Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
+11
Tonka
wakopa
toro seduto
Devil Mask
GIOB225
Walter Dorian
Fabri73
natural killer
ZACCA
Wonder
Admin
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Oggetto della discussione:
Link al medesimo topic sul vecchio forum: http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8735&mforum=ramathMarkFat ha scritto:Ciao a tutti. Non so se sia il posto giusto per questo argomento e se sia mai stato trattato in altri post. In tal caso chiedo ai "veci" la gentilezza di illuminarmi.
Da poco tempo mi è presa la smania di comprare delle tavole originali di Zagor. Ho anche postato qualche foto. Appena mi arrivano le altre le condivido con voi. La domanda è questa: ora che sono felice possessore di alcune tavole, qual'è il modo migliore per conservarle? Sarà una domanda da maniaco ma mi sono posto il dubbio.
Mi spiego. Il piacere è ovviamente quello di appenderle e metterle in bella mostra. Ma... qualcuno di voi ha preso degli accorgimenti particolari? Nel senso, avete per caso badato ad appenderle lì dove non batte il sole in modo che non si possano sbiadire o ingiallire? E le cornici sono state posizionate lontano da fonti di calore come termosifoni o condizionatori?
E ancora, le avete messe sotto vetro e lì si conservano bene, oppure ogni tanto è meglio toglierle dalla cornice per farle "respirare"?
E quelle che non riuscite ad appendere, le conservate semplicemente nelle bustone trasparenti?
Vabbè, più o meno il senso del post l'avete capito. Sempre qui mi piacerebbe parlare anche di altri aspetti legati alle tavole (prezzi di mercato onesti; se avete acquistato per piacere o come forma di investimento; come valutare piegature, macchie, danneggiamenti vari o difetti; eventuali falsi, ecc...). Ma per adesso direi di iniziare con le modalità di conservazione. Grazie a tutti coloro che daranno un contributo a questa discussione.
Buste per fumetti
Ciao a tutti, leggendo un pò in giro per internet ho scoperto che bisognerebbe guardare la qualità delle buste trasparenti con cui vengono protetti i fumetti perchè alcune addirittura potrebbero rovinare il fumetto stesso col passare del tempo, vi risulta una cosa del genere?
Perchè dovendo acquistare delle buste volevo chiedervi basta che trovo quelle che costano meno o c'è veramente qualche problema, e come dimensioni secondo voi chi è che fa le buste più precise per il fumetto?
Grazie per le info.
Perchè dovendo acquistare delle buste volevo chiedervi basta che trovo quelle che costano meno o c'è veramente qualche problema, e come dimensioni secondo voi chi è che fa le buste più precise per il fumetto?
Grazie per le info.
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 819
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
le buste in commercio non creano nessun problema ai fumetti,
la differenza la fa dove li conservi,
se non vuoi nessun tipo di alterazione, nel tempo,li devi conservare al buio.
se prendi buste da rivenditori specializzati, fumetterie etc.. vai sul sicuro come nmisura.
io preferisco quelli con l'apertura alta , cioe' sul lato stretto del fumetto.
la differenza la fa dove li conservi,
se non vuoi nessun tipo di alterazione, nel tempo,li devi conservare al buio.
se prendi buste da rivenditori specializzati, fumetterie etc.. vai sul sicuro come nmisura.
io preferisco quelli con l'apertura alta , cioe' sul lato stretto del fumetto.
ZACCA- Amministratore
- Messaggi : 4834
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Riguardo alla questione delle buste che rovinano i fumetti, è la prima volta che lo sento dire. Per adesso, non ho riscontrato nessun problema con quelle che uso. Spero di non avere brutte sorprese in futuro.
Io mi rifornisco dalla mia fumetteria, cosiddetta, di fiducia. Non sono sicuro della marca, ma credo che siano proprio queste che compaiono nella foto di questo annuncio.
A quanto pare, sono prodotte dal venditore stesso.
Comunque, come dimensioni, mi sono trovato sempre bene. Come puoi vedere fra gli altri articoli in vendita, ne vendono per i classici bonellidi (Zagor mensile, Tex etc.), per gli speciali (che vanno bene anche per i magazine), per i maxi e per i "giganti" (Texoni eccetera).
Laddove ti servissero le buste per la CSAS, il modello da prendere è quello chiamato "Albo d'Oro".
Io mi rifornisco dalla mia fumetteria, cosiddetta, di fiducia. Non sono sicuro della marca, ma credo che siano proprio queste che compaiono nella foto di questo annuncio.
A quanto pare, sono prodotte dal venditore stesso.
Comunque, come dimensioni, mi sono trovato sempre bene. Come puoi vedere fra gli altri articoli in vendita, ne vendono per i classici bonellidi (Zagor mensile, Tex etc.), per gli speciali (che vanno bene anche per i magazine), per i maxi e per i "giganti" (Texoni eccetera).
Laddove ti servissero le buste per la CSAS, il modello da prendere è quello chiamato "Albo d'Oro".
Ospite- Ospite
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Daimon ha scritto:Riguardo alla questione delle buste che rovinano i fumetti, è la prima volta che lo sento dire. Per adesso, non ho riscontrato nessun problema con quelle che uso. Spero di non avere brutte sorprese in futuro.
Io mi rifornisco dalla mia fumetteria, cosiddetta, di fiducia. Non sono sicuro della marca, ma credo che siano proprio queste che compaiono nella foto di questo annuncio.
A quanto pare, sono prodotte dal venditore stesso.
Comunque, come dimensioni, mi sono trovato sempre bene. Come puoi vedere fra gli altri articoli in vendita, ne vendono per i classici bonellidi (Zagor mensile, Tex etc.), per gli speciali (che vanno bene anche per i magazine), per i maxi e per i "giganti" (Texoni eccetera).
Laddove ti servissero le buste per la CSAS, il modello da prendere è quello chiamato "Albo d'Oro".
Sono le stesse buste che uso io. Il formato Bonelli Maxi in realtà va bene per Zagor, ma è troppo stretto per Tex, alcuni non entrano proprio, altri rischiano di incurvarsi. Per la CSAC uso Albo d'Oro oppure il formato Rivista che contiene due albi.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21644
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
I miei fumetti comprese le strisce sono tutti imbustati.
Da qndo ho scoperto le buste a chiusura laterale le preferisco a quelle con chiusura in alto.
Qualcuno sa se esistono buste adatte per
l'album figurine Panini di Zagor con una buona chiusura
in Alto?
Da qndo ho scoperto le buste a chiusura laterale le preferisco a quelle con chiusura in alto.
Qualcuno sa se esistono buste adatte per
l'album figurine Panini di Zagor con una buona chiusura
in Alto?
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
natural killer ha scritto:Sono le stesse buste che uso io. Il formato Bonelli Maxi in realtà va bene per Zagor, ma è troppo stretto per Tex, alcuni non entrano proprio, altri rischiano di incurvarsi. Per la CSAC uso Albo d'Oro oppure il formato Rivista che contiene due albi.
Già, quelle dei Maxi vanno bene per i più recenti (288 pagine). Per i vecchi (320 pagine) sono troppo strette. Eppure sono riuscito a farle andare bene anche per i Maxi da 320 pagine utilizzandone alcune "vecchie". Intendo dire che, dopo un po', le buste utilizzate si sformano leggermente, guadagnando così una maggiore capienza. E' un metodo un po' strano, lo so; ma preferisco fare così piuttosto che usarne altre più grandi che "vestono" troppo larghe.
Ospite- Ospite
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Fabri73 ha scritto:
Qualcuno sa se esistono buste adatte per
l'album figurine Panini di Zagor con una buona chiusura
in Alto?
Per gli album di figurine Panini, dovresti prendere quelle di misura 24x30.
http://www.ebay.it/itm/50-BUSTE-PROTETTIVE-ALBUM-FIGURINE-CALCIATORI-PANINI-ASTERIX-MONDADORI-240X300-/131597765833?hash=item1ea3d68cc9:m:mO8-PiNatOOWTx3kM0ZTDzQ
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
L'Album Panini brossurato di Zagor io l'ho imbustato in una G (23x30+6) per Albi giganti Bonelli - Texone con chiusura in alto.
Il cartonato invece non ci sta.
Il cartonato invece non ci sta.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21644
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Ok grazie. Per ora uso la busta originale, le ho tolto
l'adesivo 'starter pack' e l'appiccicaticcio l'ho
eliminato con acqua e sapone liquido.
l'adesivo 'starter pack' e l'appiccicaticcio l'ho
eliminato con acqua e sapone liquido.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Io il cellophane originale l'ho distrutto...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21644
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Avevo sentito dire che le buste, se non si sfogliano i fumetti di tanto in tanto, non lasciano passare aria e le pagine rischiano di sgretolarsi... almeno, questo è quanto mi è stato detto a suo tempo.
Io avevo tutto imbustato quando tenevo i fumetti in solaio, oggi, avendo tutto in vetrina, tendo a non conservarli più con la busta e via via che li rileggo o riprendo in mano, la busta la elimino. E' un discorso anche di praticità, gli albi preferisco poterli sfogliare con comodità.
Quanto al tipo di apertura, a mio parere è meglio con l'apertura in alto; è vero che con quella laterale si nota molto meno la busta e l'albo rimane più "elegante" da vedere, ma io lo farei solo con i fumetti nuovi, con quelli d'epoca invece, molto delicati, è possibile rovinare l'albo con l'adesivo della linguetta (a me è capitato con gli albi del piccolo ranger) ed oltretutto gli albi d'epoca sono di uno spessore maggiore e nell'imbustarli si possono rovinare.
Io avevo tutto imbustato quando tenevo i fumetti in solaio, oggi, avendo tutto in vetrina, tendo a non conservarli più con la busta e via via che li rileggo o riprendo in mano, la busta la elimino. E' un discorso anche di praticità, gli albi preferisco poterli sfogliare con comodità.
Quanto al tipo di apertura, a mio parere è meglio con l'apertura in alto; è vero che con quella laterale si nota molto meno la busta e l'albo rimane più "elegante" da vedere, ma io lo farei solo con i fumetti nuovi, con quelli d'epoca invece, molto delicati, è possibile rovinare l'albo con l'adesivo della linguetta (a me è capitato con gli albi del piccolo ranger) ed oltretutto gli albi d'epoca sono di uno spessore maggiore e nell'imbustarli si possono rovinare.
_________________________________________________
Il gregge sappia che il lupo uccide qualche pecora, ma è il pastore che le ammazza tutte.
GIOB225- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4118
Data d'iscrizione : 22.01.15
Località : vallecamonica (BS) (e Cuneo, ogni tanto...)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Uso quelle ad apertura alta con la linguetta adesiva removibile.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Intanto grazie a tutti per le informazioni, quando parlavo di buste che rovinano il fumetto è perchè ho letto di buste con " basso rilascio di acidi" quindi ho pensato che ci sia qualcosa che nella busta può rovinare il fumetto ( probabilmente forse è solo un modo per giustificare il costo della busta mi viene da pensare
)
Anche io nei miei fumetti uso le classiche buste che si aprono dall'alto, magari posso buttare un occhio a quelle con apertura laterale giusto cosi per curiosità ma penso di restare con quel modello cosi sono tutti uguali
Ehm curiosità cosa sarebbe CSAC ?
Ora dovrò comprare delle buste per i maxi e non so se aspettare una qualche fiera o fidarmi a comprarli on line, fidarmi perchè intendo dire voglio vedere come sta la busta sul fumetto, sono andato in un negozio dalle mie parti e quando ho provato la busta per il maxi ci " ballava" dentro il giornalino
Ciao

Anche io nei miei fumetti uso le classiche buste che si aprono dall'alto, magari posso buttare un occhio a quelle con apertura laterale giusto cosi per curiosità ma penso di restare con quel modello cosi sono tutti uguali

Ehm curiosità cosa sarebbe CSAC ?
Ora dovrò comprare delle buste per i maxi e non so se aspettare una qualche fiera o fidarmi a comprarli on line, fidarmi perchè intendo dire voglio vedere come sta la busta sul fumetto, sono andato in un negozio dalle mie parti e quando ho provato la busta per il maxi ci " ballava" dentro il giornalino

Ciao
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 819
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
CSAC
Collezione Storica A Colori
la ristampa di repubblica che e' ricominciata lasettimana scorsa
Collezione Storica A Colori
la ristampa di repubblica che e' ricominciata lasettimana scorsa
ZACCA- Amministratore
- Messaggi : 4834
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Wonder ha scritto:Intanto grazie a tutti per le informazioni, quando parlavo di buste che rovinano il fumetto è perchè ho letto di buste con " basso rilascio di acidi" quindi ho pensato che ci sia qualcosa che nella busta può rovinare il fumetto ( probabilmente forse è solo un modo per giustificare il costo della busta mi viene da pensare)
Anche io nei miei fumetti uso le classiche buste che si aprono dall'alto, magari posso buttare un occhio a quelle con apertura laterale giusto cosi per curiosità ma penso di restare con quel modello cosi sono tutti uguali![]()
Ehm curiosità cosa sarebbe CSAC ?
Ora dovrò comprare delle buste per i maxi e non so se aspettare una qualche fiera o fidarmi a comprarli on line, fidarmi perchè intendo dire voglio vedere come sta la busta sul fumetto, sono andato in un negozio dalle mie parti e quando ho provato la busta per il maxi ci " ballava" dentro il giornalino
Ciao
Il rilascio di acidi non lo avevo mai sentito.. boh!
Io aspetterei le fiere, per essere sicuro e ti consiglio, se possibile, di provarle prima.
Mi è capitato di acquistare un paio di pacchi, tempo addietro, che si rivelarono di buste troppo strette pur essendo della misura giusta ed ho dovuto buttarle perchè inutilizzabili.

_________________________________________________
Il gregge sappia che il lupo uccide qualche pecora, ma è il pastore che le ammazza tutte.
GIOB225- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4118
Data d'iscrizione : 22.01.15
Località : vallecamonica (BS) (e Cuneo, ogni tanto...)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Temo di scandalizzare gli esperti della conservazione, ma io non amo le buste. Non le uso proprio. Molti sono in vetrinette e librerie in ambienti poco esposti alla luce. Copro, con la massima cura il lato superiore dei fumetti che si trovano nelle librerie senza sportelli per ripararli dalla polvere. Per ora il sistema ha funzionato benissimo: i miei fumetti e i miei libri sono invecchiati molto meglio di quanto sia capitato a me.



Ospite- Ospite
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Concordo con l'amico Marco Felipe ...cosa sono le buste ???


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
no?GIOB225 ha scritto:
Il rilascio di acidi non lo avevo mai sentito.. boh!

E secondo te cosa assumono certi collezionisti maniaci?

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
...a me basta sniffare l'odore della carta ..


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
wakopa ha scritto:no?GIOB225 ha scritto:
Il rilascio di acidi non lo avevo mai sentito.. boh!![]()
E secondo te cosa assumono certi collezionisti maniaci?![]()

_________________________________________________
Il gregge sappia che il lupo uccide qualche pecora, ma è il pastore che le ammazza tutte.
GIOB225- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4118
Data d'iscrizione : 22.01.15
Località : vallecamonica (BS) (e Cuneo, ogni tanto...)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Marco Felipe ha scritto:Temo di scandalizzare gli esperti della conservazione, ma io non amo le buste. Non le uso proprio. Molti sono in vetrinette e librerie in ambienti poco esposti alla luce. Copro, con la massima cura il lato superiore dei fumetti che si trovano nelle librerie senza sportelli per ripararli dalla polvere. Per ora il sistema ha funzionato benissimo: i miei fumetti e i miei libri sono invecchiati molto meglio di quanto sia capitato a me.![]()
![]()
![]()
D'accordissimo, anche io ora li tengo così...

Però quando li ho dovuti lasciare in un sottotetto per 25 anni ed in un garage polveroso per altri tre anni in attesa del trasloco, erano belli imbustati...

_________________________________________________
Il gregge sappia che il lupo uccide qualche pecora, ma è il pastore che le ammazza tutte.
GIOB225- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4118
Data d'iscrizione : 22.01.15
Località : vallecamonica (BS) (e Cuneo, ogni tanto...)
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Grazie per la spiegazione di cosa vuol dire CSAC
spero di non violare alcuna regola nel caso mi scuso e chiedo di cancellare il link
guardate dove ho letto questa cosa degli acidi
http://www.wrbuste.it/wr_buste.htm

spero di non violare alcuna regola nel caso mi scuso e chiedo di cancellare il link
guardate dove ho letto questa cosa degli acidi
http://www.wrbuste.it/wr_buste.htm
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 819
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Uhm, non essendo un chimico (o altro professionista simile) e non potendo quindi effettuare in laboratorio un'analisi comparativa del rilascio di acidi fra le varie marche di buste, mi sa che mi posso affidare solo alla prova del tempo... probabilmente, fra qualche anno mi vedrete fare capolino su queste pagine per disperarmi pubblicamente in merito alla mia collezione deturpata dalle buste che ho incautamente utilizzato al posto delle WR da te linkate.
Comunque, apparentemente, il materiale utilizzato è lo stesso: polipropilene. Speriamo bene.
Parrebbe, invece, opportuno evitare quelle in PVC (dai i pareri che ho trovato nel web).
Comunque, apparentemente, il materiale utilizzato è lo stesso: polipropilene. Speriamo bene.

Parrebbe, invece, opportuno evitare quelle in PVC (dai i pareri che ho trovato nel web).
Ospite- Ospite
Re: Metodi di conservazione di fumetti e tavole originali
Io non sapevo neanche chi le costruisce le buste, cercavo solo di capire quali potevano andare bene (nei MAXI nel mio caso) cercando di spendere poco
mi sono imbattuto per caso in quel sito con quella frase cosi mi son detto : ora provo a chiedere lumi nel forum

mi sono imbattuto per caso in quel sito con quella frase cosi mi son detto : ora provo a chiedere lumi nel forum

Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 819
Data d'iscrizione : 06.11.16
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» ZAGOR FAN TV: TAVOLE ORIGINALI
» Personaggi originali delle storie di Zagor autori / disegnatori
» Le nostre tavole originali (topic fotografico)
» Il volo di Zagor (mostra di copertine e tavole originali)
» L'esatta valutazione degli zenith originali
» Personaggi originali delle storie di Zagor autori / disegnatori
» Le nostre tavole originali (topic fotografico)
» Il volo di Zagor (mostra di copertine e tavole originali)
» L'esatta valutazione degli zenith originali
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.