Moreno Burattini - parte seconda
+41
Spirito senza scure
MASSIMO
gigi brivio
Gommalacca
GIOB225
Wallenberg
kento
Ninaccio
Sam Fletcher
zannabianca^
Jimi Hendrix
toro seduto
Lapalette
Tonka
OLIMPIA
Magico Vento
Kandrax il druido
Spirito errante
Thunderman78
Capitan Kidd
biascid_70
Daimon
Smash
Smiling Joe
Andrea67
ZACCA
Kramer76
Il tessitore
Devil Mask
capelli d'argento
HomerHalo
Wonder
Walter Dorian
wakopa
Preacher
KLAIN
graziano
natural killer
Zeb Dowler
doctorZeta
claudio57
45 partecipanti
Pagina 3 di 39
Pagina 3 di 39 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 39
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Wonder ha scritto:La cosa che mi ha colpito e' questa:
"13 – Caro Moreno, quando verrà pubblicata la storia dei Seminoles scritta da Rauch?
Deve essere ancora finita di disegnare. Ci vorranno, ragionevolmente, un paio di anni"
Cavolo ma come si fa a pensare a una storia e metterci 2 anni per pubblicarla?
Perché per quest'anno la programmazione è fatta, per l'anno prossimo c'è l'albo del sessantennale, poi da luglio a dicembre la trasferta europea, prima della partenza in Europa evidentemente ci sono altre storie che hanno la precedenza per la redazione ed ecco che il ritorno a Britannia slitterà nel 2022 se tutto va bene.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4379
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Kramer76 ha scritto:Walter Dorian ha scritto:doctorZeta ha scritto:Si è segnato un po' troppi ritorni, mi sa...![]()
Ma gli ha risposto così per cortesia, non è che ora Moreno si mette a lavorare su ogni ritorno che gli viene chiesto, tranquilli.
sicuro?![]()
Se dovesse lavorare su ogni suggerimento che gli viene fatto dovrebbe mettersi a progettare 50 storie da qui al 2030, tra l'altro molti tra quelli proposti sono personaggi insignificanti. E' normale che per una forma di cortesia risponda "ci si può pensare", poi ci sono quelli talmente improponibili per i quali dice "no" chiaramente.
_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14872
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Kramer76 ha scritto:tutte domande su passati e ritorni, poi vi lamentate pure
Il passato di Craig Turner sarebbe fantastico.

Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4244
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
ma li mort...

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 5968
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
IL SECOLO SCORSO
https://morenoburattini.blogspot.com/2020/08/il-secolo-scorso.html?fbclid=IwAR0wQSImrtzNmCVsw22gZGou0_opF7xOgqthpEXPORYAcD-3fzj4JHETtLA
https://morenoburattini.blogspot.com/2020/08/il-secolo-scorso.html?fbclid=IwAR0wQSImrtzNmCVsw22gZGou0_opF7xOgqthpEXPORYAcD-3fzj4JHETtLA
Questa mattina ho pubblicato sulla mia pagina Facebook l'anteprima della copertina dello Zagor di ottobre opera di Alessandro Piccinelli. Immediatamente, con la prevedibilità tipica dei contestatori abituali, un commentatore ha commentato: "L'ultima storia senza elementi di fantascienza risale al secolo scorso?". Secondo il detrattore, dunque, da tempo immemorabile le serie dello Spirito con la Scure pubblicherebbero solo storie fantascientifiche.
Ora, sul fatto che Zagor non sia un personaggio western ma viva avventure contaminate da elementi di tutti i generi, abbiamo già discusso a lungo. Basterà ricordare che proprio in questi giorni la collana Zagor Classic sta ristampando a colori il primo scontro con Hellingen, in cui compare il colossale robot Titan. Più fantascienza di così, insomma, non si può. Le avventure di Tex, al contrario, sono quasi tutte western. Chi è interessato al western può leggere Tex, se uno legge Zagor deve essere pronto ad accettare le contaminazioni. Lo stesso Sergio Bonelli lo ha ribadito più volte, e non ci dovrebbe essere bisogno di ripeterlo a ogni piè sospinto. Peraltro, Zagor è stato creato proprio come contraltare di Tex, per offrire un prodotto diverso (più avventuroso e fantastico). O si vuol credere che in casa Bonelli si volesse far concorrenza a Tex proponendo un altro western puro? Se queste cose le si sa e le si capisce, bene; se no, sarebbe bene rifletterci prima di pronunciarsi. Purtroppo, bisogna rassegnarsi all'idea che ci sarà sempre chi vorrà contestare ogni storia "fantastica" dello Spirito con la Scure, perché convinto che ci debbano essere solo avventure con mercanti di whisky o trafficanti d'armi e gli indiani con i totem e il palo della tortura. Ingredienti anch'essi ricorrenti, ma al pari di altri quali horror, giallo, fantasy, umorismo, fiction storica, esplorazioni, eccetera.
Ma stiamo al gioco.
Chiediamoci se davvero l'ultima storia di Zagor senza elementi di fantascienza risalga al secolo scorso. Facciamo, ovviamente, la tara all'iperbole: il commentatore avrà di certo voluto dire: lo scorso anno. Sicuramente, avendo preso la parola, il detrattore avrà ben presente la produzione zagoriana almeno dell'ultimo periodo (di solito, se le cose non si hanno ben presenti, si tace).
Facciamo anche la tara alla parola "fantascienza". Ammettiamo che non sia per ignoranza o insipienza, ma per un lapsus, che il contestatore la usa a proposito degli zombi (il titolo annunciato che ha provocato la sua reazione è infatti "Zombi a Darkwood"): gli zombi, come sanno anche i bambini, appartengono al genere horror e non alla fantascienza.
Aggiungerei che neppure la storia con Kandrax dei mesi scorsi) è fantascientifica ma fantasy, e potrei anche allargarmi a sostenere che "La figlia del mutante" sia horror piuttosto che altro, ma non starò a pignoleggiare. Facciamo un salto indietro di un anno e vediamo.
Effettivamente l'albo di settembre del 2019, avendo per protagonista Hellingen, potrebbe annoverarsi fra i racconti di fantascienza, ma di certo non si può dire che non sia "zagoriano", dato il collegamento con la storia nolittiana di cui parlavamo prima, ristampata nel Classic, e dato che riporta il mad doctor alla sua dimensione terrena, annullando tutte le derive fantastiche collegate con il Wendigo. Ammetto che si tratti di sofismi che i detrattori non sono in grado di cogliere, se c'è un disco volante è fantascienza, fin lì arrivano. Però, ecco che con l'albo n° 650, "L'incendiario", comincia una lunga storia (tre albi) senza alcun elemento fantastico.
Del tutto western è l'avventura successiva, che comincia nel gennaio 2020, "Sangue Kiowa": un albo e mezzo. Nel mese di maggio 2020, comincia "L'ebano e l'avorio", due albi e mezzo: si parla di razzismo e di una comunità utopistica dove bianchi e neri vivono in pace. A maggio inizia anche la miniserie "Zagor Darkwood novels", sei albi senza la benché minima traccia di fantascienza.
Vediamo i numeri fuori serie. Nel settembre 2019 esce il Maxi "I tamburi della foresta", che fin dal titolo si propone come avventura da western della vecchia frontiera, tanto più che Zagor incontra James Fenimore Cooper, lo scrittore de "L'ultimo dei Mohicani". Nel gennaio 2020 esce il Maxi "I disertori di Fort Kenton", western che più western non si può. Nel maggio 2020, ecco il Maxi "Lungo il fiume", western anch'esso. Tenendo presente che ogni Maxi, per numero di pagine, vale come tre albi regolari, soltanto questi tre titoli corrispondono a nove numeri Zenith di avventura di frontiera.
Lo Speciale "La valle dell'Eden" è western dall'inizio alla fine, tranne il particolare che un certo fiore guarisce dalle ferite in modo miracoloso, se è fantascienza questa lo è anche Indiana Jones. Magari ai detrattori Indiana Jones sembra fantascienza, vai a sapere. Lo stesso si potrebbe dire per il Color di dicembre, dove c'è una sorta di caccia a Sasquatch, ma non si può pretendere che tutti capiscano la differenza fra un mostro delle leggende pellerossa e un marziano.
Tirando le somme, e dando comunque all'avversario sia lo Speciale che i Color, sei albi della serie regolare su dodici, tre Maxi su tre, sei Darkwood Novels su sei, sono stati western tra il settembre 2019 e l'agosto 2020. Mi sembra che il western abbia l'assoluta prevalenza su tutti gli altri generi. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma il detrattore che ha scritto "L'ultima storia senza elementi di fantascienza risale al secolo scorso?", perché l'ha scritto - se è una sciocchezza? Ognuno si risponda da sé.
Chiediamoci se davvero l'ultima storia di Zagor senza elementi di fantascienza risalga al secolo scorso. Facciamo, ovviamente, la tara all'iperbole: il commentatore avrà di certo voluto dire: lo scorso anno. Sicuramente, avendo preso la parola, il detrattore avrà ben presente la produzione zagoriana almeno dell'ultimo periodo (di solito, se le cose non si hanno ben presenti, si tace).
Facciamo anche la tara alla parola "fantascienza". Ammettiamo che non sia per ignoranza o insipienza, ma per un lapsus, che il contestatore la usa a proposito degli zombi (il titolo annunciato che ha provocato la sua reazione è infatti "Zombi a Darkwood"): gli zombi, come sanno anche i bambini, appartengono al genere horror e non alla fantascienza.
Aggiungerei che neppure la storia con Kandrax dei mesi scorsi) è fantascientifica ma fantasy, e potrei anche allargarmi a sostenere che "La figlia del mutante" sia horror piuttosto che altro, ma non starò a pignoleggiare. Facciamo un salto indietro di un anno e vediamo.
Effettivamente l'albo di settembre del 2019, avendo per protagonista Hellingen, potrebbe annoverarsi fra i racconti di fantascienza, ma di certo non si può dire che non sia "zagoriano", dato il collegamento con la storia nolittiana di cui parlavamo prima, ristampata nel Classic, e dato che riporta il mad doctor alla sua dimensione terrena, annullando tutte le derive fantastiche collegate con il Wendigo. Ammetto che si tratti di sofismi che i detrattori non sono in grado di cogliere, se c'è un disco volante è fantascienza, fin lì arrivano. Però, ecco che con l'albo n° 650, "L'incendiario", comincia una lunga storia (tre albi) senza alcun elemento fantastico.
Del tutto western è l'avventura successiva, che comincia nel gennaio 2020, "Sangue Kiowa": un albo e mezzo. Nel mese di maggio 2020, comincia "L'ebano e l'avorio", due albi e mezzo: si parla di razzismo e di una comunità utopistica dove bianchi e neri vivono in pace. A maggio inizia anche la miniserie "Zagor Darkwood novels", sei albi senza la benché minima traccia di fantascienza.
Vediamo i numeri fuori serie. Nel settembre 2019 esce il Maxi "I tamburi della foresta", che fin dal titolo si propone come avventura da western della vecchia frontiera, tanto più che Zagor incontra James Fenimore Cooper, lo scrittore de "L'ultimo dei Mohicani". Nel gennaio 2020 esce il Maxi "I disertori di Fort Kenton", western che più western non si può. Nel maggio 2020, ecco il Maxi "Lungo il fiume", western anch'esso. Tenendo presente che ogni Maxi, per numero di pagine, vale come tre albi regolari, soltanto questi tre titoli corrispondono a nove numeri Zenith di avventura di frontiera.
Lo Speciale "La valle dell'Eden" è western dall'inizio alla fine, tranne il particolare che un certo fiore guarisce dalle ferite in modo miracoloso, se è fantascienza questa lo è anche Indiana Jones. Magari ai detrattori Indiana Jones sembra fantascienza, vai a sapere. Lo stesso si potrebbe dire per il Color di dicembre, dove c'è una sorta di caccia a Sasquatch, ma non si può pretendere che tutti capiscano la differenza fra un mostro delle leggende pellerossa e un marziano.
Tirando le somme, e dando comunque all'avversario sia lo Speciale che i Color, sei albi della serie regolare su dodici, tre Maxi su tre, sei Darkwood Novels su sei, sono stati western tra il settembre 2019 e l'agosto 2020. Mi sembra che il western abbia l'assoluta prevalenza su tutti gli altri generi. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma il detrattore che ha scritto "L'ultima storia senza elementi di fantascienza risale al secolo scorso?", perché l'ha scritto - se è una sciocchezza? Ognuno si risponda da sé.
FORUM ZAGOR TE NAY - Home | Facebook
claudio57- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 25006
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Per il solo fatto che chiami detrattore un lettore indica l arroganza di questo scrittore di novels, veramente pessimo e anche avesse ragione passa dalla parte del torto
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4018
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Io ci rinuncio a spiegare le nostre rimostranze a Moreno, preferisco dare testate al muro
Spero che qualche forumista glielo dica a voce che vogliamo più storie realistiche e meno mostri. E soprattutto belle storie, e non storie così brutte che non rileggeremo più in vita nostra.

Spero che qualche forumista glielo dica a voce che vogliamo più storie realistiche e meno mostri. E soprattutto belle storie, e non storie così brutte che non rileggeremo più in vita nostra.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3021
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
claudio57- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 25006
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Io ho risposto cercando di spiegare le mie (e nostre) rimostranze.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
forza marolla, basta polemiche
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 5968
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Sogno un mondo in cui si possa accedere ad internet solo previo ottenimento di un patentino.
Bando alle facezie, sottoscrivo il "forza Marolla".
Faccio una specifica che, sia chiaro, vuole essere priva di qualunque vena polemica.
Gli zagoriani non sono un'entità unica e inscindibile che si muove, pensa e parla come un sol uomo.
Ognuno si faccia portavoce delle proprie idee ed eventuali proprie rimostranze.
Non esiste un "noi", non esiste un "vogliamo".
A me, ad esempio, importa poco se, al momento, vi siano più storie "fantastiche" (in senso lato) piuttosto che western (ammesso che sia veramente così).
Mi importa, invece, della bontà delle stesse. Sotto questo aspetto, ben vengano le analisi, le critiche e le eventuali "stroncature", supportate da valide argomentazioni e accompagnate dal giusto garbo.
Bando alle facezie, sottoscrivo il "forza Marolla".
Faccio una specifica che, sia chiaro, vuole essere priva di qualunque vena polemica.
Gli zagoriani non sono un'entità unica e inscindibile che si muove, pensa e parla come un sol uomo.
Ognuno si faccia portavoce delle proprie idee ed eventuali proprie rimostranze.
Non esiste un "noi", non esiste un "vogliamo".
A me, ad esempio, importa poco se, al momento, vi siano più storie "fantastiche" (in senso lato) piuttosto che western (ammesso che sia veramente così).
Mi importa, invece, della bontà delle stesse. Sotto questo aspetto, ben vengano le analisi, le critiche e le eventuali "stroncature", supportate da valide argomentazioni e accompagnate dal giusto garbo.
Daimon- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 460
Data d'iscrizione : 24.08.16
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Hai scoperto l'acqua calda, forse il patentino servirebbe proprio a te. E ti ringrazio per la cazziata... gratuita, tra l'altro. Infatti, quello che ho scritto su fb, riassumendo, corrisponde pressappoco a quello che scrivi tu sopra.Daimon ha scritto:Sogno un mondo in cui si possa accedere ad internet solo previo ottenimento di un patentino.
Bando alle facezie, sottoscrivo il "forza Marolla".
Faccio una specifica che, sia chiaro, vuole essere priva di qualunque vena polemica.
Gli zagoriani non sono un'entità unica e inscindibile che si muove, pensa e parla come un sol uomo.
Ognuno si faccia portavoce delle proprie idee ed eventuali proprie rimostranze.
Non esiste un "noi", non esiste un "vogliamo".
A me, ad esempio, importa poco se, al momento, vi siano più storie "fantastiche" (in senso lato) piuttosto che western (ammesso che sia veramente così).
Mi importa, invece, della bontà delle stesse. Sotto questo aspetto, ben vengano le analisi, le critiche e le eventuali "stroncature", supportate da valide argomentazioni e accompagnate dal giusto garbo.
E quando dico "nostre rimostranze", messo tra parentesi, intendo quelle che scriviamo e leggiamo tutti i giorni su entrambi i forum, da parte della quasi totalità degli iscritti, ormai.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Andrea67 ha scritto: quello che ho scritto su fb, riassumendo, corrisponde pressappoco a quello che scrivi tu sopra.
E quando dico "nostre rimostranze", messo tra parentesi, intendo quelle che scriviamo e leggiamo tutti i giorni su entrambi i forum, da parte della quasi totalità degli iscritti, ormai.
Quindi stavolta il detrattore saresti tu

_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Moreno Burattini - parte seconda
No, non sono io, è un altro, che però detrattore non era. Io mi sono limitato ad esprimere un mio pensiero, difendendo indirettamente il presunto detrattore.natural killer ha scritto:Andrea67 ha scritto: quello che ho scritto su fb, riassumendo, corrisponde pressappoco a quello che scrivi tu sopra.
E quando dico "nostre rimostranze", messo tra parentesi, intendo quelle che scriviamo e leggiamo tutti i giorni su entrambi i forum, da parte della quasi totalità degli iscritti, ormai.
Quindi stavolta il detrattore saresti tu![]()
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
capito

_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Comunque quello che Moreno (o chi per lui) sembra non capire, oppure non vuole capire, è che nessuno vuole solo storie western su Zagor. Il DNA del personaggio è sempre stato una commistione di generi ed è normale che sia così.
La prossima di Marolla con gli zombi penso che mi piacerà perchè si tratta di horror con "mostri classici" presenti nel cinema, nella letteratura e anche su Zagor da tantissimi anni.
Lo stesso per il vampiro Rakosi di Rauch, che anzi attendo con impazienza.
Quello che mi disturba, e penso di non essere il solo, è vedere mostriciattoli completamente inventati o basati su chissà quale leggenda indiana, dalle forme del tutto inverosimili su storie che diventano abbastanza infantili (ad esempio lo speciale "le creature del buio", ma ce ne sono state altre). Tutto qui
La prossima di Marolla con gli zombi penso che mi piacerà perchè si tratta di horror con "mostri classici" presenti nel cinema, nella letteratura e anche su Zagor da tantissimi anni.
Lo stesso per il vampiro Rakosi di Rauch, che anzi attendo con impazienza.
Quello che mi disturba, e penso di non essere il solo, è vedere mostriciattoli completamente inventati o basati su chissà quale leggenda indiana, dalle forme del tutto inverosimili su storie che diventano abbastanza infantili (ad esempio lo speciale "le creature del buio", ma ce ne sono state altre). Tutto qui
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
graziano ha scritto:Per il solo fatto che chiami detrattore un lettore indica l arroganza di questo scrittore di novels, veramente pessimo e anche avesse ragione passa dalla parte del torto
Non posso che concordare in tutto e per tutto, anche la virgola.....


_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2579
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Moreno Burattini - parte seconda
L'alternanza di generi c'è e ha ragione Moreno. Il discorso però è che le storie western, avventurose realistiche e quelle fantasy, fantascientifiche, horror dovrebbero stare nella serie in un rapporto di 75% e 25%.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7110
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Evidentemente il lettore si è espresso male e voleva dire che ultimamente c'è troppa fantascienza, mostri ecc non che non ci sia il western.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1202
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Anch'io penso esattamente questo.
Il "detrattore" che Moreno ha attaccato sul suo blog ha certamente usato le parole sbagliate, perchè non si può certo dire che le storie realistiche manchino da un secolo.
Però se si tratta di persona in buona fede, che intendeva dire che il fanta-horror ultimamente prolifera, il suo intervento non è così campato in aria.
I dati possono essere interpretati in diversi modi e Burattini, includendo le dark novels con tutte storie western, li vede come gli fà comodo in questa circostanza, visto che non so in quanti abbiano letto la miniserie.
Se analizziamo la serie regolare, che tutti i lettori abituali comprano, e ci limitiamo per brevità alla zenith di questo 2020 abbiamo:
1 sangue kiowa storia realistica
2 la figlia del mutante storia non realistica (poteri mentali)
3 l'ebano e l'avorio storia realistica
4 kandrax storia non realistica (fantasy spinto)
5 creatura d'acqua storia non realistica (mostro)
6 zombi a darkwood storia non realistica (horror)
Qundi il 66% delle storie sono non realistiche.
Poi, come altri hanno detto, conta molto la qualità.
I vampiri di Rauch sono ottime storie, ma anche l'ultima di Burattini sulla figlia di Skull mi è piaciuta. Se invece mi fai leggere "Witiko" col mostriciattolo invincibile, e alla fine arriva Zagor che lo batte con l'amuleto, sembra una storia per bimbi delle elementari
Il "detrattore" che Moreno ha attaccato sul suo blog ha certamente usato le parole sbagliate, perchè non si può certo dire che le storie realistiche manchino da un secolo.
Però se si tratta di persona in buona fede, che intendeva dire che il fanta-horror ultimamente prolifera, il suo intervento non è così campato in aria.
I dati possono essere interpretati in diversi modi e Burattini, includendo le dark novels con tutte storie western, li vede come gli fà comodo in questa circostanza, visto che non so in quanti abbiano letto la miniserie.
Se analizziamo la serie regolare, che tutti i lettori abituali comprano, e ci limitiamo per brevità alla zenith di questo 2020 abbiamo:
1 sangue kiowa storia realistica
2 la figlia del mutante storia non realistica (poteri mentali)
3 l'ebano e l'avorio storia realistica
4 kandrax storia non realistica (fantasy spinto)
5 creatura d'acqua storia non realistica (mostro)
6 zombi a darkwood storia non realistica (horror)
Qundi il 66% delle storie sono non realistiche.
Poi, come altri hanno detto, conta molto la qualità.
I vampiri di Rauch sono ottime storie, ma anche l'ultima di Burattini sulla figlia di Skull mi è piaciuta. Se invece mi fai leggere "Witiko" col mostriciattolo invincibile, e alla fine arriva Zagor che lo batte con l'amuleto, sembra una storia per bimbi delle elementari
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
questa cosa comincia davvero a diventare fastidiosa, al limite del disonesto intellettualmentebiascid_70 ha scritto:
Il "detrattore" che Moreno ha attaccato sul suo blog ha certamente usato le parole sbagliate,

anziche' confrontarsi con le critiche serie e circostanziate, il curatore aspetta l'allocco che si esprime male per deriderlo e vincere facile: PONZI PONZI PO PO PO

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
una certa deriva c'è, è innegabile, soprattutto quella relativa ai varchi spazio-temporali...
ma è pure vero che criticare preventivamente marolla è da ignoranti o da imbustatori seriali...
ma è pure vero che criticare preventivamente marolla è da ignoranti o da imbustatori seriali...
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 5968
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Credo pure io si sia espresso male e voleva dire che le storie in ambito fantasy, fantascientifico e mostruoso prevalgono su quelle a sfondo western, con gli indiani, i banditi ecc.
_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14872
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Io sulla prossima di Marolla ho buone aspettative.
Un po' perchè "Hellgate brucia" mi era piaciuta, poi anche perchè l'argomento mi attira, essendo un fan di walking dead.
Se facesse centro con questa potrebbe diventare il terzo elemento di forza della testata, dopo Burattini e Rauch... magari scrivesse più storie
Un po' perchè "Hellgate brucia" mi era piaciuta, poi anche perchè l'argomento mi attira, essendo un fan di walking dead.
Se facesse centro con questa potrebbe diventare il terzo elemento di forza della testata, dopo Burattini e Rauch... magari scrivesse più storie
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
guardate kandrax e poi guardate SPETTRI PER DIGGING BILL, e dopo mi dite...
ecco cosa vuol dire "qualità"
ecco cosa vuol dire "qualità"
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 5968
Data d'iscrizione : 19.01.15
Pagina 3 di 39 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 39

» Moreno Burattini - Parte terza
» "Dall'altra parte": il nuovo libro di Moreno Burattini
» Moreno Burattini
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» PICCOLO RANGER (parte seconda)
» "Dall'altra parte": il nuovo libro di Moreno Burattini
» Moreno Burattini
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» PICCOLO RANGER (parte seconda)
Pagina 3 di 39
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|