La stirpe dell'abisso (649/650/651)
+2
osages
lukas luke
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
La stirpe dell'abisso (649/650/651)



Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Alessandro Piccinelli
Copertina: Claudio Villa
Narra un’antica leggenda dei Maya che, prima dell’umanità, gli dei fecero altre prove di creazione, ma la razza degli uomini serpente era così orrenda che fu confinata nell’undicesimo abisso dell’inferno di Mitnal... Quando un amico del Morisco, il dottor Palacio, colpito a morte da misteriosi uomini in nero, gli lascia in eredità un enigmatico diario, il curandero di Pilares chiede aiuto a Tex e, in compagnia dei quattro impareggiabili pards e del fedele Eusebio, parte verso il profondo Messico e verso ignoti orrori...
Topic del vecchio forum: http://ramath.forumup.it/about10200-0-asc-40-ramath.html
Ultima modifica di lukas luke il Gio 19 Feb 2015, 22:54 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)


_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Grandissima storia, probabilmente una delle migliori scritte da Boselli su questa testata
Dopo che le prime due parti ci avevano fatto fatto intuire che genere di pericolo fosse nascosto nei meandri di Villa Diago, l'orrore si mostra in questa ultima parte contrassegnata dal gran ritmo e dall'azione pura.
Bellissimi i disegni di un Piccinelli in stato di grazia

Dopo che le prime due parti ci avevano fatto fatto intuire che genere di pericolo fosse nascosto nei meandri di Villa Diago, l'orrore si mostra in questa ultima parte contrassegnata dal gran ritmo e dall'azione pura.
Bellissimi i disegni di un Piccinelli in stato di grazia

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
grandissima storia,bellissime cover e disegni che sono dei capolavori in ogni singola tavola
osages- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1375
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Letta oggi tutta d'un fiato...
Che dire? dopo circa 700 numeri, gli elementi sono sempre quelli, anche in questa storia boselliana, complessa, dove, dopo il primo albo un po verboso, si lascia presagire che ci sarà da divertirsi con misteri ed incognite di natura poco terrena, come è prevedibile quando di mezzo c'è El Brujo di Pilares...
Disegni straordinari per Alessandro Piccinelli, un fuoriclasse assoluto
PRO disegni eccellenti, Piccinelli è il nuovo Villa, sta crescendo sempre più e sono convinto che se continuerà così supererà pure il maestro. FUORICLASSE mi è piaciuto l'uso ben coordinato di tutti e quattro i pards.
CONTRO albo iniziale e una parte del secondo, troppo verboso.
Che dire? dopo circa 700 numeri, gli elementi sono sempre quelli, anche in questa storia boselliana, complessa, dove, dopo il primo albo un po verboso, si lascia presagire che ci sarà da divertirsi con misteri ed incognite di natura poco terrena, come è prevedibile quando di mezzo c'è El Brujo di Pilares...
Disegni straordinari per Alessandro Piccinelli, un fuoriclasse assoluto
PRO disegni eccellenti, Piccinelli è il nuovo Villa, sta crescendo sempre più e sono convinto che se continuerà così supererà pure il maestro. FUORICLASSE mi è piaciuto l'uso ben coordinato di tutti e quattro i pards.
CONTRO albo iniziale e una parte del secondo, troppo verboso.
Ninaccio- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3584
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Isola di Ustica
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Che storia e che disegni, Boselli mi ha fatto innamorare di Tex in tarda eta'
ABU SIMBEL- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 695
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Eboli (SA)
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
I disegni sfiorano l'eccellenza!
Piccinelli sei un grandissimo!
Piccinelli sei un grandissimo!
Ninaccio- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3584
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Isola di Ustica
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
LA STIRPE DELL’ABISSO
Prima parte bellissima, molto intrigante e ricca di mistero, con un’ottima atmosfera orrifica-surreale che mantiene il lettore perennemente in tensione.
El morisco è un eccellente comprimario e la sua presenza comporta sempre racconti fuori dall’ordinario, quindi il fatto che in questo caso farà compagnia ai pards per tutta la storia è sicuramente positivo, in quanto il racconto ne beneficerà.
Tutti i personaggi sono molto ben caratterizzati, ottima la figura del dott. Palacio, il cui diario fa da filo conduttore all’avventura e della famiglia diago, i cui componenti sono molto inquietanti.
La trama è molto ben articolata, senza un attimo di pausa narrativa, con i pards astuti e sempre all’erta, e, per l’atmosfera orrifica di cui è impregnata, ricorda il genere visto ne “il vecchio a mezzanotte”.
Presumo che il continuo ci regalerà molte coinvolgenti sorprese ed emozioni, inoltre mi sbilancio affermando che, visti gli ottimi presupposti, questa storia sarà quasi certamente un capolavoro.
I disegni di piccinelli sono meravigliosi, precisi e dettagliatissimi, le atmosfere cupe e tetre che riesce ad impartire in alcune tavole contribuiscono a creare quell’atmosfera inquietante che si respira in tutta la storia ed incrementano la godibilità di lettura di quest’ottima prima parte. Quindi complimenti vivissimi alla coppia piccinelli-boselli!!!!!
Prima parte bellissima, molto intrigante e ricca di mistero, con un’ottima atmosfera orrifica-surreale che mantiene il lettore perennemente in tensione.
El morisco è un eccellente comprimario e la sua presenza comporta sempre racconti fuori dall’ordinario, quindi il fatto che in questo caso farà compagnia ai pards per tutta la storia è sicuramente positivo, in quanto il racconto ne beneficerà.
Tutti i personaggi sono molto ben caratterizzati, ottima la figura del dott. Palacio, il cui diario fa da filo conduttore all’avventura e della famiglia diago, i cui componenti sono molto inquietanti.
La trama è molto ben articolata, senza un attimo di pausa narrativa, con i pards astuti e sempre all’erta, e, per l’atmosfera orrifica di cui è impregnata, ricorda il genere visto ne “il vecchio a mezzanotte”.
Presumo che il continuo ci regalerà molte coinvolgenti sorprese ed emozioni, inoltre mi sbilancio affermando che, visti gli ottimi presupposti, questa storia sarà quasi certamente un capolavoro.
I disegni di piccinelli sono meravigliosi, precisi e dettagliatissimi, le atmosfere cupe e tetre che riesce ad impartire in alcune tavole contribuiscono a creare quell’atmosfera inquietante che si respira in tutta la storia ed incrementano la godibilità di lettura di quest’ottima prima parte. Quindi complimenti vivissimi alla coppia piccinelli-boselli!!!!!
Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
I MISTERI DI VILLA DAGO
seppure contenendo meno azione del precedente albo, anche questo è stupendo.
Quello che più mi ha affascinato è la tensione e la grande carica di mistero che si respira in ogni pagina dell'albo, tanto che me lo sono divorato in un battibaleno.
I personaggi, come comunque di consueto nelle storie boselliane, sono perfettamente caratterizzati; una nota di merito va ai componenti della famiglia diago, volutamente rappresentati come persone viscide ed antipatiche.
Ho notato che diversi forumisti non hanno apprezzato l'esibizione dei willer, che invece a me non è dispiaciuta, in quanto in questa sequenza ho rivisto il tex "primissima versione" del grande gl bonelli, ossia un tex guascone e galletto, che, in alcuni occasioni, non mancava di mettersi in mostra dando prova della sua eccellente abilita' balistica.
Il Carson di questa storia è eccellente, tira fuori battute esilaranti, è senza dubbio il pard più carismatico e la migliore spalla per tex. Comunque, parlando in generale, il mio parere è che senza di lui i racconti perdono in ironicità, lo considero un personaggio essenziale per l'ottima riuscita di un racconto.
I disegni sono strepitosi, piccinelli è immenso hate-ok
seppure contenendo meno azione del precedente albo, anche questo è stupendo.
Quello che più mi ha affascinato è la tensione e la grande carica di mistero che si respira in ogni pagina dell'albo, tanto che me lo sono divorato in un battibaleno.
I personaggi, come comunque di consueto nelle storie boselliane, sono perfettamente caratterizzati; una nota di merito va ai componenti della famiglia diago, volutamente rappresentati come persone viscide ed antipatiche.
Ho notato che diversi forumisti non hanno apprezzato l'esibizione dei willer, che invece a me non è dispiaciuta, in quanto in questa sequenza ho rivisto il tex "primissima versione" del grande gl bonelli, ossia un tex guascone e galletto, che, in alcuni occasioni, non mancava di mettersi in mostra dando prova della sua eccellente abilita' balistica.
Il Carson di questa storia è eccellente, tira fuori battute esilaranti, è senza dubbio il pard più carismatico e la migliore spalla per tex. Comunque, parlando in generale, il mio parere è che senza di lui i racconti perdono in ironicità, lo considero un personaggio essenziale per l'ottima riuscita di un racconto.
I disegni sono strepitosi, piccinelli è immenso hate-ok
Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
LUNA INSANGUINATA
finale bellissimo, che fa da cornice ai due meravigliosi precedenti albi, secondo me questo racconto altro non si può definire che un capolavoro.
In quest'ultima parte, come del resto è giusto che sia, predomina l'azione pura, con i nostri che si dimostrano degli autentici "virtuosi della 6 colpi", riuscendo a sgominare i terrificanti mostri, i vari scontri sono molto ben strutturati.
In questa storia non ho trovato nessuna sbavatura, tutto è perfetto, mi sono veramente divertito, il soggetto è originale e ottimamente trattato.
Anche se non deve essere una costante, ogni tanto gli sceneggiatori dovrebbero proporre tematiche horror, in quanto sono ottime varianti al western classico ed inoltre, se scritte con dovizia, normalmente danno adito ad ottime ed intriganti storie.
I disegni di piccinelli sono praticamente perfetti, ed hanno contribuito a creare quell'atmosfera di tensione che accompagna l'intero racconto.
Quindi complimenti alla coppia boselli-piccinelli ed un grazie per averci regalato questo capolavoro

finale bellissimo, che fa da cornice ai due meravigliosi precedenti albi, secondo me questo racconto altro non si può definire che un capolavoro.
In quest'ultima parte, come del resto è giusto che sia, predomina l'azione pura, con i nostri che si dimostrano degli autentici "virtuosi della 6 colpi", riuscendo a sgominare i terrificanti mostri, i vari scontri sono molto ben strutturati.
In questa storia non ho trovato nessuna sbavatura, tutto è perfetto, mi sono veramente divertito, il soggetto è originale e ottimamente trattato.
Anche se non deve essere una costante, ogni tanto gli sceneggiatori dovrebbero proporre tematiche horror, in quanto sono ottime varianti al western classico ed inoltre, se scritte con dovizia, normalmente danno adito ad ottime ed intriganti storie.
I disegni di piccinelli sono praticamente perfetti, ed hanno contribuito a creare quell'atmosfera di tensione che accompagna l'intero racconto.
Quindi complimenti alla coppia boselli-piccinelli ed un grazie per averci regalato questo capolavoro

Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Finalmente l'ho letta anch'io e posso dire la mia.
La storia va letta tutta di seguito, come ho fatto io, perchè non consente altra lettura, lasciandoti, di tavola in tavola, col fiato sospeso in attesa di conoscere gli eventi. E' un continuo susseguirsi di situazioni ed eventi che ti fanno prendere gusto alla vicenda e ti impediscono di interrompere la lettura, per arrivare alla giusta conclusione di un'avventura che, seppur molto godibile, a mio gusto non raggiunge i vertici di altre recenti, tipo la doppia "Supremo-Giovani assassini".
Il finale non l'ho trovato per nulla affrettato, ma con i giusti tempi e, pur sfrorzandomi, non sono riuscito a trovare questo difetto segnalato da altri forumisti.
Volendo trovare, invece, un difetto, l'ho riscontrato nella troppa verbosità e poca azione che caratterizzano tutta la storia.
I nemici facilmente battibili, invece, è una caratteristica di Tex da sempre, a cominciare dalle storie del suo creatore. Solo Nolitta è riuscito, a volte, a metterlo in situazioni di reale difficoltà ed è stato aspramente criticato.
In conclusione, gran bella storia, quasi esente da difetti, confezionata probabilmente per i gusti dei texiani classici, amanti del primo Tex, quello di GLB, con le dovute ed ovvie differenze figlie della diversità temporale, e per questo più accattivante.
Disegni semplicemente meravigliosi!
Voto alla storia: 7,7
Voto ai disegni: 9,5
La storia va letta tutta di seguito, come ho fatto io, perchè non consente altra lettura, lasciandoti, di tavola in tavola, col fiato sospeso in attesa di conoscere gli eventi. E' un continuo susseguirsi di situazioni ed eventi che ti fanno prendere gusto alla vicenda e ti impediscono di interrompere la lettura, per arrivare alla giusta conclusione di un'avventura che, seppur molto godibile, a mio gusto non raggiunge i vertici di altre recenti, tipo la doppia "Supremo-Giovani assassini".
Il finale non l'ho trovato per nulla affrettato, ma con i giusti tempi e, pur sfrorzandomi, non sono riuscito a trovare questo difetto segnalato da altri forumisti.
Volendo trovare, invece, un difetto, l'ho riscontrato nella troppa verbosità e poca azione che caratterizzano tutta la storia.
I nemici facilmente battibili, invece, è una caratteristica di Tex da sempre, a cominciare dalle storie del suo creatore. Solo Nolitta è riuscito, a volte, a metterlo in situazioni di reale difficoltà ed è stato aspramente criticato.
In conclusione, gran bella storia, quasi esente da difetti, confezionata probabilmente per i gusti dei texiani classici, amanti del primo Tex, quello di GLB, con le dovute ed ovvie differenze figlie della diversità temporale, e per questo più accattivante.
Disegni semplicemente meravigliosi!
Voto alla storia: 7,7
Voto ai disegni: 9,5
Ultima modifica di Andrea67 il Dom 29 Mar 2020, 21:01 - modificato 1 volta.
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Andrea67 ha scritto:Finalmente l'ho letta anch'io e posso dire la mia.
La storia va letta tutta di seguito, come ho fatto io, perchè non consente altra lettura, lasciandoti, di tavola in tavola, col fiato sospeso in attesa di conoscere gli eventi. E' un continuo susseguirsi di situazioni ed eventi che ti fanno prendere gusto alla vicenda e ti impediscono di interrompere la lettura, per arrivare alla giusta conclusione di un'avventura che, seppur molto godibile, a mio gusto non raggiunge i vertici di altre recenti, tipo la doppia "Supremo-Giovani assassini".
Il finale non l'ho trovato per nulla affrettato, ma con i giusti tempi e, pur sfrorzandomi, non sono riuscito a trovare questo difetto segnalato da altri forumisti.
Volendo trovare, invece, un difetto, l'ho riscontrato nella troppa verbosità e poca azione che caratterizzano tutta la storia.
I nemici facilmente battibili, invece, è una caratteristica di Tex da sempre, a cominciare dalle storie del suo creatore. Solo Nolitta è riuscito, a volte, a metterlo in situazioni di reale difficoltà ed è stato aspramente criticato.
In conclusione, gran bella storia, quasi esente da difetti, confezionata probabilmente per i gusti dei texiani classici, amanti del primo Tex, quello di GLB, con le dovute ed ovvie differenze figlie della diversità temporale, e per questo più accattivante.
Disegni semplicemente meravigliosi!
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 9,5
indubbiamente, leggendo la storia tutta di seguito, si riesce ad apprezzarla maggiormente. Però, personalmente, non riesco ad aspettare dei mesi, appena ho l'albo in mano lo leggo, il mio livello di curiosità è decisamente alto

Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
E il mese dopo che fai? Rileggi l'albo precedente?
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Andrea67 ha scritto:E il mese dopo che fai? Rileggi l'albo precedente?
no, leggo solamente il trafiletto del riassunto.
Capisco che leggerlo tutto di un fiato è più emozionante, ma sinceramente non ce l'ho mai fatta, leggo tutti i fumetti (zagor, tex, etc) appena li compro. Magari con qualche giorno di ritardo (in base agli impegni), ma non sono assolutamente capace di aspettare uno o più mesi. Comunque complimenti a voi che ci riuscite, sicuramente vi godrete maggiormente la storia
Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Per esempio, non vedo l'ora che esca il nuovo Zagor per leggermi tutto "La rivolta", di cui si dice un gran bene. E manca poco!
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Idem, anch'io non riesco ad aspettare: troppa la curiosità....kit carson ha scritto:
indubbiamente, leggendo la storia tutta di seguito, si riesce ad apprezzarla maggiormente. Però, personalmente, non riesco ad aspettare dei mesi, appena ho l'albo in mano lo leggo, il mio livello di curiosità è decisamente alto![]()
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4253
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Andrea67 ha scritto:Per esempio, non vedo l'ora che esca il nuovo Zagor per leggermi tutto "La rivolta", di cui si dice un gran bene. E manca poco!
Per leggere le storie come fai tu ci vuole una bella forza di volontà!! Ad esempio, avendo in casa l'albo risvegli, di cui tutti parlano bene, come fai a non prenderlo in mano ed iniziare a leggerlo? Personalmente non riuscirei ad aspettare
Ospite- Ospite
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Vorrai dire La rivolta? Preferisco aspettare. Tra l'altro devo ancora leggere il Maxi diZagor e l'almanacco Tex.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La stirpe dell'abisso (649/650/651)
Ho aspettato di avere tutti gli albi e l'ho letto tutto d'un fiato ieri sera
Storia davvero fantastica, mi è piaciuto che ci si è staccato dal "tex totalmente realistico" che ha caratterizzato le storie dei mesi precedenti per una bella avventura ai confini della realtà.
La suspance è palpabile e tiene incollati dal primo albo all'ultimo e devo proprio dire di aver fatto bene ad aspettare di averli tutti sennò avrei passato due mesi in attesa trepidante!
I disegni di Piccinelli sono incredibili e rendono veramente bene l'atmosfera cupa e di ansia della villa, ma anche le copertine per me sono dei veri capolavori
Complimenti davvero sia a Boselli che a Picinelli

Storia davvero fantastica, mi è piaciuto che ci si è staccato dal "tex totalmente realistico" che ha caratterizzato le storie dei mesi precedenti per una bella avventura ai confini della realtà.
La suspance è palpabile e tiene incollati dal primo albo all'ultimo e devo proprio dire di aver fatto bene ad aspettare di averli tutti sennò avrei passato due mesi in attesa trepidante!
I disegni di Piccinelli sono incredibili e rendono veramente bene l'atmosfera cupa e di ansia della villa, ma anche le copertine per me sono dei veri capolavori
Complimenti davvero sia a Boselli che a Picinelli


Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|