Il rinascimento Zagoriano
+13
toro seduto
falask75
Devil Mask
biascid_70
gigi brivio
Jeremiah Johnson
GIOB225
chinaski89
Preacher
graziano
Kramer76
Thunderman78
Admin
17 partecipanti
Pagina 4 di 8
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Il rinascimento Zagoriano
.... mi ci metto pure io Redford ..... rispetto la tua idea , ma non la penso come te ( ho 50 anni suonati ) , riconosco che Nolitta e' stato il Migliore , ma e' giusto andare avanti e andare al passo con i tempi , se no Zagor avrebbe gia' chiuso ..... e in questo momento mi sa che gode di ottima salute se non erro ..Redford ha scritto:Guitar Jim, conosci l'universo zagoriano o fai finta di non capire?
Spero sia la seconda...
Lo scopo principale di Zagor è quello di proteggere gli abitanti di Darkwood e tutti ne conosciamo il motivo.
Ne consegue che per lui, allontanarsi da Darkwood, è una sofferenza!
O meglio, con Nolitta era una sofferenza e la sua abilità consisteva proprio nel far trasparire la rabbia di Zagor quando costretto (e sottolineo costretto) ad allontanarsi dalla sua amata palude.
Ma tanto tu adesso risponderai che "in privato" Zagor esprime sempre la propria rabbia e preoccupazione, non è così?...
Sono sempre più convinto che il vero male dello Zagor attuale non sono gli autori, i disegnatori o le cosiddette "alte sfere" che hanno il potere decisionale.
No, il vero male sono i lettori come te.
E siete pure tanti...


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il rinascimento Zagoriano
le trasferte, finchè sergio era in vita, hanno avuto tutte il sui benestare..se poi sergio, avesse mandato zagor in giro per anni, quando curava le sceneggiature, non lo so

_________________________________________________
se zico ha giocheto con i guanti, il mio aristoteles giocherà col cappotto
falask75- FORUMISTA 10 E LODE
- Messaggi : 11388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Viareggio
Re: Il rinascimento Zagoriano
Se lo dici tu!...toro seduto ha scritto:
.... mi ci metto pure io Redford ..... rispetto la tua idea , ma non la penso come te ( ho 50 anni suonati ) , riconosco che Nolitta e' stato il Migliore , ma e' giusto andare avanti e andare al passo con i tempi , se no Zagor avrebbe gia' chiuso ..... e in questo momento mi sa che gode di ottima salute se non erro ..![]()
![]()
A me risulta che come vendite siamo al minimo storico!
Se per te questo è sinonimo di buona salute...
_________________________________________________
Sky his is ceiling,
grass his is bed,
a saddle is the pillow
for a cowboy's head.
Where the eagles scream
and the catamounts squall,
the cowboy's home
is the best of all.
Jeremiah Johnson- ZTN BABY
- Messaggi : 221
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Milano
Re: Il rinascimento Zagoriano
Smash ha scritto: considero Boselli più zagoriano di Burattini e di tutti gli altri autori messi insieme.
vabbe' adesso non facciamo la gara a chi ce l'ha piu' lungo

certo che pero' un fatto e' incontovertibile:se uno si considera davvero zagoriano, continua a fare il curatore di Zagor, non diventa il curatore di tex


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il rinascimento Zagoriano
wakopa ha scritto:
vabbe' adesso non facciamo la gara a chi ce l'ha piu' lungo![]()
vabè, non è lo stesso quando metti in competizione nolitta con boselli?

zagor (o zenith) è soprattutto un contenitore, e lo era anche per nolitta..
Ultima modifica di Kramer76 il Sab 11 Apr 2015, 12:01 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il rinascimento Zagoriano

_________________________________________________
se zico ha giocheto con i guanti, il mio aristoteles giocherà col cappotto
falask75- FORUMISTA 10 E LODE
- Messaggi : 11388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Viareggio
Re: Il rinascimento Zagoriano
graziano ha scritto:walter dorian non mi scassare la minchiaWalter Dorian ha scritto:Guitarjim1982 ha scritto:io sono d'accordo con Walt e lo dico da FERVENTE nolittiano. Cioè a me Nolitta strapiace, la sua caratterizzazione di Zagor è magnifica, unica, ha scritto storie bellissime e divertenti, surreali e drammatiche. Però credo anche che con Boselli la serie ci abbia GUADAGNATO in termini qualitativi. Poi possono piacere o meno le sue sceneggiature, è innegabile che con Mauro al timone io mi appassionai non poco a Zagor nel '94, dopo anni di storie illeggibili.
Sono d'accordo con te. Non è che dire che in questo periodo del rinascimento ci siano stati alcuni capolavori di storia significhi disconoscere Nolitta.![]()
Che poi da questi "integralisti nolittiani" mi piacerebbe tanto sapere dove e in che modo Boselli avrebbe stravolto,sputtanato, disconosciuto lo spirito del personaggio che ha creato e portato avanti Nolitta. DOVE ! Vorrei capire...
Poi che Mauro nelle sue storie porti qualche esagerazione a volte come i ragazzini supereroi comprimari o quando esagera troppo col fantasy posso pure convenire, ma quando mi si dice che Boselli non ha dimostrato nulla, che non ha salvato/rilanciato nulla, con tutto il rispetto, ma le trovo teorie fuori luogo.![]()
![]()
![]()
![]()
boselli non mi piaceeeeeeeeeeee su zagor,ottimo su tex,ma dopo lo scettro di tin hinan sono stato colpito da un forte attacco di dissenteria e ancora mi devo riprendere
![]()
Io però parlavo del Boselli del Rinascimento, o- se a voi non vi piace questa definizione- del periodo "immediatamente dopo l'abbandono di Toninelli".
Che la trasferta sudamericana sia stata un flop, per come è stata ideata e portata avanti sono d'accordo e non ho risparmiato critiche ai miei commenti, però Il dio della polvere col Boselli del Rinascimento non c'entra nulla; Rinascimento è da Ladro di ombre fino al ritorno di Kandrax e lì era veramente un Boselli ispiratissimo che ha scritto capolavori e ottime storie, poi che il periodo Nolitta complessivamente sia stato superiore d'accordo, ma alcune delle storie di quel periodo di Boselli reggono secondo me il confronto,questo dicevo.
EDIT @Redford: leggo solo ora, per te vale la stessa risposta di cui sopra.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il rinascimento Zagoriano
Se uno le ha lette a inizio anni '90 quando uscivano con TuttoZagor, ci è comunque cresciuto e ne ha capito la portata, quindi non vedo che differenza fa.wakopa ha scritto:graziano ha scritto:
walter dorian non mi scassare la minchia![]()
![]()
io credo che i trentenni o li' per giu',non avendo vissuto in presa diretta gli anni nolittiani,non possono capire a pieno la portata di quelle storie![]()

Mah, scene come quando attraversano il deserto con Cico(le sette città di Cibola) o in Fratelli di sangue non mi sembra proprio che manchino di dramma.Boselli scrive davvero storie per fanciulli,dove quasi sempre manca il vero dramma e il finale lieto e' li che ti aspetta in bimbominkialand
C'è qualche eccesso di buonismo(certi comprimari suoi che adora che non muoiono mai) o qualche redenzione(Marie Laveau), ma per come scrive in modo avventuroso,epico,approfondendo tutti i personaggi

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il rinascimento Zagoriano
Kramer76 ha scritto:wakopa ha scritto:
vabbe' adesso non facciamo la gara a chi ce l'ha piu' lungo![]()
vabè, non è lo stesso quando metti in competizione nolitta con boselli?
niente affatto!
Che Nolitta ce l'abbia piu' lungo di tutti ,penso sia solare

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il rinascimento Zagoriano
a Redford rispondo, visto che fa il super criticone e secondo me offende anche diciamocelo ma rispondo in modo garbato per non farmi bannare: stai tranquillo che il personaggio lo conosco. E BENE.
Le vendite non sono più quelle del periodo d'oro (manco Tex vende come negli anni novanta, per non parlare dei mitici sessanta quando raggiunse le 700.000 copie mensili, ma i cali sono fisiologici e dovresti saperlo) e i minimi storici di cui tu parli sono comunque buoni se comparati al periodo attuale che l'editoria sta vivendo. Insomma se Zagor esce ancora nelle edicole è anche grazie a quei lettori come me che, secondo il tuo metro di giudizio, rappresentano il male e che gli permettono di non avere perdite e di andare avanti.
Parlando d'altro io non credo di rappresentare il male e manco ho capito questo male quale sarebbe. A me sono piaciute le varie trasferte zagoriane (soprattutto quella in Africa) pur sapendo che la caratterizzazione del personaggio non sarà mai quella che gli ha dato Nolitta a suo tempo. Ma di questa caratterizzazione ne abbiamo perse le tracce già negli anni ottanta! ma di cosa parliamo Redford? Poi io non voglio autori che scimmiottano perché sarebbero un surrogato dell'originale. Meglio chi osa. Boselli a suo tempo, quando curava editorialmente il nostro fumetto, pur mantenendone intatte alcune caratteristiche, ci ha mostrato un personaggio maturo e aperto a nuove sperimentazioni. E bene fece.
Sulla trasferta e la sua lunghezza (riferendoci all'ultima) ti sei espresso con dichiarazioni e frasi che, perdonami, ho ritenuto alquanto deboli e ho risposto argomentando. IO. Poi se tu che attacchi adducendomi delle colpe fantomatiche in quanto lettore odierno che, come ho evidenziato, sono un nolittiano fino al midollo però SO che certe cose che mancano in Zagor dettate dal suo creatore oggi non ci sono più ma ne sono arrivate anche altre. Abbiamo avuto i ritorni di comprimari e personaggi storici, nuovi epici viaggi, contaminazioni di generi eccetera, elementi che Walter ha evidenziato nel periodo cosiddeto "rinascimentale" che qui si usa giusto per darci un tono tra amici forumisti. Ma alla fine qual è il problema e il dilemma? Se Burattini e Boselli (che ormai non lo scrive più) non ti piacciano ci sono le vecchie storie di Nolitta che puoi rileggere. Semplice, no?
Le vendite non sono più quelle del periodo d'oro (manco Tex vende come negli anni novanta, per non parlare dei mitici sessanta quando raggiunse le 700.000 copie mensili, ma i cali sono fisiologici e dovresti saperlo) e i minimi storici di cui tu parli sono comunque buoni se comparati al periodo attuale che l'editoria sta vivendo. Insomma se Zagor esce ancora nelle edicole è anche grazie a quei lettori come me che, secondo il tuo metro di giudizio, rappresentano il male e che gli permettono di non avere perdite e di andare avanti.
Parlando d'altro io non credo di rappresentare il male e manco ho capito questo male quale sarebbe. A me sono piaciute le varie trasferte zagoriane (soprattutto quella in Africa) pur sapendo che la caratterizzazione del personaggio non sarà mai quella che gli ha dato Nolitta a suo tempo. Ma di questa caratterizzazione ne abbiamo perse le tracce già negli anni ottanta! ma di cosa parliamo Redford? Poi io non voglio autori che scimmiottano perché sarebbero un surrogato dell'originale. Meglio chi osa. Boselli a suo tempo, quando curava editorialmente il nostro fumetto, pur mantenendone intatte alcune caratteristiche, ci ha mostrato un personaggio maturo e aperto a nuove sperimentazioni. E bene fece.
Sulla trasferta e la sua lunghezza (riferendoci all'ultima) ti sei espresso con dichiarazioni e frasi che, perdonami, ho ritenuto alquanto deboli e ho risposto argomentando. IO. Poi se tu che attacchi adducendomi delle colpe fantomatiche in quanto lettore odierno che, come ho evidenziato, sono un nolittiano fino al midollo però SO che certe cose che mancano in Zagor dettate dal suo creatore oggi non ci sono più ma ne sono arrivate anche altre. Abbiamo avuto i ritorni di comprimari e personaggi storici, nuovi epici viaggi, contaminazioni di generi eccetera, elementi che Walter ha evidenziato nel periodo cosiddeto "rinascimentale" che qui si usa giusto per darci un tono tra amici forumisti. Ma alla fine qual è il problema e il dilemma? Se Burattini e Boselli (che ormai non lo scrive più) non ti piacciano ci sono le vecchie storie di Nolitta che puoi rileggere. Semplice, no?
Ultima modifica di Guitarjim1982 il Sab 11 Apr 2015, 14:11 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
wakopa ha scritto:Kramer76 ha scritto:wakopa ha scritto:
vabbe' adesso non facciamo la gara a chi ce l'ha piu' lungo![]()
vabè, non è lo stesso quando metti in competizione nolitta con boselli?
niente affatto!
Che Nolitta ce l'abbia piu' lungo di tutti ,penso sia solare![]()
su questo siamo d'accordo.

Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
tanto solare non è, se stiamo ancora si cerca di "clonarlo" 
concordo

Redford ha scritto:
Sono sempre più convinto che il vero male dello Zagor attuale non sono gli autori, i disegnatori o le cosiddette "alte sfere" che hanno il potere decisionale.
No, il vero male sono i lettori
concordo

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il rinascimento Zagoriano
Kramer76 ha scritto:tanto solare non è, se stiamo ancora si cerca di "clonarlo"Redford ha scritto:
Sono sempre più convinto che il vero male dello Zagor attuale non sono gli autori, i disegnatori o le cosiddette "alte sfere" che hanno il potere decisionale.
No, il vero male sono i lettori
concordo
massì bravi. Devono scriverci storie di Zagor alla Nolitta, di Tex alla Bonelli, di Dylan alla Sclavi e Bucatini all'Amatriciana e pennette alla puttanesca, e 'a pizza cu' 'a pummarola 'ncopp'e e 'o babà cu 'a crema, venghino signori venghino!!
Bei tempi quando leggevo di Zagor alle prese con gli scimmioni di Odissea e le gag di Cico, facevo quello che dovrebbe fare ogni lettore che si rispetti: evadere con la fantasia. E lì non si veniva giudicati dagli intellettuali del fumetto che hanno deciso cosa è bene e cosa è male.
Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
Già... la fantasia...Guitarjim1982 ha scritto:
... evadere con la fantasia...
Oggi invece l'unico modo utilizzato per farmi evadere è il flashback!
Ma non con la fantasia... da Zagor!
_________________________________________________
Sky his is ceiling,
grass his is bed,
a saddle is the pillow
for a cowboy's head.
Where the eagles scream
and the catamounts squall,
the cowboy's home
is the best of all.
Jeremiah Johnson- ZTN BABY
- Messaggi : 221
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Milano
Re: Il rinascimento Zagoriano
Redford ha scritto:Già... la fantasia...Guitarjim1982 ha scritto:
... evadere con la fantasia...
Oggi invece l'unico modo utilizzato per farmi evadere è il flashback!
Ma non con la fantasia... da Zagor!
scusa con tutta la buona volontà ma qua si stava parlando di altro. Ormai mi è chiaro leggendo i tuoi post che sei un insodisfatto della gestione attuale e anche passata di Zagor. Io su questo punto non ci posso fare niente né voglio convincerti che anche le storie dal dopo Esploratore Scomparso siano degne della tradizione. Da fervente nolittiano vedere Zagor nelle sette città di Cibola è stato divertente ed emozionante.
Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
Le vendite sono calate rispetto al rinascimento: durante il periodo de L'esploratore scomparso e tutta l'odissea Zagor vendeva 55/60.000 copie, oggi 35/38.000.toro seduto ha scritto:in questo momento mi sa che gode di ottima salute se non erro ..![]()
![]()
Il calo e la differenza tra i due periodi si è sentita,al di là della crisi in generale del fumetto e dell'editoria.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il rinascimento Zagoriano
si ... pero' Zagor in questo momento e' l' unico Bonelli che non perde quote .... e di questi tempi mi sembra un grande risultato !!!!Preacher ha scritto:Le vendite sono calate rispetto al rinascimento: durante il periodo de L'esploratore scomparso e tutta l'odissea Zagor vendeva 55/60.000 copie, oggi 35/38.000.toro seduto ha scritto:in questo momento mi sa che gode di ottima salute se non erro ..![]()
![]()
Il calo e la differenza tra i due periodi si è sentita,al di là della crisi in generale del fumetto e dell'editoria.
toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il rinascimento Zagoriano
... Bravo Guitar !!!Guitarjim1982 ha scritto:a Redford rispondo, visto che fa il super criticone e secondo me offende anche diciamocelo ma rispondo in modo garbato per non farmi bannare: stai tranquillo che il personaggio lo conosco. E BENE.
Le vendite non sono più quelle del periodo d'oro (manco Tex vende come negli anni novanta, per non parlare dei mitici sessanta quando raggiunse le 700.000 copie mensili, ma i cali sono fisiologici e dovresti saperlo) e i minimi storici di cui tu parli sono comunque buoni se comparati al periodo attuale che l'editoria sta vivendo. Insomma se Zagor esce ancora nelle edicole è anche grazie a quei lettori come me che, secondo il tuo metro di giudizio, rappresentano il male e che gli permettono di non avere perdite e di andare avanti.
Parlando d'altro io non credo di rappresentare il male e manco ho capito questo male quale sarebbe. A me sono piaciute le varie trasferte zagoriane (soprattutto quella in Africa) pur sapendo che la caratterizzazione del personaggio non sarà mai quella che gli ha dato Nolitta a suo tempo. Ma di questa caratterizzazione ne abbiamo perse le tracce già negli anni ottanta! ma di cosa parliamo Redford? Poi io non voglio autori che scimmiottano perché sarebbero un surrogato dell'originale. Meglio chi osa. Boselli a suo tempo, quando curava editorialmente il nostro fumetto, pur mantenendone intatte alcune caratteristiche, ci ha mostrato un personaggio maturo e aperto a nuove sperimentazioni. E bene fece.
Sulla trasferta e la sua lunghezza (riferendoci all'ultima) ti sei espresso con dichiarazioni e frasi che, perdonami, ho ritenuto alquanto deboli e ho risposto argomentando. IO. Poi se tu che attacchi adducendomi delle colpe fantomatiche in quanto lettore odierno che, come ho evidenziato, sono un nolittiano fino al midollo però SO che certe cose che mancano in Zagor dettate dal suo creatore oggi non ci sono più ma ne sono arrivate anche altre. Abbiamo avuto i ritorni di comprimari e personaggi storici, nuovi epici viaggi, contaminazioni di generi eccetera, elementi che Walter ha evidenziato nel periodo cosiddeto "rinascimentale" che qui si usa giusto per darci un tono tra amici forumisti. Ma alla fine qual è il problema e il dilemma? Se Burattini e Boselli (che ormai non lo scrive più) non ti piacciano ci sono le vecchie storie di Nolitta che puoi rileggere. Semplice, no?



toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il rinascimento Zagoriano
Preacher ha scritto:Le vendite sono calate rispetto al rinascimento: durante il periodo de L'esploratore scomparso e tutta l'odissea Zagor vendeva 55/60.000 copie, oggi 35/38.000.toro seduto ha scritto:in questo momento mi sa che gode di ottima salute se non erro ..![]()
![]()
Il calo e la differenza tra i due periodi si è sentita,al di là della crisi in generale del fumetto e dell'editoria.
Evvabbè, ma ormai giustificate tutto. Ricordo quando Burattini, alle conferenze, parlava proprio di questo. Io credevo fosse sincero. Diceva: i manga portano via lettori. Erano tutte balle... i manga non vendono quasi niente. La crisi del fumetto: ovviamente valeva per Zagor, Tex e Dylan Dog vendevano bene. Se lo dice lui lo capisco. Non dirà mai: Zagor ha chiuso per colpa mia. Se accadesse dirà (anzi l'ha già detto) "comunque era dato per spacciato da 30 anni, quindi siamo riusciti a andare avanti ancora per 30 anni: un bel traguardo".
Intanto lo Zagorone ha chiuso. Sì, hanno chiuso tutti i giganti. Ma non ha detto che lo Zagorone ha perso 30.000 copie tra primo, secondo, e terzo. E questo anche se certi lettori compravano 10 copie del gigante.
E non dimentichiamo il Cico. Con Nolitta, con Sclavi, vendeva più di 100.000 copie... Con lui il Cico ha chiuso con 20.000 copie (questo spiegava anche il costo maggiorato dell'albo). Ma si, è la crisi del fumetto.
Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
Robert Gray ha scritto:lo Zagorone ha perso 30.000 copie tra primo, secondo, e terzo. E questo anche se certi lettori compravano 10 copie del gigante.
non tutti i lettori dello zenith acquistano gli albi speciali,indipendentemente dalla qualita'...
sui buoni risultati di vendita del primo zagorone ha pesato l'effetto novita' che poi e' andato scemando,tanto e' vero che come storie credo non ci siano dubbi che una storia come "l'uomo che sconfisse la morte" surclassi quella EDIT* di fantasy che fu il primo

Occhio con certi termini nel definire una storia.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il rinascimento Zagoriano
Qualsiasi storia, anche scritta da me o te, avrebbe surclassato quella EDIT* fantasy... 
Vedi sopra

Vedi sopra
_________________________________________________
Sky his is ceiling,
grass his is bed,
a saddle is the pillow
for a cowboy's head.
Where the eagles scream
and the catamounts squall,
the cowboy's home
is the best of all.
Jeremiah Johnson- ZTN BABY
- Messaggi : 221
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Milano
Re: Il rinascimento Zagoriano
Redford ha scritto:Qualsiasi storia, anche scritta da me o te, avrebbe surclassato quella cagatina fantasy...![]()
ma senz'altro. Attendiamo con impazienza una tua sceneggiatura Redford.

Per Robert Gray: ma qua non stiamo proprio giustificando niente. Questo non è il topic di "cos'è che non va nell'attuale gestione di Zagor" ma qui si dovrebbe parlare di un "rinascimento" (vedete? L'ho volutamente messo tra parentesi, per far contento tutti i bravi ometti del forum) cioè di un rilancio che, negli anni novanta, si fece e che portò a ottimi risultati. Invece si critica Burattini (o Boselli) che scrive cagatine fantasy. Certamente tutti noi non vediamo l'ora di leggere la storia scritta da Redford che è il nuovo Tolkien del momento, però non mi sembra proprio un approccio giusto. Ok, libertà di opinione e di espressione, certo, però visto che si stanno affrontando altri argomenti, dico la mia:
- Il gigante era una serie che poteva benissimamente restare nelle edicole. La Bonelli ha cambiato idea su questo tipo di pubblicazione. I fuori serie non sono l'inedito che, bene o male, vive di un pubblico di nicchia solido e costante; ci sta che dal primo numero al secondo ci sia una flessione nelle vendite e i motivi sono tanti: scarso interesse del pubblico, poca propensione a spendere soldi per numeri special, concentrare le proprie finanze solo sull'inedito eccetera.
- Cico Special: qua Gray, perdonami, mostri tutta la tua "burattinite": i Cico Special degli anni ottanta e le 120.000 copie di cui parli si riferiscono al periodo in cui Zagor stesso vendeva molto di più essendo la seconda testata della Bonelli (Dylan Dog ancora non c'era) dietro a quel marpione di Tex. Non è ASSOLUTAMENTE vero (smentiscimi) che Cico Horror abbia venduto tutte queste copie anche perché, a inizio anni novanta, lo stesso Zagor a stento si posizionava sulle 90.000(fonte lo stesso Nolitta-Bonelli). Insomma sarebbe stato il primo caso di albo fuori serie che vende più dell'inedito!

- Non penso proprio che sia sbagliato che Burattini voglia giustificare una eventuale chiusura dicendo: "maremma quando siam arrivati io e Boselli la serie è andata bene e ha guadagnato, per un certo periodo di tempo, tanti lettori vecchi e nuovi". Infatti, che vi piaccia o meno, è la VERITA'. Diverso il discorso oggi, in base all'attuale mercato, e come detto da altri, nonostante la dispersione di lettori, almeno Zagor vende ancora bene, è stabile e ha un futuro ancora ricco di idee. Ciò NON VUOL DIRE che le storie attuali siano belle e che tutto vada bene. Ma non è questo il punto.
- Tornando al Rinascimento (ora senza le virgolette e VOLUTAMENTE anche) mi ripeto: è stato un bel periodo. Avercene!

Ospite- Ospite
Re: Il rinascimento Zagoriano
ma rifare uno zagor "alla nolitta", oggi, che senso avrebbe?il rischio di creare una brutta copia è molto forte. a me va bene così, con i suoi alti e bassi
_________________________________________________
se zico ha giocheto con i guanti, il mio aristoteles giocherà col cappotto
falask75- FORUMISTA 10 E LODE
- Messaggi : 11388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Viareggio
Re: Il rinascimento Zagoriano
In Sudamerica non lo so...ma in Scozia,in Africa ecc. per un rinnovamento del personaggio se Nolitta fosse stato curatore e sceneggiatore io credo non avrebbe avuto ritrosie a spedircelo, del resto il viaggio nelle terre da esplorare sconosciute(anche se lui lo mandava sempre non troppo lontano dagli USA) è stato un pezzo forte di Nolitta.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il rinascimento Zagoriano
Non hai capito il senso del mio ragionamento o estrapoli solo parte del discorso: per "più zagoriano" di tutti gli altri autori,intendevo il fatto che le storie di Boselli sprizzano di avventura pura mischiata alla fantasia anche quella più sfrenata, cosa che si rifà al canovaccio nolittiano. Penso anche al suo Zagor umano e smaliziato allo stesso tempo come lo tratteggiava Sergio. Io questo ricerco da Zagor.wakopa ha scritto:Smash ha scritto: considero Boselli più zagoriano di Burattini e di tutti gli altri autori messi insieme.
vabbe' adesso non facciamo la gara a chi ce l'ha piu' lungo![]()
certo che pero' un fatto e' incontovertibile:se uno si considera davvero zagoriano, continua a fare il curatore di Zagor, non diventa il curatore di tex![]()
![]()
Il fatto che sia voluto passare su Tex non vuol dire che non si senta o non sia mai sentito appassionato di Zagor, pensi che se capitasse a Burattini di essere chiamato a dirigere Tex declinerebbe ? E Nolitta che ha smesso di sceneggiare per scrivere Mister No ? Sono scelte professionali.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Piccoli zagoriani crescono
» Il vostro rimpianto zagoriano
» Il miglior fantasy zagoriano
» Miglior combattimento zagoriano
» Il miglior disegnatore Zagoriano attuale
» Il vostro rimpianto zagoriano
» Il miglior fantasy zagoriano
» Miglior combattimento zagoriano
» Il miglior disegnatore Zagoriano attuale
Pagina 4 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|