Duello al tramonto (n.403/404)
+2
Devil Mask
Admin
6 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Duello al tramonto (n.403/404)


Soggetto e sceneggiatura: Maurizio Colombo
Disegni: Gaetano Cassaro
Copertina: Gallieno Ferri
Johnny Nakiar è un indiano Shawnee, figlio del capo Freccia Rossa, ucciso dai soldati. Il suo mentore è stato il boss Mulligan, che lo ha trasformato in un killer a pagamento. Ma, scoperto che Mulligan era in combutta con il colonnello Wallace, l’assassino del padre, Johnny uccide Mulligan e va alla caccia di Wallace. E la sua pista si incrocia con quella di Zagor…
Johnny Nakiar combatte contro l'esercito personale di Wallace: Zagor lo segue, intenzionato a impedire che l'indiano si faccia giustizia da solo. Ma gli uomini di Wallace sono molti, Johnny è consumato dalla sete di vendetta e neppure lo Spirito della Scure può impedire che la vicenda abbia un tragico epilogo
Ultima modifica di Admin il Lun 30 Mag 2016, 02:50 - modificato 1 volta.
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5074&highlight=&mforum=ramath
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Che Colombo ci racconterà la storia di una vendetta lo si capisce fin dal prologo, narrato in flashback a Zagor e Cico: l' odioso colonnello Wallace stermina una intera tribù attirandola con l'inganno in una trappola. Si salvano solo il capo Freccia Rossa, che viene catturato, ed i piccolo figlio Nakiar che riesce a fuggire.
A distanza di anni, la morte di Freccia Rossa, ancora prigioniero dei soldati, e lo strano comportamento dei militari fanno sorgere qualche sospetto.
Ci si aspetterebbe di vedere spuntare Nakiar come un demone vendicatore infuriato con i bianchi che hanno sterminato la sua gente ed invece Colombo ci spiazza e ci rivela che il giovane è diventato un killer spietato al soldo di un losco individuo, un bianco di nome Mulligan con il quale ha un ambiguo ma molto forte legame.
Repentinamente, anche troppo, la situazione muta: Nakiar uccide Mulligan ed i suoi uomini e scappa.
Zagor lo segue e lo raggiunge al campo degli Shawnee.
Da qui in poi la storia comincia a sfuggire di mano a Colombo. Zagor invece di catturare o punire l'indiano, prima si presta ad una inopportuna dimostrazione di abilità con la pistola, poi si siede tranquillo ad ascoltare il racconto della sua triste infanzia.
In seguito i nostri escogitano un piano per recuperare il corpo di Freccia Rossa: lo sciamano degli Shawnee per magia evoca una fitta nebbia che li nasconde alla vista dei soldati. Robetta da tutti i giorni...
La scoperta della vera causa della morte di Freccia Rossa, in realtà assassinato, provoca la prevedibile collera di Nakiar che si mette a caccia del colonnello Wallace e dei suoi uomini facendone strage, grazie anche all'aiuto di Zagor.
Alla fine muore anche Nakiar, mentre Wallace finisce in tribunale per rispondere dell'omicidio di Freccia Rossa. Ad inchiodarlo è la testimonianza del pazzo Bubba che si crede il presidente degli Stati Uniti, non senza l'aiuto dell'inettitudine de suo avvocato (che però ci viene presentato come il miglior legale dello stato!) .
Non si può certo dire una storia ben riuscita.
In primo luogo perché oscilla tra l'esagerato ( Zagor e Nakiar nelle varie sparatorie ammazzano più di 40 uomini, l'utilizzo della nebbia magica di Zampa Rotta) e la parodia (le continue e troppo numerose schermaglie di Cico con il mulo, il pazzo Bubba, il processo finale).
In secondo luogo perché non mancano gravi contraddizioni.
Ad esempio, oltre a quella già detta sull'abilità dell'avvocato di Wallace, Colombo si confonde anche nella tempistica degli avvenimenti: il sakem degli Shawnee mostra a Zagor un giornale con un disegno di Freccia Rossa e Wallace in uniforme da colonnello realizzato "una luna" prima. Il medico del forte, invece, dice a Zagor che il corpo di Freccia Rossa non era stato restituito alla sua gente per ordine del colonnello Wallace che era andato in pensione "alcuni mesi" prima
Terzo perché tutti i personaggi sono poco più che abbozzati, poco credibili (ad esempio Nakiar che si dispera per la morte di Zampa Rotta che aveva appena conosciuto).
Infine, per modo di dire, perché Zagor non è Zagor. Per tutta la storia ha un comportamento più texiano che zagoriano, intento com'è a sparare a destra e a manca e a dare manforte a Nakiar, assecondando i suoi propositi di vendetta e di sterminio ("Vuoi andare a morire da solo o vuoi farlo in compagnia?")
Per quanto riguarda i disegni, le tavole di Cassaro non sono male: apprezzabile soprattutto il dinamismo, meno riusciti i volti di Zagor e Cico.
Voto alla storia: 5,5
Voto ai disegni: 6,5.
A distanza di anni, la morte di Freccia Rossa, ancora prigioniero dei soldati, e lo strano comportamento dei militari fanno sorgere qualche sospetto.
Ci si aspetterebbe di vedere spuntare Nakiar come un demone vendicatore infuriato con i bianchi che hanno sterminato la sua gente ed invece Colombo ci spiazza e ci rivela che il giovane è diventato un killer spietato al soldo di un losco individuo, un bianco di nome Mulligan con il quale ha un ambiguo ma molto forte legame.
Repentinamente, anche troppo, la situazione muta: Nakiar uccide Mulligan ed i suoi uomini e scappa.
Zagor lo segue e lo raggiunge al campo degli Shawnee.
Da qui in poi la storia comincia a sfuggire di mano a Colombo. Zagor invece di catturare o punire l'indiano, prima si presta ad una inopportuna dimostrazione di abilità con la pistola, poi si siede tranquillo ad ascoltare il racconto della sua triste infanzia.
In seguito i nostri escogitano un piano per recuperare il corpo di Freccia Rossa: lo sciamano degli Shawnee per magia evoca una fitta nebbia che li nasconde alla vista dei soldati. Robetta da tutti i giorni...
La scoperta della vera causa della morte di Freccia Rossa, in realtà assassinato, provoca la prevedibile collera di Nakiar che si mette a caccia del colonnello Wallace e dei suoi uomini facendone strage, grazie anche all'aiuto di Zagor.
Alla fine muore anche Nakiar, mentre Wallace finisce in tribunale per rispondere dell'omicidio di Freccia Rossa. Ad inchiodarlo è la testimonianza del pazzo Bubba che si crede il presidente degli Stati Uniti, non senza l'aiuto dell'inettitudine de suo avvocato (che però ci viene presentato come il miglior legale dello stato!) .
Non si può certo dire una storia ben riuscita.
In primo luogo perché oscilla tra l'esagerato ( Zagor e Nakiar nelle varie sparatorie ammazzano più di 40 uomini, l'utilizzo della nebbia magica di Zampa Rotta) e la parodia (le continue e troppo numerose schermaglie di Cico con il mulo, il pazzo Bubba, il processo finale).
In secondo luogo perché non mancano gravi contraddizioni.
Ad esempio, oltre a quella già detta sull'abilità dell'avvocato di Wallace, Colombo si confonde anche nella tempistica degli avvenimenti: il sakem degli Shawnee mostra a Zagor un giornale con un disegno di Freccia Rossa e Wallace in uniforme da colonnello realizzato "una luna" prima. Il medico del forte, invece, dice a Zagor che il corpo di Freccia Rossa non era stato restituito alla sua gente per ordine del colonnello Wallace che era andato in pensione "alcuni mesi" prima
Terzo perché tutti i personaggi sono poco più che abbozzati, poco credibili (ad esempio Nakiar che si dispera per la morte di Zampa Rotta che aveva appena conosciuto).
Infine, per modo di dire, perché Zagor non è Zagor. Per tutta la storia ha un comportamento più texiano che zagoriano, intento com'è a sparare a destra e a manca e a dare manforte a Nakiar, assecondando i suoi propositi di vendetta e di sterminio ("Vuoi andare a morire da solo o vuoi farlo in compagnia?")
Per quanto riguarda i disegni, le tavole di Cassaro non sono male: apprezzabile soprattutto il dinamismo, meno riusciti i volti di Zagor e Cico.
Voto alla storia: 5,5
Voto ai disegni: 6,5.
Ospite- Ospite
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Storia insufficiente! Sono d'accordo con l'analisa fatta da Strepa. Johnni Nakiar, personaggio che non mi è piaciuto per niente, la sua vendetta ci può anche stare, però troppo sanguinario e con uno Zagor che gli corre dietro per tutta la storia e non fa niente per impedirglielo.
Da bocciare anche la scena della nebbia
e la gag di Cico con l'asino
Il processo con Bubba l'ho trovato ridicolo!!!
voto 5

Da bocciare anche la scena della nebbia


Il processo con Bubba l'ho trovato ridicolo!!!

voto 5
Ospite- Ospite
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Non è certo fra le mie storie preferite. Ricordo che quando la lessi non riuscivo a riconoscere Zagor per la freddezza con cui uccideva un gran numero di nemici senza minimamente risentirne.Il tratto di Cassaro non è poi fra i miei preferiti.
Storia non all'altezza degli standard che mi aspetto
Storia non all'altezza degli standard che mi aspetto

Ospite- Ospite
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Ci sono sequenze che sfociano nel grottesco e inverosimile,come la gag con il mulo o la parte del processo...
Nakiar infine è stato un personaggio positivo,tanto che mi è dispiaciuto per la sua morte cosa che avrei evitato.
Belle alcune scene crude cariche di violenza.
Storia sotto la sufficienza, anche per via dei soliti Cassaro che variano continuamente il volto di Zagor.
Nakiar infine è stato un personaggio positivo,tanto che mi è dispiaciuto per la sua morte cosa che avrei evitato.
Belle alcune scene crude cariche di violenza.
Storia sotto la sufficienza, anche per via dei soliti Cassaro che variano continuamente il volto di Zagor.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Infatti Colombo è un westernofilo. Lo vedrei meglio su Tex.Marco Felipe ha scritto:Non è certo fra le mie storie preferite. Ricordo che quando la lessi non riuscivo a riconoscere Zagor per la freddezza con cui uccideva un gran numero di nemici senza minimamente risentirne.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Andrea67 ha scritto:Colombo è un westernofilo.
ma infatti fondamentalmente questa storia e' un esperimento spaghetti western

io preferisco un esperimento una tantum, piuttosto che una minestrina riscaldata o un compitino di maniera

ecco magari gli esperimenti si potrebbero fare sugli extra...
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Se eliminiamo le scene della magia dello stregone (in questa storia la magia è fuori luogo) e del salvataggio di Cico da parte dell'asino (assolutamente infantile), la storia non è male, anche se ci presenta uno Zagor pistolero, e quindi fuori dai suoi canoni abituali.
Il personaggio di Nakiar è interessante e, nonostante l'antipatia iniziale, alla fine la sua morte dispiace.
Disegni dei Cassaro ancora buoni e godibili.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 7,5
Il personaggio di Nakiar è interessante e, nonostante l'antipatia iniziale, alla fine la sua morte dispiace.
Disegni dei Cassaro ancora buoni e godibili.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
L'idea di base di Jonny Nakiar che si scorda di essersi riciclato nella società di bianchi e decide di vendicare il padre non è male, è debole invece quella di Zagor incaricato di recuperare una semplice salma
,salma che poi nascondeva questo gran segreto e viene sepolta a due passi dalla palizzata del forte. 
Storia che scorre veloce contornata da scene violente, Nakiar e Zagor insieme funzionano. Bella e divertente anche la figura del presidente Bubba.
Ma alcuni passi sono veramente grotteschi: un bandito che viene steso da un mulo liberando Cico, e la scena del processo: come faceva Cico a sapere che l'avvocato dell'accusa a Bubba gli avrebbe fatto quella domanda specifica su chi fosse il presidente degli USA ?
Per non parlare di alcuni dialoghi innaturali come durante la sparatoria tra Johhny e gli uomini dell'ex padrone:
-[il bandito]La pistola è scarica
-[Jhonny]Hai scelto la pistola sbagliata,amico
-No,non sparare, sono disarmato
A peggiorare ulteriormente le cose ci si mettono i disegni con volti deformi, abbozzati e frettolosi di Cassaro.
Storia: 5+
Disegni: 4


Storia che scorre veloce contornata da scene violente, Nakiar e Zagor insieme funzionano. Bella e divertente anche la figura del presidente Bubba.



Per non parlare di alcuni dialoghi innaturali come durante la sparatoria tra Johhny e gli uomini dell'ex padrone:
-[il bandito]La pistola è scarica
-[Jhonny]Hai scelto la pistola sbagliata,amico
-No,non sparare, sono disarmato

A peggiorare ulteriormente le cose ci si mettono i disegni con volti deformi, abbozzati e frettolosi di Cassaro.
Storia: 5+
Disegni: 4
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Walter Dorian ha scritto: la scena del processo: come faceva Cico a sapere che l'avvocato dell'accusa a Bubba gli avrebbe fatto quella domanda specifica su chi fosse il presidente degli USA ?![]()
![]()
Perché tutti conoscevano il pazzoide al forte, quindi facendogli quella domanda avrebbero dimostrato che non era a posto.
Ospite- Ospite
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Robert Gray ha scritto:Walter Dorian ha scritto: la scena del processo: come faceva Cico a sapere che l'avvocato dell'accusa a Bubba gli avrebbe fatto quella domanda specifica su chi fosse il presidente degli USA ?![]()
![]()
Perché tutti conoscevano il pazzoide al forte, quindi facendogli quella domanda avrebbero dimostrato che non era a posto.
Ho capito, però di tante domande che si potevano porgli per dimostrare che gli mancava qualche rotella proprio e solo quella uno come Cico doveva pensare che gli avrebbero fatto ? Mah.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
Storia deboluccia che i disegni di Cassaro non aiutano. Il prologo in cui l'indiano firma con la penna nell'occhio del militare è la cosa migliore.
Troppe coincidenze e tempistiche assurdamente incastonate.
La magia dello stregone viene accettata come ordinaria amministrazione quotidiana.
La storia prosegue col tormentone delle discussioni tra Zagor e Nakiar sull'opportunità di uccidere i nemici. Le gag di Cico con il mulo sembrano quelle di un fumetto di Paperino e quella in cui si liberano del bandito con un calcio dell'animale la più improbabile.
Il processo finale è troppo sbrigativo, per il resto sparatorie Texiane.
VOTO 6-
Troppe coincidenze e tempistiche assurdamente incastonate.
La magia dello stregone viene accettata come ordinaria amministrazione quotidiana.
La storia prosegue col tormentone delle discussioni tra Zagor e Nakiar sull'opportunità di uccidere i nemici. Le gag di Cico con il mulo sembrano quelle di un fumetto di Paperino e quella in cui si liberano del bandito con un calcio dell'animale la più improbabile.
Il processo finale è troppo sbrigativo, per il resto sparatorie Texiane.
VOTO 6-
Ospite- Ospite
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
strepa ha scritto:
Zagor si presta ad una inopportuna dimostrazione di abilità con la pistola, poi si siede tranquillo ad ascoltare il racconto della sua triste infanzia.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Duello al tramonto (n.403/404)
strepa ha scritto:
Zagor Per tutta la storia ha un comportamento più texiano che zagoriano, intento com'è a sparare a destra e a manca e a dare manforte a Nakiar,

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Duello al tramonto (n.403/404)

lampo mortale
numeri 403 e 404, testi colombo, disegni cassaro
storia eretica perché trasformare darkwood nel set di uno spaghetti western non è poi molto diverso dal fantasy
colombo si diverte e, tutto sommato, fa divertire con questa marolliana carrellata di citazioni filmiche
dalla pistola nel vassoio alle mele, dall'ombrellino alla stecca, con "vai a morire da solo?" ripetuto più volte
"divertente", se così si può dire, anche la parentesi dedicata ai genitori adottivi di johnny nakiar
due squallidi individui che prendono a cinghiate il piccolo e fanno "pio pio pio" alle galline come dei borgatari
zagor fa zagor cercando di reprimere l'esuberanza di nakiar, ma poi si fa trascinare nel gioco
ci sono sbandate topolinesche che imbarazzano (la nebbia magica, il presidente bubba, l'asino salvador)
però, paradossalmente, la storia ha una conclusione "matura", con l'inattesa morte del protagonista
questa contraddizione è presente anche nei disegni, brutti, fastidiosi nelle tante sparatorie...
ma forse i più adatti a questa specie di cartone animato, vedi il dettaglio del cavallo spompato...
voto 5/6
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15

» L'orda del tramonto (Texone n. 29)
» Duello ai Grandi Laghi (n.223/224)
» Torneo il miglior duello zagoriano (Regolamento, tabellone e commenti)
» ZAGOR FAN TV:ZAGOR ZENITH N730 "L'ULTIMO DUELLO"
» Duello ai Grandi Laghi (n.223/224)
» Torneo il miglior duello zagoriano (Regolamento, tabellone e commenti)
» ZAGOR FAN TV:ZAGOR ZENITH N730 "L'ULTIMO DUELLO"
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|