Il ritorno di Lupe (682/683)
+6
Andrea67
wakopa
toro seduto
lukas luke
Devil Mask
natural killer
10 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il ritorno di Lupe (682/683)


uscita 08/08/2017
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Alessandro Piccinelli
Copertina: Claudio Villa
Una misteriosa ragazza in fin di vita nel deserto… Vegliandola, Tex torna nella memoria ai giorni lontani in cui cavalcava sulle piste del Messico con Montales, Drigo e la bella e intrepida Lupe Velasco… E ricorda quando, dopo la nascita di Kit e la morte di Lylith, si ritrovò a vagabondare a sud del Rio Grande…




Bellissime tavole di Piccinelli per una storia che dopo tanta attesa si preannuncia memorabile!
Ultima modifica di natural killer il Lun 07 Ago 2017, 19:03 - modificato 3 volte.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
le tavole sono bellissime, lupe è un personaggio interessante, quindi aspetto questa storia con impazienza.
Comunque, tra tutte le protagoniste femminili, quella che mi intriga di più è Tesah. Un suo ritorno lo gradirei molto
Comunque, tra tutte le protagoniste femminili, quella che mi intriga di più è Tesah. Un suo ritorno lo gradirei molto
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Bella, evocativa e malinconica la copertina !
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4379
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
kit carson ha scritto:le tavole sono bellissime, lupe è un personaggio interessante, quindi aspetto questa storia con impazienza.
Comunque, tra tutte le protagoniste femminili, quella che mi intriga di più è Tesah. Un suo ritorno lo gradirei molto
Preparati a gradire allora

La vederemo tra poco più di un anno e mezzo nel n.700 di Boselli, disegnato da Civiteli e , come piace a te, a colori

_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Non per fare il pignolo rompiballe
...però i topic non si aprono così...si mette la cover con la sinossi (che qui non c'è) e poi le tavole in un altro post


_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Ultima modifica di natural killer il Mer 05 Lug 2017, 16:16 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
io metterei persino la sinossi sotto spoiler
cme e' bello leggere un albo senza sapere NIENTE

cme e' bello leggere un albo senza sapere NIENTE

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
natural killer ha scritto:kit carson ha scritto:le tavole sono bellissime, lupe è un personaggio interessante, quindi aspetto questa storia con impazienza.
Comunque, tra tutte le protagoniste femminili, quella che mi intriga di più è Tesah. Un suo ritorno lo gradirei molto
Preparati a gradire allora![]()
La vederemo tra poco più di un anno e mezzo nel n.700 di Boselli, disegnato da Civiteli e , come piace a te, a colori![]()
ottimo, grazie della notizia

Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Finito di leggere ora ....ragazzi non ho parole per descrivere l' emozione di questo primo capitolo di Lupe ....non sono un texiano incallito ...pero' davvero era parecchio tempo che dopo finito un albo , rimurginavo sulla bellezza ed emozioni provate ...se i seguenti saranno sullo stesso livello il Capolavoro e' assicurato !!!! disegni di un Piccinelli FENOMENALE ...
..ogni pagina un opera d'arte ...la sua lupe poi di una bellezza da togliere il fiato ...per ora mi fermo , certo che arrivare a settembre sara' dura ...





toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Non è in 3 albi ?
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
In fase di preparazione la storia era data tra le 220 e le 330 tavole.
Però Piccinelli doveva fare delle copertine...
Però Piccinelli doveva fare delle copertine...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Ottima prima parte della storia che ci propone il ritorno di Lupe.
Boselli trova il sistema di sgusciare dall'angolo dove aveva portato Tex e Lupe entrambi vedovi...
Nel prossimo numero troveremo a sorpresa una Lupe più matura prigioniera nel deserto?
Piccinelli grandissimo. Il nostro Villa si conferma disegnatore di grande talento. Perchè non affidargli un Texone?
Boselli trova il sistema di sgusciare dall'angolo dove aveva portato Tex e Lupe entrambi vedovi...
Nel prossimo numero troveremo a sorpresa una Lupe più matura prigioniera nel deserto?
Piccinelli grandissimo. Il nostro Villa si conferma disegnatore di grande talento. Perchè non affidargli un Texone?
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
...perche' prima deve disegnare una storia di Zagor !!!!! ( illusionenatural killer ha scritto:Ottima prima parte della storia che ci propone il ritorno di Lupe.
Boselli trova il sistema di sgusciare dall'angolo dove aveva portato Tex e Lupe entrambi vedovi...
Nel prossimo numero troveremo a sorpresa una Lupe più matura prigioniera nel deserto?
Piccinelli grandissimo. Il nostro Villa si conferma disegnatore di grande talento. Perchè non affidargli un Texone?


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Il primo doveroso tributo va fatto a Piccinelli per la perfezione dei suoi disegni, veramente strepitosi, da soli valgono il prezzo dell'albo.
Anche la sceneggiatura è di altissimo livello. Avventura pimpante, fluida, piena di azione ed avvincente.
Come già avvenuto in precedenti racconti, Boselli dedica il primo albo al passato del ranger, per poi entrare in "presa diretta" nel successivo. Fino ad adesso questo espediente si è sempre rivelato vincente e, date le ottime premesse, prevedo che anche questo racconto sarà un autentico successo.
Boselli è stato bravo a mantenere inalterate le caratteristiche caratteriali di Lupe ed il "rapporto piccante" tra i due. Il fatto che la messicana è estremamente attratta dal nostro eroe e che non lo ha mai dimenticato traspare in ogni pagina.
Boselli è molto bravo ad intrecciare una convincente trama che coinvolge i personaggi dei primissimi volumi, infatti mi ha anche stupito che Lupe avesse sposato Jorge Drigo (anche se il suo cuore avesse sempre battuto per tex).
Quindi non rimane che attendere con trepidazione settembre, in cui ci verrà svelata l'ultima parte della vicenda
Anche la sceneggiatura è di altissimo livello. Avventura pimpante, fluida, piena di azione ed avvincente.
Come già avvenuto in precedenti racconti, Boselli dedica il primo albo al passato del ranger, per poi entrare in "presa diretta" nel successivo. Fino ad adesso questo espediente si è sempre rivelato vincente e, date le ottime premesse, prevedo che anche questo racconto sarà un autentico successo.
Boselli è stato bravo a mantenere inalterate le caratteristiche caratteriali di Lupe ed il "rapporto piccante" tra i due. Il fatto che la messicana è estremamente attratta dal nostro eroe e che non lo ha mai dimenticato traspare in ogni pagina.
Boselli è molto bravo ad intrecciare una convincente trama che coinvolge i personaggi dei primissimi volumi, infatti mi ha anche stupito che Lupe avesse sposato Jorge Drigo (anche se il suo cuore avesse sempre battuto per tex).
Quindi non rimane che attendere con trepidazione settembre, in cui ci verrà svelata l'ultima parte della vicenda
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
hai capito la modestia della Lupe?
"(Parlando di Lilith)era bella anche lei? "
"sono sicura che saremmo diventate buone amiche" - ah falsona !
Pero' questo rientra nel linguaggio politically correct oltre che forbito che Boselli ormai appioppa ai personaggi
fastidioso anche il fatto che una mattocchia come la Lupe debba insegnare a Tex Willer(Non l'ultimo dei fessi)il rapporto con i figli
o che lo stesso Tex abbia tenuto per tutti questi anni il segreto del destino della Lupe,senza accertarsi se fosse morta o sopravissuta
insomma ne emerge un lato menefreghista a dir poco, che cozza con l'immagine che da sempre abbiamo del personaggio poco disposto a lasciar passare cose cosi' grosse
Queste in sintesi le cose che ho gradito poco di quest'ottimo albo introduttivo
Quanto ai disegni ,vado un po' controccorrente e faccio le pulci al nostro copertinista
Io francamente posso capire i disegni puliti con donne bellissime(Mitla)ai tempi di Letteri,
ma ai giorni nostri disegnare una storia western-realistica,senza tener conto dell'ambiente sporco e polveroso e del fatto che le messicane non fossero propriamente delle bonazze pure truccate
mi sembra troppo
perdonatemi ma mi assale la nostalgia di un Ortiz

"(Parlando di Lilith)era bella anche lei? "

"sono sicura che saremmo diventate buone amiche" - ah falsona !

Pero' questo rientra nel linguaggio politically correct oltre che forbito che Boselli ormai appioppa ai personaggi

fastidioso anche il fatto che una mattocchia come la Lupe debba insegnare a Tex Willer(Non l'ultimo dei fessi)il rapporto con i figli

o che lo stesso Tex abbia tenuto per tutti questi anni il segreto del destino della Lupe,senza accertarsi se fosse morta o sopravissuta

insomma ne emerge un lato menefreghista a dir poco, che cozza con l'immagine che da sempre abbiamo del personaggio poco disposto a lasciar passare cose cosi' grosse

Queste in sintesi le cose che ho gradito poco di quest'ottimo albo introduttivo

Quanto ai disegni ,vado un po' controccorrente e faccio le pulci al nostro copertinista

Io francamente posso capire i disegni puliti con donne bellissime(Mitla)ai tempi di Letteri,
ma ai giorni nostri disegnare una storia western-realistica,senza tener conto dell'ambiente sporco e polveroso e del fatto che le messicane non fossero propriamente delle bonazze pure truccate

mi sembra troppo

perdonatemi ma mi assale la nostalgia di un Ortiz

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
...wakopa ha scritto:hai capito la modestia della Lupe?![]()
"(Parlando di Lilith)era bella anche lei? "![]()
"sono sicura che saremmo diventate buone amiche" - ah falsona !![]()
Pero' questo rientra nel linguaggio politically correct oltre che forbito che Boselli ormai appioppa ai personaggi![]()
fastidioso anche il fatto che una mattocchia come la Lupe debba insegnare a Tex Willer(Non l'ultimo dei fessi)il rapporto con i figli![]()
o che lo stesso Tex abbia tenuto per tutti questi anni il segreto del destino della Lupe,senza accertarsi se fosse morta o sopravissuta![]()
insomma ne emerge un lato menefreghista a dir poco, che cozza con l'immagine che da sempre abbiamo del personaggio poco disposto a lasciar passare cose cosi' grosse![]()
Queste in sintesi le cose che ho gradito poco di quest'ottimo albo introduttivo![]()
Quanto ai disegni ,vado un po' controccorrente e faccio le pulci al nostro copertinista![]()
Io francamente posso capire i disegni puliti con donne bellissime(Mitla)ai tempi di Letteri,
ma ai giorni nostri disegnare una storia western-realistica,senza tener conto dell'ambiente sporco e polveroso e del fatto che le messicane non fossero propriamente delle bonazze pure truccate![]()
mi sembra troppo![]()
perdonatemi ma mi assale la nostalgia di un Ortiz![]()





toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Per ora siamo in zona capolavoro epocale, vediamo se la seconda parte mantiene le premesse. Piccinelli anche lui da apoteosi, peccato per il solito difetto Delle braccia corte
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
wakopa ha scritto:hai capito la modestia della Lupe?![]()
1) "(Parlando di Lilith)era bella anche lei? "![]()
2)"sono sicura che saremmo diventate buone amiche" - ah falsona !![]()
Pero' questo rientra nel linguaggio politically correct oltre che forbito che Boselli ormai appioppa ai personaggi![]()
3)
fastidiosi anche il fatto che una mattocchia come la Lupe debba insegnare a Tex Willer(Non l'ultimo dei fessi)il rapporto con i figli![]()
4) o che lo stesso Tex abbia tenuto per tutti questi anni il segreto del destino della Lupe,senza accertarsi se fosse morta o sopravissuta![]()
1) Lupe era ancora fortemente attratta da tex, quindi in questa domanda emerge la rivalità e la curiosità verso la "rivale" , ossia quella che è riuscita ad accaparrarsi l'uomo dei suoi desideri. Quindi questa frase ci può benissimo stare
2) questa è una frase di circostanza, dettata dalla gelosia. È sicuramente una falsità, qualora avesse incontrato Lilith, Lupe avrebbe "rosicato", e non poco!
3) il discorso sul rapporto con i figli ci può stare, infatti molte volte anche i nostri conoscenti/amici sono soliti dare consigli o fare commenti su argomenti non di loro competenza. È ben noto che il mondo è pieno di "rompiglioni" che non si fanno i fatti loro. Lupe è una di queste, inoltre l'amore per tex l'ha indotta a dargli questo consiglio
4) su questo punto hai pienamente ragione, però Boselli doveva cercare qualcosa per riallacciarlo a tex. Anche se la soluzione non è delle migliori, comunque è un "peccato veniale" concedibile
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
Sul punto 4 Tex è convinto che sia morta, lo dice anche che l'ha cercata vanamente a lungo. Per quanto ne sappiamo, per quanto non ci creda nessuno, potrebbe persino essere morta sul serio. Non ne avrà parlato perchè ne soffriva, del resto non aveva mai raccontato un sacco di cose al figlio viste le varie storie in flashback.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
semplice meccanismo psicologico definito "rimozione"
Ragazzi non è Tex ad aver ignorato Lupe, ma tutti gli autori che finora si sono avvicendati ai testi delle sue storie...
Ragazzi non è Tex ad aver ignorato Lupe, ma tutti gli autori che finora si sono avvicendati ai testi delle sue storie...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ritorno di Lupe (682/683)
chinaski89 ha scritto:Per ora siamo in zona capolavoro epocale
natural killer ha scritto:
Ragazzi non è Tex ad aver ignorato Lupe, ma tutti gli autori che finora si sono avvicendati ai testi delle sue storie...
chinaski89 ha scritto: Non ne avrà parlato perchè ne soffriva, del resto non aveva mai raccontato un sacco di cose al figlio viste le varie storie in flashback.

voi non ve ne rendete conto,siete sicuramente in buona fede,ma pur di non fare una critica al vostro beniamino,capovolgete i termini della questione

Non e' Boselli che deve stare attento a cio'che scrive,anzi per voi puo' scrivere tutto cio' che vuole, cazzi dei suoi pards se non sapevano nulla e fesso kit willer che non gli sputa in faccia dopo aver saputo per esempio che il padre lo avrebbe tranquillamente lasciato a nonno Freccia rossa

sai il punto e' che non e' obbligatorio mettere i personaggi in certe condizioni,la morte di Lilith avrebbe semmai dovuto riavvicinare ancora di piu' uno come Tex a suo figlio,invece scopriamo che voleva tenersi alla lontana dal villaggio navajo (perche' poverino soffriva)e che serviva addirittura il consiglio della Lupekit carson ha scritto:
3) il discorso sul rapporto con i figli ci può stare, infatti molte volte anche i nostri conoscenti/amici sono soliti dare consigli o fare commenti su argomenti non di loro competenza. È ben noto che il mondo è pieno di "rompiglioni" che non si fanno i fatti loro. Lupe è una di queste, inoltre l'amore per tex l'ha indotta a dargli questo consiglio


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Lupe, la Messicana (n.6/7)
» Ma un ritorno di Guitar Jim?
» Il Ritorno di Montales (137/138/139)
» Il ritorno del Morisco (452/453/454)
» Il Ritorno di Yama (162/163/164)
» Ma un ritorno di Guitar Jim?
» Il Ritorno di Montales (137/138/139)
» Il ritorno del Morisco (452/453/454)
» Il Ritorno di Yama (162/163/164)
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.