Il ragazzo rapito (676/677)
+7
lukas luke
doctorZeta
MASSIMO
chinaski89
natural killer
wakopa
Devil Mask
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Per essere una storia di Faraci non è malaccio, sarà che la storia di Zamberletti del magazine me lo ha fatto rivalutare
Belli i disegni di Acciarino.

Belli i disegni di Acciarino.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Mah
Sembra che l'unico a cui questa storia non sia piaciuta sia io

Sembra che l'unico a cui questa storia non sia piaciuta sia io

Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Sulle tue perplessità concordo amche io (assai divertente il tuo post peraltro), ma rispetto alle altre faraciate questa un pochino mi è piaciuta
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
kit carson ha scritto:Mah![]()
Sembra che l'unico a cui questa storia non sia piaciuta sia io![]()
Beh, aspetta Kit, non ho fatto i salti di gioia.
E' una storia che non è male come inizio, ma bisogna vedere il seguito dove Faraci ha dimostrato di non saper dargli un sussulto al finale altre volte. Vediamo insomma.

_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Per me Bowen fa una brutta fine.
Sulla storia nutro anche io un tenue ottimismo, ma visto Faraci ai testi non mi sbilancio.
Sulla storia nutro anche io un tenue ottimismo, ma visto Faraci ai testi non mi sbilancio.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
La seconda parte della storia si mantiene sui binari della prima e arriva in porto come da previsione senza troppi scossoni.
Molto interessante è l'introspezione psicologica di Bowen che in tutta la storia assurge al ruolo di protagonista principale trascinato dagli eventi che si intrecciano con il suo desiderio di vendetta e con la sua inaspettata riluttanza a sconvolgere equilibri familiari che ricordano la sua perduta famiglia. Un killer redento dall'amore per una donna che lo porta a cambiar vita, salvo risvegliare la belva dopo la distruzione della sua famiglia. Belva che si blocca davanti a un bambino indifeso che decide di proteggere,ma senza rinunciare all'obiettivo primario della vendetta. Belva che vacilla di nuovo davanti alla moglie di colui che ha preso possesso del suo vecchio ranch.
Tex e Carson modello Faraci, sempre all'inseguimento fino alla fine quando Tex applica la sua Giustizia, basata non sui fatti che dovrebbero portare Bowen a una severissima condanna per i suoi trascorsi, ma sulla convinzione che quell'uomo abbia pagato abbastanza e con la certezza che d'ora in avanti righerà dritto e farà da padre al piccolo Tim.
E Tex ci lascia con la promessa che prima o poi andrà a vedere come se la cavano Bowen e Tim
Tito, ora che ha concluso la sua miniserie cichiana, può iniziare a pensare al seguito perchè oramai anche noi siamo curiosi di vedere come se la caveranno i due.
Acciarino conferma quanto di buono mostrato nel primo albo.
Molto interessante è l'introspezione psicologica di Bowen che in tutta la storia assurge al ruolo di protagonista principale trascinato dagli eventi che si intrecciano con il suo desiderio di vendetta e con la sua inaspettata riluttanza a sconvolgere equilibri familiari che ricordano la sua perduta famiglia. Un killer redento dall'amore per una donna che lo porta a cambiar vita, salvo risvegliare la belva dopo la distruzione della sua famiglia. Belva che si blocca davanti a un bambino indifeso che decide di proteggere,ma senza rinunciare all'obiettivo primario della vendetta. Belva che vacilla di nuovo davanti alla moglie di colui che ha preso possesso del suo vecchio ranch.
Tex e Carson modello Faraci, sempre all'inseguimento fino alla fine quando Tex applica la sua Giustizia, basata non sui fatti che dovrebbero portare Bowen a una severissima condanna per i suoi trascorsi, ma sulla convinzione che quell'uomo abbia pagato abbastanza e con la certezza che d'ora in avanti righerà dritto e farà da padre al piccolo Tim.
E Tex ci lascia con la promessa che prima o poi andrà a vedere come se la cavano Bowen e Tim
Tito, ora che ha concluso la sua miniserie cichiana, può iniziare a pensare al seguito perchè oramai anche noi siamo curiosi di vedere come se la caveranno i due.
Acciarino conferma quanto di buono mostrato nel primo albo.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Ho trovato la storia scorrevole e piacevole da leggere ma il finale mi ha lasciato molto perplesso
S
P
O
I
L
E
R
E' mai possibile che Tex lasci libero un assassino a sangue freddo come Bowen, anche se indurito dall'omicidio dei familiari?
E' mai possibile che il ragazzino debba essere cresciuto proprio da chi gli ha ammazzato il padre incolpevole (Bowen lo ha freddato perchè pagato per fare quel lavoro da bravo killer). Poco importa se Bowen è pentito e potrebbe rigare dritto per il resto della sua vita: per le sue colpe merita di pagare almeno con diversi anni di carcere, e Tex (se è quello dei precedenti 600 e passa numeri della serie) non può passarci sopra.
In "giovani assassini" è vero che Kid Rodelo viene lasciato libero, ma lui era sulla sedia a rotelle, senza un braccio, e Tex era comunque contrario a non consegnarlo alla giustizia (solo la votazione dei pards decise di lasciarlo andare). In questa storia, un finale del genere mi sembra improponibile.
Disegni di Acciarino un po' altalenanti, al limite della sufficienza
Voto finale per me 5; poteva essere 6,5 ma il finale assurdo affossa
S
P
O
I
L
E
R
E' mai possibile che Tex lasci libero un assassino a sangue freddo come Bowen, anche se indurito dall'omicidio dei familiari?
E' mai possibile che il ragazzino debba essere cresciuto proprio da chi gli ha ammazzato il padre incolpevole (Bowen lo ha freddato perchè pagato per fare quel lavoro da bravo killer). Poco importa se Bowen è pentito e potrebbe rigare dritto per il resto della sua vita: per le sue colpe merita di pagare almeno con diversi anni di carcere, e Tex (se è quello dei precedenti 600 e passa numeri della serie) non può passarci sopra.
In "giovani assassini" è vero che Kid Rodelo viene lasciato libero, ma lui era sulla sedia a rotelle, senza un braccio, e Tex era comunque contrario a non consegnarlo alla giustizia (solo la votazione dei pards decise di lasciarlo andare). In questa storia, un finale del genere mi sembra improponibile.
Disegni di Acciarino un po' altalenanti, al limite della sufficienza
Voto finale per me 5; poteva essere 6,5 ma il finale assurdo affossa
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Sapevo che il finale avrebbe fatto discutere, avrei visto bene anche un duello ma a me non è dispiaciuto: Bowen è un bel personaggio e in fondo Tex non è mai stato uno sbirro ligio alle regole, non si contano farabutti di vario genere che ha lasciato liberi (per esempio un branco di assassini ne Il giuramento), Tex segue la sua giustizia e qui ha ritenuto Bowen già punito a sufficienza dalla sorte e redento grazie anche al rapporto col ragazzo. Andrà però a controllarlo. Per me nulla da dire e un Faraci in crescita (tardiva), peccato per certe ingenuità del primo albo che abbassano il voto finale. Do comunque un 7 bello pieno. Buoni anche i disegni (7.5)
Ps: Tex sapeva benissimo che Rodelo sarebbe stato graziato ed ha proposto la votazione proprio per questo. Il suo parere contrario era solo per tenere il giovane sulle spine, ma concordava con Kit e Carson
Ps: Tex sapeva benissimo che Rodelo sarebbe stato graziato ed ha proposto la votazione proprio per questo. Il suo parere contrario era solo per tenere il giovane sulle spine, ma concordava con Kit e Carson
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Oltre al "perdono" concesso a Bowen a dir poco discutibile, c'è anche Tex che sistema mister Hall in due paginette a rendere il finale a dir poco affrettato.
A mio parere, se Faraci chiude con le storie di Tex è solo un fatto positivo.
La miniserie su Cico non la prenderò, sperando che da questa non passi in pianta stabile su Zagor. Potrebbero girarlo su Dylan Dog, tanto lì peggio di come stanno facendo (Cavenago a parte) è quasi impossibile
A mio parere, se Faraci chiude con le storie di Tex è solo un fatto positivo.
La miniserie su Cico non la prenderò, sperando che da questa non passi in pianta stabile su Zagor. Potrebbero girarlo su Dylan Dog, tanto lì peggio di come stanno facendo (Cavenago a parte) è quasi impossibile
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
SPOILER
Raccontino veramente scialbo e scevro di emozioni. Il fatto che Faraci abbia scritto anche di peggio non mitiga certo il mio disappunto.
Quello che mi infastidisce non è il soggetto (che non è male), ma è proprio come viene sviluppato : il tutto è di una piattezza sconcertante. Questo purtroppo fa parte del DNA dello sceneggiatore, quindi il triste è che, anche per il futuro, sarà difficile possa scrivere racconti spumeggianti.
Era da tanto che non vedevo un’accozzaglia di bandati così rintronati :
1) Sentono che il letto del bambino è ancora caldo Ma voi avete presente in quanto tempo un letto ridiventa freddo? Entro pochi minuti. Di conseguenza delle persone, notate bene non Astute, ma semplicemente non Stupide, avrebbero certamente ispezionato bene la casa o comunque sarebbero corsi fuori per controllare i dintorni, perché l’ospite del giaciglio sarebbe stato certamente nelle vicinanze. Invece il branco degli Astutoni cosa fa???? Si mette a piantonare la casa!!!!! Ma dai, ma è mai possibile che una simile banda sia composta completamente da celebrolesi? Nemmeno uno che ogni tanto provi a usare leggermente la materia grigia???? La scienza afferma che non è possibile ottenere il vuoto assoluto, mentre invece Faraci ci dimostra il contrario : nella zucca degli astutoni non c’è veramente niente, neanche l’aria a pressione ambiente, c’è il vuoto!!!!!!!!!!!!!!! Grande scoperta scientifica!!! Onori allo sceneggiatore!
2) I due più furbi del gruppo (ops.. meno deficienti del gruppo) vanno nel ranch e tengono in custodia la bambina e la donna.
A quel punto arriva Bowen che escogita un piano astutissimo : dà dei colpi sul pavimento (ma che stratega, ma che genio!!!!). Ed i due furbacchioni ci cascano di brutto!!!! Ma che sequenza emozionante!!!! Applausi sviscerati.
Il finale poi è di una ridicolezza assurda : estremamente affrettato e banale (un colpo di pistola e ciao).
Poi il fatto che tex lasci andare via bowen cosi alla tarallucci e vino…mah! Non è comunque il comportamento del vero tex
Disegni belli, sono l’unica nota positiva
Raccontino veramente scialbo e scevro di emozioni. Il fatto che Faraci abbia scritto anche di peggio non mitiga certo il mio disappunto.
Quello che mi infastidisce non è il soggetto (che non è male), ma è proprio come viene sviluppato : il tutto è di una piattezza sconcertante. Questo purtroppo fa parte del DNA dello sceneggiatore, quindi il triste è che, anche per il futuro, sarà difficile possa scrivere racconti spumeggianti.
Era da tanto che non vedevo un’accozzaglia di bandati così rintronati :
1) Sentono che il letto del bambino è ancora caldo Ma voi avete presente in quanto tempo un letto ridiventa freddo? Entro pochi minuti. Di conseguenza delle persone, notate bene non Astute, ma semplicemente non Stupide, avrebbero certamente ispezionato bene la casa o comunque sarebbero corsi fuori per controllare i dintorni, perché l’ospite del giaciglio sarebbe stato certamente nelle vicinanze. Invece il branco degli Astutoni cosa fa???? Si mette a piantonare la casa!!!!! Ma dai, ma è mai possibile che una simile banda sia composta completamente da celebrolesi? Nemmeno uno che ogni tanto provi a usare leggermente la materia grigia???? La scienza afferma che non è possibile ottenere il vuoto assoluto, mentre invece Faraci ci dimostra il contrario : nella zucca degli astutoni non c’è veramente niente, neanche l’aria a pressione ambiente, c’è il vuoto!!!!!!!!!!!!!!! Grande scoperta scientifica!!! Onori allo sceneggiatore!
2) I due più furbi del gruppo (ops.. meno deficienti del gruppo) vanno nel ranch e tengono in custodia la bambina e la donna.
A quel punto arriva Bowen che escogita un piano astutissimo : dà dei colpi sul pavimento (ma che stratega, ma che genio!!!!). Ed i due furbacchioni ci cascano di brutto!!!! Ma che sequenza emozionante!!!! Applausi sviscerati.
Il finale poi è di una ridicolezza assurda : estremamente affrettato e banale (un colpo di pistola e ciao).
Poi il fatto che tex lasci andare via bowen cosi alla tarallucci e vino…mah! Non è comunque il comportamento del vero tex
Disegni belli, sono l’unica nota positiva
Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
ahaha, vedo che la storia ti è piaciuta molto....
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
natural killer ha scritto:ahaha, vedo che la storia ti è piaciuta molto....
spettacolare, rientra nella mia top 10

Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
chinaski89 ha scritto:. Do comunque un 7 bello pieno.
scusa, ma quando hai dato 7 come voto, quale scala di votazione hai usato? da 0 a 30 come all'università?
Scherzo, rispetto pienamente i tuoi gusti, anche se non collimano propriamente con i miei

Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Vorrei fare una considerazione sulla votazione (parere personale chiaramente). Secondo me una storia va giudicata, e di conseguenza datogli il voto, indipendentemente dallo sceneggiatore. Se "il figlio di mefisto" fosse stato scritto da faraci, si meriterebbe 10, così come se l'è meritato gl bonelli. Non è perché faraci non ha il talento di gl bonelli gli va dato 10 e lode per premiarlo, deve avere anche lui 10, anche perché, come detto precedentemente, non viene valutato lo sceneggiatore, ma la storia.
Ad esempio a scuola alcune volte succede che un alunno che non è molto talentuoso, ma che però si dà molto da fare, viene leggermente premiato (con un voto leggermente superiore a ciò che si meriterebbe) per spronarlo. Ma qui non siamo a scuola, qui si parla di professionisti, dei quali si giudica solamente il loro manoscritto
Ad esempio a scuola alcune volte succede che un alunno che non è molto talentuoso, ma che però si dà molto da fare, viene leggermente premiato (con un voto leggermente superiore a ciò che si meriterebbe) per spronarlo. Ma qui non siamo a scuola, qui si parla di professionisti, dei quali si giudica solamente il loro manoscritto
Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Il problema è disporre dei mezzi necessari a formulare un voto-giudizio, che non può essere basato soltanto sul gradimento personale, che è sempre soggettivo.
Tex ha un curatore (Boselli) e un direttore editoriale (Masiero).
Pensiamo davvero che possano mandare in stampa una storia che non abbia i requisiti minimi di sufficienza, sia per la sceneggiatura che per i disegni? Piuttosto la tengono nel limbo....
Tex ha un curatore (Boselli) e un direttore editoriale (Masiero).
Pensiamo davvero che possano mandare in stampa una storia che non abbia i requisiti minimi di sufficienza, sia per la sceneggiatura che per i disegni? Piuttosto la tengono nel limbo....

_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Mmmm Boselli è l'autore di Alaska!
Se è andata in edicola quella roba (e lo dice un boselliano sfegatato), può scappare di tutto. Tra testi e disegni li siamo ben sotto il 4 imho
Se è andata in edicola quella roba (e lo dice un boselliano sfegatato), può scappare di tutto. Tra testi e disegni li siamo ben sotto il 4 imho
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
sinceramente non sono troppo convinto sul fatto che delle storie vengano tenute nel limbo
Basta vedere le storie che durante il periodo nero di Nizzi furono pubblicate : Monteczuma, I fratelli Donovan, I fucili di scheradon (o qualcosa del genere), etc.
Veramente al limite dell'illeggibile. Probabilmente qualche modifica verrà apportata, però la sceneggiatura di base rimane.
PS : Se Monteczuma è stata addirittura corretta (e quindi si supporrebbe un po' migliorata), vi immaginate la prima stesura?

Basta vedere le storie che durante il periodo nero di Nizzi furono pubblicate : Monteczuma, I fratelli Donovan, I fucili di scheradon (o qualcosa del genere), etc.
Veramente al limite dell'illeggibile. Probabilmente qualche modifica verrà apportata, però la sceneggiatura di base rimane.
PS : Se Monteczuma è stata addirittura corretta (e quindi si supporrebbe un po' migliorata), vi immaginate la prima stesura?


Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
biascid_70 ha scritto:
A mio parere, se Faraci chiude con le storie di Tex è solo un fatto positivo.
anche per me sarebbe positivo, ma questa notizia è vera o è solo una speranza?
Ospite- Ospite
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Per ora non sta più scrivendo storie di Tex, per cui smaltite quelle già scritte per un po non lo vedremo più. E credo per sempre
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
La storia non è male ed offre tanti personaggi con varie sfaccettature, così ecco che abbiamo il killer pentito, che alla fine risulta l’unico buono, il ranchero padrone del destino dei più deboli e quello che, pur non essendolo, alla resa dei conti si rivela anch’egli malvagio, lo sceriffo fannullone (che non si alza mai dalla sedia, si badi bene) e quello asservito al potente di turno. Ed infine il bambino, che fa tanta tenerezza per come si aggrappa all’unica persona che gli è rimasta e della quale non sa – e spero non saprà mai – che gli ha ammazzato il padre (da notare come lo sceneggiatore abbia fatto in modo non solo che non lo sapesse il bambino, ma nemmeno i Nostri e nessun altro dei presenti).
Ed in mezzo i nostri pards, letali come sempre con Faraci. Che cosa manca? Non saprei dire. Forse la lettura è troppo veloce, forse manca il dovuto pathos. Eppure c’è tanta bella azione, un bel personaggio (Bowen, di cui si può auspicare anche un ritorno) ed anche un duello finale, oltre a dei buoni disegni, ma la storia rimane sul discreto non riuscendo a sfondare.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 7,5
Ed in mezzo i nostri pards, letali come sempre con Faraci. Che cosa manca? Non saprei dire. Forse la lettura è troppo veloce, forse manca il dovuto pathos. Eppure c’è tanta bella azione, un bel personaggio (Bowen, di cui si può auspicare anche un ritorno) ed anche un duello finale, oltre a dei buoni disegni, ma la storia rimane sul discreto non riuscendo a sfondare.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Seconda parte tirata via che più non si può unicamente con inseguimenti e agguati messi lì in maniera convulsa e disordinata alla Faraci-maniera.
Sembra più una storia di Bowen che di Tex, visto che appare più lui che il nostro vecchio ranger ! Dai il protagonista sembra lui...!
Disegni di un Acciarino molto migliorato, da limare qualche incertezza del volto di Tex.
Storia: 6
Disegni: 7,5
Sembra più una storia di Bowen che di Tex, visto che appare più lui che il nostro vecchio ranger ! Dai il protagonista sembra lui...!
Disegni di un Acciarino molto migliorato, da limare qualche incertezza del volto di Tex.
Storia: 6
Disegni: 7,5
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Vabbè, ormai le storie di Faraci sono tutte uguali: prima parte tutto sommato decente e seconda parte che affossa tutto.
Inutile insistere, il personaggio non è nelle sue corde, non c'è niente da fare.
Belli i disegni di Acciarino.
Inutile insistere, il personaggio non è nelle sue corde, non c'è niente da fare.
Belli i disegni di Acciarino.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Delusione anche personale. Ritenevo Faraci un possibile valido sceneggiatore di Tex. Ho mollato pure di leggere le sue storie.chinaski89 ha scritto:Per ora non sta più scrivendo storie di Tex, per cui smaltite quelle già scritte per un po non lo vedremo più. E credo per sempre

Forse sta bene solo su Diabolik.
Amen !

_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2613
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Tito sta bene anche su Disney dove trova sfogo la sua vena comica.
Speriamo nella miniserie di Cico...
Speriamo nella miniserie di Cico...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il ragazzo rapito (676/677)
Storia da sufficienza tenue.
Tex e Carson sono due semplici comparse e sempre con un pizzico di ritardo nel compiere le azioni e il vero mattatore è Bowen di cui Faraci ci anticipa già un suo ritorno. Buona la figura di Cobbs.
Acciarino da migliorare nelle espressività e in che cosa devono comunicare i volti dei personaggi che a volte sembrano inespressivi. Per il resto buona cura dei particolari e molto ben delineati.
Storia: 6
Disegni: 6,5
Tex e Carson sono due semplici comparse e sempre con un pizzico di ritardo nel compiere le azioni e il vero mattatore è Bowen di cui Faraci ci anticipa già un suo ritorno. Buona la figura di Cobbs.
Acciarino da migliorare nelle espressività e in che cosa devono comunicare i volti dei personaggi che a volte sembrano inespressivi. Per il resto buona cura dei particolari e molto ben delineati.
Storia: 6
Disegni: 6,5
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.