IL TOPIC DELLA BONELLI.2
+33
gigi brivio
Smash
Il tessitore
Capitan Kidd
Thunderman78
Wallenberg
Claudio L.
falask75
lukas luke
Brunozagor
GIOB225
Kit Teller
Kandrax il druido
Winter Snake
Wonder
Andrea67
Lapalette
Devil Mask
Preacher
Walter Dorian
Magico Vento
L'uomo lupo
graziano
capelli d'argento
natural killer
ZACCA
KLAIN
Spirito errante
doctorZeta
sam stone
kento
OLIMPIA
claudio57
37 partecipanti
Pagina 4 di 40
Pagina 4 di 40 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 22 ... 40
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
NATHAN NEVER IN MOSTRA A TRIESTE
All'interno dell'EuroScience Open Forum, Trieste ospita il 3 e 4 settembre il progetto multimediale "Teatri del suono / Chaos". Tra le iniziative che lo caratterizzano, anche i lavori di Mario Alberti e Romeo Toffanetti per Nathan Never.
La città di Trieste ospita dal 2 al 6 settembre l'EuroScience Open Forum 2020, con un nuovo formato "ibrido" che vede alcuni relatori fisicamente presenti e altri collegati da remoto, per via dell'emergenza sanitaria ancora in atto. Come in passato, però, il programma generale dell'evento resta diviso in tre filoni principali: il Science Programme, dedicato alla scienza di frontiera e alle sue implicazioni nella società; gli appuntamenti Science to Business, incentrati sui rapporti tra scienza e impresa; le opportunità lavorative del futuro negli eventi del Science to Careers.
All'interno di questo evento, per la precisione giovedì 3 e venerdì 4, si sviluppa presso il Teatro Miela (p.za Duca degli Abruzzi) Teatri del suono/Chaos, un progetto tra musica, scienza, arte e saperi che si propone di indagare criticamente l'impatto delle tecnologie digitali sulle nostre vite.
Tra le iniziative che caratterizzano Teatri del suono/Chaos, ci sono anche i contributi di Mario Alberti e Romeo Toffanetti. Il primo ha infatti realizzato la locandina del progetto, mentre il secondo la copertina del catalogo ufficiale. Entrambi presentano poi alcune delle tavole originali di due storie di Nathan Never da loro disegnate, "Il canto di Gaia" e "Il poeta", rispettivamente. Le tavole sono esposte nel foyer del del Teatro Miela per entrambi i giorni dell'evento.
Per ulteriori informazioni su Teatri del suono/Chaos, potete visitare il sito di cantierezero.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
GIORNALE DI SERGIO BONELLI EDITORE

mentre si allontana l’eco dell’Estate, la nuova stagione bonelliana si apre all’insegna di Tex. Il Ranger è atteso da alcune avventure davvero speciali, non solo sulla serie mensile e sulle pagine, sempre più entusiasmanti, di Tex Willer, ma anche in “La frustata” e “I tre fratelli Bill”. Il primo racconto è presentato nel lussuoso formato tutto a colori del “cartonatino” alla francese: a febbraio questa uscita aveva lasciato il campo all’eccezionale Texone disegnato da Claudio Villa, ma a settembre si ripropone con una storia inedita, firmata Pasquale Ruju per i disegni straordinariamente western di Mario Milano. La seconda lunga storia è offerta dal tradizionale “balenottero” Texiano autunnale. Il ventisettesimo Maxi ospita un evento che, grazie ai testi di Mauro Boselli e ai disegni di Alessandro Piccinelli, farà battere forte il cuore agli appassionati bonelliani più accaniti: l’incontro fra Tex e i tre Bill, l’indimenticabile terna di castigamatti creata da G.L. Bonelli, nel 1952, per le chine di Roy D’Amy. A proposito di eroi nati dalla penna (o, meglio, “fuoriusciti dalla macchina da scrivere”) del grande G.L., da non perdere il nuovo Avventura Magazine, dedicato a Yuma Kid, ideato nel 1953 e visualizzato dal tratto inconfondibile di Mario Uggeri e, successivamente, ripreso dalle chine di Jorge Moliterni.
Tornando in tema di maxi-uscite, ecco La Stirpe di Elän, in un volume che propone i primi tre capitoli della saga Fantasy creata dal compianto Federico Memola; il quarantesimo Maxi Zagor, con una lunga avventura e il ritorno di Christopher, ragazzino dotato di poteri sovrannaturali; terza uscita per Dylan Dog OldBoy, con due storie inedite dal sapore classico. Dylan Dog è atteso anche da una nuova “visita” al Pianeta dei Morti, nel trentaquattresimo Speciale, mentre Dampyr si troverà immerso in evocative atmosfere salgariane tra le pagine dello Speciale numero sedici. Tra le altre uscite, da segnalare l’appuntamento annuale con Storie da Altrove, gli albi che portano alla conclusione della miniserie Zagor Darkwood Novels e, su Le Storie, l’inizio di una trilogia dedicata a Legs Weaver, la più tosta degli agenti Alfa, fuoriuscita dalle pagine di Nathan Never.
IN SELLA VERSO L'AVVENTURA!
https://www.sergiobonelli.it/news/2020/09/01/news/in-sella-verso-l-avventura-1008649/
Nella nuova edizione del Giornale di Sergio Bonelli Editore Online, spazio a Tex e riflettori puntati sul nuovo cartonato a colori e sul Maxi che ospita un incontro speciale…
Cari amici,mentre si allontana l’eco dell’Estate, la nuova stagione bonelliana si apre all’insegna di Tex. Il Ranger è atteso da alcune avventure davvero speciali, non solo sulla serie mensile e sulle pagine, sempre più entusiasmanti, di Tex Willer, ma anche in “La frustata” e “I tre fratelli Bill”. Il primo racconto è presentato nel lussuoso formato tutto a colori del “cartonatino” alla francese: a febbraio questa uscita aveva lasciato il campo all’eccezionale Texone disegnato da Claudio Villa, ma a settembre si ripropone con una storia inedita, firmata Pasquale Ruju per i disegni straordinariamente western di Mario Milano. La seconda lunga storia è offerta dal tradizionale “balenottero” Texiano autunnale. Il ventisettesimo Maxi ospita un evento che, grazie ai testi di Mauro Boselli e ai disegni di Alessandro Piccinelli, farà battere forte il cuore agli appassionati bonelliani più accaniti: l’incontro fra Tex e i tre Bill, l’indimenticabile terna di castigamatti creata da G.L. Bonelli, nel 1952, per le chine di Roy D’Amy. A proposito di eroi nati dalla penna (o, meglio, “fuoriusciti dalla macchina da scrivere”) del grande G.L., da non perdere il nuovo Avventura Magazine, dedicato a Yuma Kid, ideato nel 1953 e visualizzato dal tratto inconfondibile di Mario Uggeri e, successivamente, ripreso dalle chine di Jorge Moliterni.
Tornando in tema di maxi-uscite, ecco La Stirpe di Elän, in un volume che propone i primi tre capitoli della saga Fantasy creata dal compianto Federico Memola; il quarantesimo Maxi Zagor, con una lunga avventura e il ritorno di Christopher, ragazzino dotato di poteri sovrannaturali; terza uscita per Dylan Dog OldBoy, con due storie inedite dal sapore classico. Dylan Dog è atteso anche da una nuova “visita” al Pianeta dei Morti, nel trentaquattresimo Speciale, mentre Dampyr si troverà immerso in evocative atmosfere salgariane tra le pagine dello Speciale numero sedici. Tra le altre uscite, da segnalare l’appuntamento annuale con Storie da Altrove, gli albi che portano alla conclusione della miniserie Zagor Darkwood Novels e, su Le Storie, l’inizio di una trilogia dedicata a Legs Weaver, la più tosta degli agenti Alfa, fuoriuscita dalle pagine di Nathan Never.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

LO SCONOSCIUTO A BAZZANO!
Daniele Brolli e Davide Fabbri, autori delle nuove avventure di Lo Sconosciuto, presentano il loro lavoro la sera di mercoledì 9 settembre presso il Parco Primo Maggio di Bazzano (Valsamoggia, BO), all'interno della manifestazione "Una città che legge".
La libreria Carta Bianca di Bazzano, nel comune dell'area metropolitana bolognese di Valsamoggia, organizza la manifestazione "Valsamoggia una città che legge", un ciclo di sei appuntamenti presso il Parco Primo Maggio di Bazzano (in viale Giosuè Carducci). A partire dal primo settembre e fino al 26, gli spettatori hanno modo di assistere a incontri su romanzi, saggi e naturalmente fumetti.
Il fulcro della serata di mercoledì 9 settembre, a partire dalle ore 20:30, è il volume Lo Sconosciuto. Le nuove avventure - Le luci dell'ovest, con i due autori Daniele Brolli e Davide Fabbri pronti a raccontare come hanno riallacciato i fili narrativi interrotti dalla scomparsa del grande Magnus in questa nuova serie da libreria che ha debuttato con successo a Lucca Comics & Games 2019.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

BONELLIANI AL BOSCARATO!
Nonostante l'emergenza sanitaria ancora in atto, il Treviso Comic Book Festival non si ferma. E non si fermano neanche i premi "Carlo Boscarato", che vedono la nostra Casa editrice nominata ben 11 volte tra le diverse categorie in cui sono divisi.
Nonostante l'emergenza sanitaria ancora in atto, il Treviso Comic Book Festival non si ferma. L'edizione 2020 si svolge infatti tra venerdì 25 e domenica 27 settembre, e anche se il programma non è ancora stato comunicato ufficialmente, sono previsti diversi eventi dal vivo a fianco di incontri, conferenze e workshop trasmessi invece online.
Una cosa che possiamo ritrovare anche in quest'edizione sono i premi intitolati a Carlo Boscarato, che come ogni anno vedono in lizza molti autori noti ai lettori bonelliani. In effetti, tra le 14 categorie in cui i premi sono organizzati, compaiono ben undici nomi associati alla nostra Casa editrice, a partire dal fatto che la Sergio Bonelli Editore è in corsa per il premio come "Miglior realtà editoriale italiana".
Nominati come miglior disegnatore italiano sono Werther Dell'Edera per il suo lavoro sul numero zero di Dylan Dog/Batman, Massimo Carnevale per il texone "La vendetta delle ombre" e Toni Bruno per il Color Fest "Selezione innaturale". Per le sceneggiature sono invece in corsa Matteo Casali per K-11 e Rita Porretto e Silvia Mericone per il loro lavoro sul Dylan Dog OldBoy. Infine, tra i copertinisti i nominati bonelliani sono Gigi Cavenago, Gloria Pizzilli e Massimo Carnevale, mentre i coloristi sono Piky Hamilton e Luca Saponti.
Se volete leggere l'elenco completo delle nomination, potete visitare il sito ufficiale del Treviso Comic Book Festival.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

Per mano mia è una storia ambientata nei giorni del Natale del 1932. Vengono trovati morti in casa due coniugi, accanto al presepe che stavano preparando per le feste. Lui è un funzionario che aderisce al partito nazionale fascista.
Ricciardi deve indagare su queste due morti, sulla vita passata dei coniugi, sul rapporto che avevano con la loro bambina e soprattutto sulla loro interazione con il mondo dei pescatori di Mergellina che all’epoca era uno dei quartieri più poveri di Napoli.
L'inchiesta di Ricciardi e la sua ricerca dei colpevoli si intreccia con la storia del brigadiere Raffaele Maione che riuscirà finalmente a trovare, in maniera casuale, il vero assassino di suo figlio Luca. Gli si porrà un problema morale fortissimo: fare giustizia, farsi giustizia o lasciar perdere? La scelta di Maione, come sempre succede, sarà sostenuta e confortata da quella di sua moglie Lucia.
Per presentare il nuovo volume a fumetti dedicato al commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni, "Per mano mia", in uscita il 7 ottobre, nella galleria alcune tavole disegnate da Daniele Bigliardo e la versione definitiva colorata da Giuseppe Boccia al seguente link:
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Prima le promocard ed ora questa stampa sempre e solo per gli acquirenti del Bonelli Point.
Ma quando SBE penserà anche agli acquirenti del negozio online?

Ma quando SBE penserà anche agli acquirenti del negozio online?

FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

TEX. 70 ANNI DI UN MITO A SALERNO!
La mostra che ripercorre settant'anni di storia del ranger bonelliano arriva a Salerno arricchita dall’esposizione di opere di Autori campani: Acciarino, Brindisi, i fratelli Cestaro, De Angelis, Della Monica, Nespolino e Prisco .
Aprirà venerdì 18 settembre, al Palazzo Fruscione di Salerno, la nuova tappa della mostra Tex. 70 anni di un mito (18 settembre - 18 ottobre 2020), organizzata nell'ambito del programma "COMICON Extra", realizzato grazie al sostegno della Regione Campania. L'esposizione è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON.
La mostra racconta la storia della fortuna editoriale del personaggio Tex Willer che, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, è riuscito, dal 1948 a oggi, a entrare nelle abitudini di lettura degli italiani e diventare un vero e proprio fenomeno di costume.
Ad arricchire la tappa salernitana della mostra ci sarà l'esposizione di tavole tratte dalle avventure del Ranger firmate da Gianluca Acciarino, Bruno Brindisi, Gianluca e Raul Cestaro, Roberto De Angelis, Raffaele Della Monica, Alessandro Nespolino e Giuseppe Prisco.
Era il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane usciva il primo numero di Tex, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.
Dopo la tappa inaugurale di Milano e quelle successive di Roma e Siena, il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte arriva ora a Salerno, per raccontare la sua straordinaria vicenda editoriale attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta inediti, nonché installazioni create appositamente per l'evento.
Nella mostra, i visitatori potranno ammirare, tra i tanti documenti, la prima vignetta di Tex in più lingue, le tavole originali dei più celebri disegnatori texiani, le fotografie di Aurelio Galleppini e la macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l'Universal 200 decorata dallo stesso Bonelli e conservata nella sala riunioni della Casa editrice, con la quale sono state create molte delle storie di Tex.
Saranno anche esposte le prime pagine di alcuni quotidiani che consentiranno, inoltre, di ripercorrere settant'anni di storia italiana: una sorta di parallelo tra le avventure del coraggioso Ranger e le vicende del nostro Paese.
Nel bookshop della mostra potrete trovare il catalogo Tex. 70 anni di un Mito, pubblicato dalla nostra Casa editrice con introduzione di Davide Bonelli, testi di Gianni Bono, Graziano Frediani, Luca Boschi e Luca Barbieri, ricco di materiali rari, disegni e testi che approfondiscono le vicende di Tex Willer e della sua vasta storia editoriale.
Dulcis in fundo, al piano terra di Palazzo Fruscione sarà visitabile, a titolo gratuito, una mostra personale dedicata al percorso artistico e produttivo di Mauro Uzzeo, dal titolo FINE PENNA MAI - Storie che diventano Fumetto, Cinema, Musica, TV e Animazione, in collaborazione col festival Linea d'Ombra. La mostra indaga il magico momento di passaggio tra la scrittura su carta e la sua trasformazione in pagine a fumetti, disegni animati, fotogrammi cinematografici.
COMICON Extra, di cui Tex. 70 anni di un mito a Salerno fa parte, è un progetto di promozione della cultura del fumetto su tutto il territorio campano. Tra le diverse attività online e dal vivo, offre un vasto programma di mostre. COMICON Extra è un'iniziativa ideata da COMICON e realizzata grazie al contributo della Regione Campania. La mostra Tex. 70 anni di un mito è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Salerno.
Eventi in programma:
- 18 settembre ore 18:00 - Apertura mostra e performance di disegno live di Bruno Brindisi e Alessandro Nespolino.- 26 settembre ore 18:00 - Sergio Bonelli, nove anni dopo, incontro con Giuseppe De Nardo, Raffaele De Falco e altri autori.
- 3 ottobre ore 18:00 - L'immaginario di Tex Willer, incontro a cura del Dipartimento Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno. Con Adolfo Fattori, Gino Frezza, Mario Tirino e Alfonso Amendola.
- 10 ottobre ore 18:00 - Incontro/Workshop di fumetto. Conduce Giuseppe Palmentieri. A cura della scuola Comix Ars.
- 17 ottobre ore 18:00 - Mauro Uzzeo fra Cinema e Fumetto. Conduce Boris Sollazzo. A cura del festival Linea d'Ombra.
Biglietti (nominativi):
Intero: 5,00 €
Gratuito per under 18, over 65 e possessori di abbonamento COMICON 2020
Gruppi (solo su prenotazione): 2 omaggi ogni 10 paganti.
Acquisto online go2.it
Intero: 5,00 €
Gratuito per under 18, over 65 e possessori di abbonamento COMICON 2020
Gruppi (solo su prenotazione): 2 omaggi ogni 10 paganti.
Acquisto online go2.it
La mostra al piano terra "Mauro Uzzeo - Fine Penna Mai" è gratuita
Orari:
mercoledì, giovedì e venerdì 17:00 - 21:00
sabato 17:00 - 22:00
domenica 10:00 - 13:00 / 17:00 - 22:00
lunedì e martedì chiuso
mercoledì, giovedì e venerdì 17:00 - 21:00
sabato 17:00 - 22:00
domenica 10:00 - 13:00 / 17:00 - 22:00
lunedì e martedì chiuso
Apertura speciale per S.Matteo: lunedì 21 Settembre 17:00 - 21:00
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
TEX: LA FRUSTATA DI RUJU!

In edicola da giovedì 17 settembre potete trovare "La frustata", undicesimo cartonato "alla francese" presentato nella collana Tex Romanzi a fumetti. Ce lo siamo fatti raccontare dallo sceneggiatore, l'esperto Pasquale Ruju.
Il nuovo "Romanzo a fumetti" di Tex arriva in edicola giovedì 17 settembre. Scritto da Pasquale Ruju con i disegni di Mario Milano e i colori di Matteo Vattani, "La frustata" vede Tex e Carson sorpresi nel mezzo di una violenta vendetta personale. Per presentarvelo come merita, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Pasquale Ruju. Buona lettura!
► Iniziamo specificando una cosa: nonostante il titolo e la grafica di copertina, "La frustata" non ha niente a che fare con l'omonimo film di John Sturges, giusto?
Sì. Ovviamente sono due storie molto diverse, unite da un titolo "forte" che in questo albo di Tex avrà un particolare significato (e farà da motore all'intera avventura).
Nei Romanzi a Fumetti di Tex occorre uscire dagli schemi narrativi della "gabbia" bonelliana ormai consolidati nella mente di ogni sceneggiatore, e avventurarsi in territori meno esplorati.► Prima di "La frustata" avevi già sceneggiato "L'uomo dalle pistole d'oro". Come cambia, rispetto agli albi normali, scrivere Tex in questa collana di cartonati alla francese?
È un lavoro sicuramente più impegnativo. Occorre uscire dagli schemi narrativi della "gabbia" bonelliana - schemi che dopo tanti anni si consolidano nella mente di ogni sceneggiatore - e avventurarsi in territori meno esplorati. La tavola alla francese, unita all'uso colore (qui magnificamente espresso da Matteo Vattani) permette di imprimere dinamiche cinematografiche alla storia, e al tempo stesso ti costringe alla sintesi. Una sfida, ma anche un gran divertimento!
► I personaggi di Portela e di Blanca Alvarado appaiono interessanti e ben compiuti, ed è proprio questo che dà spessore a quella che altrimenti avrebbe potuto essere una storia di vendetta come tante. Sei d'accordo?
Torniamo al discorso della sintesi. Come già ne "L'uomo dalle pistole d'oro" ho voluto che il carattere dei personaggi venisse fuori dai pensieri, dai dialoghi, ma soprattutto dalle loro azioni. Comprimari e antagonisti di spessore danno un contributo fondamentale a ogni buona storia d'avventura. Portela e Blanca, tratteggiati e "diretti" come star su un set di Sam Peckinpah dal maestro Mario Milano, coinvolgeranno Tex e Carson in una contesa mortale. E ognuno dei due, a suo modo, metterà alla prova il coraggio dei nostri eroi.

► Quando ti vedremo di nuovo in sella a un albo di Tex?
Già questo mese, in realtà. Nel numero 719 di Tex comincia un'avventura che proseguirà nell'albo successivo, dal titolo "Sulla cattiva strada". Vedremo il nostro Satanasso alle prese con due fratelli gemelli, uguali nell'aspetto ma assai diversi nel carattere. Il loro incontro - che avverrà in circostanze drammatiche, dopo una separazione durata molti anni - riserverà a Tex più di una sorpresa.
A cura di Alberto Cassani
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

https://www.sergiobonelli.it/resizer/610/250/true/1600333430804.jpg--.jpg?1600333431000
ALLE ORIGINI DEL PIANETA DEI MORTI!
Atterriamo nuovamente sul Pianeta dei Morti immaginato da Alessandro Bilotta, dove l'umanità cerca di fare i conti con gli esiti di una orribile apocalisse zombi. Per riprendere al meglio le fila del racconto, vi proponiamo un breve riassunto degli eventi.
In un futuro non troppo lontano, il mondo è sconvolto da un'epidemia di Ritornanti. Il portatore della forma evoluta del virus era Groucho, ma Dylan non ha avuto il coraggio di ucciderlo. Così facendo, ha condannato il pianeta alla non-vita eterna e se stesso a un insopportabile senso di colpa che lo ha sprofondato in una cinica disperazione. Colui che un tempo era Groucho ora è identificato come Paziente Zero e viene studiato in un centro di accoglienza per Ritornanti nella speranza di trovare una cura al morbo.
Il virus è stato creato da Xabaras già dai tempi del suo primo incontro con l'Indagatore dell'Incubo nel villaggio di Undead. Lo scienziato pazzo, ancora vivo, scopre che la malattia del Paziente Zero sta regredendo e gli somministra un virus più evoluto, condannandolo per sempre.
Dylan e l'ispettore Osmond si mettono sulle tracce di Xabaras per scoprire che è stato avvicinato da una setta che lo considera un maestro ispiratore: i Flagellanti. Come lui, anche questi ultimi sono ossessionati dalla vita eterna e studiano il sangue dei Ritornanti, arrivando perfino a iniettarselo con risultati disastrosi. La caccia alla setta riporta a Undead, dove Xabaras fece i primi esperimenti. Nel paese fantasma, Osmond scova un vecchio e irriconoscibile Bloch: è lui il fondatore e il leader dei Flagellanti. Ora Osmond è a conoscenza di questo terribile segreto che potrebbe costringere Dylan a combattere come un nemico colui che considera il proprio padre adottivo e che credeva morto.
"La grande consolazione" affonda le radici nella storia di Dylan Dog, nello storico numero 10 intitolato "Attraverso lo specchio".
Alessandro Bilotta
Speciale Dylan Dog 34 "La grande consolazione", testi di Alessandro Bilotta e disegni di Carlo Ambrosini, copertina di Marco Mastrazzo. Dal 23 settembre in edicola, fumetteria e nel nostro Shop online.

Per prepararvi all'uscita del trentaquattresimo Speciale eccovi una rapida guida agli albi della saga che, se volete, potete recuperare per mettervi velocemente in pari con gli eventi.
Il pianeta dei morti, Dylan Dog Color Fest 2 (2008)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Carmine Di Giandomenico
Colori: Studio Tenderini
Disegni: Carmine Di Giandomenico
Colori: Studio Tenderini
Addio, Groucho, Dylan Dog Color Fest 10 (2013)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni e colori: Paolo Martinello
Disegni e colori: Paolo Martinello
ll tramonto dei vivi morenti, Dylan Dog Gigante 22 (2013)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Daniela Vetro
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Daniela Vetro
La casa delle memorie, Speciale Dylan Dog 29 (2015)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giampiero Casertano
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giampiero Casertano
La fine è il mio inizio, Speciale Dylan Dog 30 (2016)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giulio Camagni
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giulio Camagni
Nemico pubblico n.1, Speciale Dylan Dog 31 (2017)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Sergio Gerasi
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Sergio Gerasi
Nel nome del figlio, Speciale Dylan Dog 32 (2018)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giampiero Casertano
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Giampiero Casertano
Saluti da Undead, Speciale Dylan Dog 33 (2019)
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Paolo Bacilieri
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Paolo Bacilieri
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
oselli.mauro
In edicola tornano le due incarnazioni di Yuma Kid degli anni Cinquanta e Settanta firmate dai grandi Uggeri e Moliterni






In edicola tornano le due incarnazioni di Yuma Kid degli anni Cinquanta e Settanta firmate dai grandi Uggeri e Moliterni






FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Prossimo color: il passato di Drunky Duck 

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Da claudio57 Oggi alle 11:54 am
PAROLA DI LEGS!

le Storie n. 96, "Ellissi"
[/size]
[size]
le Storie n. 97, "Strage"
[/size]
[size]
le Storie n. 98, "Nemesi"
[/size]
PAROLA DI LEGS!
L'uscita della miniserie dedicata a Legs Weaver sulle pagine di le Storie ha creato un po' di confusione tra i lettori riguardo la reale natura delle storie che stiamo pubblicando. A dipanare i dubbi ci pensa la stessa Legs, che ha scritto qualche riga per voi.
Ragazzi, perché? Perché devo interrompere la pulizia del mio fucile ad alta energia Smasher X-33 per parlare con voi? Il punto è che qui, alla redazione di via Buonarroti, mi hanno chiesto di intervenire per risolvere un po' di dubbi che sono venuti fuori riguardo alla mia ultima avventura, quella pubblicata negli albi della collana le Storie, nei numeri 96, 97 e 98.
Ora, è vero, sono un'appassionata di fumetti e mi sono spesso intromessa nella lavorazione degli albi che mi riguardavano... e quindi non farò eccezioni anche stavolta!
Partiamo dalla storia… gente, è completamente INEDITA! Vogliamo ficcarcelo bene in testa? Certo, parla del mio passato, che si è già visto in tanti albi delle mia serie regolare, ma qui sono io a raccontare la mia vita, non gli sceneggiatori del fumetto. E le cose sono uguali ma diverse! Quindi non adottate come scusa, per non comprare questi albi, quella che si tratta di una ristampa camuffata! Non è così, e il prossimo che si azzarda a suggerirlo, beh... scoprirà cosa può fare lo Smasher X-33 alla sua collezione di Nathan Never!

Per quanto riguarda i disegni, ogni artista coinvolto ha il suo stile ben definito, ma se proprio vogliamo distinguere... ecco un bel sommario!
[size]le Storie n. 96, "Ellissi"
[/size]
- Da pagina 42 a pagina 70, matite di Michela da Sacco e chine di Mariano de Biase.
- Da pagina 78 a pagina 103, disegni di Maurizio Gradin, che rivisitano in modo del tutto nuovo le tavole originali di Anna Lazzarini, pubblicate nel numero 43 della mia serie originale, "Traffico d'armi".
- Tutte le altre tavole sono opera di Francesca Palomba e quelle da pagina 12 a pagina 32 rielaborano situazioni principalmente riprese dal numero 1, "Le Dame Nere", disegnato all'epoca da Teresa Marzia e Gianmauro Cozzi!
[size]
le Storie n. 97, "Strage"
[/size]
- Da metà pagina 10 fino a pagina 48, disegni di Maurizio Gradin, che rielaborano situazioni narrative viste nei numeri 104 ("Una nuova vita") e 105 ("Fuga nello spazio") della serie originale (lì le tavole erano dello stesso Maurizio, nel numero 104, e di Antonella Platano, nel 105).
- Da pagina 56 a pagina 111, disegni di Mario Jannì.
- Tutte le altre tavole (comprese le tavole 18, 32 e 33) sono di Francesca Palomba.
[size]
le Storie n. 98, "Nemesi"
[/size]
- Facilissimo... tutto di Francesca Palomba! E niente flashback del passato da voi già conosciuto!
Ecco. Spero che le cose ora siano definitivamente chiare... correte in edicola, o fate un giro nello Shop di questo sito! Altrimenti, lo sapete, ve la dovrete vedere con me!
Legs Weaver
[size]FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
[/size]
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2


_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Ciao Sergio, TVB 

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
nove anni fa ci lasciava SERGIO BONELLI
...grazie di tutti i sogni che ci hai fatto vivere!

https://www.facebook.com/forumzagortenay/photos/a.903419416521564/1426571594206341/
...grazie di tutti i sogni che ci hai fatto vivere!

https://www.facebook.com/forumzagortenay/photos/a.903419416521564/1426571594206341/
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

RICORDO DI SERGIO BONELLI
Il 26 settembre 2011 ci lasciava Sergio Bonelli, coinvolto sin da giovanissimo nella vita della Casa editrice di proprietà dei genitori. Lo ricordiamo con due foto che lo ritraggono bambino e il racconto di quel periodo fatto da Gianni Bono nel suo libro "I Bonelli".
Il 6 dicembre 1941 è la vigilia dell'attacco giapponese a Pearl Harbor, che segna l'entrata in guerra degli Stati Uniti al fianco degli inglesi e dei sovietici contro l'Asse Roma-Berlino-Tokyo. Ventiquattr'ore più tardi, il quadro geo-politico del mondo avrebbe assunto un aspetto ben diverso.Per quanto riguarda i fumetti e nella fattispecie il clima che si respira nella Redazione Audace, le richieste del Ministero della Cultura Popolare si fanno ben più pressanti. Si possono riscontrare attraverso il lungo carteggio che si instaura tra Gianluigi Bonelli e il professor Vito Perroni del MinCulPop, dal quale si evince che il funzionario concede il nulla osta ad Audace a condizione che "tutti i tipi fisionomici siano trasformati in senso italiano e siano soppressi i fumetti".
In questo clima di pesante controllo politico e con una guerra in atto, Milano non è più una città sicura nella quale lavorare e vivere. Quindi, a fine anno la Redazione Audace, composta da Tea Bertasi, Franco Donatelli e Mario Faustinelli, si trasferisce da via Rubens nella più tranquilla Lavagna, sul litorale ligure, e Gianluigi Bonelli due volte al mese fa la spola da Milano.
Il primo anno di attività della Casa editrice si chiude con un bilancio più che positivo. Il giornale si è guadagnato una solida base di copie vendute che garantiscono continuità e sicurezza economica. Cresce, di numero in numero, la fiducia e la voglia da parte dei lettori di sostenere la testata.
Nell'estate del 1943, gli eventi precipitano e la Redazione Audace di Lavagna chiude. Tea Bertasi e il figlio Sergio trovano riparo a Fontanabuona, piccolo centro dell'entroterra ligure, mentre Gianluigi Bonelli, che non vuole andare in guerra, medita la fuga ed espatria in Svizzera.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
boselli.mauro
L’enigmatico e imprevedibile sorriso di Sergio. Preludeva a una rara quanto preziosa pacca sulla spalla o a una burbera quanto educata reprimenda (più spesso). Entrambe ben accette, venendo da lui.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Sono già passati 9 anni dalla scomparsa di Sergio
il tempo è volato.

sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1087
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
28 SETTEMBRE 2020

ZAGORIANITÀ A QUOTA 15!

ZAGORIANITÀ A QUOTA 15!
È uscito il quindicesimo numero di "Zagorianità", la rivista di cronaca, approfondimento e attualità sul mondo zagoriano a cura del forum Zagortenay. Questa uscita presenta una copertina di Mauro Laurenti e tanti contenuti interessanti.
È disponibile il quindicesimo numero di Zagorianità, rivista di cronaca, approfondimento e attualità sul mondo zagoriano a cura del forum Zagortenay.
Dietro la copertina di Mauro Laurenti, la rivista presenta diverse anticipazioni sulla serie dello Spirito con la Scure, recensioni e analisi sulle storie recenti, un'impressione sulle Darkwood Novels e su due classici di Nolitta e Toninelli. Le 166 pagine di Zagorianità 15 propongono ben quattro interviste agli autori e una serie di tematiche e approfondimenti su argomenti legati all'attualità zagoriana.
Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale della rivista. Per richiederne una copia, invece, potete contattare la redazione via mail.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25785
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Pagina 4 di 40 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 22 ... 40

» IL TOPIC DELLA BONELLI. 3
» LINEA "YOUNG" BONELLI (Topic unico)
» Merchandising per Zagor della Sergio Bonelli Editore
» I migliori anni della Bonelli
» AUDACE SARÀ LA TOMBA DELLA BONELLI?
» LINEA "YOUNG" BONELLI (Topic unico)
» Merchandising per Zagor della Sergio Bonelli Editore
» I migliori anni della Bonelli
» AUDACE SARÀ LA TOMBA DELLA BONELLI?
Pagina 4 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|