La stella di latta (n.73/74)
+9
Smash
Capitan Kidd
Magico Vento
Devil Mask
KLAIN
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
13 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
La stella di latta (n.73/74)

Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni. Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Paradise Gate. è una boom town, una città sorta dal nulla dopo la scoperta di giacimenti d'oro. Il padrone della città è il sindaco Wilson "King" Mac Kay, che ha scelto come sceriffo James Hilton, un amico di Zagor. Hilton rifiuta di essere un burattino agli ordini di Mac Kay, e allora "King" lo fa uccidere. Hilton sopravvive, ma Zagor finge che sia morto: diventa sceriffo al suo posto e inizia a combattere contro Mac Kay...
Ultima modifica di Walter Dorian il Sab 23 Lug 2016, 13:21 - modificato 2 volte. (Motivazione : Le immagini si erano cancellate)
Re: La stella di latta (n.73/74)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8148&mforum=ramath
Re: La stella di latta (n.73/74)

la stella di latta
numeri 73 e 74, testi nolitta, disegni donatelli e bignotti
esemplare western zagoriano con uno zagor scatenato, a tratti isterico come quando sta per strozzare un balordo o minaccia degli incolpevoli garzoni... manca una vera resa dei conti, ma il finale è struggente con il risveglio civico, l'esilio di king mac kay e il discorso sulla tomba di ellis
storia malinconica e divertente allo stesso tempo, bella la gag iniziale, bello il personaggio di howens, oltre ovviamente a hilton
copertina splendida, il duo donatelli/bignotti funziona, però spesso la stella è disegnata troppo piccola...
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 05 Mag 2021, 16:08 - modificato 13 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La stella di latta (n.73/74)
Grande western Texiano con uno Zagor duro ma fin troppo buono, unica pecca di questa bellissima storia. Mi riferisco a quando chiede al suo amico sceriffo di colpire per ferire e non per uccidere mentre sono assediati da una dozzina di nemici.
Ci sono un paio di momenti che mi sono rimasti impressi e che rivelano il carattere dello Zagor Nolittiano:
- innanzitutto quando, successivamente all'incendio dell'emporio, Zagor si allontana tristemente per poi sfogare la sua rabbia contro il bandito arrestato. La scena è molto cruda perchè si vede uno Zagor furibondo che viene calmato soltanto dal suo amico Cico mentre sta per strangolare Straker;
- e poi la scena finale, che ci conferma il carattere schivo di Zagor, che ha liberato un paese dalla paura e dall'oppressione, ma se ne va senza salutare, perchè non vuole ringraziamenti, sentendo in cuor suo di aver fatto solo quello a cui ha votato la propria vita: difendere i deboli dalle prepotenze e dalle ingiustizie
Voto alla storia: 9,2
Voto ai disegni: 8,5
Ci sono un paio di momenti che mi sono rimasti impressi e che rivelano il carattere dello Zagor Nolittiano:
- innanzitutto quando, successivamente all'incendio dell'emporio, Zagor si allontana tristemente per poi sfogare la sua rabbia contro il bandito arrestato. La scena è molto cruda perchè si vede uno Zagor furibondo che viene calmato soltanto dal suo amico Cico mentre sta per strangolare Straker;
- e poi la scena finale, che ci conferma il carattere schivo di Zagor, che ha liberato un paese dalla paura e dall'oppressione, ma se ne va senza salutare, perchè non vuole ringraziamenti, sentendo in cuor suo di aver fatto solo quello a cui ha votato la propria vita: difendere i deboli dalle prepotenze e dalle ingiustizie
Voto alla storia: 9,2
Voto ai disegni: 8,5
Ultima modifica di Andrea67 il Lun 31 Mag 2021, 23:26 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La stella di latta (n.73/74)
Un' altra storia che mi piace moltissimo, secondo me è poco citata quando si parla del periodo d'oro dell'eroe ma che io metto subito a ridosso della mia top 30 assoluta. A parte l'ambientazione tipicamente Western e le citazioni di alcuni film sul genere, il tema principale dell'avventura è una volta di più la redenzione, in questo caso sono proprio gli stessi cittadini del villaggio a redimersi dalla loro ignavia e a vincere la lotta non tanto contro il cattivo Mac Kay quanto contro le loro paure.
Riuscitissima anche la caratterizzazione dello sceriffo James Hilton che ritrova il suo orgoglio facendo incarcerare gli sgherri di Mac Kay e combatte insieme a Zagor che lo aiuta a ritrovare la sua dignità affogata nell'alcool . Bellissimi i suoi dialoghi quando si ribella all'odioso sindaco dopo aver capito di essere stato scelto come sceriffo fantoccio e memorabile la sua battuta a Cico quando, sentendosi dire dal pancione di essere un pessimo matematico per non aver tenuto conto del numero dei nemici da affrontare, gli risponde che proprio per questo spera che i conti li abbia sbagliati lui...
La scene cult sono però la riapertura dell'ufficio dello sceriffo da parte di Zagor, che abbatte a colpi di scure la porta sprangata e le successive umiliazioni che il nostro eroe infligge al cinico Straker.
La stella di latta e' davvero un anticipazione delle tematiche maggiormente approfondite e sviluppate dal monumentale capolavoro "Il giorno della giustizia".
VOTO 8
Riuscitissima anche la caratterizzazione dello sceriffo James Hilton che ritrova il suo orgoglio facendo incarcerare gli sgherri di Mac Kay e combatte insieme a Zagor che lo aiuta a ritrovare la sua dignità affogata nell'alcool . Bellissimi i suoi dialoghi quando si ribella all'odioso sindaco dopo aver capito di essere stato scelto come sceriffo fantoccio e memorabile la sua battuta a Cico quando, sentendosi dire dal pancione di essere un pessimo matematico per non aver tenuto conto del numero dei nemici da affrontare, gli risponde che proprio per questo spera che i conti li abbia sbagliati lui...
La scene cult sono però la riapertura dell'ufficio dello sceriffo da parte di Zagor, che abbatte a colpi di scure la porta sprangata e le successive umiliazioni che il nostro eroe infligge al cinico Straker.
La stella di latta e' davvero un anticipazione delle tematiche maggiormente approfondite e sviluppate dal monumentale capolavoro "Il giorno della giustizia".
VOTO 8
Ospite- Ospite
Re: La stella di latta (n.73/74)
Marco65 ha scritto:
Riuscitissima anche la caratterizzazione dello sceriffo James Hilton che ritrova il suo orgoglio facendo incarcerare gli sgherri di Mac Kay e combatte insieme a Zagor che lo aiuta a ritrovare la sua dignità affogata nell'alcool .

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La stella di latta (n.73/74)
Questa è una storia che mi è sempre piaciuta parecchio!
Bellissima la scena quando lo sceriffo Hilton ha quella reazione di orgoglio e si ribella al corrotto sindaco Mac Kay!
Altra scena memorabile quando Zagor prende di mano la situazione eleggendosi prima sceriffo e poi quando prende possesso dell'ufficio scassinando le finestre che gli sgerri di Mac Kay avevano sbarratto quando avevano fatto fuori Hilton!
Finale con gli abitanti che prendono coraggio e si ribellano a Mac Kay.
Belli i disegni di Donatelli/Bignotti.
voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5
Bellissima la scena quando lo sceriffo Hilton ha quella reazione di orgoglio e si ribella al corrotto sindaco Mac Kay!

Altra scena memorabile quando Zagor prende di mano la situazione eleggendosi prima sceriffo e poi quando prende possesso dell'ufficio scassinando le finestre che gli sgerri di Mac Kay avevano sbarratto quando avevano fatto fuori Hilton!

Finale con gli abitanti che prendono coraggio e si ribellano a Mac Kay.
Belli i disegni di Donatelli/Bignotti.
voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: La stella di latta (n.73/74)
Ottima storia con i classici ingredienti del puro western texiano : sindaco corrotto, signorotto che vuole spadroneggiare nel paese, sceriffo alcolizzato. Quindi niente di innovativo, però questo racconto è sceneggiato magistralmente, tanto da farlo diventare un piccolo capolavoro.
Zagor è un'autentica forza della natura, stupenda la scena in cui fa il giuramento con gli scoiattoli come testimoni e quando, in preda ad una rabbia furiosa, quasi strozza straker!!!!!!!
Belli anche i disegni dell'ottimo donatelli
Zagor è un'autentica forza della natura, stupenda la scena in cui fa il giuramento con gli scoiattoli come testimoni e quando, in preda ad una rabbia furiosa, quasi strozza straker!!!!!!!
Belli anche i disegni dell'ottimo donatelli
Ospite- Ospite
Re: La stella di latta (n.73/74)
La mia top 10 di "La stella di latta"
10. Cico boia

9. La morte di Ellis
8. Il tormentato sceriffo Hilton

7. La gag iniziale
6.

5. L'attentato a Howens e il rammarico di Zagor...
4. La risolutezza dello sceriffo Wilding

3.

2. Hilton si ribella!

1. Il finale

10. Cico boia

9. La morte di Ellis
8. Il tormentato sceriffo Hilton

7. La gag iniziale
6.

5. L'attentato a Howens e il rammarico di Zagor...
4. La risolutezza dello sceriffo Wilding


3.


2. Hilton si ribella!

1. Il finale

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La stella di latta (n.73/74)
le autentiche uscite di scena dello scontroso spirito con la scureKramer76 ha scritto:
6.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La stella di latta (n.73/74)
Ecco un nemico che meriterebbe un ripescaggio, King mac Cay.
Storia nel mio cuore, con la quale iniziai a collezionare Zagor!
Storia nel mio cuore, con la quale iniziai a collezionare Zagor!
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: La stella di latta (n.73/74)
E' una storia breve ma ha una carica drammatica che non ha nulla da invidiare ad altre storie e che caratterizza tutta la vicenda (Zagor che giura vendetta sulla tomba, il passato dello sceriffo...). Ottima la figura di King Mc Cay.
Ottimi i disegni di Donatelli, copertina bellissima, boccio invece la rivisitazione dei colori della TuttoZagor.
Ottimi i disegni di Donatelli, copertina bellissima, boccio invece la rivisitazione dei colori della TuttoZagor.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La stella di latta (n.73/74)
Bellissima storia western Zagoriana. Una storia sicuramente "minore", ma in ogni caso molto bella. È anche poco originale e poco innovativa (ci sono molti elementi classici del western) eppure è scritta molto bene e quindi mi è piaciuta.
Ottima la scena in cui Zagor si fa nominare sceriffo per constratare King Mac Cay, che fa da padrone alla cittadina. Molto bella anche la scena in cui distrugge le travi che sbarravano le finestre e la porta dell'ufficio dello sceriffo, mentre molto divertente quella in cui Cico si finge un boia pronto a giustiziare i due prigionieri, scagnozzi di Mac Cay. Inoltre, una scena che mi ha molto colpito è quella in cui Zagor si allontana tristemente dall'incendio della casa di un uomo che l'aveva aiutato per poi sfogarsi con un prigioniero che rideva della situazione.
La parte migliore è però quella finale: ottima la scena in cui Mac Cay che si allontana silenziosamente dal paese per sempre e ancor più bella quella conclusiva, con Zagor che, detestando i ringraziamenti e i saluti nostalgici, se ne va senza salutare nessuno dal paese, lanciando infine, ormai lontano, il suo grido.
I disegni del duo Donatelli/Bignotti sono buoni nel complesso. Meglio il secondo del primo.
Ottima la copertina di Ferri.
Soggetto/Sceneggiatura: 8,5
Disegni: 7,8
Ottima la scena in cui Zagor si fa nominare sceriffo per constratare King Mac Cay, che fa da padrone alla cittadina. Molto bella anche la scena in cui distrugge le travi che sbarravano le finestre e la porta dell'ufficio dello sceriffo, mentre molto divertente quella in cui Cico si finge un boia pronto a giustiziare i due prigionieri, scagnozzi di Mac Cay. Inoltre, una scena che mi ha molto colpito è quella in cui Zagor si allontana tristemente dall'incendio della casa di un uomo che l'aveva aiutato per poi sfogarsi con un prigioniero che rideva della situazione.
La parte migliore è però quella finale: ottima la scena in cui Mac Cay che si allontana silenziosamente dal paese per sempre e ancor più bella quella conclusiva, con Zagor che, detestando i ringraziamenti e i saluti nostalgici, se ne va senza salutare nessuno dal paese, lanciando infine, ormai lontano, il suo grido.
I disegni del duo Donatelli/Bignotti sono buoni nel complesso. Meglio il secondo del primo.
Ottima la copertina di Ferri.
Soggetto/Sceneggiatura: 8,5
Disegni: 7,8
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La stella di latta (n.73/74)
Magico Vento ha scritto:....ottima la scena in cui Mac Cay che si allontana silenziosamente dal paese per sempre e ancor più bella quella conclusiva, con Zagor che, detestando i ringraziamenti e i saluti nostalgici, se ne va senza salutare nessuno dal paese, lanciando infine, ormai lontano, il suo grido.
Mi ricordo questa storia.
Si, la partenza di Zagor, alla fine della storia, ricorda molto la partenza di Armonica nel finale di “C’era una volta il west” di Sergio Leone.
Ospite- Ospite
Re: La stella di latta (n.73/74)
Molto poetica
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La stella di latta (n.73/74)
Storia esempio di come il canovaccio del riccone boss che spadroneggia se sfruttato bene può regalare grandissime storie. Nolitta comincia a fare le prove per lanciare la sua Golden Age e infatti la tematica di questa vicenda la ritroveremo in parte in Addio fratello rosso.
Bellissima e ricca tutta la gamma di comprimari per come viene caratterizzata: dallo sceriffo ubriacone in cerca di riscatto a Ellis che si rifiuta di pagare il pizzo e viene ucciso (toccante la sua dipartita) al riccone McKay che tiranneggia sulla popolazione.
Odioso quello Straker, bella la figura anche di Howens che si ribella a McKay.
Tra le migliori scene segnalo Cico boia e la sua canzoncia mentre prepara il patibolo per Straker, e Zagor che carico di ira strattona Straker alle sbarre per strangolarlo in quanto aveva riso della casa incendiata di Howens.
Unico difetto il finale. Con McKay che banalmente viene invitato a lasciare il paese. Fossi in Nolitta ci avrei messo qualche scena poetica di qualche abitante che lo avrebbe ucciso. Dopo una rivolta del genere dei cittadini era d'uopo aspettarsi una rivolta veemente che avrebbe portato il riccastro filo camorrista alla morte culminando con un finale drammatico.
Disegni molto belli, anche se Donatelli e Bignotti sono due disegnatori che non si integrano bene a vicenda, a differenza di Bignotti e Ferri in La Marcia.
Storia: 8,5
Disegni: 8,5
Bellissima e ricca tutta la gamma di comprimari per come viene caratterizzata: dallo sceriffo ubriacone in cerca di riscatto a Ellis che si rifiuta di pagare il pizzo e viene ucciso (toccante la sua dipartita) al riccone McKay che tiranneggia sulla popolazione.
Odioso quello Straker, bella la figura anche di Howens che si ribella a McKay.
Tra le migliori scene segnalo Cico boia e la sua canzoncia mentre prepara il patibolo per Straker, e Zagor che carico di ira strattona Straker alle sbarre per strangolarlo in quanto aveva riso della casa incendiata di Howens.
Unico difetto il finale. Con McKay che banalmente viene invitato a lasciare il paese. Fossi in Nolitta ci avrei messo qualche scena poetica di qualche abitante che lo avrebbe ucciso. Dopo una rivolta del genere dei cittadini era d'uopo aspettarsi una rivolta veemente che avrebbe portato il riccastro filo camorrista alla morte culminando con un finale drammatico.
Disegni molto belli, anche se Donatelli e Bignotti sono due disegnatori che non si integrano bene a vicenda, a differenza di Bignotti e Ferri in La Marcia.
Storia: 8,5
Disegni: 8,5
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: La stella di latta (n.73/74)
Capitan Kidd ha scritto:
Tra le migliori scene segnalo Cico boia e la sua canzoncia mentre prepara il patibolo per Straker
Una delle gag più esilaranti.


_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La stella di latta (n.73/74)
Io la cacciata di McKay l'ho trovato un bel momento altamente malinconico e di riscatto per tutta la popolazione.
Uno Zagor eroico che si cuce la stella di sceriffo sul petto, irascibile. Stupenda la gag di Cico e i personaggi di Ellis, Howens e Hilton.
Voto 9
Uno Zagor eroico che si cuce la stella di sceriffo sul petto, irascibile. Stupenda la gag di Cico e i personaggi di Ellis, Howens e Hilton.
Voto 9
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La stella di latta (n.73/74)
Io concordo con Kidd.
Storia stupenda, precorritrice di Addio fratello rosso per tanti elementi in comune. Però pure a me è sembrato che mancasse una vera resa dei conti.
Storia stupenda, precorritrice di Addio fratello rosso per tanti elementi in comune. Però pure a me è sembrato che mancasse una vera resa dei conti.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La stella di latta (n.73/74)
Sono d'accordo con Capitan Kidd che Bignotti qui sporca il lavoro di Donatelli a differenza di Magia senza tempo o la marcia della disperazione dove il suo stile non ha cozzato con quello del maestro di Recco.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: La stella di latta (n.73/74)
Devil Mask ha scritto:Capitan Kidd ha scritto:
Tra le migliori scene segnalo Cico boia e la sua canzoncia mentre prepara il patibolo per Straker
Una delle gag più esilaranti.![]()
Bellissima anche la gag del "cercatore in seconda"


OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1097
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: La stella di latta (n.73/74)
Storia molto emozionante dove Nolitta mischia bene elementi e sentimenti di eroismo, giudizia, prepotenza, speranza. Anche io ho avuto la sensazione che il tracollo di Mc Kay sia stato gestito un po' come se ci fosse la fretta di chiudere comunque vada.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: La stella di latta (n.73/74)
Smash ha scritto:Io la cacciata di McKay l'ho trovato un bel momento altamente malinconico e di riscatto per tutta la popolazione.
La situazione che sembrava di tracollo totale per tutta la popolazione richiedeva qualche soluzione più drastica e profonda per la disfatta del cattivo, Smash e non una tirata d'orecchie di Zagor che lo caccia dal paese.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|