trovata che oltre a stabilire che Zagor non è la stampella di Cain, mette in contrapposizione caratteriale anche i due personaggi. Perfetta e minuziosa la profondità psicologica e la caratterizzazione data agli altri personaggi.

Molto ben utilizzato Cico nei suoi intermezzi comici con Tariq e Digging Bill.
Geniale poi sul finire, la trovata di Zagor che per fuggire dalla torre decide di prendere alcuni zombi, rubarli gli abiti per camuffarsi in mezzo alla massa di zombi.

Boselli maestro nel far coesistere mistero,pathos e avventura, spettacolare Andreucci con i suoi chiaroscuri, anche se il suo volto di Zagor è un po' spigoloso ma è un disegnatore che rimpiango.
STORIA: 10
DISEGNI: 8
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Walter Dorian ha scritto:
Tuareg, schiavisti arabi, il ritorno di Cain, Atlantis, i negromanti, le leggende della regina della sabbia e dei dhijjn, i ghoul: Boselli ci infila molta carne al fuoco come al solito, ma questo è il suo migliore pregio in questa storia, in quanto ritengo che tutti i personaggi, i racconti e le microtrame- oltre a essere suggestivi e pieni di avventura-convergono tutte in una direzione essendo funzionali alla storia, tant'è che i dialoghi sulle usanze dei tuareg, sulla leggenda della regina delle sabbie o sui dhin non mi ha annoiato.
Con tutta l'infinità di temi trattati, c'è il rischio di chiudere con finali affrettati a volte, invece Boselli chiude degnamente con un finale per nulla frettoloso.
Fantastica l'atmosfera di traversata del deserto, suggestiva poi tutta la sequenza che è un crescendo di tensione che accompagna i nostri, da come mettono piede ad Atlantis fino a quando si inoltrano nelle necropoli della città con il pericolo che sembra aleggiare in mezzo a quelle tenebre, trovano lo scettro e si scontrano con i Ghoul(bellissimo lo scontro!)![]()
Il bello è che queste atmosfere sembra di viverle e sentirle.
Cain sembra essere lui il "capetto" di tutta la spedizione, ma è anche logico visto che conosceva meglio il deserto, sembra quindi predominare Cain ma poi Zagor si fa valere quando vuole dare da bere agli arabi che stavano morendo di sete mentre Cain era contrario: questa è stata una bella trovata che oltre a stabilire che Zagor non è la stampella di Cain, mette in contrapposizione caratteriale anche i due personaggi. Perfetta e minuziosa la profondità psicologica e la caratterizzazione data agli altri personaggi.![]()
Molto ben utilizzato Cico nei suoi intermezzi comici con Tariq e Digging Bill.
Geniale poi sul finire, la trovata di Zagor che per fuggire dalla torre decide di prendere alcuni zombi, rubarli gli abiti per camuffarsi in mezzo alla massa di zombi.![]()
Boselli maestro nel far coesistere mistero,pathos e avventura, spettacolare Andreucci con i suoi chiaroscuri, anche se il suo volto di Zagor è un po' spigoloso ma è un disegnatore che rimpiango.
STORIA: 10
DISEGNI: 8

solo i disegni gli avrei dato un punticino in più ad Andreucci.

Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
La più bella storia della meravigliosa traferta africana (anche la prima di Lafitte la considero stupenda ma è più un prologo). Personaggi ben caratterizzati come sempre con Boselli, cattivi coi controfiocchi e fantastiche atmosfere. Per me un capolavoro degno della prima apparizione di cain e dell'esploratore scomparso. Voto alla storia 10 con lode, quanto ad Andreucci sono un suo fan sfegatato quindi di parte: 10 anche per lui. Pure a me dispiace un po' abbia lasciato Zagor, ma visto il texone a cui sta lavorando e che non vedo l'ora di leggere la malinconia se ne va alla svelta
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Il Cain di terrore dal mare e di questa storia era un personaggio spettacolare, degno di una sua serie a parte o di uno spin-off.


Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)

il ritorno di cain
numeri 420, 421 e 422, testi boselli, disegni andreucci
questo capolavoro ha solo due piccoli difetti: il finale è un pò troppo sbrigativo, come da tradizione boselliana
e due albi e mezzo sono pochi, quando hai a disposizione questo ben di dio, in generale la trasferta africana è durata troppo poco
comunque la qualità è così alta che sono tutte questioni di lana caprina, compresa la cosiddetta "deriva martinmysteriana"
zagor, con i lucciconi agli occhi, dice:"tutti gli archeologi del mondo vorrebbero essere qui" e come dargli torto?
volendo stilare una top ten, dentro ci metto sicuramente l'esplorazione di achron, una goduria per gli appassionati del genere
con i suoi edifici e le sue necropoli, in particolare la cripta regale di kush, con quelle statue... andreucci si è superato...
ogni prova di andreucci è stata diversa dall'altra, chissà come sarebbe stata la prossima, un delitto che non abbia più disegnato zagor
poi le pitture rupestri del tedrest ricalcate su quelle realmente esistenti e risalenti al periodo neolitico...
quindi il prologo, zagor che sbaraglia gli ibo fingendosi damballah, le cateratte, il siparietto con il re di yaour e lo yu-yu
la traversata del sahara, la spettrale apparizione della carovana kushita nel mezzo di una tempesta di sabbia
il finale fantasy presso la fortezza nubiana di geebel shat, con zagor travestito da legionario e il carro trainato dai cavalli zombi...
infine le mie due cose preferite: il racconto della regina delle sabbie, pura magia da "mille e una notte"
e il colonnato con l'inscrizione romana, con didascalie cichiane che ricordano quelle di fishleg in "l'esploratore scomparso"
a proposito, il solito gran cico boselliano a cui andreucci dona grande espressività... digging bill è un imbucato...
mentre cain risulta più posato, passa dal fanatismo crociato all'essere una specie di capopopolo antischiavista
anche se poi, se non fosse per il solito buon cuore di zagor, farebbe morire di sete gli arabi...
gli eccessi spettano al bimbominkia tuareg, il "bujadi", che poi prenderà il sopravvento nella storia del 2011
bello il personaggio di marada, tipica bellezza berbera
la prima copertina è stupenda, buone le altre
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Mar 05 Gen 2021, 18:24 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Capolavoro anche per me...le grandi atmosfere indimenticabili e una storia che procede con colpi di mistero e ogni tanto arrivano i dialoghi tra Cico e Digging che allentano la tensione. Memorabile lo scontro con l'orda degli zombi dei kushiti e uno Zagor formidabile capace di esprimere a modo suo una posizione di netto contrasto con l'amico Cain. Quest'ultimo formidabile anch'egli...anche se lo preferivo in terrore dal mare quando lanciava più proclami dei suoi.
Super Andreucci !
Super Andreucci !
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Kramer76 ha scritto: è in storie come queste che si può guardare con più serenità l'addio di nolitta
Mai definizione fu più giusta !


Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
storia molto bella, tutta azione, senza un attimo di pausa, che tiene incollati all'albo. La suspence ed il mistero sono molto pronunciati ed aleggiano durante tutto il racconto, raggiungendo l'apice quando zagor e cain entrano all'interno dell'edificio-tomba. Le battaglie sono spettacolari, rese perfettamente dai disegni di Andreuccetti. I vari personaggi sono tutti ben delineati e definiti, mi sono piaciuti molto i capi dei negromanti e cain. Di quest'ultimo personaggio, l'unico particolare che non apprezzo molto è che alcune volte "ruba" un pò troppo la scena a zagor, dimostrando un'abilità pari al signore di darwood, mentre a me piacerebbe che il nostro eroe eccella sempre su tutti. Comunque questo non inficia assolutamente l'altissima godibilità di lettura di questo meraviglioso racconto. Boseli è stato bravissimo nel riuscire a creare "quell'atmosfera africana" che ci accompagna durante tutta la durata dell'albo. Quando Boselli è in questa forma strepitosa è il migliore degli sceneggiatori, ed è capace di partorire storie fantastiche, che mi tengono con il fiato sospeso per tutta la durata dell'avventura e mi fanno sognare.
Facendo un parallelo con i film hollywoddiani, questa storia, per le atmosfere cupe e misteriose, mi ricorda il film "la mummia"
Facendo un parallelo con i film hollywoddiani, questa storia, per le atmosfere cupe e misteriose, mi ricorda il film "la mummia"
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Sicuramente avventura a tutto tondo, nella miglior tradizione Boselliana, ma nel secondo albo l’azione latita cedendo il passo a verbosi dialoghi che, pur contenendo, a tratti, informazioni interessanti, meglio sarebbe stato se fossero stati interrotti da scene di combattimento. Eppure nel primo albo sia Cain che Zagor, e soprattutto quest’ultimo, si erano presentati molto bene: bellissima, a questo proposito, sia la scena dello Zagor Damballah che quella in cui i Nostri si trattengono nella città del tiranno.
Andreucci realizza uno Zagor Tarzanide ed ottimamente le scene d’azione. Per il resto, credo che dover disegnare, per buona parte della storia, sabbia e deserti non sia il massimo. Ci si esprime meglio, probabilmente, con laghi e foreste. Buona prova!
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
Andreucci realizza uno Zagor Tarzanide ed ottimamente le scene d’azione. Per il resto, credo che dover disegnare, per buona parte della storia, sabbia e deserti non sia il massimo. Ci si esprime meglio, probabilmente, con laghi e foreste. Buona prova!
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
Ultima modifica di Andrea67 il Sab 20 Apr 2019, 10:08 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Riletta nella collezione storica a colori.
Un ottima avventura! Forse l'unico difetto della storia e che la parte centrale è un pò pesante, troppi dialoghi e poca azione...
Invece devo dire che appena si arriva alle rovine di Achron, qui la storia diventa entusiasmante, con l'entrata dentro la piramide e il ritrovamento dello scettro di Tin-Hinan! Molto belle qui le scene, davvero spettrali!
Ottimo anche il finale con Zagor che fa fuori astutamente con lo Ju-Ju uno dei negromanti di Kush!
Belli i disegni di Andreucci.
voto storia: 7.5
voto disegni: 8
Un ottima avventura! Forse l'unico difetto della storia e che la parte centrale è un pò pesante, troppi dialoghi e poca azione...
Invece devo dire che appena si arriva alle rovine di Achron, qui la storia diventa entusiasmante, con l'entrata dentro la piramide e il ritrovamento dello scettro di Tin-Hinan! Molto belle qui le scene, davvero spettrali!
Ottimo anche il finale con Zagor che fa fuori astutamente con lo Ju-Ju uno dei negromanti di Kush!
Belli i disegni di Andreucci.
voto storia: 7.5
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Sono d'accordo Salgor. Peccato solo per quella parte troppo verbosa.Salgor ha scritto:
Un ottima avventura! Forse l'unico difetto della storia e che la parte centrale è un pò pesante, troppi dialoghi e poca azione...
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
La mia top 5 di "Il ritorno di Cain"
5. Le pitture rupestri: tutto vero, esistono
https://www.raiplay.it/video/2017/08/Turisti-per-caso---La-nostra-Africa-Mali-e-Sudafrica-seconda-parte-2deaa113-31c3-4ca9-a0a9-1ba1db17e41c.html

4. Il tempio, la torre, la piramide... e chi se ne frega se è molto martinmysteriano e poco zagoriano (ma sarà vero?)

3. Zagor incontra il re di Yaour, una delle poche scene in cui zagor la fa da padrone

2. Le "colonne d'ercole" e la preghiera di Cico...

1. L'aneddoto sulla regina delle sabbie, puro mille e una notte: magia

5. Le pitture rupestri: tutto vero, esistono
https://www.raiplay.it/video/2017/08/Turisti-per-caso---La-nostra-Africa-Mali-e-Sudafrica-seconda-parte-2deaa113-31c3-4ca9-a0a9-1ba1db17e41c.html

4. Il tempio, la torre, la piramide... e chi se ne frega se è molto martinmysteriano e poco zagoriano (ma sarà vero?)

3. Zagor incontra il re di Yaour, una delle poche scene in cui zagor la fa da padrone
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)

2. Le "colonne d'ercole" e la preghiera di Cico...

1. L'aneddoto sulla regina delle sabbie, puro mille e una notte: magia

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
E l'incontro coi Ghoul no, Kramer?
Fu uno dei momenti più terrificanti di suspense.
Fu uno dei momenti più terrificanti di suspense.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
IL RITORNO DI ATLANTIDE E IL PROTAGONISMO !
Un prologo di quasi 30 pagine che non ci anticipa nulla ma che altresì guarda al passato e ci mostra Cain ancora in vita.
Un breve racconto di come il singolare personaggio abbia potuto sfuggire da Deimos l'isola dei Sargassi dove avevamo vissuto la straordionaria avventura del Kraken !
Poi l'Africa nera magistralmente ritratta da un Andreucci in stato di grazia , un mondo ostile , tetro , minaccioso .
Da li i nostri si ritrovano in una isolata città ove regna la paura e uno strano sadico despota .... proprio nei dialoghi con il Tiranno leggiamo il miglior Zagor dialettico dell'intera storia .
L'avventura prosegue nell'ERG, l'Oceano di Sabbia , le dune a barcana orientate e mosse dagli alisei che fanno da esotico e magico sfondo al lento cammino dei nostri eroi .
Raggiunto il Tedrest , dopo la suggestiva apparizione dei Negromanti di Kush , Zagor è solo una silenziosa comparsa, tagliato fuori dai dialoghi sia da Cain, da Tariq che dallo stesso Cico.
Il lettore si accorge di ciò che lo stesso Cain sembra sottolineare << non mi sembra vero che tu sia qui Zagor >> .
L'eroe appare ora fuori posto , spaesato .
Il cacciatore di streghe è molto diverso da quello visto in Kraken, qui meno retorico , più umano e simpatico .
Ma il cammino prosegue verso l'antica strada per Achron , si ha la sensazione di un procedere lento , scandito dai dialoghi , da tempeste di sabbia, da leggende di fantasmi e demoni e dall'aleggiare di una minaccia , ancora lontana ma ugualmente incombente .
Qui finalmente Boselli ci mostra come sia possibile abbinare suspense , mistero e avventura, merito anche della linearità di cui gode un viaggio come del resto già visto nelle Sette città di Cibola .
Nell'esplorazione della città fantasma ( dopo palazzi abbandonati , occhi nel buio e la prima vittima ) Cain torna ad invocare il suo signore e Zagor assicura che la propria scure farà la sua parte .
Ansi farà anche la sua parte , il protagonista assoluto e lui Andrew Cain , il vendicatore , l'uccisore di mostri .
Protagonista lo è nell'azione , nel dialogo , nella centralità del racconto e delle vignette ( mentre cavalca frontalmente con la spada sguainata al cielo) ., lo è nelle decisioni alle quali Zagor ( forse anche perché non gioca in casa ) semplicemente si accoda e tutto questo va avanti sino a quando c'è da decidere della sorte dello sceicco .
A questo punto Zagor sta quasi per apparire ingenuo , eccessivamente buono , ma .....come non detto ! La pagina successiva Boselli lo riscatta e tira fuori di colpo tutta la filosofia Zagoriana .
Da qui in poi Zagor e Cain si giocano alla pari il ruolo di protagonisti e Zagor ha l'onore della soluzione finale .
All'Epilogo meno frettoloso del solito giova forse il fatto che la conclusione della storia non coincide con quella dell'albo.
Discorso protagonismo a parte , la storia è più che buona e la parte grafica è da capolavoro . Leggendo questa storia e ricordando gli altri recenti capolavori Zagoriani al tempo veniva voglia di urlare ai quattro venti : " LEGGETE ZAGOR è Fantasticoooo!!!"
Pensando ad amici ex lettori , rimaneva quasi una tristezza di fondo per chi vivendo nel limbo della non conoscenza non poteva gioire di tali meraviglie !
_________________________________________________
Per me Zagor è morto nel momento in cui la macchia nel cuore è stata smacchiata, il mito che lasciava l'amaro in bocca è stato addolcito e sopratutto in nome di una insensata presunta coerenza logica la verità e la giustizia sono scivolate tutte da una parte...
... e se la verità e la giustizia scivolano tutte da una parte la vendetta vale quanto la giustizia e Zagor ( il suo Clone ) è solo un povero idealista preso per i fondelli da una ( voluta ) realtà molto più manichea e miseramente banale. INACCETTABILE !
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
Liberty Secular Sam ha scritto:
All'Epilogo meno frettoloso del solito giova forse il fatto che la conclusione della storia non coincide con quella dell'albo.
anche se avrei dato più spazio alla parte horror con i Ghoul, per il resto concordo su tutto, un esempio di come scrivere un'avventura zagoriana tra mistero, introduzioni documentaristiche e avventura a pieni polmoni.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15

» Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
» Il ritorno del Morisco (452/453/454)
» Il ritorno di Kandrax (n.431/432/433/434/435)
» Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
» Il ritorno del vampiro (n.186/187/188/189)
» Il ritorno del Morisco (452/453/454)
» Il ritorno di Kandrax (n.431/432/433/434/435)
» Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
» Il ritorno del vampiro (n.186/187/188/189)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.