Lo spettro del passato (n.39/40/41)
+6
Fabri73
wakopa
lukas luke
Andrea67
Kramer76
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Lo spettro del passato (n.39/40/41)



Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor e Cico scampano a un inspiegabile agguato. Chi li vuole uccidere? Ma non è questo l'unico mistero: gli Ottawa di Teseka hanno lasciato il lago Erie perché un enorme mostro acquatico impedisce loro la pesca. Che cos'è realmente?
Un simpatico cacciatore di balene, il capitano Fishleg, aiuta Zagor e Cico a dare la caccia al mostro che infesta il lago Erie. Ma la sua nave viene distrutta e i suoi uomini uccisi. Catturato dai suoi misteriosi avversari, il Re di Darkwood scopre che la creatura è, in realtà, un sofisticato sottomarino. E all'interno di un'avveniristica base subacquea, incontra un vecchio nemico creduto morto...
Il professor Hellingen è vivo! Il diabolico scienziato pazzo è sopravvissuto all'esplosione del suo laboratorio causata tempo prima da Zagor. Divorato dall'ansia della vendetta, Hellingen ha costruito il sottomarino Squalus allo scopo di recuperare il suo enorme robot, Titan, che giace sul fondo del lago. Stavolta, forse neppure Zagor lo può fermare!
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4944&highlight=&mforum=ramath
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)

lo spettro del passato
numeri 39, 40 e 41, testi nolitta disegni donatelli
altra storia sottovalutata, forse sempre a causa dei disegni di donatelli, tendenti all'umorismo (la gag con trampy è addirittura cartoonesca)
lo stile del primo donatelli contamina nolitta e viceversa... vedi la prima ciurma di fishleg oppure hellingen che si spaccia per l'astronomo bauer...
poi però jimmy, rimsky e jean paul vengono spazzati via dal sottomarino verniano, mentre garth viene arpionato in pieno petto dal capitano...
insomma, a me sembra che in questa storia funzioni tutto quello che deve funzionare, è un vero e proprio "cartone animato" zagoriano
da ricordare anche la statuetta di washington usata come arma, zagor palombaro come in "oceano", cico adottato dai mosolopea e fior di zucca
spettacolari le prime due copertine
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 05 Mag 2021, 16:08 - modificato 10 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Storia che mi è sempre piaciuta, una delle mie preferite con Helligen!
L'inizio è ottimo con Zagor che fa da paciere tra Teseka e i Mosolopea. Ottima anche tutta la parte con Fishleg e il suo bizzarro equipagio fino alla scoperta del sottomarino Squalus.
Molto belle le scene sott'acqua con Zagor che ripara Titan. Il finale mi è piaciuto, con Cico che "allunga" con l'acqua il siero che rende inoffensivo Zagor, cosi che svanisca l'effetto molto tempo prima. Bella la scena quando Zagor dirotta lo Squalus su Titan!
La gag di Cico e Trampy è molto divertente, ma sicuramente la migliore e quella con Fiore di zucca e sul mancato fidanzamento con Cico..
Molto belli i disegni di Donatelli.
Voto storia: 9
voto disegni: 8.5
L'inizio è ottimo con Zagor che fa da paciere tra Teseka e i Mosolopea. Ottima anche tutta la parte con Fishleg e il suo bizzarro equipagio fino alla scoperta del sottomarino Squalus.
Molto belle le scene sott'acqua con Zagor che ripara Titan. Il finale mi è piaciuto, con Cico che "allunga" con l'acqua il siero che rende inoffensivo Zagor, cosi che svanisca l'effetto molto tempo prima. Bella la scena quando Zagor dirotta lo Squalus su Titan!
La gag di Cico e Trampy è molto divertente, ma sicuramente la migliore e quella con Fiore di zucca e sul mancato fidanzamento con Cico..

Molto belli i disegni di Donatelli.
Voto storia: 9
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Sicuramente inferiore alla precedente apparizione di Hellingen a causa di una prima parte un pò troppo prolissa, ma comunque buona storia cui dobbiamo anche la prima comparsa di Fishleg.
Donatelli ancora un pò grezzo.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7
Donatelli ancora un pò grezzo.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Ottima storia con il ritorno del terribile professor Hellingen, che qui riappare con la faccia sfigurata a causa delle ustioni provocate dall'esplosione del suo vecchio laboratorio.
Questa volta il geniale scienziato ha costruito un formidabile mezzo sottomarino, lo Squalos, che intende usare per rimettere in funzione il gigantesco robot Titan, che giace sul fondo del Lago Vittoria.
Sarà addirittura Zagor, drogato da un micidiale siero, a rimetterlo in funzione lavorando sott'acqua con uno scafandro.
Grazie all'intervento di Cico, Zagor rinsavisce e distrugge in un colpo solo entrambe le macchine.
In quest'albo esordisce il capitano Fishleg, al comando di una bagnarola con un equipaggio alquanto rivedibile, che nel finale sarà protagonista infilzando Hellingen con il suo arpione.
Questa volta il geniale scienziato ha costruito un formidabile mezzo sottomarino, lo Squalos, che intende usare per rimettere in funzione il gigantesco robot Titan, che giace sul fondo del Lago Vittoria.
Sarà addirittura Zagor, drogato da un micidiale siero, a rimetterlo in funzione lavorando sott'acqua con uno scafandro.
Grazie all'intervento di Cico, Zagor rinsavisce e distrugge in un colpo solo entrambe le macchine.
In quest'albo esordisce il capitano Fishleg, al comando di una bagnarola con un equipaggio alquanto rivedibile, che nel finale sarà protagonista infilzando Hellingen con il suo arpione.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
lukas luke ha scritto:
In quest'albo esordisce il capitano Fishleg, al comando di una bagnarola con un equipaggio alquanto rivedibile,

e se Nolitta e Toninelli fossero stati piu' rigorosi con gli esiti finali delle precedenti storie,non avremmo avuto "ora zero" e "sentieri di guerra"

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Primo ritorno del nemico per eccellenza dello spirito con la scure.
L'avventura non è stata pubblicata negli albi a striscia ma è stata realizzata originariamente per la serie gigante prossima ormai a sorpassare quella originale. L'esperimento verrà replicato ancora qualche volta a scopo di rallentare il ritmo degli zenith, ma la serie a strisce chiuderà comunque dopo un paio d'anni.
La qualità della storia è ancora lontana dai livelli di "Ora zero" o "Terrore dal sesto pianeta" ma il carisma e la personalità dello scienziato ci sono già tutte. Ottima anche la sua caratterizzazione grafica col viso deturpato dall'incidente, per una volta a mio parere Donatelli anche meglio del maestro Ferri.
Tornano anche Teseka e i suoi Ottawas ma intrigano di più i loro contendenti Mosolopea e si muore dal ridere quando Cico al termine dell'avventura, invidioso dei regali ricevuti dagli amici, viene compensato con "Fior di Zucca" la figlia di un guerriero Mosolopea.
Nolitta introduce il capitano Fishleg un altro comprimario fondamentale per la saga ma non ci sono ancora la Golden Baby e il suo mitico equipaggio. I marinai del capitano sono invece tre improbabili dementi, quasi dei cartoni animati nei loro disastri ed è proprio per questo che sembra strano saperli morti nel naufragio.
Il racconto funziona di più nella fase di preparazione quando la presenza del mad doctor rimane nell'ombra e il ricordo del passato riaffiora poco a poco anche se gli attentati allo spirito con la scure sono un incongruenza con l'obbiettivo dello scienziato di prenderlo vivo per vendicarsi meglio e servirsi anche di lui.
Meno riuscita la seconda parte con qualche lungaggine e delude un po' l'istantanea distruzione del mostro d'acciaio appena riaffiorato dal lago come la troppa frettolosa uccisione di Hellingen con un lancio d'arpione di Fishleg. Anche se sappiamo bene che non è finita lì...
VOTO 7
L'avventura non è stata pubblicata negli albi a striscia ma è stata realizzata originariamente per la serie gigante prossima ormai a sorpassare quella originale. L'esperimento verrà replicato ancora qualche volta a scopo di rallentare il ritmo degli zenith, ma la serie a strisce chiuderà comunque dopo un paio d'anni.
La qualità della storia è ancora lontana dai livelli di "Ora zero" o "Terrore dal sesto pianeta" ma il carisma e la personalità dello scienziato ci sono già tutte. Ottima anche la sua caratterizzazione grafica col viso deturpato dall'incidente, per una volta a mio parere Donatelli anche meglio del maestro Ferri.
Tornano anche Teseka e i suoi Ottawas ma intrigano di più i loro contendenti Mosolopea e si muore dal ridere quando Cico al termine dell'avventura, invidioso dei regali ricevuti dagli amici, viene compensato con "Fior di Zucca" la figlia di un guerriero Mosolopea.
Nolitta introduce il capitano Fishleg un altro comprimario fondamentale per la saga ma non ci sono ancora la Golden Baby e il suo mitico equipaggio. I marinai del capitano sono invece tre improbabili dementi, quasi dei cartoni animati nei loro disastri ed è proprio per questo che sembra strano saperli morti nel naufragio.
Il racconto funziona di più nella fase di preparazione quando la presenza del mad doctor rimane nell'ombra e il ricordo del passato riaffiora poco a poco anche se gli attentati allo spirito con la scure sono un incongruenza con l'obbiettivo dello scienziato di prenderlo vivo per vendicarsi meglio e servirsi anche di lui.
Meno riuscita la seconda parte con qualche lungaggine e delude un po' l'istantanea distruzione del mostro d'acciaio appena riaffiorato dal lago come la troppa frettolosa uccisione di Hellingen con un lancio d'arpione di Fishleg. Anche se sappiamo bene che non è finita lì...
VOTO 7
Ospite- Ospite
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
A me questa storia non mi ha nai fatto impazzire piu` di tanto.....molto meglio la prima apparizione di hellingen

Ospite- Ospite
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
questa storia inizialmente doveva uscire
nelle strisce, poi hanno cambiato idea.
nelle strisce, poi hanno cambiato idea.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
A me hellingen non è mai piaciuto più di troppo, però ho sempre prediletto queste prime storie (l'apice secondo me lo raggiunse in ora zero) rispetto agli ultimi 3 ritorni.
Pur non ritenendola eccelsa, si fa leggere e, secondo me, il suo maggior privilegio e' quello di introdurre il capitano fishleg
Pur non ritenendola eccelsa, si fa leggere e, secondo me, il suo maggior privilegio e' quello di introdurre il capitano fishleg
Ospite- Ospite
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Su Hellingen mi trovi di gusto differente. Per me rappresenta la nemesi per eccellenza di Zagor
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
doctorZeta ha scritto:Su Hellingen mi trovi di gusto differente. Per me rappresenta la nemesi per eccellenza di Zagor
In effetti la stragrande maggioranza dei lettori zagoriani la pensano me te. Io sono un'eccezione
Ospite- Ospite
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
La mia top 10 di "Lo spettro del passato" (capolavoro sottovalutato)
10. La curiosa vignetta iniziale

9. La gag iniziale, alla Tom & Jerry
8. Il raggio della morte...
7. Fior di zucca
6. Il professor Bauer...

5. Titan risorge!
4. Squalus contro Titan
3. Lo Squalus attacca!

2. Zagor ripara Titan

1. Fishleg uccide Hellingen

10. La curiosa vignetta iniziale

9. La gag iniziale, alla Tom & Jerry
8. Il raggio della morte...
7. Fior di zucca
6. Il professor Bauer...

5. Titan risorge!
4. Squalus contro Titan
3. Lo Squalus attacca!

2. Zagor ripara Titan

1. Fishleg uccide Hellingen

Ultima modifica di Kramer76 il Lun 04 Mar 2019, 11:06 - modificato 1 volta.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Kramer76 ha scritto:
1. Fishleg uccide Hellingen
ci saremmo persi "ora zero" e magia senza tempo",
ma avremmo anche evitato "incubi" , "ombre su darkwwod" e "mad doctor"

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Tra dare e avere , va bene così.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Fabri73 ha scritto:questa storia inizialmente doveva uscire
nelle strisce, poi hanno cambiato idea.
Infatti rispetto alle storie precedenti si notano più approfondimenti e scene dilatate che non sarebbero andate bene per un formato a striscia.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Concordo con Kramer nel definirlo un capolavoro sottovalutato.Kramer76 ha scritto:La mia top 10 di "Lo spettro del passato" (capolavoro sottovalutato)
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Ottima storia, purtroppo sottovalutata; qui si vede il bellissimo ritorno del perfido professor Hellingen.
Interessante il malvagio piano del professore. La storia diventa bellissima fin da quando Zagor e Cico arrivano sul lago, dove la loro canoa viene travolta da quella che loro credono una balena, ma si rivelerà essere lo "Squalus", un'invenzione di Hellingen. Mitico il primo incontro con Fishleg, qui con un equipaggio che non rivedremo più. Hellingen, poi, si servirà di Zagor, annullandogli quotidianamente con un'iniezione la volontà, per riparare Titan! Una situazione che sembra senza via d'uscita e che verrà solo risolta grazie a un'ottima trovata di Cico. Ricca di tensione la scena in cui Zagor è ancora a bordo dello Squalus mentre il sottomarino stesso sta per schiantarsi contro Titan. Ottimo il finale, anche se ho trovato sempre un po' troppo forzato il ritorno successivo di Hellingen, visto com'è finito lo scienziato al termine di questa storia. Divertentissime le gag di Cico, sia con Trampy che con Fiore di Zucca. Piccolo capolavoro assai sottovalutato.
Niente male Donatelli ai disegni. Spettacolari le copertine.
Soggetto/Sceneggiatura: 9,2
Disegni: 7,3
Interessante il malvagio piano del professore. La storia diventa bellissima fin da quando Zagor e Cico arrivano sul lago, dove la loro canoa viene travolta da quella che loro credono una balena, ma si rivelerà essere lo "Squalus", un'invenzione di Hellingen. Mitico il primo incontro con Fishleg, qui con un equipaggio che non rivedremo più. Hellingen, poi, si servirà di Zagor, annullandogli quotidianamente con un'iniezione la volontà, per riparare Titan! Una situazione che sembra senza via d'uscita e che verrà solo risolta grazie a un'ottima trovata di Cico. Ricca di tensione la scena in cui Zagor è ancora a bordo dello Squalus mentre il sottomarino stesso sta per schiantarsi contro Titan. Ottimo il finale, anche se ho trovato sempre un po' troppo forzato il ritorno successivo di Hellingen, visto com'è finito lo scienziato al termine di questa storia. Divertentissime le gag di Cico, sia con Trampy che con Fiore di Zucca. Piccolo capolavoro assai sottovalutato.
Niente male Donatelli ai disegni. Spettacolari le copertine.
Soggetto/Sceneggiatura: 9,2
Disegni: 7,3
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Lo spettro del passato (n.39/40/41)
Nella storia della serie, rappresentano i primi bonellidi, anche se le copertine sono ancora piuttosto inventate, rispwtto agli eventi narrati. 213 tavole (sarà consuetudine finirle a pagina 21 de secondo o terzo albo) di Nolitta e Donatelli, che, rispetto comunque a un buon esordio, ha fatto passi da gigante; fantastico il volto menomato di Hellingen e Cico non più paffuto.
A proposito di Cico, qui le sue gag sono veramente tante, ma non danno assolutamente fastidio. Si apre con una prolungata gag: a Cleveland, Zagor e Cico finiscono di cenare, ma anziché ritirarsi il messicano rimane in giro per mangiare ancora. Come al solito senza un becco di un quattrino, s'infuria, tira un calcio a un barattolo davanti a un masso, si fa quindi male e gli si rompe pure lo stivale. A soccorrerlo appare Trampy con un sacco pieno di scarpe diverse, che vende soprattutto a indiani: la sua tattica è accucciarsi sotto le finestre e fare il verso del gatto, così gli inquilini lanciano in direzione dell'animale una scarpa. Cico ci prova tre volte: la prima è una dimostrazione del vagabondo, ma omette di dire al messicano di abbassarsi e infatti riceve la scarpa in piena faccia. Ci prova ora lui stesso decantando doti canore, quindi entra in un giardino, fa il verso e subito viene aggredito dai cani di grossa taglia. Il terzo può essere quello buono, ma l'inquilino li prende a moschettate... Quindi Cico lascia perdere e se ne va canticchiando, ricevendo un'altra scarpa in testa
Il giorno dopo incontrano lo sceriffo che sta salutando un certo Bauer, che deve piazzare un osservatorio su un promontorio, e chiede a Zagor di farne da guida, ma il Nostro rifiuta per timore che la sua assenza prolungata da Darkwood possa scatenare in quella regione qualcosa. L'incontro con Bauer è fondamentale e più avanti scopriremo perché. Bella anche la gag di Cico che parla di astrologo, astronomo e meteorologo, credendo che Bauer sia un chiaroveggente, gli fa domande sul futuro troppo assurde
Rientrati la sera in albergo, Cico si lamenta del materasso e quando Zagor parla di esagerazione, fanno uno scambio di camere. Ma nella camera di Zagor nel quale si è introdotto Cico è in atto un agguato, che Zagor, sentendo rumori sventa.
Ma gli attentati non sono finiti: fatti accompagnare da un carro guidati da Wilkes, sono di nuovo oggetto di attenzioni. Lasciato andare via Wilkes Zagor, ferito da un colpo di pistola, e Cico vengono buttati giù da una rupe. Privi di sensi vengono accorsi da degli indiani della tribù dei mosolopea, nuova tribù entrata nella serie. Nel loro campo, fatto da tende a forma di igloo, i Nostri riprendono le forze grazie all'abilità del sakem Haaruk e non mancano le gag di Cico, dalla prova di coraggio delle cinque frecce (rimanere immobile mentre si scagluano contro appunto cinque frecce) alla promessa di matrimonio con Antor-Ken su Fior di Zucca, una racchia che di più non si può. Un giorno, vedendo il villaggio vuoto al loro risveglio, s'insospettiscono: trovano un giovane che si sta dipingendo il viso con i colori di guerra e spiega loro di essere scesi in guerra contro gli ottawas, rei di aver invaso le loro terre e cominciare a uccidere i bisonti per vivere (e qui Cico, che gli aveva augurato fortuna, si prende uno schiaffo da Zagor voglioso di intervenire pure lui). Seguendo il giovane e arrivato nel luogo dello scontro, lo Spirito con la Scure lancia il suo caratteristico grido e parla con i sakem Haaruk e la sua vecchia conoscenza Teseka che illustra di essere scappato dall'isola perché un mostro, simile a una balena come dice Cico, infesta il territorio. Arrivati sul posto, notano ancora la devastazione provocata da Titan. Trovando una canoa malconcia vanno in cerca della balena e vengono attaccati sia da questa, sia da degli uomini che nella foschia scambiano i Nostri per la balena stessa. Questi uomini rappresentano un equipaggio, l'equopaggio del capitano Charles Humbold, detto "Fishleg" per aver perso una gamba rimpiazzata da un osso di balena. L'equipaggio è il più sgangherato possibile. La balena colpisce l'imbarcazione del capitano: l'equipaggio muore, si salvano "Fishleg", Zagor e Cico. Trascinati a riva vedono che la balena non è una balena, ma una specie di nave e un'apertura automatica sulla roccia rileva un passaggio segreto per la nave. Un altro passaggio conduce a una base tecnologica e i Nostri vengono catturati da degli scagnozzi, il cui capo sembra essere Donegan, alcuni riconosciuti come gli autori dei precedenti attentatil. All'interno di questo rifugio Zagor ticonosce il malvagio capo in Bauer, il quale si toglie la maschera e, sorprendentemente, il volto è quello di Hellingen. Lo scienziato inietta a Zagor un siero che ne annienta la volontà: obiettivo, salire sullo "Squalus" (la balena, un sommergibile, citando nientepopodimeno che il Nautilus) e, giorno dopo giorno, guidare Zagor nell'aggiustare Titan, l'automa rimasto in fondo al lago. Protagonista è ancora Cico: annacqua il siero e quando Titan risorge, Zagor si risveglia, prendo il comando dello "Squalus" e lo distrugge andando a sbattere contro l'automa, distruggendo anch'esso. Zagor, arrivato a riva, entra nella base e affronta Hellingen che usa un'arma per paralizzarlo. Irrompono quindi "Fishleg", che lancia nel petto (ma non si vede proprio benissimo, Nolitta aveva già pensato a un ritorno?) un arpione e Cico che utilizzando delle manopole sblocca sì Zagor, ma crea una specie di autodistruzione della base. Tornati al campo dei Mosolopera i sakem Haaruk e Teseka stringono un'alleanza; l'ottawa, inoltre, regala anche delle pepite a "Foshleg", che può coronare il sogno di acquistare un'imbarcazione e assoldare un equipaggio di tal nome. Chiude la storia la fuga di Cico per non sposarsi con Fior di Zucca
Nonostante il voto alto, 8, io penso che questa storia sia leggermente sotto alla prima apparizione di Hellingen: Titan dura un amen, Hellingen comanda "da remoto" e a un certo punto non riuscivo più a riconoscere i suoi scagnozzi, ne uscivano a iosa e tutti con nomi diversi...
Di importante da sottolineare è la confessione di Zagor di non avere conoscenze sul tema zoologia, mentre oggi...
Vediamo le mille gag di Cico
1) quelle citate con Trampy
2) quella citata sulla chiaroveggenza
3) inseriamoci anche lo scambio di camera
4) la prova citata delle cinque frecce
5) il cibo che gli va di traverso quando scopre cosa succede se non si va in matrimonio a Fior di Zucca, praticamente il padre, Antor-Ken, gli fa lo scalpo
6) lo schiaffone citato ricevuto da Zagor
7) trovata una canoa in quello che fu il campo degli ottawas, si lancia sopra, ma la sfonda
8 ) l'equipaggio di "Fishleg" cerca di salvarlo, ma anziché una cima, gli lanciano in testa un'ancora
9) non facendosi vedere di essere da meno, anche lui come Zagor dà prova di abilità nel lancio dell'arpione, ma colpisce una corda facendo precipitare un membro dell'equipaggio
10) si spaventa all'apertura di una porta di un passaggio segreto dove escono uomini armati che li catturano
11) si spaventa quando attraverso un oblò dello "Squalus" vede un brutto pesce (grande disegno di Donatelli
)
12) l'azione citata sulle manopole
13) la citata gag finale sul matrimonio
Personaggi principali:
- Trampy
- Bauer, in realtà Hellingen
- Wilkes
- Haaruk
- Antor-Ken
- Fior di Zucca
- Teseka
- capitano Charles Humbold, detto "Fishleg"
- Donegan
Luoghi:
- Cleveland
- campo dei mosolopea
- campo vecchio e attuale degli ottawas
A proposito di Cico, qui le sue gag sono veramente tante, ma non danno assolutamente fastidio. Si apre con una prolungata gag: a Cleveland, Zagor e Cico finiscono di cenare, ma anziché ritirarsi il messicano rimane in giro per mangiare ancora. Come al solito senza un becco di un quattrino, s'infuria, tira un calcio a un barattolo davanti a un masso, si fa quindi male e gli si rompe pure lo stivale. A soccorrerlo appare Trampy con un sacco pieno di scarpe diverse, che vende soprattutto a indiani: la sua tattica è accucciarsi sotto le finestre e fare il verso del gatto, così gli inquilini lanciano in direzione dell'animale una scarpa. Cico ci prova tre volte: la prima è una dimostrazione del vagabondo, ma omette di dire al messicano di abbassarsi e infatti riceve la scarpa in piena faccia. Ci prova ora lui stesso decantando doti canore, quindi entra in un giardino, fa il verso e subito viene aggredito dai cani di grossa taglia. Il terzo può essere quello buono, ma l'inquilino li prende a moschettate... Quindi Cico lascia perdere e se ne va canticchiando, ricevendo un'altra scarpa in testa

Il giorno dopo incontrano lo sceriffo che sta salutando un certo Bauer, che deve piazzare un osservatorio su un promontorio, e chiede a Zagor di farne da guida, ma il Nostro rifiuta per timore che la sua assenza prolungata da Darkwood possa scatenare in quella regione qualcosa. L'incontro con Bauer è fondamentale e più avanti scopriremo perché. Bella anche la gag di Cico che parla di astrologo, astronomo e meteorologo, credendo che Bauer sia un chiaroveggente, gli fa domande sul futuro troppo assurde

Rientrati la sera in albergo, Cico si lamenta del materasso e quando Zagor parla di esagerazione, fanno uno scambio di camere. Ma nella camera di Zagor nel quale si è introdotto Cico è in atto un agguato, che Zagor, sentendo rumori sventa.
Ma gli attentati non sono finiti: fatti accompagnare da un carro guidati da Wilkes, sono di nuovo oggetto di attenzioni. Lasciato andare via Wilkes Zagor, ferito da un colpo di pistola, e Cico vengono buttati giù da una rupe. Privi di sensi vengono accorsi da degli indiani della tribù dei mosolopea, nuova tribù entrata nella serie. Nel loro campo, fatto da tende a forma di igloo, i Nostri riprendono le forze grazie all'abilità del sakem Haaruk e non mancano le gag di Cico, dalla prova di coraggio delle cinque frecce (rimanere immobile mentre si scagluano contro appunto cinque frecce) alla promessa di matrimonio con Antor-Ken su Fior di Zucca, una racchia che di più non si può. Un giorno, vedendo il villaggio vuoto al loro risveglio, s'insospettiscono: trovano un giovane che si sta dipingendo il viso con i colori di guerra e spiega loro di essere scesi in guerra contro gli ottawas, rei di aver invaso le loro terre e cominciare a uccidere i bisonti per vivere (e qui Cico, che gli aveva augurato fortuna, si prende uno schiaffo da Zagor voglioso di intervenire pure lui). Seguendo il giovane e arrivato nel luogo dello scontro, lo Spirito con la Scure lancia il suo caratteristico grido e parla con i sakem Haaruk e la sua vecchia conoscenza Teseka che illustra di essere scappato dall'isola perché un mostro, simile a una balena come dice Cico, infesta il territorio. Arrivati sul posto, notano ancora la devastazione provocata da Titan. Trovando una canoa malconcia vanno in cerca della balena e vengono attaccati sia da questa, sia da degli uomini che nella foschia scambiano i Nostri per la balena stessa. Questi uomini rappresentano un equipaggio, l'equopaggio del capitano Charles Humbold, detto "Fishleg" per aver perso una gamba rimpiazzata da un osso di balena. L'equipaggio è il più sgangherato possibile. La balena colpisce l'imbarcazione del capitano: l'equipaggio muore, si salvano "Fishleg", Zagor e Cico. Trascinati a riva vedono che la balena non è una balena, ma una specie di nave e un'apertura automatica sulla roccia rileva un passaggio segreto per la nave. Un altro passaggio conduce a una base tecnologica e i Nostri vengono catturati da degli scagnozzi, il cui capo sembra essere Donegan, alcuni riconosciuti come gli autori dei precedenti attentatil. All'interno di questo rifugio Zagor ticonosce il malvagio capo in Bauer, il quale si toglie la maschera e, sorprendentemente, il volto è quello di Hellingen. Lo scienziato inietta a Zagor un siero che ne annienta la volontà: obiettivo, salire sullo "Squalus" (la balena, un sommergibile, citando nientepopodimeno che il Nautilus) e, giorno dopo giorno, guidare Zagor nell'aggiustare Titan, l'automa rimasto in fondo al lago. Protagonista è ancora Cico: annacqua il siero e quando Titan risorge, Zagor si risveglia, prendo il comando dello "Squalus" e lo distrugge andando a sbattere contro l'automa, distruggendo anch'esso. Zagor, arrivato a riva, entra nella base e affronta Hellingen che usa un'arma per paralizzarlo. Irrompono quindi "Fishleg", che lancia nel petto (ma non si vede proprio benissimo, Nolitta aveva già pensato a un ritorno?) un arpione e Cico che utilizzando delle manopole sblocca sì Zagor, ma crea una specie di autodistruzione della base. Tornati al campo dei Mosolopera i sakem Haaruk e Teseka stringono un'alleanza; l'ottawa, inoltre, regala anche delle pepite a "Foshleg", che può coronare il sogno di acquistare un'imbarcazione e assoldare un equipaggio di tal nome. Chiude la storia la fuga di Cico per non sposarsi con Fior di Zucca

Nonostante il voto alto, 8, io penso che questa storia sia leggermente sotto alla prima apparizione di Hellingen: Titan dura un amen, Hellingen comanda "da remoto" e a un certo punto non riuscivo più a riconoscere i suoi scagnozzi, ne uscivano a iosa e tutti con nomi diversi...
Di importante da sottolineare è la confessione di Zagor di non avere conoscenze sul tema zoologia, mentre oggi...
Vediamo le mille gag di Cico
1) quelle citate con Trampy
2) quella citata sulla chiaroveggenza
3) inseriamoci anche lo scambio di camera
4) la prova citata delle cinque frecce
5) il cibo che gli va di traverso quando scopre cosa succede se non si va in matrimonio a Fior di Zucca, praticamente il padre, Antor-Ken, gli fa lo scalpo
6) lo schiaffone citato ricevuto da Zagor
7) trovata una canoa in quello che fu il campo degli ottawas, si lancia sopra, ma la sfonda
8 ) l'equipaggio di "Fishleg" cerca di salvarlo, ma anziché una cima, gli lanciano in testa un'ancora

9) non facendosi vedere di essere da meno, anche lui come Zagor dà prova di abilità nel lancio dell'arpione, ma colpisce una corda facendo precipitare un membro dell'equipaggio
10) si spaventa all'apertura di una porta di un passaggio segreto dove escono uomini armati che li catturano
11) si spaventa quando attraverso un oblò dello "Squalus" vede un brutto pesce (grande disegno di Donatelli

12) l'azione citata sulle manopole
13) la citata gag finale sul matrimonio
Personaggi principali:
- Trampy
- Bauer, in realtà Hellingen
- Wilkes
- Haaruk
- Antor-Ken
- Fior di Zucca
- Teseka
- capitano Charles Humbold, detto "Fishleg"
- Donegan
Luoghi:
- Cleveland
- campo dei mosolopea
- campo vecchio e attuale degli ottawas
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino

» Il Passato di Tex (83/84/85)
» Il passato di Carson (n. 407/408/409)
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» Franco Lana
» Il passato di Ramath (n.444/445/446)
» Il passato di Carson (n. 407/408/409)
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» Franco Lana
» Il passato di Ramath (n.444/445/446)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|