La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
+21
Tonka
doctorZeta
L'uomo lupo
graziano
biascid_70
MASSIMO
Capitan Kidd
Lapalette
Wonder
capelli d'argento
KLAIN
natural killer
Kramer76
Devil Mask
wakopa
Winter Snake
toro seduto
Preacher
Fabri73
Smash
Walter Dorian
25 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)



uscita 03/11/2017
Soggetto: Luigi Mignacco
Sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Walter Venturi
Copertina: Alessandro Piccinelli
Lo Spirito con la Scure torna dopo anni nell'inaccessibile rifugio in terra canadese del Duca Smirnoff, ma tra le macerie della fortezza da cui dominava il territorio trova il cadavere del despota russo. In una notte di tempesta, un suo vecchio amico si spinge fino a Darkwood per avvertire Zagor che Smirnoff, in realtà, è ancora vivo e sta cercando di far scoppiare una guerra tra l'Impero Britannico e quello Russo!
Smirnoff vuole uccidere un lord inglese, erede al trono della corona britannica, facendo ricadere la colpa sui russi, così da far scoppiare una guerra tra i due imperi. Per impedirlo, Zagor ottiene l'aiuto di alcuni amici, abili nel gioco d'inganni dello spionaggio internazionale. Ma il tempo per evitare il peggio è poco...
Nelle foreste dell'Ontario, oltre il confine canadese, il diabolico colonnello Smirnoff, maestro dell'intrigo, accusa Zagor di voler attentare alla vita di un erede al trono della corona britannica, scatenando contro di lui i soldati dalla giubba rossa giunti da oltreoceano e i fieri guerrieri indigeni sudditi del re britannico...
Smirnoff vuole uccidere un lord inglese, erede al trono della corona britannica, facendo ricadere la colpa sui russi, così da far scoppiare una guerra tra i due imperi. Per impedirlo, Zagor ottiene l'aiuto di alcuni amici, abili nel gioco d'inganni dello spionaggio internazionale. Ma il tempo per evitare il peggio è poco...
Nelle foreste dell'Ontario, oltre il confine canadese, il diabolico colonnello Smirnoff, maestro dell'intrigo, accusa Zagor di voler attentare alla vita di un erede al trono della corona britannica, scatenando contro di lui i soldati dalla giubba rossa giunti da oltreoceano e i fieri guerrieri indigeni sudditi del re britannico...
Ultima modifica di Walter Dorian il Lun 02 Apr 2018, 15:54 - modificato 4 volte.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
"per avvertire Zagor che Smirnoff, in realtà, è ancora vivo"
Ma perché quando mai Zagor ha creduto Smirnoff morto visto che l'ha visto vivo dalla fortezza quando se ne è andato e si sono minacciati a distanza ?
Ma perché quando mai Zagor ha creduto Smirnoff morto visto che l'ha visto vivo dalla fortezza quando se ne è andato e si sono minacciati a distanza ?
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
uno degli errori più clamorosi della prima storia di
Smirnoff era che, a volte era definito Conte,
a volte Duca, a volte Barone.

chissà se, questa volta, si sono decisi.
Smirnoff era che, a volte era definito Conte,
a volte Duca, a volte Barone.


chissà se, questa volta, si sono decisi.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Smash ha scritto:"per avvertire Zagor che Smirnoff, in realtà, è ancora vivo"
Ma perché quando mai Zagor ha creduto Smirnoff morto visto che l'ha visto vivo dalla fortezza quando se ne è andato e si sono minacciati a distanza ?
Anche in seconda di copertina dell'albo di ottobre nella presentazione di questo albo c'è scritto che Zagor a Smirnoff lo "credeva morto": ma quando mai ?



_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
letta la prima parte ...inizio niente male direi ...di solito no ma stavolta mi e' piaciuto molto anche il prologo con gli stupendi disegni di Venturi , che almeno in parte mi hanno ricordato il grande Frank Donatelli e direi che non e' un caso
mi dico soddisfatto e speriamo che il buon Mignacco continui su questa buona strada !!!


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
BUON INIZIO !
Letto il primo albo . Mignacco riprende la storia di Castelli e rimescola le carte in modo assai convincente , senza per altro sconfessare la precedente avventura, rendendo semmai plausibili alcuni punti deboli del soggetto Castelliano. Davvero un buon inizio , ora non resta che leggere il seguito ...con qualche preoccupazione . Mignacco, almeno su Zagor, ha sovente creato grandi aspettative al primo albo per poi perdersi un po nel proseguo della narrazione. Disegni eccellenti ma altalenanti, si alternano tavole veramente notevoli ad altre in cui i personaggi sono eccessivamente caricati. Unico difetto : il titolo dell'albo. Non c'azzecca tantissimo con gli avvenimenti narrati , la vendetta di Smirnoff sembra rimandata, il vecchio nemico è troppo intento a perseguire i suoi piani.
Letto il primo albo . Mignacco riprende la storia di Castelli e rimescola le carte in modo assai convincente , senza per altro sconfessare la precedente avventura, rendendo semmai plausibili alcuni punti deboli del soggetto Castelliano. Davvero un buon inizio , ora non resta che leggere il seguito ...con qualche preoccupazione . Mignacco, almeno su Zagor, ha sovente creato grandi aspettative al primo albo per poi perdersi un po nel proseguo della narrazione. Disegni eccellenti ma altalenanti, si alternano tavole veramente notevoli ad altre in cui i personaggi sono eccessivamente caricati. Unico difetto : il titolo dell'albo. Non c'azzecca tantissimo con gli avvenimenti narrati , la vendetta di Smirnoff sembra rimandata, il vecchio nemico è troppo intento a perseguire i suoi piani.
Ospite- Ospite
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Ottimo inizio.
Letto tutto d'un fiato. In attesa della continua.
Vengono messe a posto alcune "semplicità" della vecchia storia (una tra tutte Badenlandia che effettivamente non esiste), il tutto rimescolato e reso credibile in maniera molto convincente, collegandosi alla perfezione alla vecchia storia..
Letto tutto d'un fiato. In attesa della continua.
Vengono messe a posto alcune "semplicità" della vecchia storia (una tra tutte Badenlandia che effettivamente non esiste), il tutto rimescolato e reso credibile in maniera molto convincente, collegandosi alla perfezione alla vecchia storia..
_________________________________________________
NON DIRE GATTO SE NON CE L'HAI NEL SACCO.


Winter Snake- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1257
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : MANFREDONIA
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
quotissimoLiberty Secular Sam ha scritto: Disegni eccellenti ma altalenanti, si alternano tavole veramente notevoli ad altre in cui i personaggi sono eccessivamente caricati.

peraltro nel recente video in cui si parla della programmazione zagoriana, Mignacco stesso sottolinea che spesso l'attivita' di Venturi su questa storia e' stata interrotta per via dei molteplici impegni del disegnatore...
sempre Mignacco sottolinea come questa storia gli sia stata commissionata dal curatore e qui vengo a cio' che a me non e' piaciuto

Fosse stata una storia nuova e non un sequel, questo primo albo sarebbe stato quasi ineccepibile, per quanto ancora ampiamente introduttivo di una storia ancora molto lontana dal concludersi e dall'essere giudicata;
lo sforzo di Mignacco di collegare le due storie si nota ed e' apprezzabile, ma a quella prima vicenda a mio avviso cosi' farsesca specialmente nel finale , era davvero difficile dare un seguito che non fosse dello stesso tenore...
ed infatti quei due balordi del granduca e del visconte qui diventano due agenti russi "seri"

a me leggendo la storia e ricordando quel finale, l'effetto e' stato un po' straniante

non si puo' sempre razionalizzare tutto,riannodare tutti fili,far tornare tutti


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Prova a leggerle in continuità una dietro l'altra , prima quella di Castelli e poi quest'ultima . A me sembra che Mignacco abbia fatto un lavoro egregio ! ( detto da uno che è rimasto spesso deluso da questo autore ) .
Ospite- Ospite
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Buon inizio, almeno la trovo una prima parte godibile.
Il riaggancio all'episodio precedente coi flashback l'ho trovato molto ben riuscito e potenzialmente si prospetta una bella vicenda di intrighi e spionaggio.
Facci sognare, Luigi !
Mi pronuncio invece su Venturi che se mantiene questo livello sarà una bella gioia per gli occhi...ottimi chiaroscuri, e il suo Zagor è molto dinamico e granitico.
Il riaggancio all'episodio precedente coi flashback l'ho trovato molto ben riuscito e potenzialmente si prospetta una bella vicenda di intrighi e spionaggio.
Facci sognare, Luigi !


Mi pronuncio invece su Venturi che se mantiene questo livello sarà una bella gioia per gli occhi...ottimi chiaroscuri, e il suo Zagor è molto dinamico e granitico.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
bravissimi i due autori
da grande fan di lapalette e di castelli, mi aspettavo un primo albo proprio come questo
naturalmente farà molto discutere la rilettura del finale tragicomico di "missione compiuta", tuttavia non mi è parso così forzato come revisionismo, poi l'originale non ve la siete mai filata per non dire peggio e mò diventa un classico intoccabile..
si parte subito bene con la polemica di moreno con il tale che voleva a tutti i costi essere citato nella rubrica: la gente è strana
se il prosieguo si manterrà su questi livelli potrebbe essere la rivelazione del 2017
p.s. bella laversione bimbominkia di dragonero

da grande fan di lapalette e di castelli, mi aspettavo un primo albo proprio come questo
naturalmente farà molto discutere la rilettura del finale tragicomico di "missione compiuta", tuttavia non mi è parso così forzato come revisionismo, poi l'originale non ve la siete mai filata per non dire peggio e mò diventa un classico intoccabile..
si parte subito bene con la polemica di moreno con il tale che voleva a tutti i costi essere citato nella rubrica: la gente è strana

se il prosieguo si manterrà su questi livelli potrebbe essere la rivelazione del 2017
p.s. bella laversione bimbominkia di dragonero


Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Storia che parte indubbiamente bene e si ricollega alla precedente in maniera piuttosto armonica e credibile. In più viene giocata la carta dello scambio di persona per far risuscitare un antagonista e questo mi fa pensare che tale escamotage non possa essere riproposto a breve termine a favore di qualcun altro...
Un primo albo preparatorio che introduce tutti gli elementi che dovranno svilupparsi nel prossimo e concludersi a gennaio. La lettura scorre bene e desta interesse e curiosità e questa è già una garanzia.
Prova grafica notevole di Walter Venturi che si conferma uno dei più affidabili interpreti dell'universo zagoriano.
Per ora bene così, attendiamo i prossimi numeri.
Un primo albo preparatorio che introduce tutti gli elementi che dovranno svilupparsi nel prossimo e concludersi a gennaio. La lettura scorre bene e desta interesse e curiosità e questa è già una garanzia.
Prova grafica notevole di Walter Venturi che si conferma uno dei più affidabili interpreti dell'universo zagoriano.
Per ora bene così, attendiamo i prossimi numeri.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21644
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
prima parte piacevole e interessante,ho trovato credibile e convincente il collegamento con la vecchia storia.
speriamo come purtroppo capita spesso la storia non peggiori negli albi successivi dopo un buon inizio.
molto belli i disegni di venturi
speriamo come purtroppo capita spesso la storia non peggiori negli albi successivi dopo un buon inizio.
molto belli i disegni di venturi
Ospite- Ospite
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Prima parte buona, un po' troppo logorroica infatti si potevano accorciare di parecchio i racconti, comunque un inizio congruo con i fatti antecedenti, disegni più che soddisfacenti del jolly Venturi.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Mah,
vado un po' controcorrente con i commenti degli altri amici, io di godibile e piacevole, ci ho trovato solo l'idea che fa tornare in scena Smirnoff e che è il soggetto anche della vicenda che sembra interessante: il conflitto bellico che vuole scatenare e una storia di spionaggio tra Inghilterra e Russia.
Il resto non va bene perché sono quasi più flashback che racconti in presa diretta.
Flashback come quello sulla lettera smarrita che poteva essere evitato o descritto in modo molto sintetico.
Tra l'altro quello della lettera d'amore era una cosa stramba e grottesca, rispiegarla e renderla seriosa ha sminuito il senso di quel finale burlesco castelliano.
Il prologo invece lo avrei tolto proprio. Io non capisco perché quando mi leggevo Zagor e c'era qualche rimando a storie passate, compariva semplicemente la dicitura "vedi albi n.ecc. ecc.". Oggi invece se c'è qualche riaggancio a situazioni e personaggi già visti si è soliti sprecare quasi metà albo per raccontare tutto.
Lapalette e Cico li vedo ancora un po' insipidi e poco spassosi, bene invece Zagor nei dialoghi e nei pensieri dove progetta agguati e schernisce gli sgherri di Smirnoff.
Quindi, male i flashback, soggetto interessante. Ma Mignacco è uno che buone idee le ha, ma troppe volte è partito bene ed ha concluso con il freno a mano tirato, quindi non mi sbilancio.
Ottimi i disegni di Venturi, con quello stacco tra bianco e nero, fantastici i chiaroscuri di notte nella foresta e sotto la pioggia
. Ottimo e granitico il suo Zagor.


Il resto non va bene perché sono quasi più flashback che racconti in presa diretta.

Flashback come quello sulla lettera smarrita che poteva essere evitato o descritto in modo molto sintetico.

Tra l'altro quello della lettera d'amore era una cosa stramba e grottesca, rispiegarla e renderla seriosa ha sminuito il senso di quel finale burlesco castelliano.

Il prologo invece lo avrei tolto proprio. Io non capisco perché quando mi leggevo Zagor e c'era qualche rimando a storie passate, compariva semplicemente la dicitura "vedi albi n.ecc. ecc.". Oggi invece se c'è qualche riaggancio a situazioni e personaggi già visti si è soliti sprecare quasi metà albo per raccontare tutto.

Lapalette e Cico li vedo ancora un po' insipidi e poco spassosi, bene invece Zagor nei dialoghi e nei pensieri dove progetta agguati e schernisce gli sgherri di Smirnoff.
Quindi, male i flashback, soggetto interessante. Ma Mignacco è uno che buone idee le ha, ma troppe volte è partito bene ed ha concluso con il freno a mano tirato, quindi non mi sbilancio.


Ottimi i disegni di Venturi, con quello stacco tra bianco e nero, fantastici i chiaroscuri di notte nella foresta e sotto la pioggia


Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
vabbe' te c'hai la fobia dei flashback
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Kramer76 ha scritto:vabbe' te c'hai la fobia dei flashback
Sì, di quelli buttati per riempire e modificare dei buchi di vicende passate, e soprattutto di quelli messi lì tanto per aumentare il numero di pagine.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
La storia la leggerò completamente a gennaio per un giudizio globale e più definitivo.
Mi limito a dire per ora eccellenti i disegni di Venturi
, i chiaroscuri, i giochi di luci ed ombre. Perfetta la caratterizzazione grafica dei nostri, Smirnoff e Lapalette !
Un po' goffi e buffoneschi i dialoghi tra i due scagnozzi si russi che si chiamano 3 volte per nome e cognome
un espediente per mostrare la loro nazionalità ? Tanto si sarebbe capito quando il capo dei banditi dice a Schmidt di "raccogliere i due russi".
Mi limito a dire per ora eccellenti i disegni di Venturi


Un po' goffi e buffoneschi i dialoghi tra i due scagnozzi si russi che si chiamano 3 volte per nome e cognome

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Preacher ha scritto:
Un po' goffi e buffoneschi i dialoghi tra i due scagnozzi si russi che si chiamano 3 volte per nome e cognomeun espediente per mostrare la loro nazionalità ? Tanto si sarebbe capito quando il capo dei banditi dice a Schmidt di "raccogliere i due russi".
sei distratto
è un omaggio all'originale di castelli
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Tanto rumore per nulla ? No, il soggetto è interessante, nonostante di Smirnoff non è che mi auspicassi un ritorno.
O tantissimi spiegazioni revisioniste ? Sicuramente. Questi revisionismi su dei finali che nella testa di Burattini sarebbero rimasti sospesi e che vanno riempiti, non aggiungono nulla alla gustosità della vicenda. Che bisogno c'era sia di fare revisionismo sulla lettera sia di precisare che Badenlandia era uno stato inventato...?
Flashback a iosa che producono una trama a dir poco arzigogolata che imbriglia l'attenzione ma ingarbugliandosi sempre più, tanto da aver avuto la voglia ogni tanto di stoppare la lettura.
Disegni di livello con Venturi che assolve al suo compito, bellissime le sue foreste, i suoi paesaggi, e i personaggi principali. Di sicuro un buon soggetto, ma la deframmentazione temporale delle sequenze tra presente e passato è logorante, salvo la sequenza del colpo di Lapalette e gli scagnozzi che stanno per affogare nelle sabbie mobili.
O tantissimi spiegazioni revisioniste ? Sicuramente. Questi revisionismi su dei finali che nella testa di Burattini sarebbero rimasti sospesi e che vanno riempiti, non aggiungono nulla alla gustosità della vicenda. Che bisogno c'era sia di fare revisionismo sulla lettera sia di precisare che Badenlandia era uno stato inventato...?
Flashback a iosa che producono una trama a dir poco arzigogolata che imbriglia l'attenzione ma ingarbugliandosi sempre più, tanto da aver avuto la voglia ogni tanto di stoppare la lettura.
Disegni di livello con Venturi che assolve al suo compito, bellissime le sue foreste, i suoi paesaggi, e i personaggi principali. Di sicuro un buon soggetto, ma la deframmentazione temporale delle sequenze tra presente e passato è logorante, salvo la sequenza del colpo di Lapalette e gli scagnozzi che stanno per affogare nelle sabbie mobili.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Kramer76 ha scritto:Preacher ha scritto:
Un po' goffi e buffoneschi i dialoghi tra i due scagnozzi si russi che si chiamano 3 volte per nome e cognomeun espediente per mostrare la loro nazionalità ? Tanto si sarebbe capito quando il capo dei banditi dice a Schmidt di "raccogliere i due russi".
sei distratto
è un omaggio all'originale di castelli
Scusa se non ricordavo un dialogo de La fortezza di Smirnoff, storia indimenticabile.
Comunque l'avrei trovato strano anche rileggendo il prequel castelliano.

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
ma dai! era chiaro che si trattasse di un tocco "grottesco" alla castelli o alla chicchessia (può piacere o meno)
vedere lo spiegazionismo dovunque anche dove non c'è
phobia!
vedere lo spiegazionismo dovunque anche dove non c'è
phobia!
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
Kramer76 ha scritto:
sei distratto
è un omaggio all'originale di castelli
Krà, Mignacco potrà "omaggiare" quanto ti pare, ma quella vena scanzonata, irriverente e grottesca delle battute dei personaggi di Castelli se le sogna.
Cico non pervenuto ad es., quando con Castelli fu protagonista.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La vendetta di Smirnoff (n.628/629/630)
kra' sono una cornacchia?
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» La fortezza di Smirnoff (n.150/151/152)
» Vendetta Vudu (n.366/367)
» L'ultima vendetta (695)
» La vendetta di Mortimer (n.407/408)
» La vendetta di Gambit (Color n.9)
» Vendetta Vudu (n.366/367)
» L'ultima vendetta (695)
» La vendetta di Mortimer (n.407/408)
» La vendetta di Gambit (Color n.9)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|