I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
+16
Devil Mask
Lapalette
filippogiulio
natural killer
wakopa
capelli d'argento
Andrea67
MASSIMO
Smash
Preacher
L'uomo lupo
toro seduto
KLAIN
Kramer76
graziano
Walter Dorian
20 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)

uscita: 22/05/2018
Soggetto: Mirko Perniola
Sceneggiatura: Mirko Perniola
Disegni: Marcello Mangiantini
Copertina: Alessandro Piccinelli
Continua il viaggio di Zagor lungo la West Coast americana. Lo Spirito con la Scure, Cico e il loro vecchio amico principe russo Vassili Rezanov tornano a Nuova Arcangelo, la colonia russa in Alaska, in attesa di una nave per Darkwood. Là ritrovano il giovane Alexis Pougatchew che, benché nobile imparentato con lo Zar, si era volontariamente ritirato a vivere la vita da trapper preferendola agli intrighi dinastici e alle congiure di corte a Mosca.
Alexis è tornato in Alaska in incognito perché una ragazza di cui è innamorato lo ha informato della che gli abitanti di Novgrad (altra colonia russa in Alaska) sono tiranneggiati da un despota. Zagor decide di aiutare il principe Alexis a raggiungere Novograd e aiutare gli altri oppositori del duca, desiderosi di restituire la libertà alla loro città!
Alexis è tornato in Alaska in incognito perché una ragazza di cui è innamorato lo ha informato della che gli abitanti di Novgrad (altra colonia russa in Alaska) sono tiranneggiati da un despota. Zagor decide di aiutare il principe Alexis a raggiungere Novograd e aiutare gli altri oppositori del duca, desiderosi di restituire la libertà alla loro città!
Ultima modifica di Walter Dorian il Lun 20 Ago 2018, 20:27 - modificato 3 volte.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Due tavole inerenti la storia:




Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
magiantini non mi è mai piaciuto
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4040
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
bella coppia perniola-mangiantini

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Aspettiamo che facciano outing....
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
...per me e' proprio il suo Zagor che non mi piace ...per il resto per me e' OK !!!graziano ha scritto:magiantini non mi è mai piaciuto

toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
E' un bravo disegnatore anche se il volto del suo Zagor dovrebbe migliorare un po'( concordo con toro seduto ) . C'è di peggio, comunque .
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Certo se manterrà quell'Alexis non sarà male.
Pensavo conoscendo Mangiantini, a un principe ringiovanito di almeno 10 anni, invece la sua rappresentazione mi sembra vicina all'originale.

Pensavo conoscendo Mangiantini, a un principe ringiovanito di almeno 10 anni, invece la sua rappresentazione mi sembra vicina all'originale.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Si ma non potete aprire il post con tutto questo anticipo , distratto come sono rischio di fare come l'ultima volta, che sono andato in edicola a chiedere l'albo il 21 dicembre ed invece usciva il 20 gennaio , io insistevo che era uscito il Maxi e l'edicolante di fiducia che mi ripeteva che non aveva notizia e che il precedente risaliva a settembre
...







Ospite- Ospite
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Liberty Secular Sam ha scritto:Si ma non potete aprire il post con tutto questo anticipo , distratto come sono rischio di fare come l'ultima volta, che sono andato in edicola a chiedere l'albo il 21 dicembre ed invece usciva il 20 gennaio , io insistevo che era uscito il Maxi e l'edicolante di fiducia che mi ripeteva che non aveva notizia e che il precedente risaliva a settembre...
![]()
![]()
![]()
![]()
Davvero sei andato in edicola appena hai letto il topic aperto un mese prima sei corso in edicola ? Ahhahah grande Liberty.
Anche questa è passione.
comunque c'è scritta la data di uscita per non sbagliarti.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Liberty Secular Sam ha scritto:Si ma non potete aprire il post con tutto questo anticipo , distratto come sono rischio di fare come l'ultima volta, che sono andato in edicola a chiedere l'albo il 21 dicembre ed invece usciva il 20 gennaio , io insistevo che era uscito il Maxi e l'edicolante di fiducia che mi ripeteva che non aveva notizia e che il precedente risaliva a settembre...
![]()
![]()
![]()
![]()



_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
[quote="Smash"] Davvero sei andato in edicola appena hai letto il topic aperto un mese prima sei corso in edicola ? Ahhahah grande Liberty.
Anche questa è passione. .[/quote]

si , un po distratto da tante cose , familiari e lavorative è successo

Anche questa è passione. .[/quote]



si , un po distratto da tante cose , familiari e lavorative è successo



Ospite- Ospite
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
graziano ha scritto:magiantini non mi è mai piaciuto

MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4276
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Si preannuncia un ottimo Maxi, come spesso lo e' questa collana extra.Di Mangiantini mi piace la realizzazione delle ambientazioni, meno il volto di Zagor,troppo giovanile e Cico, troppo magro.Comunque un ottimo disegnatore come lo sono quasi tutti nello staff Zagoriano.
Ospite- Ospite
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
[quote="Wolfenstein1976"]Si preannuncia un ottimo Maxi, come spesso lo e' questa collana extra.Di Mangiantini mi piace la realizzazione delle ambientazioni, meno il volto di Zagor,troppo giovanile e Cico, troppo magro.Comunque un ottimo disegnatore come lo sono quasi tutti nello staff Zagoriano.[/quote/]
Confermo in toto.
Confermo in toto.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Mi è piaciuto molto sia per i disegni sia per la storia sebbene chi non avesse letto la storia in precedenza con il giovane principe russo potrebbe fare fatica a capire tutti i salamelecchi che ci sono dietro...tipo io
So che Zagor non va proprio a braccetto con la fedeltà storica, ma le città russe dell'Alaska sono delle roccaforti vere e proprie qua, nella realtà credo fossero quattro baracche in croce visto che i Russi non si interessarono mai molto dell'Alaska, okay stop alla pignoleria storica, scusate


So che Zagor non va proprio a braccetto con la fedeltà storica, ma le città russe dell'Alaska sono delle roccaforti vere e proprie qua, nella realtà credo fossero quattro baracche in croce visto che i Russi non si interessarono mai molto dell'Alaska, okay stop alla pignoleria storica, scusate


Ospite- Ospite
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
un po a fatica , ma finito di leggere ..tutto sommato sufficiente come storia ...sinceramente mi aspettavo di piu' ...l' ho trovato nei dialoghi un po pesantuccio ..Alexis e' caratterizzato bene , ma e' la storia in se che per me non ha brillato ...anche i disegni per me non hanno aiutato a me Mangiantini non e' mai piaciuto piu' di tanto ..in special modo il suo Zagor ...e una cosa che mi rattrista un po , e' vedere lo splendido Zagor di Piccinelli in copertina e non ritrovarlo all' interno dei disegni !!!

toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Letto anche io, ottimo, bella avventura, tanti dialoghi ma ben scritti, qualche momento di riflessione e tanta azione.Il principe Alexis e' lo stesso ideato da Nolitta,nessun stravolgimento.Finale " aperto ".un po altalenanti i disegni, ma buona la ricostruzione delle ambientazioni.Meno Zagor e Cico.
Storia 8,5
Disegni 7,5
Storia 8,5
Disegni 7,5
Ospite- Ospite
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Il Maxi l' ho acquistato solo oggi e non l' ho ancora letto. Comunque su disegni, che ho già compulsato, concordo con la tua opinione. Nessun miglioramento di Mangiantini. Il suo Zagor ( con il volto da "ragazzino" alternato a quello più "adulto" dai capelli a volte effetto "gel bagnato") e, a tratti, pure Cico proprio non riesco a "digerirli" del tutto.toro seduto ha scritto:...anche i disegni per me non hanno aiutato a me Mangiantini non e' mai piaciuto piu' di tanto ..in special modo il suo Zagor

Speriamo nella storia, che valga i quasi 7 euro spesi…...

_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2604
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Se Mangiantini é costantemente relegato ai maxi un motivo ci sarà....
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
S
P
O
I
L
E
R
L'avventura inizia bene, il prologo funziona e il principe Alexis si manifesta maestoso, fedele Mangiantini a "gli ordini dello zar" molto di piu' di Piccinelli in copertina
Sceneggiatura briosa che ti tiene incollato alla lettura
ma poi sulla lunga distanza qualcosa comincia a scricchiolare e ad infastidire
innanzitutto questa faccenda della nobilta' d'animo di zagor di cui tutti sanno a tutte le latitudini
ormai pare diventata una tattica dei nemici
facciamo finta di essere in difficolta', cosi' questo babbeo ci salva e poi lo sistemiamo!
Addirittura la cosa si fa parossistica in questo balenottero
l'ufficiale corrotto Stryker minaccia di ammazzare il carognone Kozlov se zagor non si slaccia il cinturone e molla scure ;
e ovviamente zagor mette in pratica subito la sua nobilta' d'animo
poco piu' tardi Kozlov moribondo si fa salvare la vita e prontamente prova a roncolare lo spirito con la nobilta'
non c'e' due senza tre e nel finale zagor riprova a salvare Stryker, ma forse il peso dell'oro e la stanchezza gli fanno mollare la presa...
insomma basta con sta cosa
va bene una tantum ed e' nelle caratteristiche senza dubbio del personaggio,
ma cosi' diventa una comica;
altre cose sparse che non mi hanno convinto:di solito un nemico difficilmente parla per confessare una verita', per cui non si capisce perche' l'indiano zoppicante che zagor acciuffa,risponda alla sua domanda, a maggior ragione che e' stato appena trafitto dalla freccia e capisce che sta per morire
Dopo una toninelliana botta in testa sempre da parte degli indiani,zagor si riprende dopo pochi secondi:assurdo!
Per fortuna c'e' qualche colpo di coda che fa tornare la storia sui binari dignitosissimi dell'inizio
finalmente un finale non ridanciano con la solita battuta loffia
e la sfiziosa storia del Danak che piace a Cico
quanto al messicano apprezzabile l'omaggio ad antiche gags con l'alce,
anche se oggi forse tale grottesco puo' risultare fuori tempo massimo vedi gli alci che se lo palleggiano...
Per chiudere veniamo ai disegni:
anche qui come detto il prologo prometteva bene
belli anche i retini notturni quando i nostri cominciano a discende lo Yukon sulle canoe
Mangiantini sembrava essersi scrollato di dosso alcuni suoi punti deboli;
che pero' sulla lunga distanza sono tornati a galla
ci sono volti e pose di zagor davvero poco riusciti (per esempio pag.188,264),che minano la tensione e il pathos della storia
l'eta' di zagor e' spesso ondivaga da pagina a pagina e diversi campi lunghi e in particolare il profilo di lato di zagor restano ancora cose su cui migliorare.
P
O
I
L
E
R
L'avventura inizia bene, il prologo funziona e il principe Alexis si manifesta maestoso, fedele Mangiantini a "gli ordini dello zar" molto di piu' di Piccinelli in copertina

Sceneggiatura briosa che ti tiene incollato alla lettura

ma poi sulla lunga distanza qualcosa comincia a scricchiolare e ad infastidire

innanzitutto questa faccenda della nobilta' d'animo di zagor di cui tutti sanno a tutte le latitudini

ormai pare diventata una tattica dei nemici

facciamo finta di essere in difficolta', cosi' questo babbeo ci salva e poi lo sistemiamo!
Addirittura la cosa si fa parossistica in questo balenottero

l'ufficiale corrotto Stryker minaccia di ammazzare il carognone Kozlov se zagor non si slaccia il cinturone e molla scure ;
e ovviamente zagor mette in pratica subito la sua nobilta' d'animo

poco piu' tardi Kozlov moribondo si fa salvare la vita e prontamente prova a roncolare lo spirito con la nobilta'

non c'e' due senza tre e nel finale zagor riprova a salvare Stryker, ma forse il peso dell'oro e la stanchezza gli fanno mollare la presa...
insomma basta con sta cosa

va bene una tantum ed e' nelle caratteristiche senza dubbio del personaggio,
ma cosi' diventa una comica;
altre cose sparse che non mi hanno convinto:di solito un nemico difficilmente parla per confessare una verita', per cui non si capisce perche' l'indiano zoppicante che zagor acciuffa,risponda alla sua domanda, a maggior ragione che e' stato appena trafitto dalla freccia e capisce che sta per morire

Dopo una toninelliana botta in testa sempre da parte degli indiani,zagor si riprende dopo pochi secondi:assurdo!
Per fortuna c'e' qualche colpo di coda che fa tornare la storia sui binari dignitosissimi dell'inizio

finalmente un finale non ridanciano con la solita battuta loffia

e la sfiziosa storia del Danak che piace a Cico

quanto al messicano apprezzabile l'omaggio ad antiche gags con l'alce,
anche se oggi forse tale grottesco puo' risultare fuori tempo massimo vedi gli alci che se lo palleggiano...
Per chiudere veniamo ai disegni:
anche qui come detto il prologo prometteva bene

belli anche i retini notturni quando i nostri cominciano a discende lo Yukon sulle canoe

Mangiantini sembrava essersi scrollato di dosso alcuni suoi punti deboli;
che pero' sulla lunga distanza sono tornati a galla

ci sono volti e pose di zagor davvero poco riusciti (per esempio pag.188,264),che minano la tensione e il pathos della storia

l'eta' di zagor e' spesso ondivaga da pagina a pagina e diversi campi lunghi e in particolare il profilo di lato di zagor restano ancora cose su cui migliorare.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Storia onesta questo secondo atto della mini trasferta dei ritorni.
Dopo Eskimo del Maxi precedente ecco il Principe Alexis che pur avendo deciso di vivere da trapper conserva la fierezza che gli deriva dall'alto lignaggio e riesce a coinvolgere Zagor nell'impresa disperata di riportare l'ordine a Novograd.
Scorre bene, senza acuti, ma anche senza tonfi e si lascia leggere senza troppo impegno consentendoci una volta tanto il ruolo di spettatori di una vicenda che si dipana e si conclude come era lecito attendersi.
Buona a mio vedere anche la prova grafica di Mangiantini al netto delle incertezze ancora presenti sui protagonisti che non disturbano in ogni caso la lettura.
Da parte mia 7 pieno.
Dopo Eskimo del Maxi precedente ecco il Principe Alexis che pur avendo deciso di vivere da trapper conserva la fierezza che gli deriva dall'alto lignaggio e riesce a coinvolgere Zagor nell'impresa disperata di riportare l'ordine a Novograd.
Scorre bene, senza acuti, ma anche senza tonfi e si lascia leggere senza troppo impegno consentendoci una volta tanto il ruolo di spettatori di una vicenda che si dipana e si conclude come era lecito attendersi.
Buona a mio vedere anche la prova grafica di Mangiantini al netto delle incertezze ancora presenti sui protagonisti che non disturbano in ogni caso la lettura.
Da parte mia 7 pieno.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21641
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Mi ha lasciato perplesso il fatto che Fedor sembra essere colpito a morte a pagina 183 e poi Alexis si offre di aiutarlo a prendere il potere a pagina 287, poi a pagina 245 tra la vignetta centrale e la seguente mi sembra che manchi la continuità.
filippogiulio- New Entry
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Storia discreta, forse troppi racconti, troppe scaramucce, un po' di brodo allungato (nei maxi succede spesso per via del problema staccionata sempre presente) ma la sceneggiatura fila e Cico é protagonista e non semplice comparsa.
Sui disegni meglio sorvolare!
Sui disegni meglio sorvolare!
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: I cosacchi dello Yukon (Maxi n.33)
Storia da 7 pieno che si lascia leggere senza annoiare e che lascia presagire il ritorno di uno dei cattivi di turno.
Certamente è surreale, anche se spassosa, la scena in cui Cico viene 'palleggiato' dagli alci.....
I disegni sono da 6, più che discreti quando non si tratta di raffigurare Zagor e Cico: i loro volti sono poco riusciti, inaccettabili.
Certamente è surreale, anche se spassosa, la scena in cui Cico viene 'palleggiato' dagli alci.....
I disegni sono da 6, più che discreti quando non si tratta di raffigurare Zagor e Cico: i loro volti sono poco riusciti, inaccettabili.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4276
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Nella giungla dello Yucatan (n.474/475/476/477/478)
» Raccolto insanguinato - Yukon Race ( Magazine 2019)
» L'enigma dello scudiscio (67)
» Agli ordini dello Zar (n.125/126/127/128)
» Il sepolcro dello stregone (Speciale n.21)
» Raccolto insanguinato - Yukon Race ( Magazine 2019)
» L'enigma dello scudiscio (67)
» Agli ordini dello Zar (n.125/126/127/128)
» Il sepolcro dello stregone (Speciale n.21)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|