IL TOPIC DELLA BONELLI.2
+33
gigi brivio
Smash
Il tessitore
Capitan Kidd
Thunderman78
Wallenberg
Claudio L.
falask75
lukas luke
Brunozagor
GIOB225
Kit Teller
Kandrax il druido
Winter Snake
Wonder
Andrea67
Lapalette
Devil Mask
Preacher
Walter Dorian
Magico Vento
L'uomo lupo
graziano
capelli d'argento
natural killer
ZACCA
KLAIN
Spirito errante
doctorZeta
sam stone
kento
OLIMPIA
claudio57
37 partecipanti
Pagina 11 di 40
Pagina 11 di 40 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12 ... 25 ... 40
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Hai ragione Doc, ma sul sito SBE non ci sono
sul nuovo
sono annunciati a febbraio
1940-1970 GLI ANNI D'ORO Collana: TUTTO BONELLI n. 1 € 16,00
1970-OGGI L'ERA MODERNA Collana: TUTTO BONELLI n. 2 € 16,00
sul nuovo

1940-1970 GLI ANNI D'ORO Collana: TUTTO BONELLI n. 1 € 16,00
1970-OGGI L'ERA MODERNA Collana: TUTTO BONELLI n. 2 € 16,00
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Un volume annunciato mesi fa su preview come uscita 2020 e di cui non si è persa traccia è il cartonato a colori "io sono Mister No"
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Già...claudio57 ha scritto:Un volume annunciato mesi fa su preview come uscita 2020 e di cui non si è persa traccia è il cartonato a colori "io sono Mister No"

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
già preso G.L. Bonelli Tex sono io





claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Le riproposte di Dragonero, Dylan Dog e Martin Mystère non mi'interessano, gli altri li ho presi tutti. Di Zombicide invader ho prreo anche la variant
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Com'e' questo zombicide di cui parlano tanto ?
ZACCA- Amministratore
- Messaggi : 4825
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
è il primo fumetto realizzato dalla SBE su commissione
in questo caso è la società Cmon produttrice dell'omonimo gioco di ruolo
come specificato in un video con gli autori pubblicato nell'omonimo topic è stato realizzato come richiesto dai committenti ricchissimo di scene di combattimento tipico nei comics usa
qui puoi vedere le prime pagine pagine
https://issuu.com/catalogomega/docs/catalogo_manicomix_gennaio_2021
in questo caso è la società Cmon produttrice dell'omonimo gioco di ruolo
come specificato in un video con gli autori pubblicato nell'omonimo topic è stato realizzato come richiesto dai committenti ricchissimo di scene di combattimento tipico nei comics usa
qui puoi vedere le prime pagine pagine
https://issuu.com/catalogomega/docs/catalogo_manicomix_gennaio_2021
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Anteprima – Zombicide Invader
Adrenalina ed alto numero di ottani. Basterebbero queste poche parole a definire completamente il volume nato su Kickstarter grazie al lavoro del team CMON e sviluppato da un team italianissimo : Stefano Vietti, Luca Enoch e Giancarlo Olivares.
CMON per chi non lo sapesse, è una casa produttrice di boardgame collaborativi molto particolari. Sotto il marchio Zombicide, che è quello che poi titola il volume, sono comparse una mezza dozzina di ambientazioni, una, particolarissima, dedicata ai morti viventi di Romero per esempio. Per non contare tutte le espansioni, le nuove versioni del board game e le miniature stampate apposta per le occasioni speciali. Un aggregatore di passioni, insomma, giochi da tavolo, wargame, giochi di ruolo, miniature da collezione e, da adesso, anche fumetti.
La produzione di fumetti su licenza, da noi, purtroppo non è una cosa molto comune. Spesso si tende ad archiviare la questione con il duplice aggettivo di banale e commerciale. Che, se in alcuni casi può essere pure vero, in molti altri non lo è per nulla. Basti pensare a tutte le storie classiche del franchise di Alien. Personalmente il mio debito nei confronti di questo genere è altissimo : il mio primo fumetto targato Marvel, è stato il numero 1 dei Transformers.
E sui giochi da tavola? Bè, anche in quel caso la tradizione è importante. E se la Casa delle Idee stessa sforna un titolo dedicato a Warhammer 40000, dalle nostre parti la Bonelli non riposa certo sugli allori. Segno dei tempi che cambiano, anche la casa editrice milanese ha stretto un contratto su licenza per tradurre le storie prodotte da CMON legate ai suoi franchise più prestigiosi. Andatevi a guardare il loro Kickstarter e vedrete che Zombicide è solo la punta dell’iceberg. Anzi, tutta una serie di altri fumetti già realizzati, sono disponibili in piccole anteprime, come nel caso di Chtulu. Il progetto è nato tre anni fa, e le storie sono già tradotte ed editate per il mercato anglofilo e francese. quello che definirei una strategia di marketing imponente.
Ma, vi prego, non fermatevi a questo.
Ho letto in anteprima il primo volumetto di Zombicide Invader e sono rimasto stupito dal suo taglio dinamico. Il formato comicbook, a gabbia aperta contribuisce al ritmo della storia. Vietti ed Enoch hanno pensato ad un soggetto, poi sviluppato in sceneggiatura da Vietti stesso, fatto per spingere il piede sull’acceleratore. I dialoghi, ruvidi ed essenziali contribuiscono a creare un’atmosfera che, se in certi punti richiama la fantascienza fracassona anni ’80 (qualcuno ha detto Aliens?) , alza e di molto lo standard per il genere action. CMON ha dato agli sceneggiatori la massima libertà partendo dal presupposto che l’ambientazione doveva essere quella del boardgame, un pianeta minerario dove gruppi di sopravvissuti devono affrontare orridi alieni con la tendenza ad avere la pelle dura. Ed infatti, la natura collaborativa del gioco emerge nel modo in cui i vari gruppi di personaggi devono intrecciare alleanze più o meno scomode allo scopo di sopravvivere. Ma dal punto di vista della sceneggiatura, siamo dalle parti del divertimento puro. Facce da schiaffi e grossi calibri.
Il lavoro di Olivares, alle matite, è semplicemente impressionante. Al di là di tutti i modelli 3D renderizzati in modo da poter integrare le sue creazioni al concept del game, è proprio la definizione dei personaggi principali a colpire. Il suo stile fonde benissimo un mecha design futuristico, legato alla tradizione nipponica per certi versi, assieme ad espressioni essenziali che, in pochi tratti, riescono ad identificare i personaggi in modo unico. In questo, la colorazione è un fattore chiave. L’impianto narrativo si fonde completamente in una ambientazione credibile ed esplosiva dove il registro vira dal drammatico al grottesco con tempi di reazione brevissimi.
È una storia che per ruvidezza non guasterebbe in una raccolta di 2000AD ed il fatto che sia una produzione nostrana a spingersi oltre questi limiti fa ruggire di piacere
https://www.flywas.net/2021/02/04/anteprima-zombicide-invader/
Adrenalina ed alto numero di ottani. Basterebbero queste poche parole a definire completamente il volume nato su Kickstarter grazie al lavoro del team CMON e sviluppato da un team italianissimo : Stefano Vietti, Luca Enoch e Giancarlo Olivares.
CMON per chi non lo sapesse, è una casa produttrice di boardgame collaborativi molto particolari. Sotto il marchio Zombicide, che è quello che poi titola il volume, sono comparse una mezza dozzina di ambientazioni, una, particolarissima, dedicata ai morti viventi di Romero per esempio. Per non contare tutte le espansioni, le nuove versioni del board game e le miniature stampate apposta per le occasioni speciali. Un aggregatore di passioni, insomma, giochi da tavolo, wargame, giochi di ruolo, miniature da collezione e, da adesso, anche fumetti.
La produzione di fumetti su licenza, da noi, purtroppo non è una cosa molto comune. Spesso si tende ad archiviare la questione con il duplice aggettivo di banale e commerciale. Che, se in alcuni casi può essere pure vero, in molti altri non lo è per nulla. Basti pensare a tutte le storie classiche del franchise di Alien. Personalmente il mio debito nei confronti di questo genere è altissimo : il mio primo fumetto targato Marvel, è stato il numero 1 dei Transformers.
E sui giochi da tavola? Bè, anche in quel caso la tradizione è importante. E se la Casa delle Idee stessa sforna un titolo dedicato a Warhammer 40000, dalle nostre parti la Bonelli non riposa certo sugli allori. Segno dei tempi che cambiano, anche la casa editrice milanese ha stretto un contratto su licenza per tradurre le storie prodotte da CMON legate ai suoi franchise più prestigiosi. Andatevi a guardare il loro Kickstarter e vedrete che Zombicide è solo la punta dell’iceberg. Anzi, tutta una serie di altri fumetti già realizzati, sono disponibili in piccole anteprime, come nel caso di Chtulu. Il progetto è nato tre anni fa, e le storie sono già tradotte ed editate per il mercato anglofilo e francese. quello che definirei una strategia di marketing imponente.
Ma, vi prego, non fermatevi a questo.
Ho letto in anteprima il primo volumetto di Zombicide Invader e sono rimasto stupito dal suo taglio dinamico. Il formato comicbook, a gabbia aperta contribuisce al ritmo della storia. Vietti ed Enoch hanno pensato ad un soggetto, poi sviluppato in sceneggiatura da Vietti stesso, fatto per spingere il piede sull’acceleratore. I dialoghi, ruvidi ed essenziali contribuiscono a creare un’atmosfera che, se in certi punti richiama la fantascienza fracassona anni ’80 (qualcuno ha detto Aliens?) , alza e di molto lo standard per il genere action. CMON ha dato agli sceneggiatori la massima libertà partendo dal presupposto che l’ambientazione doveva essere quella del boardgame, un pianeta minerario dove gruppi di sopravvissuti devono affrontare orridi alieni con la tendenza ad avere la pelle dura. Ed infatti, la natura collaborativa del gioco emerge nel modo in cui i vari gruppi di personaggi devono intrecciare alleanze più o meno scomode allo scopo di sopravvivere. Ma dal punto di vista della sceneggiatura, siamo dalle parti del divertimento puro. Facce da schiaffi e grossi calibri.
Il lavoro di Olivares, alle matite, è semplicemente impressionante. Al di là di tutti i modelli 3D renderizzati in modo da poter integrare le sue creazioni al concept del game, è proprio la definizione dei personaggi principali a colpire. Il suo stile fonde benissimo un mecha design futuristico, legato alla tradizione nipponica per certi versi, assieme ad espressioni essenziali che, in pochi tratti, riescono ad identificare i personaggi in modo unico. In questo, la colorazione è un fattore chiave. L’impianto narrativo si fonde completamente in una ambientazione credibile ed esplosiva dove il registro vira dal drammatico al grottesco con tempi di reazione brevissimi.
È una storia che per ruvidezza non guasterebbe in una raccolta di 2000AD ed il fatto che sia una produzione nostrana a spingersi oltre questi limiti fa ruggire di piacere
https://www.flywas.net/2021/02/04/anteprima-zombicide-invader/
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

Le anteprime sono terminate
oltre ad essere scarse per le testate di cui si è parlato altre sono completamente ignorate come ad esempio:
- a marzo debuttano "Le Storie Cult" ed in estate dovrebbe uscire uno speciale inedito a colori
- in estate dovrebbe uscire un trittico inedito di Magico Vento
- linea Audace cosa è previsto per il 2021 in libreria
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Mi è dispiaciuto moltissimo che non si sia parlato di Magico Vento 

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Che saranno ste "storie cult"?
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Sono ristampe dei personaggi minori della SBEWalter Dorian ha scritto:Che saranno ste "storie cult"?
n. 1 Judoc di G.L. Bonelli e Giovanni Ticci
n. 2 Rio Kid edi G.L. Bonelli e Roy D'Amy
i primi due sono autoconclusivi contenendo l'intera saga dei due personaggi
previsti nella collana il giudice Bean di Guido Nolitta e Sergio Tarquinio e Rick Master di di G.L. Bonelli e Letteri/Tarquinio
non si sa se siano ristampe integrali dei personaggi o un best
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
boselli.mauro
Qualcuno si lamenta dei (pochi) refusi nei nostri fumetti. Che cosa dovrebbe dire di questo libro di geografia per preparare i concorsi statali che, in tutta la pagina, anzi, in tutto il libro, mette l’Atlantico a ovest dell’America e il Pacifico a est? Ed è solo un esempio tra i tanti.

Qualcuno si lamenta dei (pochi) refusi nei nostri fumetti. Che cosa dovrebbe dire di questo libro di geografia per preparare i concorsi statali che, in tutta la pagina, anzi, in tutto il libro, mette l’Atlantico a ovest dell’America e il Pacifico a est? Ed è solo un esempio tra i tanti.

claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
E grande Bos

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
"Percorsi d'Autore - RAUL E GIANLUCA CESTARO”
16 FEBBRAIO ore 18 su It Comics Channel:
https://www.youtube.com/c/ItComics
Appuntamento con i talentuosi gemelli Cestaro che ci racconteranno tutta la loro gavetta e come si approcciano al lavoro.Rimarremo stupiti dalla loro bravura e molto di più.
16 FEBBRAIO ore 18 su It Comics Channel:
https://www.youtube.com/c/ItComics
Appuntamento con i talentuosi gemelli Cestaro che ci racconteranno tutta la loro gavetta e come si approcciano al lavoro.Rimarremo stupiti dalla loro bravura e molto di più.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Auguri a Daniele Bigliardo (Napoli, 16 febbraio 1963)
Per la Bonelli, Bigliardo esordisce con “Il canto della sirena” pubblicato nel “Dylan Dog Gigante” n. 5 (testi di Pasquale Ruju). Ha realizzato su testi di Roberto Recchioni e Giulio Antonio Gualtieri il team-up fra Dylan Dog e Dampyr intitolato “Arriva il Dampyr”. Nel 2017 disegna il primo numero della serie “Le Stagioni del Commissario Ricciardi”.

Per la Bonelli, Bigliardo esordisce con “Il canto della sirena” pubblicato nel “Dylan Dog Gigante” n. 5 (testi di Pasquale Ruju). Ha realizzato su testi di Roberto Recchioni e Giulio Antonio Gualtieri il team-up fra Dylan Dog e Dampyr intitolato “Arriva il Dampyr”. Nel 2017 disegna il primo numero della serie “Le Stagioni del Commissario Ricciardi”.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Auguri a Antonio Serra Alghero, 16 febbraio 1963
Dopo aver sceneggiato alcune storie di Martin Mystère e Dylan Dog (la prima è l'albo n.29 intitolato Quando la città dorme), nel 1991 insieme a Medda e Vigna e con la collaborazione di Claudio Castellini, a cui è affidata la realizzazione grafica, idea Nathan Never la prima testata fantascientifica della casa editrice milanese e a tutt'oggi il suo personaggio più noto e di maggior successo.
Successivamente (1995) da uno dei personaggi coprotagonisti di Nathan Never, Legs Weaver, Serra ed altri autori daranno vita ad uno spin-off, anch'esso a suo modo innovativo nel panorama bonelliano, trattandosi del primo fumetto che ha come protagonista una donna. Relativamente inedite sono anche alcune tematiche affrontate nel fumetto, tra cui l'omosessualità di Legs. Anche se la testata cessa le pubblicazioni nel 2005, non scompare il personaggio di Legs che rientrerà successivamente nei "ranghi" della serie principale.
Sue creazioni sono le mini-serie Gregory Hunter e Greystorm

Dopo aver sceneggiato alcune storie di Martin Mystère e Dylan Dog (la prima è l'albo n.29 intitolato Quando la città dorme), nel 1991 insieme a Medda e Vigna e con la collaborazione di Claudio Castellini, a cui è affidata la realizzazione grafica, idea Nathan Never la prima testata fantascientifica della casa editrice milanese e a tutt'oggi il suo personaggio più noto e di maggior successo.
Successivamente (1995) da uno dei personaggi coprotagonisti di Nathan Never, Legs Weaver, Serra ed altri autori daranno vita ad uno spin-off, anch'esso a suo modo innovativo nel panorama bonelliano, trattandosi del primo fumetto che ha come protagonista una donna. Relativamente inedite sono anche alcune tematiche affrontate nel fumetto, tra cui l'omosessualità di Legs. Anche se la testata cessa le pubblicazioni nel 2005, non scompare il personaggio di Legs che rientrerà successivamente nei "ranghi" della serie principale.
Sue creazioni sono le mini-serie Gregory Hunter e Greystorm
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Auguri a Germano Bonazzi Ferrara, 17 febbraio 1959
Nel 1989, la Sergio Bonelli Editore lo ingaggia per le pagine di Nathan Never, su cui esordisce con il secondo numero della serie, pubblicato soltanto nel 1991, e di cui diventa uno degli interpreti maggiormente apprezzati.

Nel 1989, la Sergio Bonelli Editore lo ingaggia per le pagine di Nathan Never, su cui esordisce con il secondo numero della serie, pubblicato soltanto nel 1991, e di cui diventa uno degli interpreti maggiormente apprezzati.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25746
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2

Cari amici,
come potete vedere, possiamo finalmente accogliervi sulle pagine del rinnovato sito ufficiale della nostra Casa editrice. Un luogo virtuale certamente più accattivante di prima, e la cui navigazione ci auguriamo risulti più semplice e intuitiva rispetto al passato, permettendovi di trovare più rapidamente le notizie che cercate e i fumetti che volete leggere.
La semplicità di utilizzo è stato l'obiettivo che ci siamo posti sin dall'inizio. Non si è trattato solamente di dare una nuova mano di vernice alle vecchie pareti, ma di rendere effettivamente più solido tutto l'edificio. Così abbiamo spostato, tagliato e accorpato in modo che tutto sia dov'è logico che sia, abbiamo aggiunto alcune funzioni per darvi a colpo d'occhio tutte le informazioni che vi possono servire e abbiamo diminuito il numero di passaggi necessari per permettervi di acquistare e quindi leggere i nostri fumetti.
Il lavoro svolto dallo staff del sito per realizzare la nuova veste grafica e implementare le nuove funzioni è stato tanto, ma non è ancora finito. Nelle prossime settimane potrete infatti trovare qualche altro "aggiustamento" pensato per rendere ancora più efficiente spostarsi tra le sezioni di www.SergioBonelli.it e consultare lo sterminato archivio di fumetti contenuti nel nostro Shop online. Vogliate quindi perdonarci qualche piccola imperfezione, che speriamo comunque non ci sia, e siate certi che sarà corretta al più presto.
Questo rinnovato spazio virtuale ha tante sorprese da mostrarvi, dunque. Buona scoperta, e buona lettura!
La redazione
https://www.sergiobonelli.it/news/2021/02/17/news/benvenuti-nel-nuovo-sito-1019973/
Ultima modifica di Magico Vento il Gio 18 Feb 2021, 20:00 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
Complimenti vivissimi, fa cagare, non si capisce nulla, inediti, ristampe, libri, tutto insieme, per sapere le prossime uscite ti devi affidare alle Madonne che volano. Era un sito di consultazione rapida, ora è una confusione di accozzaglie... Guarda caso come il nuovo sito Panini... Sempre più Paninelli...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: IL TOPIC DELLA BONELLI.2
condivido in pieno,
al di la di doverci prendere un po la mano,
non mi pare per niente comodo
prima era diviso per settori facilmente consultabili,
ora e' un casino totale
al di la di doverci prendere un po la mano,
non mi pare per niente comodo
prima era diviso per settori facilmente consultabili,
ora e' un casino totale
ZACCA- Amministratore
- Messaggi : 4825
Data d'iscrizione : 03.01.14
Pagina 11 di 40 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12 ... 25 ... 40

» IL TOPIC DELLA BONELLI. 3
» LINEA "YOUNG" BONELLI (Topic unico)
» Merchandising per Zagor della Sergio Bonelli Editore
» I migliori anni della Bonelli
» AUDACE SARÀ LA TOMBA DELLA BONELLI?
» LINEA "YOUNG" BONELLI (Topic unico)
» Merchandising per Zagor della Sergio Bonelli Editore
» I migliori anni della Bonelli
» AUDACE SARÀ LA TOMBA DELLA BONELLI?
Pagina 11 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|