TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
+10
Devil Mask
Spirito errante
Preacher
Wonder
ZACCA
Magico Vento
L'uomo lupo
natural killer
doctorZeta
claudio57
14 partecipanti
Pagina 21 di 40
Pagina 21 di 40 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 30 ... 40
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Sabato su "Robinson" (il supplemento culturale de "La Repubblica" dal 2016) bella intervista di Lara Crinò a Leïla Slimani & Clément Oubrerie, autori di "A mani nude", omaggio alla vita di Suzanne Noël (pioniera della chirurgia plastica e femminista) tradotto per Oblomov Edizioni da Stefano Sacchitella

da Fumo di China | Facebook

da Fumo di China | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Archie per creare fumetti basati su Netflix Show basato sui fumetti (bleedingcool.com)
Ancora una volta, l'industria dei fumetti ha superato se stessa. Archie Comics ha annunciato mercoledì che lo scrittore Roberto Aguirre-Sacasa farà squadra con Audrey Mok in una nuova serie a fumetti chiamata The Occult World of Sabrina, continuando lo show televisivo Netflix cancellato The Chilling Adventures of Sabrina, a sua volta basato su un fumetto Archie intitolato The Chilling Adventures of Sabrina, che Archie ha anche annunciato oggi farà il suo lungo ritorno ritardato con una nuova trama a partire da The Chilling Adventures of Sabrina #9.
Non c'è ancora una data per Il mondo occulto di Sabrina, ma un comunicato stampa lo descrive così:
Ancora una volta, l'industria dei fumetti ha superato se stessa. Archie Comics ha annunciato mercoledì che lo scrittore Roberto Aguirre-Sacasa farà squadra con Audrey Mok in una nuova serie a fumetti chiamata The Occult World of Sabrina, continuando lo show televisivo Netflix cancellato The Chilling Adventures of Sabrina, a sua volta basato su un fumetto Archie intitolato The Chilling Adventures of Sabrina, che Archie ha anche annunciato oggi farà il suo lungo ritorno ritardato con una nuova trama a partire da The Chilling Adventures of Sabrina #9.
Non c'è ancora una data per Il mondo occulto di Sabrina, ma un comunicato stampa lo descrive così:
Aguirre-Sacasa aprirà anche le porte all'inferno con un'altra nuova serie a fumetti che riprende da dove si è interrotto l'episodio finale dell'popolario adattamento televisivo di Netflix. Lanciato entro la fine dell'anno, THE OCCULT WORLD OF SABRINA presenta opere di Audrey Mok (ARCHIE, JOSIE & THE PUSSYCATS) e includerà personaggi e trame della serie televisiva "Chilling Adventures of Sabrina", in cui Aguirre-Sacasa è stata showrunner, scrittrice e produttrice esecutiva. I fan sia dei fumetti che della serie televisiva saranno ai margini dei loro posti mentre accolgono Sabrina, Nick, Harvey e il resto dello Fright Club per la prima storia- "Un mondo senza Sabrina".
Cover to The Occult World of Sabrina #1 di Audrey Mok di Archie Comics
Per quanto riguarda le agghiaccianti avventure di Sabrina, che riprende a ottobre con Le agghiaccianti avventure di Sabrina #9.AVVENTURE AGGHIACCIANTI DI SABRINA #9
"WITCH WAR" Parte 3: "L'agnello sacrificale" - Sabrina ha riportato in vita il corpo di Harvey (insieme all'anima di suo padre). Ma c'è un costo per tutto. A meno che non voglia che le Porte dell'Inferno aprano, Sabrina deve trovare una persona da sacrificare al posto di Harvey. Ma aspetta... Sabrina non ucciderebbe mai qualcuno, vero?
Sceneggiatura: Roberto Aguirre-Sacasa
Art: Robert Hack, Jack Morelli
Copertina principale: Robert Hack
Variant Copertina: Robert Hack
32pagine, fumetto a colori $3.99 Stati Uniti In vendita Data: 13 ottobre 2021
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Echolands: J.H. Williams III e W. Haden Blackman presentano il loro fanta-thriller
S
P
O
I
L
E
R
Abbiamo già parlato della nuova collaborazione di J.H. Williams III e W. Haden Blackman, Echolands, il fanta-thriller che uscirà in agosto sotto i vessilli di Image Comics e che farà uso dell’unico formato panoramico come strumento narrativo visivo.
Sono ora disponibili alcune tavole in anteprima del primo numero che rendono bene l’idea dell’uso dei cosiddetti spread, accompagnate da alcuni commenti di Williams III e Blackman sugli eventi che vanno in scena in ogni tavola.
Williams III – Le pagine che vedete qui hanno un paio di elementi che trovo interessanti. Il primo spread (pagine 10 e 11) ha un notevole senso di tensione crescente. C’è qualcosa nella disposizione che crea una sorta di ritmo cinematografico, ma poi lo spezza audacemente con il grande primo piano di Hope. Quell’immagine ravvicinata provoca una pausa prolungata nell’azione, rafforzando il concetto di qualcosa di importante che sta accadendo, prima di tornare a un movimento più cinematografico.
Blackman – Hope Redhood ha rubato una gemma a Teros Demond, il dispotico sovrano della città. Poco dopo, lei e il suo alleato Cor si trovano messi alle strette dai poliziotti troppo zelanti di Demond. Questo spread fa uso del widescreen: possiamo usarlo partendo dal faccia a faccia iniziale, attraverso l’uso di Hope dei suoi poteri innati, fino al momento in cui il poliziotto che qualcosa non va… Sappiamo quanto funzioni bene il dover voltare pagina per le rivelazioni, quindi concludiamo questa tavola con un cliffhanger prima di mostrare l’effetto completo del “rosso” di Hope.
Williams III – Lo spread successivo (pagine 16 e 17) fa un buon lavoro nel proporre un ambiente urbano riconoscibile, mettendolo in contrasto con uno dei nostri cattivi, quasi a sottolineare che sembrano fuori luogo nel contesto visivo dell’ambientazione. Crea una visuale intrigante. Le ultime due vignette sono state una decisione improvvisata che non esisteva nella sceneggiatura originale. Haden e io passiamo molto tempo a scrivere sceneggiature e bozzetti molto accurati, ma nonostante questo, a volte durante le procedure di disegno ti viene in mente qualcosa che può aggiungere un nuovo dettaglio divertente con cui giocare e che può influenzare le sequenze imminenti. Questo è un buon esempio al riguardo.
Blackman – Lo spread delle pagine 16 e 17 è anche quella in cui fa la sua prima apparizione uno dei nostri principali antagonisti: la figlia di Teros Demond. Come Hope e i ladri suoi compagni impareranno presto, la figlia di Demond è implacabile e pressoché inarrestabile, ma volevamo che tutte le sue abilità avessero un look molto organico e leggermente alieno. Presa questa decisione, sapevamo che dovevamo dare al personaggio un’entrata in scena degna di lei: reclama un’intera vignetta per se stessa e ci dà subito la sensazione che ci sia qualcosa di più che umano sotto la sua maschera e le sue vesti. La città sullo sfondo è la nostra San Francisco del futuro, di cui alcune parti sono cadute in rovina.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/echolands-j-h-williams-iii-e-w-haden-blackman-presentano-il-loro-fanta-thriller/
S
P
O
I
L
E
R
Abbiamo già parlato della nuova collaborazione di J.H. Williams III e W. Haden Blackman, Echolands, il fanta-thriller che uscirà in agosto sotto i vessilli di Image Comics e che farà uso dell’unico formato panoramico come strumento narrativo visivo.
Sono ora disponibili alcune tavole in anteprima del primo numero che rendono bene l’idea dell’uso dei cosiddetti spread, accompagnate da alcuni commenti di Williams III e Blackman sugli eventi che vanno in scena in ogni tavola.
Williams III – Le pagine che vedete qui hanno un paio di elementi che trovo interessanti. Il primo spread (pagine 10 e 11) ha un notevole senso di tensione crescente. C’è qualcosa nella disposizione che crea una sorta di ritmo cinematografico, ma poi lo spezza audacemente con il grande primo piano di Hope. Quell’immagine ravvicinata provoca una pausa prolungata nell’azione, rafforzando il concetto di qualcosa di importante che sta accadendo, prima di tornare a un movimento più cinematografico.
Blackman – Hope Redhood ha rubato una gemma a Teros Demond, il dispotico sovrano della città. Poco dopo, lei e il suo alleato Cor si trovano messi alle strette dai poliziotti troppo zelanti di Demond. Questo spread fa uso del widescreen: possiamo usarlo partendo dal faccia a faccia iniziale, attraverso l’uso di Hope dei suoi poteri innati, fino al momento in cui il poliziotto che qualcosa non va… Sappiamo quanto funzioni bene il dover voltare pagina per le rivelazioni, quindi concludiamo questa tavola con un cliffhanger prima di mostrare l’effetto completo del “rosso” di Hope.
Williams III – Lo spread successivo (pagine 16 e 17) fa un buon lavoro nel proporre un ambiente urbano riconoscibile, mettendolo in contrasto con uno dei nostri cattivi, quasi a sottolineare che sembrano fuori luogo nel contesto visivo dell’ambientazione. Crea una visuale intrigante. Le ultime due vignette sono state una decisione improvvisata che non esisteva nella sceneggiatura originale. Haden e io passiamo molto tempo a scrivere sceneggiature e bozzetti molto accurati, ma nonostante questo, a volte durante le procedure di disegno ti viene in mente qualcosa che può aggiungere un nuovo dettaglio divertente con cui giocare e che può influenzare le sequenze imminenti. Questo è un buon esempio al riguardo.
Blackman – Lo spread delle pagine 16 e 17 è anche quella in cui fa la sua prima apparizione uno dei nostri principali antagonisti: la figlia di Teros Demond. Come Hope e i ladri suoi compagni impareranno presto, la figlia di Demond è implacabile e pressoché inarrestabile, ma volevamo che tutte le sue abilità avessero un look molto organico e leggermente alieno. Presa questa decisione, sapevamo che dovevamo dare al personaggio un’entrata in scena degna di lei: reclama un’intera vignetta per se stessa e ci dà subito la sensazione che ci sia qualcosa di più che umano sotto la sua maschera e le sue vesti. La città sullo sfondo è la nostra San Francisco del futuro, di cui alcune parti sono cadute in rovina.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/echolands-j-h-williams-iii-e-w-haden-blackman-presentano-il-loro-fanta-thriller/
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Mondi fantastici e dove trovarli, Tillie Walden si racconta: “Non auguro a nessuno un successo così precoce” – ilLibraio.it

Dal pattinaggio al fumetto, il passo è stato breve per Tillie Walden, cartoonist americana di 25 anni, pluripremiata con l’Eisner Award. Che, però, intervistata da ilLibraio.it, mette in guardia dall’idealizzazione di un successo troppo veloce: “Non auguro a nessuno questo successo così precoce”. E aggiunge: “Nelle mie opere i luoghi e lo spazio sono estremamente importanti, l’ambientazione ha sempre contato più dei personaggi…”
Tillie Walden a soli 25 anni è una delle cartoonist (fumettiste) più affermate e apprezzate al mondo, e in particolare nella sua patria, gli Stati Uniti. Nata nel 1996 a San Diego e cresciuta nel New Jersey, sin da piccola ha dimostrato una propensione all’abnegazione e alla disciplina che spesso accomuna chi è dotato di grande talento: dapprima attraverso il pattinaggio su ghiaccio (esperienza che racconta dettagliatamente nel suo primo memoir grafico, Trottole, uscito per Mondadori) e poi da adolescente, quasi per caso, con il fumetto.
Ora arriva in libreria con due graphic novel editi da Bao Publishing, Su un raggio di sole e Mi stai ascoltando?, premiati rispettivamente all’L.A. Times Book Prize e all’Eisner Award, il maggiore riconoscimento del fumetto americano. Due storie dense di emozioni, con al centro dei personaggi femminili forti (gli uomini non sono mai contemplati) che vanno alla ricerca della propria identità smarrita.
A ilLibraio.it ha raccontato cosa l’ha portata fin qui nella sua carriera, gli aspetti più sgradevoli di un successo così precoce e le gioia di creare mondi sempre diversi.
I suoi primi lavori non sono ancora stati pubblicati in Italia: come li descriverebbe a chi non li conosce?
“Quando avevo 18 anni ho iniziato a lavorare a La fine dell’estate, il mio primo libro, breve e delicato, uscito in Inghilterra. A quello ne sono seguiti a stretto giro altri due (I love this part e A city inside), sempre piuttosto brevi: tutti e tre mi hanno dato una grande opportunità di sperimentare con stile e storytelling. Solo poi ho affrontato il lavoro su Trottole, un graphic memoir. A quel punto ero stufa marcia del mondo reale, e ho pensato che sarebbe stato bello prendermi una pausa creando una piccola storia ambientata nello spazio. Ma come è ovvio, le cose non vanno mai secondo i piani e quella piccola storia è finita per diventare il mio lavoro più lungo fino ad ora… La prima bozza arrivava a 700 pagine (poi siamo scesi a 500). Dopo Su un raggio di sole, è arrivato Mi stai ascoltando?. Tutti i miei libri si alimentano a vicenda, in un certo senso. Se si leggono in ordine si può vedere dentro la mia anima, probabilmente”.
Trottole è un memoir grafico sulla sua esperienza con il pattinaggio artistico da adolescente: si percepisce un’atmosfera di tensione e sacrificio, ma anche, in un certo senso, di resa, come se la Tillie protagonista fosse consapevole di dedicare tutte le proprie energie a qualcosa che ama, ma che non è il suo destino. Che ruolo ha avuto il pattinaggio nella sua vita e che legame c’è, se esiste, con il disegno?
“Credo proprio che un legame ci sia. L’intensità con cui pattinavo, e il modo in cui mi sentivo a riguardo, si collegano senz’altro al mio modo di fare arte. Non riesco a fare niente a metà. Non potrei disegnare fumetti solo per svago. Ho dovuto buttarmici a capofitto, esercitarmi tutti i giorni, padroneggiare il mezzo. In un certo senso, ringrazio il pattinaggio per avermi fornito tanta disciplina. Ma, allo stesso tempo, mi piacerebbe anche essere in grado di prendere le cose un po’ più alla leggera, di esplorare una forma d’arte anziché fiondarmici a capofitto, non so se mi spiego”.
E come ha capito che la sua strada erano i fumetti?
“I fumetti non sono diventati la mia carriera in maniera intenzionale. Ho iniziato a disegnarli così spesso, in modo un po’ ossessivo, che qualcuno li ha scoperti e ha voluto pubblicarli. Mi pareva sbagliato rifiutare, al tempo, e sono entrata in questo ciclo: disegno, vengo pubblicata, disegno di nuovo, e così via. Solo negli ultimi anni mi sono davvero fermata un attimo a considerare cosa avevo fatto, cosa tutto ciò avesse comportato”.
In effetti lei è un’autrice precocissima, e questo dato anagrafico viene fatto presente spesso. Sente mai una certa pressione?
“È materiale per un titolo facile (ride, ndr). Cerco di non pensarci troppo, perché tanto finirà appena invecchierò. Non vedo l’ora che arrivi quel giorno. Non credo di sentire della vera pressione, anche se spesso diventa una faccenda personale. Da quando è uscito il mio primo libro ho avuto un sacco di tempo per pensare ai miei successi e interagire con numerosi artisti. E ho notato che, per tante persone, l’avere pubblicato i miei libri quando ero giovane sembrava quasi un giudizio verso di loro, per il fatto che loro non avevano trovato prima il successo. Non so se ha senso. In sostanza, la gente si comportava in modo strano con me. Per questo non auguro a nessuno un successo così precoce. C’è una tale pressione perché, in generale, il successo arrivi in fretta… Ed è ovvio che dicendo queste cose non sembro essere per niente grata – e invece lo sono enormemente, per la carriera che ho avuto finora. Ma solo perché tutto ciò ha un bell’aspetto sulla carta, non significa che sia stato chissà quale divertimento. Sono stata in grado di portare a termine tanti libri passando tutti questi anni a lavorare e basta, rinunciando a molte altre occasioni. Temo di star uscendo dal seminato… Era da parecchio che non rispondevo a una domanda di questo tipo. Chiudo dicendo che i miei migliori amici hanno 50 anni, mi hanno aiutato loro a trovare un equilibrio”.
Tutti i suoi fumetti si basano su uno specifico senso di sospensione, forse la sua cifra stilistica più evidente. Mi stai ascoltando? ha invece una trama molto lineare e quasi dà vita un thriller onirico, a metà tra Lynch e Miyazaki, e ambientato in Texas. Che ruolo hanno gli spazi (e i luoghi) nel suo fumetto? Cosa raccontano?
“Ma che gentile! Mi chiedo sempre se i miei libri finiscano per comunicare un senso di suspense, o se sia solo una mia impressione. Per me i luoghi e lo spazio sono estremamente importanti, l’ambientazione ha contato fin da sempre più dei personaggi. I luoghi mi ispirano in maniera istintiva. Passo accanto a un edificio con una strana luce, o lungo una strada che non ho mai visto, e mi si illumina il cervello. Mi viene subito voglia di disegnare. A volte penso di non riuscire ad apprezzare fino in fondo quanto sia fortunata a essere viva e a poter camminare in un mondo che sembra così interessante. Non sono sicura di sapere poi come collegare tutto questo alla storia a cui lavoro, ma so che i luoghi sono sempre il mio punto di partenza e di arrivo. Ciò che accade nel mezzo, immagino lo capirò alla fine”.
A proposito delle sue tecniche, che ruolo ha il colore? Come cambia in ogni suo progetto, che significato ha?
“Io odio colorare! In effetti sentirmelo confessare potrebbe stupire, considerato quanto mi ci dedico. Mi piace colorare nei miei quaderni, ma colorare i fumetti è una scocciatura. Se fosse possibile, farei solo fumetti in bianco e nero… Ma l’industria del fumetto americana si è pronunciata diversamente. E visto che che devo colorare, cerco e trovo delle modalità per renderlo interessante, il che di solito prevede di usare i colori in maniera emozionale, tentando di esaltarne alcuni che accentuino i sentimenti di una scena”.
A quali progetti sta lavorando al momento?
“Posso dirlo, visto che è stato annunciato da poco: sto lavorando al primo volume di una trilogia chiamata Clementine, che è ambientata nell’universo di The Walking Dead. Sì, sto per realizzare tre graphic novel a tema zombie. Un vero spasso. Sto anche lavorando a un altro libro, ma non è stato ancora annunciato… Accidenti… Comunque è all’opposto di Clementine, che ha molta azione. Sarà molto tenero, molto grazioso”.

Dal pattinaggio al fumetto, il passo è stato breve per Tillie Walden, cartoonist americana di 25 anni, pluripremiata con l’Eisner Award. Che, però, intervistata da ilLibraio.it, mette in guardia dall’idealizzazione di un successo troppo veloce: “Non auguro a nessuno questo successo così precoce”. E aggiunge: “Nelle mie opere i luoghi e lo spazio sono estremamente importanti, l’ambientazione ha sempre contato più dei personaggi…”
Tillie Walden a soli 25 anni è una delle cartoonist (fumettiste) più affermate e apprezzate al mondo, e in particolare nella sua patria, gli Stati Uniti. Nata nel 1996 a San Diego e cresciuta nel New Jersey, sin da piccola ha dimostrato una propensione all’abnegazione e alla disciplina che spesso accomuna chi è dotato di grande talento: dapprima attraverso il pattinaggio su ghiaccio (esperienza che racconta dettagliatamente nel suo primo memoir grafico, Trottole, uscito per Mondadori) e poi da adolescente, quasi per caso, con il fumetto.
Ora arriva in libreria con due graphic novel editi da Bao Publishing, Su un raggio di sole e Mi stai ascoltando?, premiati rispettivamente all’L.A. Times Book Prize e all’Eisner Award, il maggiore riconoscimento del fumetto americano. Due storie dense di emozioni, con al centro dei personaggi femminili forti (gli uomini non sono mai contemplati) che vanno alla ricerca della propria identità smarrita.
A ilLibraio.it ha raccontato cosa l’ha portata fin qui nella sua carriera, gli aspetti più sgradevoli di un successo così precoce e le gioia di creare mondi sempre diversi.
I suoi primi lavori non sono ancora stati pubblicati in Italia: come li descriverebbe a chi non li conosce?
“Quando avevo 18 anni ho iniziato a lavorare a La fine dell’estate, il mio primo libro, breve e delicato, uscito in Inghilterra. A quello ne sono seguiti a stretto giro altri due (I love this part e A city inside), sempre piuttosto brevi: tutti e tre mi hanno dato una grande opportunità di sperimentare con stile e storytelling. Solo poi ho affrontato il lavoro su Trottole, un graphic memoir. A quel punto ero stufa marcia del mondo reale, e ho pensato che sarebbe stato bello prendermi una pausa creando una piccola storia ambientata nello spazio. Ma come è ovvio, le cose non vanno mai secondo i piani e quella piccola storia è finita per diventare il mio lavoro più lungo fino ad ora… La prima bozza arrivava a 700 pagine (poi siamo scesi a 500). Dopo Su un raggio di sole, è arrivato Mi stai ascoltando?. Tutti i miei libri si alimentano a vicenda, in un certo senso. Se si leggono in ordine si può vedere dentro la mia anima, probabilmente”.
Trottole è un memoir grafico sulla sua esperienza con il pattinaggio artistico da adolescente: si percepisce un’atmosfera di tensione e sacrificio, ma anche, in un certo senso, di resa, come se la Tillie protagonista fosse consapevole di dedicare tutte le proprie energie a qualcosa che ama, ma che non è il suo destino. Che ruolo ha avuto il pattinaggio nella sua vita e che legame c’è, se esiste, con il disegno?
“Credo proprio che un legame ci sia. L’intensità con cui pattinavo, e il modo in cui mi sentivo a riguardo, si collegano senz’altro al mio modo di fare arte. Non riesco a fare niente a metà. Non potrei disegnare fumetti solo per svago. Ho dovuto buttarmici a capofitto, esercitarmi tutti i giorni, padroneggiare il mezzo. In un certo senso, ringrazio il pattinaggio per avermi fornito tanta disciplina. Ma, allo stesso tempo, mi piacerebbe anche essere in grado di prendere le cose un po’ più alla leggera, di esplorare una forma d’arte anziché fiondarmici a capofitto, non so se mi spiego”.
E come ha capito che la sua strada erano i fumetti?
“I fumetti non sono diventati la mia carriera in maniera intenzionale. Ho iniziato a disegnarli così spesso, in modo un po’ ossessivo, che qualcuno li ha scoperti e ha voluto pubblicarli. Mi pareva sbagliato rifiutare, al tempo, e sono entrata in questo ciclo: disegno, vengo pubblicata, disegno di nuovo, e così via. Solo negli ultimi anni mi sono davvero fermata un attimo a considerare cosa avevo fatto, cosa tutto ciò avesse comportato”.
In effetti lei è un’autrice precocissima, e questo dato anagrafico viene fatto presente spesso. Sente mai una certa pressione?
“È materiale per un titolo facile (ride, ndr). Cerco di non pensarci troppo, perché tanto finirà appena invecchierò. Non vedo l’ora che arrivi quel giorno. Non credo di sentire della vera pressione, anche se spesso diventa una faccenda personale. Da quando è uscito il mio primo libro ho avuto un sacco di tempo per pensare ai miei successi e interagire con numerosi artisti. E ho notato che, per tante persone, l’avere pubblicato i miei libri quando ero giovane sembrava quasi un giudizio verso di loro, per il fatto che loro non avevano trovato prima il successo. Non so se ha senso. In sostanza, la gente si comportava in modo strano con me. Per questo non auguro a nessuno un successo così precoce. C’è una tale pressione perché, in generale, il successo arrivi in fretta… Ed è ovvio che dicendo queste cose non sembro essere per niente grata – e invece lo sono enormemente, per la carriera che ho avuto finora. Ma solo perché tutto ciò ha un bell’aspetto sulla carta, non significa che sia stato chissà quale divertimento. Sono stata in grado di portare a termine tanti libri passando tutti questi anni a lavorare e basta, rinunciando a molte altre occasioni. Temo di star uscendo dal seminato… Era da parecchio che non rispondevo a una domanda di questo tipo. Chiudo dicendo che i miei migliori amici hanno 50 anni, mi hanno aiutato loro a trovare un equilibrio”.
Tutti i suoi fumetti si basano su uno specifico senso di sospensione, forse la sua cifra stilistica più evidente. Mi stai ascoltando? ha invece una trama molto lineare e quasi dà vita un thriller onirico, a metà tra Lynch e Miyazaki, e ambientato in Texas. Che ruolo hanno gli spazi (e i luoghi) nel suo fumetto? Cosa raccontano?
“Ma che gentile! Mi chiedo sempre se i miei libri finiscano per comunicare un senso di suspense, o se sia solo una mia impressione. Per me i luoghi e lo spazio sono estremamente importanti, l’ambientazione ha contato fin da sempre più dei personaggi. I luoghi mi ispirano in maniera istintiva. Passo accanto a un edificio con una strana luce, o lungo una strada che non ho mai visto, e mi si illumina il cervello. Mi viene subito voglia di disegnare. A volte penso di non riuscire ad apprezzare fino in fondo quanto sia fortunata a essere viva e a poter camminare in un mondo che sembra così interessante. Non sono sicura di sapere poi come collegare tutto questo alla storia a cui lavoro, ma so che i luoghi sono sempre il mio punto di partenza e di arrivo. Ciò che accade nel mezzo, immagino lo capirò alla fine”.
A proposito delle sue tecniche, che ruolo ha il colore? Come cambia in ogni suo progetto, che significato ha?
“Io odio colorare! In effetti sentirmelo confessare potrebbe stupire, considerato quanto mi ci dedico. Mi piace colorare nei miei quaderni, ma colorare i fumetti è una scocciatura. Se fosse possibile, farei solo fumetti in bianco e nero… Ma l’industria del fumetto americana si è pronunciata diversamente. E visto che che devo colorare, cerco e trovo delle modalità per renderlo interessante, il che di solito prevede di usare i colori in maniera emozionale, tentando di esaltarne alcuni che accentuino i sentimenti di una scena”.
A quali progetti sta lavorando al momento?
“Posso dirlo, visto che è stato annunciato da poco: sto lavorando al primo volume di una trilogia chiamata Clementine, che è ambientata nell’universo di The Walking Dead. Sì, sto per realizzare tre graphic novel a tema zombie. Un vero spasso. Sto anche lavorando a un altro libro, ma non è stato ancora annunciato… Accidenti… Comunque è all’opposto di Clementine, che ha molta azione. Sarà molto tenero, molto grazioso”.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
il blog di “Fumo di China”: “Fumo di China” n.308/309 in edicola e fumetteria (ilblogdifumodichina.blogspot.com)

E dopo la consueta anteprima alla mostra mercato Riminicomix nel festival Cartoon Club, il nostro tradizionale doppio numero estivo FdC n.308/309 arriva nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con splendida copertina inedita dello scomparso Tuono Pettinato come omaggio al grandissimo fumettista (e non soltanto!) italiano.
Dopo un editoriale con il nostro affettuoso saluto a un maestro indiscusso della Nona Arte, le usuali news dal mondo (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre sempre imperdibili segnalazioni di mostre con tavole originali), un curioso dossier di archeologia ludo-fumettosa su quando “se con i comics volevi giocare...” (con una piccola antologia di pagine pubblicitarie made in USA di giocattoli ispirati o direttamente legati a strisce e fumetti)
Poi Jordi Lafebre ci racconta in un’intervista esclusiva le storie e i sentimenti nei fumetti a partire dal suo particolarissimo Nonostante tutto, il collettivo di «fumettisti balneari» BandaBendata ci racconta le sue prime antologie Sunday Summer Stories e Wednesday Winter Worries più i prossimi progetti, Rutu Modan con il suo nuovo volume Tunnel ci dà lo spunto per parlare anche del fumetto israeliano, e la figlia Laura ricostruisce la personalità artistica di Gianni De Luca in un volume lucido e rivelatorio.
A seguire come per i suoi 60 anni Zagor guarda al futuro (fra serie regolare, tre team-up e i 30 anni di storie dello sceneggiatore Moreno Burattini), la Vedova Nera ci mostra le sue avventure tra fumetti vecchi e nuovi e il debutto “familiare” nel nuovo film attorno agli Avengers, Gianni Brunoro ci accompagna nel fumetto Evase dall’harem sulle donne in Medio Oriente ieri e oggi) e ripercorriamo la vita di Deathlok cioè il più originale antieroe Marvel, per poi incontrare (nelle consuete interviste di FdC a personalità dello spettacolo) la regista Cinzia TH Torrini sul suo fecondo rapporto con i fumetti; infine un’intervista a Giuliano Gambino sulla sua Guida ai cinecomics (ma anche l’analisi del volume Marvel Cinematic Universe), il nostro consueto reportage esclusivo dal Festival d’Annecy con il premio alla carriera a Bruno Bozzetto (già presente nel 1960 con il suo Signor Rossi) e il restauro francese del classico giapponese Yuki con intervista ai curatori.
E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sull’home video di Doraemon, il Moby Dick di Alessandro Sanna e Ho remato per un Lord di Davide Reviati, più il film animato tutto “italiano” Luca della Pixar), gli Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata ai fumetti, in particolare il geniale Infocomics) e le nuove strisce fra satira e ironia della serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!
Tutto questo e altro ancora su FdC n.308/309 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 40 pagine tutte a colori: buona lettura!

E dopo la consueta anteprima alla mostra mercato Riminicomix nel festival Cartoon Club, il nostro tradizionale doppio numero estivo FdC n.308/309 arriva nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con splendida copertina inedita dello scomparso Tuono Pettinato come omaggio al grandissimo fumettista (e non soltanto!) italiano.
Dopo un editoriale con il nostro affettuoso saluto a un maestro indiscusso della Nona Arte, le usuali news dal mondo (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre sempre imperdibili segnalazioni di mostre con tavole originali), un curioso dossier di archeologia ludo-fumettosa su quando “se con i comics volevi giocare...” (con una piccola antologia di pagine pubblicitarie made in USA di giocattoli ispirati o direttamente legati a strisce e fumetti)
Poi Jordi Lafebre ci racconta in un’intervista esclusiva le storie e i sentimenti nei fumetti a partire dal suo particolarissimo Nonostante tutto, il collettivo di «fumettisti balneari» BandaBendata ci racconta le sue prime antologie Sunday Summer Stories e Wednesday Winter Worries più i prossimi progetti, Rutu Modan con il suo nuovo volume Tunnel ci dà lo spunto per parlare anche del fumetto israeliano, e la figlia Laura ricostruisce la personalità artistica di Gianni De Luca in un volume lucido e rivelatorio.
A seguire come per i suoi 60 anni Zagor guarda al futuro (fra serie regolare, tre team-up e i 30 anni di storie dello sceneggiatore Moreno Burattini), la Vedova Nera ci mostra le sue avventure tra fumetti vecchi e nuovi e il debutto “familiare” nel nuovo film attorno agli Avengers, Gianni Brunoro ci accompagna nel fumetto Evase dall’harem sulle donne in Medio Oriente ieri e oggi) e ripercorriamo la vita di Deathlok cioè il più originale antieroe Marvel, per poi incontrare (nelle consuete interviste di FdC a personalità dello spettacolo) la regista Cinzia TH Torrini sul suo fecondo rapporto con i fumetti; infine un’intervista a Giuliano Gambino sulla sua Guida ai cinecomics (ma anche l’analisi del volume Marvel Cinematic Universe), il nostro consueto reportage esclusivo dal Festival d’Annecy con il premio alla carriera a Bruno Bozzetto (già presente nel 1960 con il suo Signor Rossi) e il restauro francese del classico giapponese Yuki con intervista ai curatori.
E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sull’home video di Doraemon, il Moby Dick di Alessandro Sanna e Ho remato per un Lord di Davide Reviati, più il film animato tutto “italiano” Luca della Pixar), gli Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata ai fumetti, in particolare il geniale Infocomics) e le nuove strisce fra satira e ironia della serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!
Tutto questo e altro ancora su FdC n.308/309 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 40 pagine tutte a colori: buona lettura!
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
I vincitori degli Eisner Awards 2021 - Comicus
Best Painter/Multimedia Artist (interior art)
Best Coloring
Best Lettering
Best Webcomic
Best Short Story
Best Publication for Kids (ages 9-12)
Best Publication for Teens (ages 13-17)
Best Anthology
Best Reality-Based Work
Best Graphic Memoir
Best Graphic Album—Reprint
Best Adaptation from Another Medium
Best U.S. Edition of International Material—Asia
Best Archival Collection/Project—Strips
Best Archival Collection/Project—Comic Books
Sono stati annunciati i vincitori degli Eisner Award per l'edizione 2021, li trovate in grassetto insieme all'elenco completo dei nominati.
Best Continuing Series
Best Continuing Series
- Bitter Root, by David F. Walker, Chuck Brown, and Sanford Greene (Image)
- Daredevil, by Chip Zdarsky and Marco Checchetto (Marvel)
- The Department of Truth, by James Tynion IV and Martin Simmonds (Image)
- Gideon Falls, by Jeff Lemire and Andrea Sorrentino (Image)
- Stillwater, by Chip Zdarsky and Ramón K Pérez (Image/Skybound)
- Usagi Yojimbo, by Stan Sakai (IDW)
Best Single Issue
- The Burning Hotels, by Thomas Lampion (Birdcage Bottom Books)
- Hedra, by Jesse Lonergan (Image)
- The Other History of the DC Universe #1, by John Ridley and Giuseppe Camuncoli (DC)
- Sports Is Hell, by Ben Passmore (Koyama Press)
- Stanley’s Ghost: A Halloween Adventure, by Jeff Balke, Paul Storrie, and Dave Alvarez (Storm Kids)
Best Limited Series
- Barbalien: Red Planet, by Jeff Lemire, Tate Brombal, and Gabriel Hernandez Walta (Dark Horse)
- Decorum, by Jonathan Hickman and Mike Huddleston (Image)
- Far Sector, by N. K. Jemisin and Jamal Campbell (DC)
- Strange Adventures, by Tom King, Mitch Gerads, and Evan “Doc” Shaner (DC Black Label)
- WINNER: Superman's Pal Jimmy Olsen, by Matt Fraction and Steve Lieber (DC)
- We Live, by Inaki Miranda and Roy Miranda (AfterShock)
Best New Series
- Black Widow, by Kelly Thompson and Elena Casagrande (Marvel)
- Crossover, by Donny Cates and Geoff Shaw (Image)
- The Department of Truth, by James Tynion IV and Martin Simmonds (Image)
- Killadelphia, by Rodney Barnes and Jason Shawn Alexander (Image)
- We Only Find Them When They’re Dead, by Al Ewing and Simone Di Meo (BOOM! Studios)
Best Writer
- Ed Brubaker, Pulp, Reckless (Image); Friday (Panel Syndicate)
- Matt Fraction, Superman's Pal Jimmy Olsen (DC); Adventureman, November vols. 2–3, Sex Criminals (Image)
- Jonathan Hickman, Decorum (Image); Giant-Size X-Men, X-Men (Marvel)
- Jeff Lemire, Barbalien, Black Hammer, Colonel Weird: Cosmagog (Dark Horse); The Question: The Deaths of Vic Sage (DC Black Label); Family Tree, Gideon Falls (Image)
- James Tynion IV, Something Is Killing the Children, Wynd (BOOM! Studios); Batman (DC); The Department of Truth (Image); Razorblades (Tiny Onion)
- Chip Zdarsky, Stillwater (Image/Skybound), Daredevil, Fantastic Four/X-Men (Marvel)
Best Writer/Artist
- Junji Ito, Remina, Venus in the Blind Spot (VIZ Media)
- Pascal Jousselin, Mister Invincible: Local Hero (Magnetic Press)
- Trung Le Nguyen, The Magic Fish (RH Graphic/RH Children’s Books)
- Craig Thompson, Ginseng Roots (Uncivilized)
- Adrian Tomine, The Loneliness of the Long-Distance Cartoonist (Drawn & Quarterly)
- Gene Luen Yang, Dragon Hoops (First Second/Macmillan)
Best Penciller/Inker or Penciller/Inker Team
- Michael Allred, Bowie: Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams (Insight Editions)
- Marco Chechetto, Daredevil (Marvel)
- Jorge Corona, Middlewest (Image)
- Bertrand Gatignol, Pistouvi (Magnetic Press)
- Mitch Gerads/Evan “Doc” Shaner, Strange Adventures (DC Black Label)
- Sanford Greene, Bitter Root (Image)
Best Painter/Multimedia Artist (interior art)
- Benjamin Adam, Soon (Europe Comics)
- Alice Chemama, The Zolas (Europe Comics)
- Jared Cullum, Kodi (Top Shelf)
- Decur, When You Look Up (Enchanted Lion Books)
- Antonio Lapone, Gentlemind (Europe Comics)
- Anand RK/John Pearson, Blue in Green (Image)
Best Cover Artist
- Jamal Campbell, Mighty Morphin Power Rangers (BOOM! Studios); Far Sector (DC)
- Simone Di Meo, We Only Find Them When They’re Dead (BOOM! Studio)
- Mike Huddleston, Decorum (Image)
- Dave Johnson, Butcher of Paris (Dark Horse)
- Peach Momoko, Buffy the Vampire Slayer #19, Mighty Morphin #2, Something Is Killing the Children #12, Power Rangers #1 (BOOM! Studios); DIE!namite, Vampirella (Dynamite); The Crow: Lethe (IDW); Marvel Variants (Marvel)
- Ramón K. Pérez, Stillwater (Image/Skybound)
Best Coloring
- Laura Allred, X-Ray Robot (Dark Horse); Bowie: Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams (Insight Editions)
- Jean-Francois Beaulieu, Middlewest (Image)
Gipi, One Story (Fantagraphics) - Marte Gracia, Empyre, X of Swords (Marvel)
- Dave Stewart, Promethee 13:13 (comiXology); Black Hammer (Dark Horse); Gideon Falls (Image); Spider-Man #4-#5 (Marvel)
- Matt Wilson, Undiscovered Country (Image); Fire Power (Image/Skybound); Thor (Marvel)
Best Lettering
- Mike Allred, Bowie: Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams (Insight Editions)
Deron Bennett, Bear, The Sacrifice of Darkness (Archaia); King of Nowhere, Something Is Killing the Children, We Only Find Them When They’re Dead (BOOM! Studios); Far Sector, Harley Quinn: Black + White + Red, Martian Manhunter (DC); Excellence (Image/Skybound); A Dark Interlude, Dark One, Relics of Youth, Resonant, Shadow Service, Vampire: The Masquerade: Winter’s Teeth (Vault); Ping Pong (VIZ Media) - Aditya Bidikar, Barbalien: Red Planet, Grafity’s Wall Expanded Edition (Dark Horse); John Constantine, Hellblazer (DC); A Map to the Sun (First Second); The Department of Truth, Lost Soldiers (Image); Giga, The Picture of Everything Else (Vault)
- Clayton Cowles, Aquaman, Batman, Batman and the Outsiders, Strange Adventures, Superman: Man of Tomorrow, Superman’s Pal Jimmy Olsen (DC); Adventureman, Bitter Root, Bog Bodies, Die (Image); Reaver (Image/Skybound); Morbius, X Of Swords (Marvel)
- Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW)
- Rus Wooton, Wonder Woman: Dead Earth (DC); Decorum, Monstress (Image); Die!Die!Die!, Fire Power, Oblivion Song, Outcast, Stillwater (Image/Skybound)
Best Digital Comic
- Friday, by Ed Brubaker and Marcos Martin (Panel Syndicate)
- Genius Animals? by Vali Chandrasekaran and Jun-Pierre Shiozawa, geniusanimals.net
- Gentlemind, by Juan Díaz Canales, Teresa Valero, and Antonio Lapone, translation by Jeremy Melloul (Europe Comics)
- Promethee 13:13, by Andy Diggle and Shawn Martinbrough (comiXology Originals/Delcourt)
- Olive, by Véro Cazot and Lucy Mazel, translation by Jessie Aufiery (Europe Comics)
- Soon, by Thomas Cadène and Benjamin Adam, translation by Margaret Besser (Europe Comics)
Best Webcomic
- BFF, by Clément C. Fabre, Joseph Saffiedine, and Thomas Cadène, translation by Emma Wilson
- Crisis Zone, by Simon Hanselmann
- DPS! Only, by Vel
- Isle of Elsi, by Alec Longstreth
- The Kiss Bet, by Ingrid Ochoa
- The Middle Age, by Steve Conley
Best Short Story
- “Garden Boys” by Henry McCausland, in Now #8 (Fantagraphics)
- “I Needed the Discounts” by Connor Willumsen, in The New York Times (January 3, 2020)
- “Parts of Us,” by Chan Chau, in Elements: Earth, A Comic Anthology by Creators of Color (Ascend Press)
- “Rookie,” by Greg Rucka and Eduardo Risso, in Detective Comics #1027 (DC)
- “Soft Lead,” by Chan Chau
- "When the Menopausal Carnival Comes to Town,” by Mimi Pond, in Menopause: A Comic Treatment (Graphic Medicine/Pennsylvania State University Press)
Best Publication for Early Readers (up to age 

- Bear, by Ben Queen and Joe Todd-Stanton (Archaia/BOOM!)
- Cat Kid Comic Club, by Dav Pilkey (Scholastic Graphix)
- Donut Feed the Squirrels, by Mika Song (RH Graphic/RH Children’s Books)
- Kodi, by Jared Cullum (Top Shelf)
- Lift, by Minh Lê and Dan Santat (Little, Brown Young Readers)
- Our Little Kitchen, by Jillian Tamaki (Abrams Books for Young Readers)
Best Publication for Kids (ages 9-12)
- Doodleville, by Chad Sell (Knopf/BFYR/RH Children’s Books)
- Go with the Flow, by Lily Williams and Karen Schneemann (First Second/Macmillan)
- Mister Invincible: Local Hero, by Pascal Jousselin (Magnetic Press)
- Snapdragon, by Kat Leyh (First Second/Macmillan)
- Superman Smashes the Klan, by Gene Luen Yang and Gurihiru (DC)
- Twins, by Varian Johnson and Shannon Wright (Scholastic Graphix)
Best Publication for Teens (ages 13-17)
- Check, Please! Book 2: Sticks & Scones, by Ngozi Ukazu (First Second/Macmillan)
- Displacement, by Kiku Hughes (First Second/Macmillan)
- Dragon Hoops, by Gene Luen Yang (First Second/Macmillan)
- Fights: One Boy’s Triumph Over Violence, by Joel Christian Gill (Oni Press)
- A Map to the Sun, by Sloane Leong (First Second/Macmillan)
- When Stars are Scattered, by Victoria Jamieson and Omar Mohamed (Dial Books)
Best Humor Publication
- The Complete Fante Bukowski, by Noah Van Sciver (Fantagraphics)
- Department of Mind-Blowing Theories, by Tom Gauld (Drawn & Quarterly)
- FANGS, by Sarah Andersen (Andrews McMeel)
- Wendy, Master of Art, by Walter Scott (Drawn & Quarterly)
- Superman's Pal Jimmy Olsen, by Matt Fraction and Steve Lieber (DC)
- What If We Were . . ., by Axelle Lenoir (Top Shelf)
Best Anthology
- Ex Mag, vols. 1–2, edited by Wren McDonald (PEOW)
- Guantanamo Voices: True Accounts from the World’s Most Infamous Prison, edited by Sarah Mirk (Abrams)
- Hey, Amateur! Go From Novice to Nailing It in 9 Panels, edited and curated by
- Shelly Bond (IDW Black Crown)
- Los Angeles Times, edited by Sammy Harkham (NTWRK)
- Menopause: A Comic Treatment, edited by MK Czerwiec (Graphic Medicine/Pennsylvania State University Press)
- Now, edited by Eric Reynolds (Fantagraphics)
Best Reality-Based Work
- Big Black: Stand at Attica, by Frank “Big Black” Smith, Jared Reinmuth, and Améziane (Archaia/BOOM!)
- Dragon Hoops, by Gene Luen Yang (First Second/Macmillan)
- Invisible Differences: A Story of Asperger’s, Adulting, and Living a Life in Full Color, by Mme Caroline and Julie Dachez, translation by Edward Gauvin (Oni Press)
- Kent State: Four Dead in Ohio, by Derf Backderf (Abrams)
- Paying the Land, by Joe Sacco (Metropolitan/Henry Holt)
- Year of the Rabbit, by Tian Veasna, translation by Helge Dascher (Drawn & Quarterly)
Best Graphic Memoir
- Banned Book Club, by Kim Hyun Sook, Ryan Estrada, and Ko Hyung-Ju (Iron Circus)
- Dancing After TEN: A Graphic Memoir, by Vivian Chong and Georgia Webber (Fantagraphics)
- Ginseng Roots, by Craig Thompson (Uncivilized)
- I Don’t Know How to Give Birth! by Ayami Kazama, translated by Julie Goniwich (Yen Press)
- The Loneliness of the Long-Distance Cartoonist, by Adrian Tomine (Drawn & Quarterly)
- When Stars Are Scattered, by Victoria Jamieson and Omar Mohamed (Dial Books)
Best Graphic Album—New
- The Book Tour, by Andi Watson (Top Shelf)
- Dragman, by Steven Appleby (Metropolitan)
- Flake, by Matthew Dooley (Jonathan Cape)
- Labyrinth, by Ben Argon (Abrams)
- Paul at Home, by Michel Rabagliati, translation by Helge Dascher and Rob Aspinall (Drawn & Quarterly)
- Pulp, by Ed Brubaker and Sean Phillips (Image)
Best Graphic Album—Reprint
- Black Hammer Library Edition, vol. 2, by Jeff Lemire, Dean Ormstom, Emi Lenox, and Rich Tommaso (Dark Horse)
- Criminal Deluxe Edition, vol. 3, by Ed Brubaker and Sean Phillips (Image)
- Eight-Lane Runaways, by Henry McCausland (Fantagraphics)
- Fante Bukowski: The Complete Works, by Noah Van Sciver (Fantagraphics)
- Herobear and the Kid: The Heritage, by Mike Kunkel (Astonish Factory)
- Seeds and Stems, by Simon Hanselmann (Fantagraphics)
Best Adaptation from Another Medium
- Constitution Illustrated, by R. Sikoryak (Drawn & Quarterly)
- Parable of the Sower: The Graphic Novel Adaptation, by Octavia E. Butler, adapted by Damian Duffy and John Jennings (Abrams)
- Sapiens: A Graphic History: The Birth of Mankind, vol. 1, by Yuval Noah Harari, adapted by David Vandermeulen and Daniel Casanave (Harper Perennial)
- Slaughterhouse-Five, by Kurt Vonnegut, adapted by Ryan North and Albert Monteys (Archaia/BOOM!)
- Superman Smashes the Klan, adapted by Gene Luen Yang and Gurihiru (DC)
Best U.S. Edition of International Material
- Altitude, by Olivier Bocquet and Jean-Marc Rochette, translation by Edward Gauvin (SelfMadeHero)
- Gamayun Tales I: An Anthology of Modern Russian Folk Tales, by Alexander Utkin, translation by Lada Morozova (Nobrow)
- Goblin Girl, by Moa Romanova, translation by Melissa Bowers (Fantagraphics)
- Irena Books 2-3, by Jean-David Morvan, Severine Tréfouël, and David Evrard, translation by Dan Christensen (Magnetic Press)
- When You Look Up, by Decur, translation by Chloe Garcia Roberts (Enchanted Lion Books)
- The Winter of the Cartoonist, by Paco Roca, translation by Erica Mena (Fantagraphics)
Best U.S. Edition of International Material—Asia
- I Had That Same Dream Again, by Yoru Sumino and Idumi Kirihara, translation by Beni Axia Conrad (Seven Seas)
- I Wish I Could Say “Thank You,” by Yukari Takinami, translation by Yukari Takeuchi (Fanfare/Ponent Mon)
- A Journal Of My Father, by Jiro Taniguchi, translation by Kumar Sivasubramanian (Fanfare/Ponent Mon)
- Ping Pong, vols. 1–2, by Taiyo Matsumoto, translation by Michael Arias (VIZ Media)
- Remina, by Junji Ito, translation by Jocelyne Allen (VIZ Media)
- Spy x Family, vols. 1–3, by Tatsuya Endo, translation by Casey Loe (VIZ Media)
Best Archival Collection/Project—Strips
- The Flapper Queens: Women Cartoonists of the Jazz Age, edited by Trina Robbins (Fantagraphics)
- Gross Exaggerations: The Meshuga Comic Strips of Milt Gross, by Milt Gross, edited by Peter Maresca (Sunday Press/IDW)
- Krazy & Ignatz 1919-1921 by George Herriman, edited by RJ Casey (Fantagraphics)
- Little Debbie and the Second Coming of Elmo: Daily Comic Strips, August 1960
- September 1961, by Cecil Jensen, edited by Frank Young (Labor of Love)
- Pogo The Complete Syndicated Comic Strips: Volume 7: Clean as a Weasel, by Walt Kelly, edited by Mark Evanier and Eric Reynolds (Fantagraphics)
Best Archival Collection/Project—Comic Books
- Art Young’s Inferno, by Art Young, edited by Glenn Bray (Fantagraphics)
- Atlas at War! edited by Michael J. Vassallo (Dead Reckoning)
- The Complete Hate, by Peter Bagge, edited by Eric Reynolds (Fantagraphics)
- Corto Maltese: The Ballad of the Salty Sea, by Hugo Pratt, translation by Dean Mullaney and Simone Castaldi (EuroComics/IDW)
- Little Lulu: The Fuzzythingus Poopi, by John Stanley, edited by Frank Young and Tom Devlin (Drawn & Quarterly)
- Man and Superman and Other Stories, by Harvey Kurtzman, edited by J. Michael Catron (Fantagraphics)
Best Comics-Related Journalism/Periodical
- Alter Ego, edited by Roy Thomas (TwoMorrows)
- Back Issue, edited by Michael Eury (TwoMorrows)
- The Comics Blog, by Michael Cavna and David Betancourt, https://www.washingtonpost.com/entertainment/comics/
- The Comics Journal, edited by RJ Casey, Kristy Valenti, and Gary Groth (Fantagraphics)
- PanelxPanel magazine, edited by Hassan Otsmane-Elhaou, PanelxPanel.com
- Women Write About Comics, edited by Nola Pfau and Wendy Browne, www.WomenWriteAboutComics.com
Best Comics-Related Book
- American Daredevil: Comics, Communism, and the Battles of Lev Gleason, by Brett Dakin (Comic House/Lev Gleason)
- Ditko Shrugged: The Uncompromising Life of the Artist Behind Spider-Man and the Rise of Marvel Comics, by David Currie (Hermes Press)
- Drawing Fire: The Editorial Cartoons of Bill Mauldin, edited by Todd DePastino (Pritzker Military Museum & Library)
- The History of EC Comics, by Grant Geissman (TASCHEN)
- Invisible Men: The Trailblazing Black Artists of Comic Books, by Ken Quattro (Yoe Books/IDW)
- Masters of British Comic Art, by David Roach (2000AD)
Best Academic/Scholarly Work
- Comic Art in Museums, edited by Kim A. Munson (University Press of Mississippi)
- Comic Studies: A Guidebook, edited by Charles Hatfield and Bart Beaty (Rutgers University Press)
- The Content of Our Caricature: African American Comic Art and Political Belonging, by Rebecca Wanzo (New York University Press)
- Webcomics, by Sean Kleefeld (Bloomsbury)
- Who Understands Comics: Questioning the Universality of Visual Language Comprehension, by Neil Cohn (Bloomsbury)
Best Publication Design
- Chasin’ the Bird: Charlie Parker in California deluxe edition, designed by David Chisholm and Tyler Boss (Z2 Comics)
- Dbury@50: The Complete Digital Doonesbury, by G.B. Trudeau, designed by George Corsillo and Susan McCaslin (Andrews McMeel)
- J & K, designed by John Pham (Fantagraphics)
- The Loneliness of the Long-Distance Cartoonist, designed by Adrian Tomine and Tracy Huron (Drawn & Quarterly)
- Original Art: The Dan Clowes Studio Edition, designed by Daniel Clowes (Fantagraphics)
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Kurt Busiek sul ritorno di Astro City alla Image e le nuove storie in arrivo
Le storie e l’universo narrativo creato da Kurt Busiek con Astro City tornano in casa Image Comics, che riacquisisce i diritti sui personaggi e sulle trame di una delle serie super eroistiche indipendenti più interessanti e più apprezzate di sempre. Astro City torna in Image assieme al catalogo intero delle storie creator-owned di Busiek.
Dopo il suo debutto nel 1995 con la casa editrice e un secondo ciclo di storie realizzato assieme allo Studio Wildstorm, sempre sotto l’egida di Image, la serie creata da Kurt Busiek assieme a Brent Anderson e Alex Ross era passata sotto il controllo di DC Comics, che di Wildstorm era diventata proprietaria.
Con l’etichetta Vertigo in copertina, nel 2013 avrebbero visto la luce nuove storie di Astro City, giunta così a cento numeri nel 2018, anno in cui ha raggiunto il termine, dopo aver fatto vincere ai suoi autori e artisti svariati premi Eisner e Harvey. Ecco quel che Kurt Busiek ha dichiarato in merito a questo ritorno all’ovile della sua creatura.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/kurt-busiek-sul-ritorno-di-astro-city-alla-image-e-le-nuove-storie-in-arrivo/?smclient=06dd192a-c61d-4869-9dc3-2e34ed8ad7f5&utm_source=salesmanago&utm_medium=email&utm_campaign=default
Le storie e l’universo narrativo creato da Kurt Busiek con Astro City tornano in casa Image Comics, che riacquisisce i diritti sui personaggi e sulle trame di una delle serie super eroistiche indipendenti più interessanti e più apprezzate di sempre. Astro City torna in Image assieme al catalogo intero delle storie creator-owned di Busiek.
Dopo il suo debutto nel 1995 con la casa editrice e un secondo ciclo di storie realizzato assieme allo Studio Wildstorm, sempre sotto l’egida di Image, la serie creata da Kurt Busiek assieme a Brent Anderson e Alex Ross era passata sotto il controllo di DC Comics, che di Wildstorm era diventata proprietaria.
Con l’etichetta Vertigo in copertina, nel 2013 avrebbero visto la luce nuove storie di Astro City, giunta così a cento numeri nel 2018, anno in cui ha raggiunto il termine, dopo aver fatto vincere ai suoi autori e artisti svariati premi Eisner e Harvey. Ecco quel che Kurt Busiek ha dichiarato in merito a questo ritorno all’ovile della sua creatura.
I lettori di Fumetto in formato digitale potranno dunque godere, grazie a questo passaggio di mano, di tutto il catalogo di proprietà di Kurt Busiek su ComiXology, dal prossimo quattro agosto. Non dovranno attendere molto nemmeno gli utenti di Apple Books e Google Play. A tornare di facile reperibilità, oltre ad Astro City, saranno anche Arrowsmith, Shockrockets e The Wizard’s Tale
Busiek – Sono entusiasta di portare saldamente alla Image Comics le mie storie indipendenti. I lettori ci hanno chiesto di rendere nuovamente disponibili sul mercato queste serie e quindi sono contento di averle riunite tutte insieme, finalmente, e di averlo fatto con un grande editore come Image Comics. E poi, questo è solo l’inizio. Ci sarà uovo materiale in uscita prossimamente, ma questo è un annuncio che mi tengo per un altro giorno.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/kurt-busiek-sul-ritorno-di-astro-city-alla-image-e-le-nuove-storie-in-arrivo/?smclient=06dd192a-c61d-4869-9dc3-2e34ed8ad7f5&utm_source=salesmanago&utm_medium=email&utm_campaign=default
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Henry Vernes, R.I.P.
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2

Un'opera senza ombra di dubbio toccante per non dimenticare mai!
Dietro una catastrofe si nasconde sempre una storia umana. Come reagiresti se da un momento all'altro fossi obbligato ad abbandonare tutto quello che hai? Questa è la storia di una delle tante famiglie che dopo il terribile incidente di Cernobyl' lasciarono le proprie case convinte di ritornare nel giro di qualche giorno. Era però troppo tardi: un nemico invisibile si era impossessato delle loro cose, delle loro abitazioni, delle loro terre ed era pronto a rimanere lì per molto tempo. Sono passati trent'anni da quel 26 aprile 1986, ma è niente se confrontato con le decine di migliaia di anni in cui i residui nucleari rimarranno attivi. Questo è un omaggio a quelle persone che hanno subito le conseguenze dell'energia nucleare fuori controllo. Per non dimenticare mai più quello che è accaduto. Lontani dal facile sensazionalismo e dalla polemica, Francisco Sànchez e Natacha Bustos osservano a distanza, con le lenti della finzione, le storie di vita dei loro personaggi, offrendo al lettore un invito a comprendere, indagare e riflettere su ciò che Cernobyl' ancora oggi rappresenta.
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Rivista di Zio Lò scaricabile gratuitamente a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1cjCySXIeI_XSxJGvYePZpZ1uFSt06guF/view
https://drive.google.com/file/d/1cjCySXIeI_XSxJGvYePZpZ1uFSt06guF/view
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Quante sono le librerie, le edicole e le fumetterie in Italia? – Lone Work | L'editoria a nudo (lospaziobianco.it)
Per farsi però un’idea realistica di quello che è il mercato dell’editoria cartacea in Italia è utile prendere in considerazione il dato relativo ai luoghi fisici di vendita, così da poter comprendere le cifre di un settore (quello del libro) da 1.3 miliardi di Euro dove il fumetto è stimato sui 200 milioni, senza considerare il mercato da edicola, che rappresenta ancora il canale di vendita più importante per la nona arte, con oltre un milione di albi venduti complessivamente ogni mese da una singola realtà come Sergio Bonelli Editore.
Ma ritorniamo ai dati…
° Le fumetterie attive in Italia sono circa 250, mentre le attività classificate da google come “negozi di fumetti” sono circa 400.
[risultato di una ricerca interna, basata sul raffronto dei dati forniti sui cataloghi specializzati, sugli archivi dei fornitori, su Pagine Gialle e sul database gmaps]
° Le librerie attive in Italia nel 2020 sono circa 3670
[Dato fornito dall’Associazione Librai Italiani basato sulle ricerche Istat]
° Le edicole attive in Italia sono circa 10mila, ma aggiungendo bar, supermercati, pompe di benzina e autogrill, arriviamo a circa 25mila punti vendita.
[il dato, di fine 2018, è rilevato dal Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai – scarica il documento ufficiale ed è riportato in questo articolo dell’AGI, l’agenzia giornalistica italiana, ma l’abbiamo aggiornato in seguito al rilevamento delle chiusure degli ultimi anni]
I 3 canali elencati non completano, come già specificato all’inizio, il quadro del mercato del libro italiano. I volumi vengono venduti anche in autogrill, catene di supermercati, shop on-line e in numerose tipologie di eventi (dalle già citate fiere ai tour di presentazione), ma contiamo di essere stati esaustivi nel fornire un quadro relativo ai punti vendita.
[AGGIORNATO AL 2021]
Quando si parla di dati di vendita per il fumetto in Italia, vengono presi in esame i 3 principali canali commerciali di riferimento per una casa editrice: le fumetterie, le librerie e le fiere (per alcuni anche l’eCommerce). Molti editori non rilasciano dati ufficiali sul venduto o sulle tirature, quindi spesso le analisi si basano su stime più o meno attendibili.Per farsi però un’idea realistica di quello che è il mercato dell’editoria cartacea in Italia è utile prendere in considerazione il dato relativo ai luoghi fisici di vendita, così da poter comprendere le cifre di un settore (quello del libro) da 1.3 miliardi di Euro dove il fumetto è stimato sui 200 milioni, senza considerare il mercato da edicola, che rappresenta ancora il canale di vendita più importante per la nona arte, con oltre un milione di albi venduti complessivamente ogni mese da una singola realtà come Sergio Bonelli Editore.
Ma ritorniamo ai dati…
° Le fumetterie attive in Italia sono circa 250, mentre le attività classificate da google come “negozi di fumetti” sono circa 400.
[risultato di una ricerca interna, basata sul raffronto dei dati forniti sui cataloghi specializzati, sugli archivi dei fornitori, su Pagine Gialle e sul database gmaps]
° Le librerie attive in Italia nel 2020 sono circa 3670
[Dato fornito dall’Associazione Librai Italiani basato sulle ricerche Istat]
° Le edicole attive in Italia sono circa 10mila, ma aggiungendo bar, supermercati, pompe di benzina e autogrill, arriviamo a circa 25mila punti vendita.
[il dato, di fine 2018, è rilevato dal Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai – scarica il documento ufficiale ed è riportato in questo articolo dell’AGI, l’agenzia giornalistica italiana, ma l’abbiamo aggiornato in seguito al rilevamento delle chiusure degli ultimi anni]
I 3 canali elencati non completano, come già specificato all’inizio, il quadro del mercato del libro italiano. I volumi vengono venduti anche in autogrill, catene di supermercati, shop on-line e in numerose tipologie di eventi (dalle già citate fiere ai tour di presentazione), ma contiamo di essere stati esaustivi nel fornire un quadro relativo ai punti vendita.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
Scott Snyder annuncia otto nuove serie | Fumetti - BadTaste.it
Dopo dieci anni trascorsi in DC Comics, durante i quali ha avuto modo di affrontare sfide notevoli, Scott Snyder (Batman) ha deciso di dedicarsi al fumetto indipendente. La conclusione di Dark Nights: Death Metal ha rappresentato per lui la chiusura di un cerchio, la fine di un ciclo intenso che spalanca le porte verso altri percorsi. È notizia di questi ultimi giorni, infatti, l’accordo tra la Best Jackett Press, etichetta personale di Snyder, ComiXology e Dark Horse per la realizzazione di otto nuovi titoli.
Le opere saranno pubblicate inizialmente in formato digitale tramite ComiXology Originals, e saranno disponibili gratuitamente per tutti i titolari di abbonati a servizi quali Amazon Prime, Kindle Unlimited e comiXology Unlimited. Successivamente, saranno stampate dalla Dark Horse; stando alle prime indiscrezioni, ottobre dovrebbe essere il mese scelto per l’arrivo nelle fumetterie statunitensi delle testate.
Per solleticare la fantasia dei propri lettori, Snyder ha diffuso il nome degli artisti che lo affiancheranno su questi titoli, di cui sono state svelate anche le copertine. I nomi sono di primissimo piano e li trovate di seguito insieme alle prime indicazioni sulle storie:
Barntormers, di Scott Snyder, Tuta Lotay e Dee Cunniffe, descritta come “Un romanzo d’avventura ad alta quota ambientato subito dopo la Prima Guerra Mondiale”.
Book of Evil, di Scott Snyder e Jock, “Una storia in prosa su quattro giovani amici cresciuti in uno strano futuro vicino in cui oltre il 90% della popolazione nasce come psicopatico”.
Canary, di Scott Snyder e Dan Panosian, “Siamo nel 1891 quando una miniera crolla su sé stessa. Scoprite qual è la sostanza oscura trovata a 666 piedi sottoterra in questo western horror!”
Clear, di Scott Snyder e Francis Manapul, “Un vibrante mystery fantascientifico ci conduce in uno strano futuro distopico, in cui una connessione Internet neurologica sta trasformando la realtà”.
Duck and Cover, di Scott Snyder e Rafael Albuquerque, “Un’avventura adolescenziale in salsa manga ambientata in una particolare America post-apocalittica… del 1955”.
Dudley Datson and the Forever Machine, di Scott Snyder, Jamal Igle, Juan Castro e Chris Sotomayor, “Una divertente storia d’avventura su un ragazzo, il suo cane e una macchina che controlla il tempo e lo spazio! Cosa potrebbe andare storto?”.
Night of the Ghoul, di Scott Snyder e Francesco Francavilla, “Un’abbagliante opera dell’orrore, che si interseca tra la narrativa dei giorni nostri e la storia di un film horror perduto”.
We Have Demons, di Scott Snyder, Greg Capullo, Jonathan Glapion e Dave McCaig, “Il conflitto tra il bene e il male sta per esplodere quando un eroe adolescente intraprenderà un viaggio che svelerà una società segreta, mostri e caos”.
Di seguito trovate le dichiarazioni di Smyder rilasciate a margine dell’annuncio:
Snyder – Questo storico accordo multititolo con ComiXology Originals ci ha permesso di mettere insieme una squadra di artisti incredibili, e insieme ci stiamo sfidando creativamente a lavorare al di fuori delle nostre zone di comfort e ad approfondire le possibilità di fare fumett.
Questo accordo mi offre la libertà di esplorare il tipo di narrazione che volevo provare da molto tempo, supportando al contempo il mio bisogno di provare qualcosa che non fosse troppo usuale per me.
Dopo dieci anni trascorsi in DC Comics, durante i quali ha avuto modo di affrontare sfide notevoli, Scott Snyder (Batman) ha deciso di dedicarsi al fumetto indipendente. La conclusione di Dark Nights: Death Metal ha rappresentato per lui la chiusura di un cerchio, la fine di un ciclo intenso che spalanca le porte verso altri percorsi. È notizia di questi ultimi giorni, infatti, l’accordo tra la Best Jackett Press, etichetta personale di Snyder, ComiXology e Dark Horse per la realizzazione di otto nuovi titoli.
Le opere saranno pubblicate inizialmente in formato digitale tramite ComiXology Originals, e saranno disponibili gratuitamente per tutti i titolari di abbonati a servizi quali Amazon Prime, Kindle Unlimited e comiXology Unlimited. Successivamente, saranno stampate dalla Dark Horse; stando alle prime indiscrezioni, ottobre dovrebbe essere il mese scelto per l’arrivo nelle fumetterie statunitensi delle testate.
Per solleticare la fantasia dei propri lettori, Snyder ha diffuso il nome degli artisti che lo affiancheranno su questi titoli, di cui sono state svelate anche le copertine. I nomi sono di primissimo piano e li trovate di seguito insieme alle prime indicazioni sulle storie:
Barntormers, di Scott Snyder, Tuta Lotay e Dee Cunniffe, descritta come “Un romanzo d’avventura ad alta quota ambientato subito dopo la Prima Guerra Mondiale”.
Book of Evil, di Scott Snyder e Jock, “Una storia in prosa su quattro giovani amici cresciuti in uno strano futuro vicino in cui oltre il 90% della popolazione nasce come psicopatico”.
Canary, di Scott Snyder e Dan Panosian, “Siamo nel 1891 quando una miniera crolla su sé stessa. Scoprite qual è la sostanza oscura trovata a 666 piedi sottoterra in questo western horror!”
Clear, di Scott Snyder e Francis Manapul, “Un vibrante mystery fantascientifico ci conduce in uno strano futuro distopico, in cui una connessione Internet neurologica sta trasformando la realtà”.
Duck and Cover, di Scott Snyder e Rafael Albuquerque, “Un’avventura adolescenziale in salsa manga ambientata in una particolare America post-apocalittica… del 1955”.
Dudley Datson and the Forever Machine, di Scott Snyder, Jamal Igle, Juan Castro e Chris Sotomayor, “Una divertente storia d’avventura su un ragazzo, il suo cane e una macchina che controlla il tempo e lo spazio! Cosa potrebbe andare storto?”.
Night of the Ghoul, di Scott Snyder e Francesco Francavilla, “Un’abbagliante opera dell’orrore, che si interseca tra la narrativa dei giorni nostri e la storia di un film horror perduto”.
We Have Demons, di Scott Snyder, Greg Capullo, Jonathan Glapion e Dave McCaig, “Il conflitto tra il bene e il male sta per esplodere quando un eroe adolescente intraprenderà un viaggio che svelerà una società segreta, mostri e caos”.
Di seguito trovate le dichiarazioni di Smyder rilasciate a margine dell’annuncio:
Snyder – Questo storico accordo multititolo con ComiXology Originals ci ha permesso di mettere insieme una squadra di artisti incredibili, e insieme ci stiamo sfidando creativamente a lavorare al di fuori delle nostre zone di comfort e ad approfondire le possibilità di fare fumett.
Questo accordo mi offre la libertà di esplorare il tipo di narrazione che volevo provare da molto tempo, supportando al contempo il mio bisogno di provare qualcosa che non fosse troppo usuale per me.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
La SBE vende un milione di copie al mese? Si sarà fatto d'oppio l'articolista
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
All-Nighter: i vampiri super eroi di Zdarsky e Loo | Fumetti - BadTaste.it
Dopo aver realizzato la graphic novel Afterlift, vincitrice di un premio Eisner, Chip Zdarsky (Sex Criminals) e Jason Loo (Pitful Human-Lizard) sono tornati a collaborare per All-Nighter, una nuova serie che sarà pubblicata l’anno prossimo in formato digitale in esclusiva su Comixology. I protagonisti saranno dei vampiri che vestono anche i panni di super-eroi.
Questa la sinossi ufficiale della serie:
Benvenuti all’All-Nighter, l’unica tavola calda in città dove potete prendervi un caffè e un pasto completo dal tramonto all’alba! Lo staff è amichevole (più o meno) e felice di servirvi (a volta), non gli passerebbe mai per la testa di bere il sangue dei loro clienti…
Alex si annoia: rigirare tutta la notte gli hamburger per degli stranieri non è uno stile di vita da vampiro. Ma lui e i suoi compagni vampiri Joy, Cynthia e Ian hanno accettato di mescolarsi tra gli umani. Ispirato dai film di super eroi, una delle poche passioni della sua non-vita, Alex decide di indossare un mantello e iniziare a combattere i cattivi. Ma la sua decisione avrà conseguenze più grandi di quante pensi, per lui e per tutti quelli che vuole proteggere.
Gli autori hanno dichiarato:
Oltre al fumetto digitale, è già stato annunciato che Dark Horse Comics pubblicherà in futuro la versione cartacea, mentre Amazon Studios è al lavoro su un adattamento televisivo.

Dopo aver realizzato la graphic novel Afterlift, vincitrice di un premio Eisner, Chip Zdarsky (Sex Criminals) e Jason Loo (Pitful Human-Lizard) sono tornati a collaborare per All-Nighter, una nuova serie che sarà pubblicata l’anno prossimo in formato digitale in esclusiva su Comixology. I protagonisti saranno dei vampiri che vestono anche i panni di super-eroi.
Questa la sinossi ufficiale della serie:
Benvenuti all’All-Nighter, l’unica tavola calda in città dove potete prendervi un caffè e un pasto completo dal tramonto all’alba! Lo staff è amichevole (più o meno) e felice di servirvi (a volta), non gli passerebbe mai per la testa di bere il sangue dei loro clienti…
Alex si annoia: rigirare tutta la notte gli hamburger per degli stranieri non è uno stile di vita da vampiro. Ma lui e i suoi compagni vampiri Joy, Cynthia e Ian hanno accettato di mescolarsi tra gli umani. Ispirato dai film di super eroi, una delle poche passioni della sua non-vita, Alex decide di indossare un mantello e iniziare a combattere i cattivi. Ma la sua decisione avrà conseguenze più grandi di quante pensi, per lui e per tutti quelli che vuole proteggere.
Gli autori hanno dichiarato:
Chip Zdarsky – Lavorare ad Afterlife è stata un’esperienza stupenda, soprattutto nel vedere le tavole che prendevano vita! Sapevo da subito di voler lavorare di nuovo con Jason e sono molto grato di averlo potuto fare con All-Nighter! È stato divertentissimo e spero che piaccia a tutti quanto è piaciuto a me!
Jason Loo – Sono entusiasta di contribuire a una serie che affronta il genere supereroistico in modo unico e divertente. Ogni numero contiene una sorpresa che catturerà i lettori spingendoli a domandarsi cosa succederà nell’episodio successivo.
Oltre al fumetto digitale, è già stato annunciato che Dark Horse Comics pubblicherà in futuro la versione cartacea, mentre Amazon Studios è al lavoro su un adattamento televisivo.

claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25750
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
John Layman presenta i personaggi e il mondo avventuroso di Bermuda
Vi abbiamo già dato notizia del lancio di Bermuda, la nuova serie di John Layman e Nick Bradshaw, avventura fantasy e avventurosa ambientata in una misteriosa isola chiamata Triangolo. Attenzione, però: a completare il riferimento all’arcipelago che le leggende e le teorie del complotto vogliono come causa della scomparsa di aerei e transatlantici c’è il nome della protagonista: Bermuda, appunto.
Lo sceneggiatore di Chew ha rilasciato alcune dichiarazioni sul suo nuovo progetto, cui auguriamo miglior fortuna di quella toccata al meraviglioso Outer Darkness, e noi siamo qui per riportarvele.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/john-layman-presenta-i-personaggi-e-il-mondo-avventuroso-di-bermuda/?smclient=06dd192a-c61d-4869-9dc3-2e34ed8ad7f5&utm_source=salesmanago&utm_medium=email&utm_campaign=default
Vi abbiamo già dato notizia del lancio di Bermuda, la nuova serie di John Layman e Nick Bradshaw, avventura fantasy e avventurosa ambientata in una misteriosa isola chiamata Triangolo. Attenzione, però: a completare il riferimento all’arcipelago che le leggende e le teorie del complotto vogliono come causa della scomparsa di aerei e transatlantici c’è il nome della protagonista: Bermuda, appunto.
Lo sceneggiatore di Chew ha rilasciato alcune dichiarazioni sul suo nuovo progetto, cui auguriamo miglior fortuna di quella toccata al meraviglioso Outer Darkness, e noi siamo qui per riportarvele.
Layman – Bermuda è decisamente la star della serie, ma il fresco naufrago sulla sua isola, Bobby Randolph, non ha la minima idea di come sia capitato su di essa, proprio come il lettore. Quindi ha il ruolo del punto di vista nell’introduzione, in parallelo con chi scopre leggendo questo strano, nuovo mondo. Imparare nuove cose è più facile quando si segue un personaggio che lo fa con noi, piuttosto che uno che già le conosce tutte. Bermuda sarà la nostra guida, ci mostrerà i fondamentali, ma Bobby è i nostri occhi e le nostre orecchie.
La storia si diverte molto con l’idea del Triangolo delle Bermuda, con l’idea che tutte le persone e i generi di persona che si sono perduti e sono scomparsi nel corso degli anni siano finiti qui. Questa isola perduta è quindi un miscuglio bizzarro di viaggiatori, pirati, vascelli militari spariti, di tutto e di tutti coloro che hanno fatto perdere le proprie tracce in mare. In più, l’isola nasconde dei segreti tutti suoi.
Per ora, abbiamo realizzato solo quattro numeri e ognuno di essi si focalizza su qualcosa di diverso, facendoci fare un vorticoso tour dell’isola, ma suggerendo che c’è molto di più notto la superficie. Abbiamo un sacco di altre storie da raccontare, alcune delle quali sono lasciate trapelare in questo primo arco narrativo.
Detesto dire che la serie sia pensata per un pubblico giovane adulto, perché certa gente del mondo del fumetto è terrorizzata all’idea, ma Bermuda è in effetti una storia per tutta la famiglia, per lo meno per una famiglia che sappia affrontare un film della Pixar. Ci saranno un po’ di violenza e un po’ di pericolo, ma trattati in maniera amichevole per tutte le età, senza essere troppo semplificati e infantili.
Personalmente, ci vedo echi di Kamandi e Tarzan, più che influenze delle storie anni Ottanta. Da una vita volevo raccontare la mia personale avventura alla Kamandi, con adolescente in un mondo bizzarro, e ho realizzato molto in fretta che lo stile di Nick Bradshaw sarebbe stato perfetto per questo genere.
Ogni numero vedrà un antagonista differente, mentre noi viaggeremo per l’isola e incontreremo le sue curiose subculture e gli strani abitanti. Ma il pericolo più incombente sono certe creature sottomarine che utilizzano la magia, conquistatori interdimensionali che cercano di sfuggire all’isola per raggiungere un’altra dimensione. La nostra.
Contemporaneamente, le corporation e i militari del nostro mondo avranno interessi inquietanti sui misteri dell’isola. Stregoneria aliena mescolata a scienza umana sono una combinazione mortale, che potrebbe distruggere il mondo di Bermuda e il nostro.
https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/john-layman-presenta-i-personaggi-e-il-mondo-avventuroso-di-bermuda/?smclient=06dd192a-c61d-4869-9dc3-2e34ed8ad7f5&utm_source=salesmanago&utm_medium=email&utm_campaign=default
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Pagina 21 di 40 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 30 ... 40

» TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 3
» Kandrax il mago (n.129/130/131/132/133)
» Il mondo perduto (n.575/576/577)
» Un mondo perduto (282-283)
» ARCHIVIO TUTTE LE COPERTINE DELLA COLLANA LAMPO
» Kandrax il mago (n.129/130/131/132/133)
» Il mondo perduto (n.575/576/577)
» Un mondo perduto (282-283)
» ARCHIVIO TUTTE LE COPERTINE DELLA COLLANA LAMPO
Pagina 21 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.