La casa del terrore (n.32/33/34)
+15
toro seduto
KLAIN
Capitan Kidd
bru
natural killer
Walter Dorian
Smash
doctorZeta
Claudio L.
gigi brivio
wakopa
lukas luke
Andrea67
Kramer76
Admin
19 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
La casa del terrore (n.32/33/34)

Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
A Windy Cliff sorge un’antica, spettrale dimora, la casa degli Stanford. È lì che il detective Bat Batterton (con Zagor e Cico) accompagna il suo ultimo cliente, Alan Stanford, in visita dallo zio. Ma lo zio è morto per un collasso cardiaco, dopo aver visto lo spettro di Priscilla Stanford, una ragazza arsa al rogo secoli prima come strega. Sono suoi gli agghiaccianti gemiti che provengono dalla quercia vicino alla villa? E’ lei che appare e scompare come un fantasma, terrorizzando tutti, tranne l’inquietante maggiordomo? E tranne Zagor, naturalmente!





Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=3858&mforum=ramath
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)

la casa del terrore
numeri 32, 33 e 34, testi nolitta, disegni ferri
devo ammetterlo, è una pietra miliare zagoriana, sia come testi che come disegni, nonché come copertina...
batterton e bimbo sullivan sono oscurati da priscilla alias marta landon, il primo personaggio femminile di un certo peso
bellissimo il ritratto, penetrante, e poi tutti gli altri dettagli: la spinetta, il gatto lucifero, il maggiordomo, la cassapanca...
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 10:49 - modificato 7 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Storia mitica soprattutto per le atmosfere che ci offre e per gli splendidi disegni di un Ferri in gran forma.
Le figure di David e di Priscilla interpretate magnificamente unitamente ai simpaticissimi siparietti di Cico e Bat ne fanno una storia memorabile.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 10
Le figure di David e di Priscilla interpretate magnificamente unitamente ai simpaticissimi siparietti di Cico e Bat ne fanno una storia memorabile.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 10
Ultima modifica di Andrea67 il Lun 27 Set 2021, 20:40 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Storia con bellissime atmosfere horror inframezzata da momenti di assoluta comicità, con il duo Cico - Bat Batterton in gran spovero.
Le apparizioni notturne di Priscilla sono davvero inquietanti, e anche il maggiordomo è davvero lugubre.
Alla fine si scoprirà che è tutta una macchinazione per far evadere Bimbo Sullivan attraverso un tunnel sotterraneo.
Le apparizioni notturne di Priscilla sono davvero inquietanti, e anche il maggiordomo è davvero lugubre.
Alla fine si scoprirà che è tutta una macchinazione per far evadere Bimbo Sullivan attraverso un tunnel sotterraneo.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Storia molto piacevole, che ricordo principalmente per lo scambio di battute tra cico e bat, che secondo me sono tra le più esilaranti dell'intera serie, sono magistrali!!!!!!
Quando cico e bat decidono di dormire nella stessa stanza, gli scambi di battute sono eccezzionali, più o meno, sono:
bat : che ne dice di dormire assieme questa notte?
cico : certo, non che abbia paura, ma è per scambiare qualche parola
bat : che diamine, neppure io ho paura, ma mi fa piacere parlare con qualcuno prima di addormentarmi
cico : è proprio vero che noi uomini di cultura ci intendamo sempre perfettamente.
Magnifico, bravissimo Nolitta!!!!!
Quando cico e bat decidono di dormire nella stessa stanza, gli scambi di battute sono eccezzionali, più o meno, sono:
bat : che ne dice di dormire assieme questa notte?
cico : certo, non che abbia paura, ma è per scambiare qualche parola
bat : che diamine, neppure io ho paura, ma mi fa piacere parlare con qualcuno prima di addormentarmi
cico : è proprio vero che noi uomini di cultura ci intendamo sempre perfettamente.
Magnifico, bravissimo Nolitta!!!!!
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Capolavoro di Nolitta! Grandissima sceneggiatura, comicita, tensione, horror... l'atmosfera di paura che si avverte nella casa degli stanford è palpabile! Per non parlare dei disegni di Ferri qui magnifici!
Bellissimo anche il finale col colpo di scena con Zagor che scopre il mistero della casa! Ottimi tutti i personaggi!
voto storia: 10
voto disegni : 10
Bellissimo anche il finale col colpo di scena con Zagor che scopre il mistero della casa! Ottimi tutti i personaggi!

voto storia: 10
voto disegni : 10
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Un classico di Zagor con l'indimenticabile atmosfera tetra che contiene tutti i classici elementi del terrore che tanto mi appassionavano nell'età adolescenziale.
Ricordo che questo volume fu la prima ristampa scritta rossa che acquistai o meglio che i miei mi fecero trovare sul tavolo(un'eccezione) visto che compivo solo 8 anni. Non vi dico il brivido...
Da adulti si apprezzano di più le citazioni: il maggiordomo zio David(zio Tibia) e Priscilla(Morticia).
C'è un po' di delusione alla fine quando il mistero viene svelato con la messa in scena della famiglia Landon ma l'ottima caratterizzazione dei malviventi, che insieme citano a loro volta gli Adams, compensa il tutto. Inoltre l'autore ci offre una delle sue più convincenti dimostrazioni di capacità nel miscelare comico e macabro con il primo ritorno di Bat Batterton che in coppia con Cico confeziona una serie di irresistibili gag. Dopo la prima fugace apparizione lo scalcinato detective privato si conquista con questa avventura un posto d'onore nella galleria dei character zagoriani e i suoi ritorni non si conteranno più.
Il racconto che vede anche il ritorno di Bimbo Sullivan è magistralmente disegnato da uno straordinario Gallieno Ferri che con i suoi chiaro scuri conferisce alle pagine quel qualcosa in più di spettrale, a cominciare dalla stupenda copertina una delle migliori della serie.
VOTO 8
Ricordo che questo volume fu la prima ristampa scritta rossa che acquistai o meglio che i miei mi fecero trovare sul tavolo(un'eccezione) visto che compivo solo 8 anni. Non vi dico il brivido...
Da adulti si apprezzano di più le citazioni: il maggiordomo zio David(zio Tibia) e Priscilla(Morticia).
C'è un po' di delusione alla fine quando il mistero viene svelato con la messa in scena della famiglia Landon ma l'ottima caratterizzazione dei malviventi, che insieme citano a loro volta gli Adams, compensa il tutto. Inoltre l'autore ci offre una delle sue più convincenti dimostrazioni di capacità nel miscelare comico e macabro con il primo ritorno di Bat Batterton che in coppia con Cico confeziona una serie di irresistibili gag. Dopo la prima fugace apparizione lo scalcinato detective privato si conquista con questa avventura un posto d'onore nella galleria dei character zagoriani e i suoi ritorni non si conteranno più.
Il racconto che vede anche il ritorno di Bimbo Sullivan è magistralmente disegnato da uno straordinario Gallieno Ferri che con i suoi chiaro scuri conferisce alle pagine quel qualcosa in più di spettrale, a cominciare dalla stupenda copertina una delle migliori della serie.
VOTO 8
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
bravo Admin
ma per i niubbi sotto le cover delle strisce,metti in piccolo anche quelle degli zenith,hai visto mai che Ninaccio poi non capisce di quali storie si tratta

ma per i niubbi sotto le cover delle strisce,metti in piccolo anche quelle degli zenith,hai visto mai che Ninaccio poi non capisce di quali storie si tratta

Ultima modifica di wakopa il Sab 23 Mag 2015, 15:25 - modificato 1 volta.
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Ma mi confermate che l'autore della striscia sopra de "il mistero svelato" è M. Prapapappo?
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Altra storia che ha contribuito a far si che zagor esca ancora oggi in edicola.
Bellissime atmosfere horror,divertentissime gag tra cico e bat,ferri magistrale ed una delle cover piu belle di tutta la serie
Bellissime atmosfere horror,divertentissime gag tra cico e bat,ferri magistrale ed una delle cover piu belle di tutta la serie
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Il grande Bonelli-Nolitta anticipa, con questa storia, la moda delle "case maledette" che pulluleranno negli anni '80... Diverse le citazioni: la famiglia Addams e Uncle Creepy (zio Tibia in Italia)... umorismo e paura... E poi la continuity zagoriana: il laido Bimbo Sullivan e il mitico Bat Batterton. I disegni di Ferri infine sono straordinari, riesce a creare come nessuno le atmosfere horror, le ombre inquietanti, gli ambienti desolati...
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Grandissima storia di Zagor.
Nolitta in gran forma, la sua sceneggiatura insieme alle atmosfere create dalle magiche matite di Ferri (che sono a dir poco eccezionali) hanno creato un classico. Disegni 10 storia 9
Nolitta in gran forma, la sua sceneggiatura insieme alle atmosfere create dalle magiche matite di Ferri (che sono a dir poco eccezionali) hanno creato un classico. Disegni 10 storia 9
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8245
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Questa è da applausi: credo che sia la più bella dei primi tenta numeri
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Storia inquietante e affascinante grazie ai disegni dark di un Ferri in stato di grazia con la casa fantasma
però l'ho sempre trovata abbastanza sopravvalutata, forse per via di una copertina tra le più belle e inquietanti
buone le apparizioni spettrali della Stanford anche se non mi hanno mai impressionato più di tanto, divertenti le gag Cico-Bat.
però l'ho sempre trovata abbastanza sopravvalutata, forse per via di una copertina tra le più belle e inquietanti
buone le apparizioni spettrali della Stanford anche se non mi hanno mai impressionato più di tanto, divertenti le gag Cico-Bat.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
La preda umana non si batte!!!!doctorZeta ha scritto:Questa è da applausi: credo che sia la più bella dei primi tenta numeri
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Sinceramente non saprei quale scegliere. Forse La casa del terrore perché l'ho letta prima e il ricordo è incancellabile
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
"Ispirata" a questa:Smash ha scritto:forse per via di una copertina tra le più belle e inquietanti

Saluti.
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Leo Baxter ha scritto:"Ispirata" a questa:Smash ha scritto:forse per via di una copertina tra le più belle e inquietanti
Beh, soltanto un tizio voltato di spalle mi pare poco per dire o poter pensare che due copertine siano simili o che Ferri abbia tratto ispirazione da questa copertina.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Fosse solo quella (senza nulla togliere alla bravura di Ferri).Walter Dorian ha scritto:Beh, soltanto un tizio voltato di spalle mi pare poco per dire o poter pensare che due copertine siano simili o che Ferri abbia tratto ispirazione da questa copertina.
Cosa ti ricorda questa?
Saluti.
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
E' cosa abbastanza nota che molte copertine di Ferri si ispirino a disegni di altri.
Se non erro, era proprio Bonelli a indicargliene alcune.
Altro caso conosciuto è questo:


La seconda è la copertina di un fumetto che si chiama Animan.
Diciamo che nel fumetto, come in tutta l'arte, tutto si ricicla, nel senso che l'ispirazione o l'idea possono venire dalle fonti più disparate: la bravura del disegnatore sta nell'adattare un soggetto alla situazione ed inserirlo in un contesto accattivante.
E Ferri era sicuramente un maestro in questo.
Se non erro, era proprio Bonelli a indicargliene alcune.
Altro caso conosciuto è questo:


La seconda è la copertina di un fumetto che si chiama Animan.
Diciamo che nel fumetto, come in tutta l'arte, tutto si ricicla, nel senso che l'ispirazione o l'idea possono venire dalle fonti più disparate: la bravura del disegnatore sta nell'adattare un soggetto alla situazione ed inserirlo in un contesto accattivante.
E Ferri era sicuramente un maestro in questo.
Ultima modifica di strepa il Mar 19 Lug 2016, 15:30 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)

Ovviamente la copertina cui ti riferivi è quella di Angoscia!
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
Ma se raffronti le due immagini, anche se la posa è la medesima, la cover di Ferri, per i colori e per il contesto, è molto più inquietante.
Ospite- Ospite
Re: La casa del terrore (n.32/33/34)
molti potrebbero rimanere "delusi" dallo scoprire certi altarini,la cosa riguardava anche Galep,ma non dimentichiamo che all'epoca questi due maestri macinavano quantita' industriali di tavole per le storie e non potevano certo permettersi il lusso di perdere tempo ad aspettare l'ispirazione per le copertine

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Ritorno alla casa del terrore (Speciale n.33)
» ZAGOR FAN TV:NOVITA ZAGOR SPECIALE N33 RITORNO ALLA CASA DEL TERRORE
» I giorni del terrore (n.260/261)
» Il terrore dal mare (n.386/387/388)
» La miniera del terrore (n.336/337/338)
» ZAGOR FAN TV:NOVITA ZAGOR SPECIALE N33 RITORNO ALLA CASA DEL TERRORE
» I giorni del terrore (n.260/261)
» Il terrore dal mare (n.386/387/388)
» La miniera del terrore (n.336/337/338)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|