Libertà o morte (n.89/90/91/92)
+7
Walter Dorian
Tonka
Kramer76
biascid_70
wakopa
Andrea67
Admin
11 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Libertà o morte (n.89/90/91/92)



Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Gli Stati Uniti d’America stanno sterminando un intero popolo: i Seminoles. Gli ultimi irriducibili ribelli, guidati da Manetola riescono ad accordarsi con il capitano Seabrook, che promette di portarli in un’isoletta delle Bahamas, Britannia, dove potranno vivere in pace. Ma i paradisi sono spesso illusori...
Seabrook ha venduto come schiavi i Seminoles alle autorità inglesi. Ancora una volta, sembra che per i nostri eroi non ci sia speranza. Zagor, però, riesce rocambolescamente a fuggire dai soldati britannici, punisce Seabrook per suo tradimento ed escogita un incredibile piano per liberare gli indiani
I Seminoles sono asserragliati in un fortino. Zagor ha rapito il governatore dell'isola, che impedisce agli inglesi di attaccarli. Ma alcuni cospiratori uccidono il governatore. E allora un diluvio di fuoco si abbatte sul fortino. Zagor, Cico, Manetola e tutti i Seminole sono spacciati. La morte sta per ghermirli! Ma all'improvviso…
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4124&mforum=ramath
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
"Libertà o morte"è a mio avviso l'avventura più impegnata dell'intera serie,forse solo "Il giorno della giustizia" in questo senso può stare alla pari anche se risulta un po' meno spettacolare.Perché questa avventura e' in effetti anche un vero spettacolo:intanto possiede la battaglia più avvincente della collana che dopo varie fasi alterne vede la vittoria dei Seminoles che vengono poi sterminati soltanto dai cannoni di Britannia.Zagor e' fantastico come non mai nel mettere con le spalle al muro l'intera guarnigione e al tempo stesso impotente di fronte all'evolversi del dramma.Il racconto senz'altro uno dei vertici asoluti della serie si avvale anche di comprimari altrettanto straordinari:l'opportunità di far morire Manetola e' materia di discussione ma certo il finale triste molto innovativo per l'epoca suscitava parecchie riflessioni.Anche Liberty Sam e' un carattere dalla fortissima personalità e a differenza del suo compagno si troverà il modo di farlo tornare.Bosambo e' invece il classico personaggio nolittiano molto controverso e il capitano Seabrook un autentico serpente a sonagli.Da parte sua Donatelli ci regala uno dei suoi lavori migliori.VOTO 9,5
Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Terzo ed ultimo capitolo di un trittico di capolavori (la successiva Vudu, pur molto buona, non sarebbe stata all'altezza delle precedenti), questa storia si caratterizza per la sua "anima tragica". Sarebbe stato facile per l'Autore utilizzare un lieto fine - che era stato preparato con la cattura del governatore, e che sarebbe stato sicuramente apprezzato dai lettori/ragazzini dell'epoca, me compreso - ma il genio del Sergione ha ideato un finale realistico e, allo stesso tempo, struggente, con la morte di Manetola, il sacrificio di Liberty Sam (?) e l'uscita di scena di Zagor e Cico. Ma prima di questo vi era stata la superba vendetta di Zagor ai danni del capitano Seabrook e della sua ciurma, proprio come ai vecchi tempi, diremmo oggi.
E che dire dei disegni? Quando ero piccolo non mi piacevano i disegni di Donatelli, li contrapponevo a quelli di Ferri e li vedevo diversi, cosa che non succedeva, invece, con Bignotti. Oggi posso dire che mi piacciono, e anche tanto, forse perchè li confronto con quelli di parecchi Autori attuali e li trovo migliori, o forse semplicemente perchè sono belli e rappresentano il "mio" Zagor, così come imparai a conoscerlo allora. Questa é, probabilmente, una delle migliori prove dello scomparso disegnatore, unitamente ad "Addio fratello rosso".
Voto alla storia: 9,8
Voto ai disegni: 9,5
E che dire dei disegni? Quando ero piccolo non mi piacevano i disegni di Donatelli, li contrapponevo a quelli di Ferri e li vedevo diversi, cosa che non succedeva, invece, con Bignotti. Oggi posso dire che mi piacciono, e anche tanto, forse perchè li confronto con quelli di parecchi Autori attuali e li trovo migliori, o forse semplicemente perchè sono belli e rappresentano il "mio" Zagor, così come imparai a conoscerlo allora. Questa é, probabilmente, una delle migliori prove dello scomparso disegnatore, unitamente ad "Addio fratello rosso".
Voto alla storia: 9,8
Voto ai disegni: 9,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Marco Bancalari ha scritto:"Libertà o morte"è a mio avviso l'avventura più impegnata dell'intera serie,forse solo "Il giorno della giustizia"
quando Nolitta doveva scrivere qualcosa di "impegnato"(vedi anche Mohican Jack),si affidava a Donatelli

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Per me questa è la migliore storia di Zagor in assoluto.
L'azione ed il susseguirsi di colpi di scena lascia senza respiro, non c'è bisogno di inserire esseri soprannaturali o qualcos'altro di eccezionale per alzare il livello emotivo che quì è già al massimo: la tragedia del popolo seminole non è semplicemente una storia a fumetti ma "è la storia", e nessun eroe, Zagor compreso, ne può cambiare il destino.
Manetola rappresenta tutte le popolazioni che nel corso della storia hanno combattuto e sono morte pur di non sottomettersi alla schiavitù, e a questo proposito, il titolo dell'albo "libertà o morte" non poteva essere più azzeccato.
Nell'episodio conclusivo "all'ultimo sangue", mentre i nostri sono asserragliati nel castello in attesa dell'attacco dei soldati britannici, a pag.19 Manetola dice a Zagor:
"tu che sei un bianco spiega a me e a Liberty Sam quali imperdonabili colpe i tuoi simili attribuiscono a coloro che hanno il viso di colore diverso". A questo Zagor non può dire altro che forse un giorno le cose cambieranno... e di tempo c'è ne voluto ancora tanto.
Non so quanto Nolitta a quel tempo si poteva essere reso conto del capolavoro aveva scritto.... a mio parere, più di così è impossibile
L'azione ed il susseguirsi di colpi di scena lascia senza respiro, non c'è bisogno di inserire esseri soprannaturali o qualcos'altro di eccezionale per alzare il livello emotivo che quì è già al massimo: la tragedia del popolo seminole non è semplicemente una storia a fumetti ma "è la storia", e nessun eroe, Zagor compreso, ne può cambiare il destino.
Manetola rappresenta tutte le popolazioni che nel corso della storia hanno combattuto e sono morte pur di non sottomettersi alla schiavitù, e a questo proposito, il titolo dell'albo "libertà o morte" non poteva essere più azzeccato.
Nell'episodio conclusivo "all'ultimo sangue", mentre i nostri sono asserragliati nel castello in attesa dell'attacco dei soldati britannici, a pag.19 Manetola dice a Zagor:
"tu che sei un bianco spiega a me e a Liberty Sam quali imperdonabili colpe i tuoi simili attribuiscono a coloro che hanno il viso di colore diverso". A questo Zagor non può dire altro che forse un giorno le cose cambieranno... e di tempo c'è ne voluto ancora tanto.
Non so quanto Nolitta a quel tempo si poteva essere reso conto del capolavoro aveva scritto.... a mio parere, più di così è impossibile
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)

libertà o morte
numeri 89, 90, 91 e 92, testi nolitta, disegni ferri
una pietra miliare zagoriana, come in "addio fratello rosso" è l'ineluttabile realtà storica che prende il sopravvento sul sogno zagoriano
un'odissea americana all'incontrario, il male al suo peggio, il capitano kubrick che tortura i prigionieri, lo scafista seabrook, la perfida albione
a me liberty sam come personaggio non ha mai colpito particolarmente, un pò retorico, mentre trovo bellissimo il canto dei seminole
storia in cui comunque ci si diverte pure tanto, la gag iniziale che è una delle mie preferite
una copertina meglio dell'altra
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 11:04 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Capolavoro! Storia bellissima e drammatica! Grandissimi i personaggi, da Manetola al capitano Seabrock, e al bellissimo finale di Liberty Sam che preferisce sacrificarsi e raggiungere i suoi Seminoles e salvare Zagor!
Disegni bellissimi di Donatelli.
voto storia: 10
voto disegni: 9.5




Disegni bellissimi di Donatelli.
voto storia: 10
voto disegni: 9.5



Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
la tavola postata da Salgor parla da sé: capolavoro.
Ho avuto la fortuna di leggere questa e tutte le storie del primo viaggio quando ero un dodicenne e ricordo l'emozione incredibile di confrontarmi con avventure di questa portata. Penso anche che, come avete detto voi, qui ci sia l'anima di Zagor, l'eroe che cerca di fronteggiare la causa della libertà anche a costo della vita. Nolitta era un maestro nel scrivere avventure ricche di pathos e con finali drammatici come questo, coadiuvato da un ottimo Donatelli (guardate il suo Zagor affranto) ma anche con dialoghi che lasciano il segno (leggete il discorso di Liberty Sam).
Insieme a Johnny Freak, all'epoca questa storia riuscì a commuovermi... bei tempi|!
Se ne potrebbe parlare per ore di quest'avventura, ma sintetizzo così:
MITO.

Ho avuto la fortuna di leggere questa e tutte le storie del primo viaggio quando ero un dodicenne e ricordo l'emozione incredibile di confrontarmi con avventure di questa portata. Penso anche che, come avete detto voi, qui ci sia l'anima di Zagor, l'eroe che cerca di fronteggiare la causa della libertà anche a costo della vita. Nolitta era un maestro nel scrivere avventure ricche di pathos e con finali drammatici come questo, coadiuvato da un ottimo Donatelli (guardate il suo Zagor affranto) ma anche con dialoghi che lasciano il segno (leggete il discorso di Liberty Sam).
Insieme a Johnny Freak, all'epoca questa storia riuscì a commuovermi... bei tempi|!
Se ne potrebbe parlare per ore di quest'avventura, ma sintetizzo così:
MITO.



Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Boselli l'ha mai letta?Guitarjim1982 ha scritto:la tavola postata da Salgor parla da sé: capolavoro.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Marco65 ha scritto: Seminoles che vengono poi sterminati soltanto dai cannoni di Britannia.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
biascid_70 ha scritto: la tragedia del popolo seminole non è semplicemente una storia a fumetti ma "è la storia", e nessun eroe, Zagor compreso, ne può cambiare il destino.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
La tavola postata da salgor basta e avanza per definirer questa storia.
Quanto mi mancano questi dialoghi che ti fanno emozionare ogni volta che li rileggi
Quanto mi mancano questi dialoghi che ti fanno emozionare ogni volta che li rileggi

Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
stupenda storia, un autentico capolavoro impreziosito da un finale epico, certamente il più toccante e commovente di tutta la saga.
Anche nelle storie odierne, ogni tanto un finale amaro non guasterebbe
I disegni di Donatelli sono da applauso
Anche nelle storie odierne, ogni tanto un finale amaro non guasterebbe
I disegni di Donatelli sono da applauso
Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Il commento di un ricordo:
Quando l’ultimo sangue sgorga dalle membra di chi per giustizia diventa un ribelle allora non c’è più libertà ma solo morte…quella morte che …contemporaneamente… toglie le catene ad un uomo...e distrugge il cuore di un bambino di 9 anni che guarda……io.
Incontenibile l’emozione che Nolitta trasmette con la caduta a terra del tormentato Manetola sotto gli incessanti colpi vibrati dagli odiati inglesi; un tuffo al cuore …un domandarsi come potrà mai la guida del popolo Seminole rialzarsi e continuare a fianco dello spirito con la scure a combattere per una libertà a lungo agognata … ma… è inutile… è inutile sfogliare in avanti le pagine così come è inutile tornare indietro cercando… in una falsa speranza… che quel destino possa cambiare.
Un dolore immenso... immenso...immenso... almeno tanto quanto immenso è… questo capolavoro.
Cover:
zagor il ribelle 0123456
libertà o morte 0123456
all’ultimo sangue 0123456
Storia
0123456
Disegni
0123456
Quando l’ultimo sangue sgorga dalle membra di chi per giustizia diventa un ribelle allora non c’è più libertà ma solo morte…quella morte che …contemporaneamente… toglie le catene ad un uomo...e distrugge il cuore di un bambino di 9 anni che guarda……io.
Incontenibile l’emozione che Nolitta trasmette con la caduta a terra del tormentato Manetola sotto gli incessanti colpi vibrati dagli odiati inglesi; un tuffo al cuore …un domandarsi come potrà mai la guida del popolo Seminole rialzarsi e continuare a fianco dello spirito con la scure a combattere per una libertà a lungo agognata … ma… è inutile… è inutile sfogliare in avanti le pagine così come è inutile tornare indietro cercando… in una falsa speranza… che quel destino possa cambiare.
Un dolore immenso... immenso...immenso... almeno tanto quanto immenso è… questo capolavoro.
Cover:
zagor il ribelle 0123456
libertà o morte 0123456
all’ultimo sangue 0123456
Storia
0123456
Disegni
0123456
Ultima modifica di Tonka il Gio 26 Mar 2020, 23:56 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
JOEVITO NUCCIO: colui che disegna l'anima a Zagor
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
bell'analisi di Tonka... davvero questa storia è un capolavoro, poi se letta da bambino com'è capitato a te e anche a me assume significati ancora più profondi e commoventi. Ricordo che la scena degli inglesi che si accaniscono sul corpo di Manetola e il grido di Zagor che si scaglia su di loro m'impressionò talmente tanto da bambino che rilessi quella sequenza decine di volte... che tempi!
Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
[quote="Tonka"]Il commento di un ricordo:
Quando l’ultimo sangue sgorga dalle membra di chi per giustizia diventa un ribelle allora non c’è più libertà ma solo morte…quella morte che …contemporaneamente… toglie le catene ad un uomo...e distrugge il cuore di un bambino di 9 anni che guarda……io.
Incontenibile l’emozione che Nolitta trasmette con la caduta a terra del tormentato Manetola sotto gli incessanti colpi vibrati dagli odiati inglesi; un tuffo al cuore …un domandarsi come potrà mai la guida del popolo Seminole rialzarsi e continuare a fianco dello spirito con la scure a combattere per una libertà a lungo agognata … ma… è inutile… è inutile sfogliare in avanti le pagine così come è inutile tornare indietro cercando… in una falsa speranza… che quel destino possa cambiare.
Un dolore immenso almeno tanto quanto immenso è… questo capolavoro.
Se cambio i 9 in 8 anni mi sono rivisto anch'io in fotocopia.
Avventura che viene citata persino troppo poco nelle classifiche delle migliori storie di Nolitta( vale a dire le migliori di sempre) ma almeno nelle prime 5 e per certi versi la migliore in assoluto. Inoltre a mio parere la migliore con Donatelli.
Quando l’ultimo sangue sgorga dalle membra di chi per giustizia diventa un ribelle allora non c’è più libertà ma solo morte…quella morte che …contemporaneamente… toglie le catene ad un uomo...e distrugge il cuore di un bambino di 9 anni che guarda……io.
Incontenibile l’emozione che Nolitta trasmette con la caduta a terra del tormentato Manetola sotto gli incessanti colpi vibrati dagli odiati inglesi; un tuffo al cuore …un domandarsi come potrà mai la guida del popolo Seminole rialzarsi e continuare a fianco dello spirito con la scure a combattere per una libertà a lungo agognata … ma… è inutile… è inutile sfogliare in avanti le pagine così come è inutile tornare indietro cercando… in una falsa speranza… che quel destino possa cambiare.
Un dolore immenso almeno tanto quanto immenso è… questo capolavoro.

Avventura che viene citata persino troppo poco nelle classifiche delle migliori storie di Nolitta( vale a dire le migliori di sempre) ma almeno nelle prime 5 e per certi versi la migliore in assoluto. Inoltre a mio parere la migliore con Donatelli.
Ospite- Ospite
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Guitarjim1982 ha scritto:bell'analisi di Tonka... davvero questa storia è un capolavoro, poi se letta da bambino com'è capitato a te e anche a me assume significati ancora più profondi e commoventi. Ricordo che la scena degli inglesi che si accaniscono sul corpo di Manetola e il grido di Zagor che si scaglia su di loro m'impressionò talmente tanto da bambino che rilessi quella sequenza decine di volte... che tempi!

Neanche immagini ...o probabilmente si...per quanti anni ho aspettato un ritorno su quell'isola da parte di Zagor
Ultima modifica di Tonka il Mar 24 Nov 2015, 00:45 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
JOEVITO NUCCIO: colui che disegna l'anima a Zagor
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Marco65 ha scritto:Se cambio i 9 in 8 anni mi sono rivisto anch'io in fotocopia.
Avventura che viene citata persino troppo poco nelle classifiche delle migliori storie di Nolitta( vale a dire le migliori di sempre) ma almeno nelle prime 5 e per certi versi la migliore in assoluto. Inoltre a mio parere la migliore con Donatelli.

Mi fa enormemente piacere che tu ti sia rivisto nelle mie emozioni...e probabilmente non siamo i soli... ciò è un merito da riconoscere a Sergio ..che ha così preso il cuore dei suoi lettori sparsi in ogni dove saldandoli assieme in maniera così forte da costituire quello che ...ora...chiamano "zoccolo duro" ...un cuore che si alimenta dall'arrivo dei più giovani che sono stati rapiti dagli stessi turbamenti...dalle stesse commozioni ...dalle stesse travolgenti senzazioni
_________________________________________________
JOEVITO NUCCIO: colui che disegna l'anima a Zagor
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
wakopa ha scritto:Boselli l'ha mai letta?Guitarjim1982 ha scritto:la tavola postata da Salgor parla da sé: capolavoro.![]()

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Walter Dorian ha scritto:wakopa ha scritto:Boselli l'ha mai letta?Guitarjim1982 ha scritto:la tavola postata da Salgor parla da sé: capolavoro.![]()
![]()
Magari...avremmo avuto ben altre letture sotto gli occhi!
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Un capolavoro. Ottimi i personaggi di Manetola e del perfido Seabrook.
Una disperata battaglia all'ultima speranza e la morte inaspettata di un amico le danno quel tocco di drammaticità in più
ricordo la prima volta che la lessi che rimasi stupefatto e amareggiato quando Manetola morì
un luogo che per un popolo sembrava un'isola di felicità che si trasforma in un inferno, come al solito poi Nolitta era bravissimo a metterci l'umorismo di Cico in mezzo a momenti di pura epicità
Donatelli da 10 anche lui
Una disperata battaglia all'ultima speranza e la morte inaspettata di un amico le danno quel tocco di drammaticità in più
ricordo la prima volta che la lessi che rimasi stupefatto e amareggiato quando Manetola morì
un luogo che per un popolo sembrava un'isola di felicità che si trasforma in un inferno, come al solito poi Nolitta era bravissimo a metterci l'umorismo di Cico in mezzo a momenti di pura epicità
Donatelli da 10 anche lui
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
una delle piu' belle storie di Sempre ...e non solo del nostro eroe ...la speranza di liberta' di un popolo , spezzata dalla crudelta' e fama di potere dell' uomo bianco verso i pellerossa ..come dite giustamente tutti voi ,in questo racconto c'e' tutta l' anima dello Zagor di Nolitta ...un finale triste e drammatico come pochi ..uno Zagor Mitico ma , alla fine impotente di fronte agli eventi drammatici di questa storia ....un Donatelli indimenticabile ci regala una delle sue migliori prove di sempre ...forse neanche il Maestro avrebbe potuto fare di Meglio ...il voto per questo grande Capolavoro non puo' essere che un 10 Pieno !!!!




toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
La mia top 10 di "Libertà o morte"
10. La gag iniziale

9. Il capitano "Hunter" Kubrick

8. Ahahahah

7. I travestimenti di Zagor

6. L'uncino del Capitano Seabrook
vignetta proporzionatissima

5. La rapina

4. Zagor prende in ostaggio il governatore

3. Zagor contro il Capitano Seabrook

2. La morte di Manetola
1. L'"Amara terra mia" dei migranti seminoles...
uno dei momenti più commoventi della saga

10. La gag iniziale

9. Il capitano "Hunter" Kubrick

8. Ahahahah

7. I travestimenti di Zagor

6. L'uncino del Capitano Seabrook
vignetta proporzionatissima


5. La rapina

4. Zagor prende in ostaggio il governatore

3. Zagor contro il Capitano Seabrook

2. La morte di Manetola
1. L'"Amara terra mia" dei migranti seminoles...
uno dei momenti più commoventi della saga


Ultima modifica di Kramer76 il Lun 04 Mar 2019, 11:13 - modificato 1 volta.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Libertà o morte (n.89/90/91/92)
Kramer76 ha scritto:
10. La gag iniziale

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Fuga per la libertà (n.415/416)
» La terra della libertà (n.425/426)
» La morte nera (493)
» Condanna a morte (n.16/17)
» La morte nell'aria (n.238/239)
» La terra della libertà (n.425/426)
» La morte nera (493)
» Condanna a morte (n.16/17)
» La morte nell'aria (n.238/239)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|