Moreno Burattini - parte seconda
+41
Spirito senza scure
MASSIMO
gigi brivio
Gommalacca
GIOB225
Wallenberg
kento
Ninaccio
Sam Fletcher
zannabianca^
Jimi Hendrix
toro seduto
Lapalette
Tonka
OLIMPIA
Magico Vento
Kandrax il druido
Spirito errante
Thunderman78
Capitan Kidd
biascid_70
Daimon
Smash
Smiling Joe
Andrea67
ZACCA
Kramer76
Il tessitore
Devil Mask
capelli d'argento
HomerHalo
Wonder
Walter Dorian
wakopa
Preacher
KLAIN
graziano
natural killer
Zeb Dowler
doctorZeta
claudio57
45 partecipanti
Pagina 20 di 39
Pagina 20 di 39 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 29 ... 39
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Grande Kramer

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Moreno Burattini - parte seconda
A DOMANDA… MORENO RISPONDE (33)
1 – Caro Moreno, Lei ha parlato di, testuali parole, “una lunga lista di appetibili suggerimenti”. Ciò riguarda le richieste di ritorni che Le sono state fatte in questo blog, ma immagino che all’interno di questa lista ce ne siano altri che Le saranno stati suggeriti al di fuori di questa rubrica. Può dircene qualcuno che non è stato nominato in questo blog, pur sapendo che la cosa potrebbe diventare controproducente in caso di voler fare una sorpresa ai lettori? Aggiungo anche: quali, fra questi suggerimenti, sono quelli che sono stati veramente presi in considerazione, pronti per essere protagonisti di una nuova storia, con una buona idea di base?
La “lunga lista di appetibili suggerimenti” si fa sempre più lunga (il file che mi sono fatto, denominato “spunti.doc”, conta già quattro pagine di suggerimenti giunti da questo blog). Ho, naturalmente, una cartella (denominata “Idee Zagor”) in cui mi segno le tracce che vengono in mente a me, dopo aver letto libri o visto film. Fra questi, ce ne sono alcuni che già dai titoli possono far capire di che cosa si tratta: “Tritone”, “Ammutinamento”, “La maschera di ferro”, “Yukon”, “Sasquatch”… ma chissà se li svilupperò mai. Riguardo alla possibilità che uno degli spunti suggeriti su “Zagor e altro…” venga realizzato, c’è da tenere in considerazione il fatto che si tratta soltanto di idee davvero minime (facciamo tornare questo nemico o questo amico, riportiamo Zagor in un luogo o facciamolo viaggiare verso un altro, trattiamo un certo argomento), quindi servirebbe comunque che uno sceneggiatore (io o un altro) ci lavorasse su. Bisognerà anche che si creino gli spazi e le occasioni, che gli autori siano ispirati e convinti. Di sicuro non tutti gli spunti potranno essere presi in considerazione, ma meglio averne tanti da cui attingere che averne pochi o nessuno.
2 – Caro Moreno, sono sempre stato intenzionato a scriverti una cosa, ma per un motivo o per un altro, l’occasione mi è mancata. Poi leggo questo blog, e mille e mille domande ti vengono poste, alle quali tu rispondi in maniera schietta, anche a quelle più ardite. Ebbene, mi sono finalmente deciso a chiederti del perché uno sceneggiatore del calibro di Ottavio De Angelis, che ha firmato una delle avventure che ricordo con più piacere, “L’avamposto dei trappers” (sia per la bellezza dei disegni, sia per la storia in sé, sia perché l’ho letta in un periodo molto bello della mia vita), non sia poi più tornato a scriverne altre. Non vorrei che non si fosse più proposto al curatore dell’epoca, oppure che la direzione di Zagor non sia più stata interessata a lui. Ad ogni buon conto, come riuscì a sceneggiare lui, quelle due parti di storia mi ritornano sempre in mente ed amerei poterlo rivedere in azione a Darkwood. A meno che non ci siano stati dei cataclismi che non possano più farlo tornare indietro a lavorare per lo Spirito con la Scure [mancanza di dimestichezza col personaggio (non a parer mio), litigi vari…] vorresti riaverlo nel tuo staff, anche se non in maniera continuativa (anche se io spero di sì), nel prossimo futuro?
Non ho mai ricevuto nessuna proposta, che io ricordi, da Ottavio De Angelis. Rammento invece che ero affascinato dalla sua serie “Iberland”, disegnata da Franco Saudelli, che lessi negli albi di Orient Express (anche Franco, di recente, come Ottavio in passato, ha realizzato una storia di Zagor). Ho avuto a che fare con De Angelis solo perché ho curato redazionalmente la pubblicazione de “L’avamposto dei trappers”, scritta da lui e illustrata da Raffaele Della Monica. Ricordo che trovai questa storia giacente da alcuni anni in archivio, durante il mio apprendistato come curatore alla scuola di Mauro Boselli, e di essermi chiesto perché non fosse ancora stata mandata in edicola, visti peraltro i nomi di peso degli autori. Credo che fosse solo un problema di programmazione ingolfata. La sistemai con il solito lavoro redazionale e la feci pubblicare. Credo che De Angelis abbia scritto anche altro, per la Bonelli (ricordo Nick Raider), ma non ho idea del perché di lui si siano perse le tracce, qui in Casa editrice (se ci siano stati i cataclismi a cui alludi). Oggi i tempi non sono dei più felici per trovare posto nello staff a chiunque, ma se Ottavio si farà vivo volentieri esaminerò la sua proposta.
3 – Ciao Moreno, ho letto la domanda riguardante gli Uomini Puma e la loro fuga al termine della storia che ha visto protagonista Wahoomi. Proprio quest’ultimo diviene oggetto di questa domanda. Poco prima della sua morte, assicura a Zagor che altri prenderanno il suo posto. Ciò che ti chiedo è se, non essendo stata narrata questa cosa, probabilmente ancora nessuno ha preso la sua maschera oppure chi lo ha fatto ha voluto mantenersi nell’ombra. Ti piacerebbe farlo tornare? E poi, ciò che dice alla fine, appunto, mi ha messo una pulce nell’orecchio che negli anni si è ingrossata così tanto da voler approfittare di questo spazio per sapere se la sua figura sia in qualche modo legata alla Congrega dei Senza Volto. Infatti, anche loro, se non mi confondo, hanno chi li sostituisce dietro la maschera una volta deceduti. Il fatto che tre volte su quattro, poi, siano apparsi in numeri speciali, anche attraverso Devil Mask (Zagor 500, il numero del cinquantennale e Zenith 666), può porre le basi ad una sorta di alleanza, o di congiunzione, fra le due parti della storia, mettendo quindi in atto un unico piano di riscatto e di rivincita, verso Darkwood ed il malcapitato Zagor. Inoltre, scusa se la cosa si sta dilungando più del dovuto, ma a proposito dell’avventura con Wahoomi, potrebbe essere ripresa la Grotta del Vento e ciò che la rende così magica per poterci creare una nuova avventura, anche slegata dall’originale, con le basi per poter capire come sia nata e se il misticismo che ne deriva sia reale oppure soltanto “fuffa”, in riferimento alle polveri che ci sono all’interno. In più, aggiungo che le circostanze che lo hanno portato ad indossare la maschera sono simili a quelle che hanno portato Zagor a diventare il Giustiziere di Darkwood, quindi per me, o lui o chi per lui, meriterebbe una seconda occasione di brillare in una storia.
Finché Ade Capone è stato fra noi, cioè fino al 2015, ho sempre pensato che dovesse essere lui a riprendere in mano le fila degli Uomini Puma, rivelando (a me e ai lettori) il sequel de “La grotta del vento”. Confesso di non aver ancora elaborato il lutto della sua scomparsa, però forse è il momento che certe sue storie abbiano un seguito. Chi dovesse cimentarsi nell’impresa, valuterà se la Congrega dei Senza Volto possa essere chiamata in causa. Così su due piedi preferirei tenere lontani i due filoni narrativi, per non imbrogliare troppo la matassa. Però, chissà.
4 – Caro Moreno, in ricordo di un nemico che ha abbracciato la mia infanzia/adolescenza, ti chiedo se tu abbia mai preso in considerazione di toccare con mano, e quindi di creare, una trilogia con un villain sicuramente minore dell’intera saga di Zagor. Dei nemici storici ci sono stati più ritorni, mentre sicuramente quello che ti sto proponendo farebbe presupporre il “ripescaggio” di una persona che è diventata praticamente cenere. Non sto certo parlando di Rakosi, che già riuscì a tornare pur essendo arso vivo al sole, oppure degli indiani della Sorgente Misteriosa che finirono nella stessa maniera. Mi sto riferendo al mitico, a parer mio, Hegel Von Axel che non poté fare a meno di allontanarsi dal proprio antro per non finire vittima della radiazioni che già lo avevano in gran parte deformato. Mi sembra assolutamente chiaro che riprendere il modus operandi della seconda apparizione di Rakosi non sia fattibile in quanto ci devono essere idee nuove. Ma ti chiedo un parere sul personaggio in sé, e se, con l’idea buona che serve sempre, ma che deve essere anche originale, possa infine risorgere dalle ceneri per combattere un’ultima battaglia con lo Spirito con la Scure?
Mi fa piacere che qualcuno si ricordi con affetto di Hegel Von Axel, personaggio a cui sono sempre stato particolarmente affezionato, al punto da averlo recuperato proprio all’inizio della mia carriera. E mi fa piacere vedere che, tutto sommato, quel mio recupero sia piaciuto, nonostante l’inesperienza che avevo. Il personaggio in sé, che io ereditai da Giorgio Pezzin (uno sceneggiatore davanti al quale mi levo tanto di cappello), era pittoresco e “fumettoso”, certo più ingenuo dei cattivi che vengono creati per il pubblico sgamato e smaliziato di adesso, ma appunto per questo divertente. Anche se un nemico sembra ridotto in cenere o polverizzato alla fine di una avventura, non mancheranno mai i pretesti a uno sceneggiatore degno di questo nome per riportarlo in vita.
5 – Caro Signor Burattini, mi reputo innanzitutto un “semplice” fan di Zagor. Semplice fra virgolette, perché in anni di storie belle e magnifiche ce ne sono state altre che sono risultate, a parer mio, filler od impubblicabili. Faccio una richiesta riguardante il poter vedere disegnato nelle storie di Zagor Enzo Petito, alias Vincenzo Squatriti, apparso nell’ultimo film della Trilogia del Dollaro nei panni di un negoziante di armi. Sapendo che non è Tex, ma che risulta essere un crocevia di vari generi, e sperando di poter vedere pubblicata questa domanda, chiedo l’avverarsi di questo mio desiderio, in quanto risulta evidente l’espressività del personaggio in questione. Grazie di tutto.
Riguardo alle storie “filler o impubblicabili” vale il concetto più volte espresso: Zagor è un eroe seriale, che ha una storia lunga sessanta anni. Ciò vuol dire che per 720 mesi è andato in edicola, a volte anche con più uscite al mese, ininterrottamente, producendo una quantità enorme di storie (per far fronte alle richieste dei lettori, com’è ovvio, perché se queste storie non fossero state assorbite dal mercato non sarebbero state realizzate). Dico sempre che siamo un aereo che fa rifornimento in volo, senza mai atterrare. Nel novero di una così grande quantità, per forza di cose ci saranno avventure riuscite e avventure meno riuscite (fermo restando che tutti gli autori hanno lavorato credendo di fare del proprio meglio). Il lettore che apprezza il personaggio sa (o dovrebbe ragionevolmente sapere) che, di fronte a una storia che non gli piace, basterà aspettare la successiva che magari gli piace di più. Ma, cosa che bisognerebbe sempre tener presente, nessun giudizio è unanime: le storie che lei giudica negativamente possono piacere a qualcun altro, il quale mostrerà invece il pollice verso contro quelle che altri trovano belle. Circa Enzo Petito, condivido il giudizio sull’espressività dell’attore. Qualche volta suggerisco ai disegnatori le facce di certi caratteristi cinematografici come modello per i personaggi su cui lavoriamo. Squatriti potrebbe essere uno dei prossimi.
6 – Gentile Moreno, intanto ne approfitto per ringraziarti per le magnifiche ore passate in compagnia delle avventure di Zagor. Ho letto di recente che la trasferta europea sarà più breve. Le altre tappe, che mi sono sembrate molto interessanti, le vedremo in futuro? Grazie ancora per la disponibilità.
Il motivo per cui la trasferta sarà più breve di quanto avrei voluto consiste nel fatto che, discutendone in Casa editrice, abbiamo tutti concordato sul fatto che sono finiti i tempi in cui si poteva esser certi della fedeltà del pubblico anche di fronte a trasferte fuori da Darkwood che duravano anni. Oggi, meglio attenersi al rassicurante scenario di casa, quello che tutti i lettori amano e che meglio identificano il personaggio. Quindi, viva la tradizione. Se faremo dei viaggi, e li faremo, d’ora in poi saranno brevi. Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.
7 – Caro Moreno, Le scrivo a proposito di un’incongruenza (voluta) da parte di Lord Wilcox e Cico nella storia di tre albi della serie mensile che si è conclusa nel mese di febbraio 2021. Capisco la sospensione dell’incredulità, ma citare apposta il telefono, non ancora inventato in quell’epoca, sarebbe forse andato bene in un extra e non in una gag cichiana fine a sé stessa. Cosa ne pensa?
Ci ho pensato anch’io, poi la battuta mi è sembrata divertente (come tante altre inventate da quel gagman di talento che è Tito Faraci) e l’ho lasciata. Il ragionamento che ho fatto (non pretendo che sia giusto) è questo: Lord Wilcox non mostra un telefono, non descrive un telefono, non dice cos’è un telefono, né ne ipotizza la fabbricazione. Si limita a dire un nome, un suono, che Cico non decifra e non capisce. Flatus vocis. Peraltro la parola “telefono” deriva dal greco antico (tele- e –fono, suono da lontano) dunque nell’Ottocento, in cui si diceva tranquillamente “teleforo” o “teleferica” (due termini sinonimici già in uso, derivasti da tele- e da –foro, trasporto lontano), un tipo bizzarro poteva anche inventare, per calco, una parola simile, anche senza senso.
8 – Caro Moreno, nonostante sia apparso sempre e solo sulla serie regolare, mi piacerebbe vedere Andrew Cain in una storia extra rispetto al mensile. Che ne pensi?
Andrew Cain tornerà in una storia della serie mensile.
9 – Caro Moreno, ho letto la storia pubblicata tra novembre 2020 e gennaio 2021 tutta d’un fiato, riguardante la trilogia di Tito Faraci sulla serie regolare. In essa ha fatto capolino Lester Draver, un uomo che fa il bello ed il cattivo tempo in città, pur riuscendo a mantenere una parvenza di bontà nei confronti dei cittadini onesti. La sua caratterizzazione mi ha ricordato quella di Cletus Severance, altro cattivo della solita pasta apparso ne “Il Grande Torneo”. Sono personaggi orribilmente perfidi, ma soprattutto li reputo creati con lo stampino. Rappresentano il male da sconfiggere, ma non si differenziano gli uni dagli altri. Però, nel buono ho trovato diversa la sequenza finale con lo stesso Draver condannato, quando di solito non viene fatta vedere tale tipo di scena. 20 anni di carcere non sono affatto pochi, ma siamo certi che non riesca ad evadere prima, magari ottenendo in dote complici più affidabili di quelli avuti in questa storia?
Lester Draver e Cletus Severance sono due stereotipi, quelli del mammasantissima o del padre-padrone di una cittadina, visti in tanti film e fumetti western. Quando si ricorre a “tipi universali”, le somiglianze sono inevitabili. Se si usano le convenzioni di un genere, è giocoforza ricorrere a figure ricorrenti. Anzi, gli amanti di quel genere pretendono che gli stereotipi ci siano, o quantomeno ci si aspetta di trovarli. Circa la condanna a venti anni, ovviamente bisognerebbe aver assistito al processo per capire cosa abbia spinto il giudice a stabilire quella pena. Certamente un boss del calibro di Draver può corrompere i secondini di qualunque carcere.
10 – Caro Moreno, avendo ultimamente avuto il tempo di rileggere storie come “Il ritorno di Digging Bill” e “L’ombra del faraone”, ho ritrovato in loro l’ispirazione per appassionarmi all’antico Egitto, una materia di studio veramente importante. La cura avuta nel descrivere le loro costruzioni, soprattutto nell’avventura più recente del duo, mi ha fatto immaginare di trovarmi di fronte a trabocchetti insormontabili che celavano tesori prestigiosi, nonché qualche demone pronto ad uscire fuori all’improvviso per tenere saldi al proprio fianco tutti i beni preziosi possibili ricavati dal defunto Krebs, visto che di viaggiare nel regno del Faraone Bianco non se ne parla più. Sfortunatamente viene fatta vedere la mano morta del cattivo Rick Pounder, e quindi non posso certo negare l’evidenza chiedendoti un suo eventuale ritorno. Mi verrebbe, anzi, da chiederti di poter scavare nel passato del professor Oldbones, magari cercando di capire se il semplice studio o un evento traumatico lo abbia saputo portare sulla via egiziana. Ma, facendo riferimento anche all’avventura dello Specchio Nero, immagino che sia lui che Alistair Elkan si conoscano, essendo entrambi appassionati della stessa cultura. Mi viene quindi di chiederti e, se non ci hai pensato, di proporti un’avventura dove entrambi possano collaborare insieme, visto che di Elkan sappiamo poco mentre Oldbones non è che sia un personaggio proprio ricorrente rispetto ad altri. Pensi che questo interno team-up possa vedere la luce nel prossimo futuro, dalle tue mani?
Una storia come quella che proponi di sicuro mi piacerebbe sia scriverla che leggerla, a dispetto di chi certe cose non le apprezza (c’è una schiera di lettori che non amano il fantastico e le contaminazioni fra i generi). Un bell’incontro, anche retrospettivo, tra Oldbones ed Elkan… in effetti ci sarebbe da farci un ragionamento sopra.
11 – Carissimo Moreno, mi scuso in anticipo per il disturbo ma una questione mi preme così tanto da volerti chiedere se, dopo Anna Lazzarini, Lola Airaghi e Val Romeo (potrei dimenticarmene qualcuna) anche Laura Zuccheri, reduce da Tex, possa rappresentare la sua arte anche fra le pagine di Zagor.
Se Laura Zuccheri esprimesse il desiderio di cimentarsi con Zagor, non potrei che esserne felice. Credo però che sia molto occupata con Tex. Fra le disegnatrici che non citi, che vedremo pubblicate prima o poi, ci sono Antonella Vicari, Elisabetta Barletta e Melissa Zanella.
12 – Caro Moreno, potrebbe dedicare uno dei suoi “Versacci” a questo blog ed ai fans che le hanno posto le domande?
“Zagor e altro” in verità
d’altro non parla, e sono qua
sempre pronto a dare risposte
alle domande che vengon poste:
meno male che al Burattini
nessun per ora chiede quattrini.
13 – Buongiorno. Innanzitutto grazie a Baltorr per le precise e dettagliate informazioni che da vero professionista e appassionato ci regala e un enorme grazie a Moreno perché mi fa sognare con Zagor! Avrei una domanda da porre: ho riletto da poco l’avventura di Zagor e Gutrhum a Nuova Vita. Avendo letto che anche i luoghi sono protagonisti, mi piacerebbe rivedere il nostro eroe tornare magari per fermare Kruger e Mayer dal cacciarsi nei guai avendo saputo l’esistenza del luogo. Sarebbe fattibile? Grazie ancora per tutto!
Aggiungo alla lista di cui alla risposa numero 1.
14 – Buongiorno, vorrei fare una domanda al curatore di Zagor riguardante il suo miglior personaggio: Mortimer. Sapendo di avere preso spunto da Moriarty, per l’avventura “Il Diabolico Mortimer” i personaggi del mendicante gobbo e di Rabbit dal labbro leporino sono stati ripresi da “L’uomo dal labbro storto” delle Avventure di Sherlock Holmes dove in realtà vennero interpretati dalla stessa persona?
A dire il vero non ci avevo pensato (ho solo pensato a come caratterizzare due personaggi pittoreschi, che si riconoscessero fra gli altri, e ho attinto al calderone dei “tipi” da bassifondi cittadini ottocenteschi, dickensiani). Però, potrei far finta di aver fatto una dotta citazione.
15 – Caro Moreno, essendo un amante di film come “The Thing”, “Il Signore del Male” e “L’Esorcista”, ti chiedo se intendi, se ti piace o se ti è mai venuta l’idea di possessioni demoniache (all’inizio della trasferta sudamericana a parte) di lunga durata o di mostri che prendono possesso delle persone, imitandole fino a mostrare la propria vera natura soltanto nel momento dell’attacco agli esseri umani (Change a parte, anche se risulta buono)?
Credo che qualcosa del genere si sia visto in “Tentacoli”, storia mia e di Marco Verni. Ne ho parlato qui (riferimenti cinematografici d’epoca compresi):
16 – Ciao Moreno, grazie a questo blog posso scriverti per chiederti finalmente una mia curiosità. Non so se sei amante dei quiz show, ma se tu lo fossi, qualche domanda apparsa in essi (L’eredità, Passaparola, Reazione a Catena, per esempio) ti ha mai dato lo spunto per un soggetto di una storia di Zagor?
Direi che Nolitta lo abbia fatto con “Indovinala grillo”, in “La taverna del gufo”. Circa la mia passione per i quiz, guarda che cosa dico di “Chi vuol essere milionario” in questo mio articolo:
17 – Caro Moreno, in ben due avventure (“Viaggio nella paura” ed “Agenti segreti”) sono comparsi i Mounds. Questi tumuli funerari indiani hanno sempre rappresentato per me lettore un esempio unico di curiosità. Nella prima avventura sono state viste apparizioni spettrali, forse allucinazioni, nella seconda sono stati più terra-terra. Ciò che ti chiedo, vista l’inevitabile quantità degli stessi, è se tu voglia approfondirne i segreti più reconditi dopo esserci già riuscito col sesto Maxi, e puntando sul fatto di poterne parlare più ampliamente in futuro con un’avventura incentrata su luoghi del genere? Grazie per la disponibilità.
Prima della tua domanda credevo che l’argomento dei “mounds” potesse considerarsi archiviato dato che, appunto, se ne erano parlato in due storie (quelle che citi). Però, adesso che mi ci fai pensare, questi monumenti sono così interessante che si potrebbe approfondire.
18 – Caro Moreno, ti scrivo chiedendoti se, nell’immensa epopea zagoriana, e tenendo conto della tua illustre conoscenza del personaggio molto più approfondita rispetto alla mia, uno zingaro di Spagna, ovvero un gitano, sia mai ufficialmente apparso nella saga e, se non lo fosse stato, se ti tenterebbe il suo utilizzo futuro al suo interno?
Ricordo Paul Sarosi, zingaro domatore di orsi in una delle prime avventure di Zagor (“I due sosia”): però di lui si diceva che era ungherese. Zingari sembrano anche gli aiutanti del barone Rakosi, il vampiro, ma anch’essi non gitani. Se giungeranno delle valide proposte con un buon personaggio gitano, si potrebbe colmare la lacuna.
19 – Domanda secca: quando rivedremo Roger Hodgson per farlo andare alla ricerca di Cico, cosa intuibile dal finale delle Zagor Darkwood Novels?
Roger Hodgson fa riferimento alla realtà di venti anni dopo l’epoca zagoriana. Quindi non lo rivedremo nella serie regolare. Se verrà approvata una nuova miniserie, chissà. Nel finale di Zagor Darkwood Novels non si dovrebbe intuire nessuna ricerca di Cico, ma il collegamento con un team up già annunciato.
20 – Caro Moreno, noto che, pur essendo un luogo di fantasia, Darkwood, nelle storie di Zagor, viene poco o mai rappresentata dalle cartine geografiche. Voglio chiederti se hai in programma, o anche solo il pensiero, di immettercele anche quando lo Spirito con la Scure farà qualche trasferta?
Le cartine geografiche di un luogo di fantasia sono “pericolose” perché poi obbligano gli autori a rispettarle. Una di Darkwood dopo sessanta anni di avventure è praticamente impossibile da realizzare perché dovrebbe tener conto di tutti gli elementi visti nel corso della saga.
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23302
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Moreno Burattini - parte seconda
TORNERÀ ANDREW CAIN!


Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Moreno Burattini - parte seconda
ToppMagico Vento ha scritto:TORNERÀ ANDREW CAIN!![]()
![]()
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 991
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Divertenti le domande, a questo giro. 

kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: Moreno Burattini - parte seconda
..l'importante che a scriverlo sia Rauch ..in questo momento il piu' adatto e l'unico in grado per meMagico Vento ha scritto:TORNERÀ ANDREW CAIN!![]()
![]()

toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Si dai stavolta domande e risposte sono divertenti.
Peccato per il discorso delle trasferte che non saranno più tanto lunghe come un tempo
Peccato per il discorso delle trasferte che non saranno più tanto lunghe come un tempo

sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1056
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
Re: Moreno Burattini - parte seconda
riguardo alla trasferta europea Burattini scrive:
Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.
Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.
agganci che potranno essere letti non sulla Zenith ma su altre collane?
claudio57- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 25006
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Secondo voi, è possibile che sia Boselli stesso a riprendere il suo personaggio?toro seduto ha scritto:..l'importante che a scriverlo sia Rauch ..in questo momento il piu' adatto e l'unico in grado per meMagico Vento ha scritto:TORNERÀ ANDREW CAIN!![]()
![]()
![]()
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Purtropposam stone ha scritto:Si dai stavolta domande e risposte sono divertenti.
Peccato per il discorso delle trasferte che non saranno più tanto lunghe come un tempo![]()

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Magico Vento ha scritto:Secondo voi, è possibile che sia Boselli stesso a riprendere il suo personaggio?toro seduto ha scritto:..l'importante che a scriverlo sia Rauch ..in questo momento il piu' adatto e l'unico in grado per meMagico Vento ha scritto:TORNERÀ ANDREW CAIN!![]()
![]()
![]()
Non credo, Mauro non ha purtroppo tempo per scrivere di nuovo Zagor (a parte il team up sullo speciale Tex Willer)!
sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1056
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
Re: Moreno Burattini - parte seconda
claudio57 ha scritto:riguardo alla trasferta europea Burattini scrive:
Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.agganci che potranno essere letti non sulla Zenith ma su altre collane?
Secondo me nella nuova formula dei Maxi (come già supponevo mesi fa), potrebbe esserci appunto la scelta di collegarli alla serie regolare
sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1056
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Quello che temo anch'io...sam stone ha scritto:Magico Vento ha scritto:Secondo voi, è possibile che sia Boselli stesso a riprendere il suo personaggio?toro seduto ha scritto:
..l'importante che a scriverlo sia Rauch ..in questo momento il piu' adatto e l'unico in grado per me![]()
Non credo, Mauro non ha purtroppo tempo per scrivere di nuovo Zagor (a parte il team up sullo speciale Tex Willer)!

Il tal caso, anch'io spererei che il ritorno di Cain fosse scritto da Rauch.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Finalmente una buona notizia.Magico Vento ha scritto:TORNERÀ ANDREW CAIN!![]()
![]()
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Cioè, hanno tagliato delle storie che, sicuramente, sarebbero state interessanti perché non sono sicuri della fedeltà dello zagoriano.claudio57 ha scritto:riguardo alla trasferta europea Burattini scrive:
Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.agganci che potranno essere letti non sulla Zenith ma su altre collane?
Ma dopo tutte le ciofeche che ci hanno propinato negli ultimi tempi ancora dubbi hanno? E come avrebbero potuto, quelle storie, essere peggiori delle già citate ciofeche???
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Ma no, va bene anche Moreno. L'importante é che si dimentichi delle le sue rime, dei suoi rebus, dei suoi anagrammi, dei suoi versacci, e si ricordi di scrivere una storia d'avventura, perché lo sa fare.Magico Vento ha scritto:Quello che temo anch'io...sam stone ha scritto:Magico Vento ha scritto:
Secondo voi, è possibile che sia Boselli stesso a riprendere il suo personaggio?
Non credo, Mauro non ha purtroppo tempo per scrivere di nuovo Zagor (a parte il team up sullo speciale Tex Willer)!![]()
Il tal caso, anch'io spererei che il ritorno di Cain fosse scritto da Rauch.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Andrea67 ha scritto:Cioè, hanno tagliato delle storie che, sicuramente, sarebbero state interessanti perché non sono sicuri della fedeltà dello zagoriano.claudio57 ha scritto:riguardo alla trasferta europea Burattini scrive:
Riguardo le “untold adventures” in Europa, ho fatto in modo (vedrai come) di gettare degli agganci in modo tale che sarà sempre possibile, con una miniserie piuttosto che con un Maxi, farle narrare a posteriori.agganci che potranno essere letti non sulla Zenith ma su altre collane?
Ma dopo tutte le ciofeche che ci hanno propinato negli ultimi tempi ancora dubbi hanno? E come avrebbero potuto, quelle storie, essere peggiori delle già citate ciofeche???
Per me con tutte queste serie extra anche no,
adesso ho letto che vogliono fare un altra serie formato a strisce di 8 albetti!
Sicuramente le prenderò (perchè alla fine un inedito a un collezionista secca non averlo) ma sicuramente saranno acquisti da bancherelle dell'usato, mi dispiace ma per me il fumetto è un hobby e un passatempo,
troppi prodotti mal riusciti (a mio parere) nello stesso mese stancano, molte storie ne anche le ricordo più.
Quando finalmente si tornerà a fare le fiere sono convinto che troverò tanto di quel materiale recente già in vendita sottocosto, e io mi passerò un piacevole pomeriggio girando negli stand
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 801
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Io le trasferte se vanno fatte vanno fatte abbastanza lunghe, quindi Zagor in Europa doveva starci almeno un anno ma neanche tre come la trasferta in Sudamerica.
Non penso che i tradizionalisti avrebbero gridato allo scandalo come dice Moreno che ha fatto due conti con la casa editrice.
Non penso che i tradizionalisti avrebbero gridato allo scandalo come dice Moreno che ha fatto due conti con la casa editrice.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7110
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Io un anno l'avrei fatta durare questa trasferta. L'importante anche in viaggio non è il COSA ma il COME me lo racconti e mi fai vedere le atmosfere di un ambiente estraneo a Zagor. Penso che sette anni a Darkwood e ogni tanto in viaggio possa essere un giusto compromesso.
Sono contento che tornerà Cain, personaggio con un enorme potenziale.
Sono contento che tornerà Cain, personaggio con un enorme potenziale.
_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14872
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Moreno Burattini - parte seconda
sette anni???

comunque dopo tutte le critiche (molte delle quali esagerate) che abbiamo fatto alla lunghissima trasferta sudamericana, abbiamo poco da lamentarci... moreno si è limitato a recepirle...
chiaro che pure io mi aspettavo molte più storie da un evento così importante
cain significa un ritorno in africa?


comunque dopo tutte le critiche (molte delle quali esagerate) che abbiamo fatto alla lunghissima trasferta sudamericana, abbiamo poco da lamentarci... moreno si è limitato a recepirle...
chiaro che pure io mi aspettavo molte più storie da un evento così importante
cain significa un ritorno in africa?

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 5968
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
...Andrea67 ha scritto:Ma no, va bene anche Moreno. L'importante é che si dimentichi delle le sue rime, dei suoi rebus, dei suoi anagrammi, dei suoi versacci, e si ricordi di scrivere una storia d'avventura, perché lo sa fare.Magico Vento ha scritto:Quello che temo anch'io...sam stone ha scritto:
Non credo, Mauro non ha purtroppo tempo per scrivere di nuovo Zagor (a parte il team up sullo speciale Tex Willer)!![]()
Il tal caso, anch'io spererei che il ritorno di Cain fosse scritto da Rauch.


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Secondo me la lunghezza ideale di una trasferta è di un anno, un anno e mezzo.
Ma davvero state consigliando a Burattini come deve comportarsi?

Ma davvero state consigliando a Burattini come deve comportarsi?


kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Mi auguro Cain in mano a Rauch che coi personaggi boselliani ha dimostrato di saperci fare.
Quanto alla lunghezza delle trasferte concordo anche io che questa trasferta accorciata è stata uno spreco.
Quanto alla lunghezza delle trasferte concordo anche io che questa trasferta accorciata è stata uno spreco.
_________________________________________________
Chi ha paura del lupo non entri nel bosco
Lapalette- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1941
Data d'iscrizione : 05.10.16
Località : Busti Grandi
Re: Moreno Burattini - parte seconda
Ottimo il ritorno di Cain sperando che possa essere il pretesto per una trasferta africana, continente che quando si è presentata l'occasione è stato poco sfruttato.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4244
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Moreno Burattini - parte seconda
dopo la riduzione della trasferta europea credo poco nella possibilità di una trasferta africanaSmash ha scritto:Ottimo il ritorno di Cain sperando che possa essere il pretesto per una trasferta africana, continente che quando si è presentata l'occasione è stato poco sfruttato.

è più probabile che la trasferta sia di Cain
claudio57- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 25006
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Pagina 20 di 39 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 29 ... 39

» Moreno Burattini - Parte terza
» "Dall'altra parte": il nuovo libro di Moreno Burattini
» Moreno Burattini
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» PICCOLO RANGER (parte seconda)
» "Dall'altra parte": il nuovo libro di Moreno Burattini
» Moreno Burattini
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» PICCOLO RANGER (parte seconda)
Pagina 20 di 39
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|