L'onore di un guerriero (666/667)
+7
Winter Snake
MASSIMO
natural killer
chinaski89
Laaya
wakopa
lukas luke
11 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
L'onore di un guerriero (666/667)


Uscita: 07/04/2016
Soggetto: Pasquale Ruju
Sceneggiatura: Pasquale Ruju
Disegni: Giovanni Ticci
Copertina: Claudio Villa
Un tranquillo villaggio Cheyenne viene attaccato da un gruppo di predoni. Il massacro è brutale e si salva solo una giovane squaw che ha riconosciuto i colpevoli: sono stati i Crow. Anche alcuni commercianti e coloni bianchi hanno subìto tremende scorrerie. Tex e i suoi pards si dirigono al villaggio Crow. Il fiero capo Lunga Lancia è loro amico. Lui assicura di non aver niente a che fare con gli spargimenti di sangue, ma Tex, pur ritenendolo un guerriero leale, comincia ad avere dei dubbi. Inoltre, dopo aver resistito a un attacco, i quattro pards scoprono che i predoni sono muniti di fucili Springfield come quelli in dotazione alle giacche blu di Fort Logan.
Ultima modifica di lukas luke il Mar 05 Lug 2016, 22:11 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
beh con Ruju-Ticci si torna a respirare dopo mesi di apnea

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
wakopa ha scritto:beh con Ruju-Ticci si torna a respirare dopo mesi di apnea![]()
D'accordo con te, dopo l'agonia Faraci, ruju ci voleva proprio

Ospite- Ospite
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
kit carson ha scritto:wakopa ha scritto:beh con Ruju-Ticci si torna a respirare dopo mesi di apnea![]()
D'accordo con te, dopo l'agonia Faraci, ruju ci voleva proprio![]()
Per non parlare del ritorno del grande Ticci dopo quasi cinque anni!
Laaya- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2819
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Laaya ha scritto:kit carson ha scritto:wakopa ha scritto:beh con Ruju-Ticci si torna a respirare dopo mesi di apnea![]()
D'accordo con te, dopo l'agonia Faraci, ruju ci voleva proprio![]()
Per non parlare del ritorno del grande Ticci dopo quasi cinque anni!
Il Ticci dei tempi d'oro e' il disegnatore Texiano che preferisco, purtroppo oggi non ha più il tratto del passato
Ospite- Ospite
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
kit carson ha scritto:
Il Ticci dei tempi d'oro e' il disegnatore Texiano che preferisco, purtroppo oggi non ha più il tratto del passato
Forse. Ma é pur sempre un bel vedere.
Laaya- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2819
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Ora è più sintetico ma sempre una gioia per gli occhi. Tex per me è Ticci. Cosa darei per un cartonato colorato ad acquerello da lui
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Ho letto, devo dire con grande soddisfazione, il primo albo di questa storia.
Ottime sensazioni dall'inizio alla fine dell'albo nel quale ho respirato atmosfere Texiane.
Sarà la complicità delle splendide tavole di Ticci (ultimo baluardo del Tex della mia infanzia) sarà l'ambientazione tra le foreste del Montana, ma stavolta la sceneggiatura di Pasquale mi ha regalato dei momenti veramente piacevoli.
Equilibrio narrativo che ci presenta oltre al quartetto in gran forma anche una buona caratterizzazione dei vari personaggi di contorno.
Mi fermo qui, per il momento, per evitare spoiler.
Lettura per me piacevolissima.
Ottime sensazioni dall'inizio alla fine dell'albo nel quale ho respirato atmosfere Texiane.
Sarà la complicità delle splendide tavole di Ticci (ultimo baluardo del Tex della mia infanzia) sarà l'ambientazione tra le foreste del Montana, ma stavolta la sceneggiatura di Pasquale mi ha regalato dei momenti veramente piacevoli.
Equilibrio narrativo che ci presenta oltre al quartetto in gran forma anche una buona caratterizzazione dei vari personaggi di contorno.
Mi fermo qui, per il momento, per evitare spoiler.
Lettura per me piacevolissima.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Bella storia che, pur non brillando per originalità (quasi impossibile, dopo centinaia di storie), risulta molto piacevole alla lettura restituendoci, secondo me, le originali atmosfere che hanno reso Grande TEX.
Disegni all'altezza del fuoriclasse che ne è l'autore.
Disegni all'altezza del fuoriclasse che ne è l'autore.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4234
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Molto bella questa prima parte. Storia che si inserisce nel filone delle bande di ribelli indiani, ma che ha una sua originalità visto l'incasinamento di tribù-rivalità e la fedeltà al vincolo di sangue di Lunga Lancia. Per non parlare della situazione creatasi al forte. Quartetto finora con Kit piuttosto in ombra ma con la divisione dei compiti credo che ci sarà spazio pure per lui. Tiger Jack (come lo chiama Tex un po troppo formalmente
) invece ha avuto più spazio. Attendo con ansia di leggere il proseguio, sempre bravo Ruju e storia che promette benissimo. Sul capitolo disegni che dire? È Ticci! Dovrebbe già bastare. Certo qui forse non si tratta più soltanto di scelta artistica più sintetica e si notano alcune incertezze in varie vignette, ma che epicità i suoi guerrieri e Tex, questo è Tex non l'incarognito che ci rappresentano spesso e questi sono i pards. Insomma il grande Ticci è sempre un bel vedere

chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Spero che la seconda parte della storia sia una conferma di tutto ciò che di positivo ha questa prima parte.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4234
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
A me i disegni di Ticci piacciono tantissimo.
Un errore a pag. 46 seconda vignetta.
Un errore a pag. 46 seconda vignetta.

_________________________________________________
NON DIRE GATTO SE NON CE L'HAI NEL SACCO.


Winter Snake- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1255
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : MANFREDONIA
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Una copertina con un Tex piccolo piccolo che deve fronteggiare con due scuri la lunga lancia dell'avversario...
Claudio ricerca la tridimensionalità inserendo i personaggi tra le figure i primo piano che fanno da quinta e i tronchi sullo sfondo.
Va bene la profondità di campo, ma in questo caso i protagonisti al centro della scena perdono in potenza espressiva.
E Tex, per me, risulta sacrificato...
forse Claudio sta attraversando un periodo nero....
se così fosse potrebbe ingegnarsi a realizzare qualche tavola in B/N per il texone....
ma temo che resti una pia illusione....
Claudio ricerca la tridimensionalità inserendo i personaggi tra le figure i primo piano che fanno da quinta e i tronchi sullo sfondo.
Va bene la profondità di campo, ma in questo caso i protagonisti al centro della scena perdono in potenza espressiva.
E Tex, per me, risulta sacrificato...
forse Claudio sta attraversando un periodo nero....
se così fosse potrebbe ingegnarsi a realizzare qualche tavola in B/N per il texone....
ma temo che resti una pia illusione....
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
A me la copertina non dispiace, vedo un errore nel braccio sinistro di Tex che pare rachitico e in come impugna le scuri dato che così non riuscirebbe a far male neppure a una mosca, ma questa è proprio una quisquilia ovviamente
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Storia abbastanza classica, scorrevole e godibile nei testi e nei disegni !
L'attacco dei crow ai cheyenne ad inizio storia e' reso mirabilmente da mastro Ticci,esemplari i suoi dinamismi
Notevole sempre dal punto di vista grafico l'attacco notturno ai nostri sempre da parte dei predoni Crow !
L'origlione Tiger Jack oltre che certo manierismo nelle battute e Kit willer che ride come un babbeo ,mi hanno ricordato la scrittura dell'idolo del Ninaccione
ps.hanno voluto fare i fighi scrivendo quasi per una decina di volte "gli cheyenne" che dovrebbe essere corretto da un punto di vista grammaticale considerando la pronuncia;
pero' poi mi cadono in banali scambi di persona:pag.46 Lunga lancia diventa grande lancia e pag.111 il tenente Ross ha ucciso il capitano Morris
L'attacco dei crow ai cheyenne ad inizio storia e' reso mirabilmente da mastro Ticci,esemplari i suoi dinamismi

Notevole sempre dal punto di vista grafico l'attacco notturno ai nostri sempre da parte dei predoni Crow !
L'origlione Tiger Jack oltre che certo manierismo nelle battute e Kit willer che ride come un babbeo ,mi hanno ricordato la scrittura dell'idolo del Ninaccione

ps.hanno voluto fare i fighi scrivendo quasi per una decina di volte "gli cheyenne" che dovrebbe essere corretto da un punto di vista grammaticale considerando la pronuncia;
pero' poi mi cadono in banali scambi di persona:pag.46 Lunga lancia diventa grande lancia e pag.111 il tenente Ross ha ucciso il capitano Morris

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
L'ONORE DI UN GUERRIERO
Classica storia western, che si fa piacevolmente leggere. Niente di epocale, però mi ha fatto passare una gradevole mezz'ora. Ruju oramai è, dopo Boselli, lo sceneggiatore più talentuoso di questa testata e, anche utilizzando soggetti non innovativi, riesce comunque a scrivere storie interessanti, ed inoltre ha raggiunto la completa padronanza nella gestione dei 4 pards. Quest'ultima cosa non è assolutamente facile, ed infatti alcuni sceneggiatori relegano Tiger e Kit Willer solamente a delle “belle statuine”, senza coinvolgerle attivamente nello sviluppo del racconto.
Mi è particolarmente piaciuto Lunga Lancia, personaggio molto carismatico e internamente combattuto dal giuramento fatto a suo padre in punto di morte, ossia di prendersi cura del suo sciagurato fratello, Unghia di Lupo. Sarà interessante vedere quale sarà il suo comportamento, ossia se combatterà contro Tex.
Anche il tenente Morris si è rivelato un interessante comprimario e sono curioso di vedere quale sarà il suo ruolo nel proseguo dell'avventura.
Quindi, come si evince, questa prima parte ha tutti gli ingredienti per permettere uno sviluppo intrigante di questo racconto, di conseguenza sono abbastanza fiducioso sul suo buon esito.
Disegni : Ticci purtroppo non è più quello dei tempi d'oro, il suo tratto è molto cambiato, però, considerando i suoi 77 anni di età, i suoi disegni sono sempre più che soddisfacenti.
Classica storia western, che si fa piacevolmente leggere. Niente di epocale, però mi ha fatto passare una gradevole mezz'ora. Ruju oramai è, dopo Boselli, lo sceneggiatore più talentuoso di questa testata e, anche utilizzando soggetti non innovativi, riesce comunque a scrivere storie interessanti, ed inoltre ha raggiunto la completa padronanza nella gestione dei 4 pards. Quest'ultima cosa non è assolutamente facile, ed infatti alcuni sceneggiatori relegano Tiger e Kit Willer solamente a delle “belle statuine”, senza coinvolgerle attivamente nello sviluppo del racconto.
Mi è particolarmente piaciuto Lunga Lancia, personaggio molto carismatico e internamente combattuto dal giuramento fatto a suo padre in punto di morte, ossia di prendersi cura del suo sciagurato fratello, Unghia di Lupo. Sarà interessante vedere quale sarà il suo comportamento, ossia se combatterà contro Tex.
Anche il tenente Morris si è rivelato un interessante comprimario e sono curioso di vedere quale sarà il suo ruolo nel proseguo dell'avventura.
Quindi, come si evince, questa prima parte ha tutti gli ingredienti per permettere uno sviluppo intrigante di questo racconto, di conseguenza sono abbastanza fiducioso sul suo buon esito.
Disegni : Ticci purtroppo non è più quello dei tempi d'oro, il suo tratto è molto cambiato, però, considerando i suoi 77 anni di età, i suoi disegni sono sempre più che soddisfacenti.
Ospite- Ospite
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
La storia mi piace, classica e magari c'è una sensazione di 'già letta', però è un piacere da leggere. Bravo Ticci, mentre la cover non mi piace. Forse come dice killer questo non è uno dei momenti più alti della carriera di Villa, per carità nulla di drammatico ci sta che dopo tante grandiose cover, abbia una leggera flessione, ma proprio non riesco a guardare quella posa innaturale: Tex che affronta un guerriero con i gomiti sui fianchi a braccia larghe e del tutto scoperto. Provate a mettervi nella stessa posa immaginando di avere un Cheyenne di frontenatural killer ha scritto:Una copertina con un Tex piccolo piccolo che deve fronteggiare con due scuri la lunga lancia dell'avversario...
Claudio ricerca la tridimensionalità inserendo i personaggi tra le figure i primo piano che fanno da quinta e i tronchi sullo sfondo.
Va bene la profondità di campo, ma in questo caso i protagonisti al centro della scena perdono in potenza espressiva.
E Tex, per me, risulta sacrificato...
forse Claudio sta attraversando un periodo nero....
se così fosse potrebbe ingegnarsi a realizzare qualche tavola in B/N per il texone....
ma temo che resti una pia illusione....

Claudio L.- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8199
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Claudio L. ha scritto:
. Bravo Ticci, mentre la cover non mi piace. Forse come dice killer questo non è uno dei momenti più alti della carriera di Villa, per carità nulla di drammatico ci sta che dopo tante grandiose cover, abbia una leggera flessione
Con la copertina successiva Villa ci smentirà alla grandissima, non riesco da cel a postarla ma è veramente straordinaria

chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Buona questa prima parte, ben tratteggiati i personaggi e veramente buona la gestione dei quattro pards tutti insieme.
Mi sta piacendo anche la figura di Lunga Lancia.
Ottimo Ticci col suo tratto nervoso ed evocativo, non poco per uno che sta sopra i 75.
Mi sta piacendo anche la figura di Lunga Lancia.
Ottimo Ticci col suo tratto nervoso ed evocativo, non poco per uno che sta sopra i 75.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4379
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Letto poco fa "Lunga Lancia": storia bella, appassionante, piena d'azione e che, nonostante un tema trito e ritrito, coinvolge fino all'ultima pagina il lettore, saziandone la voglia di leggere un'avventura degna di questo nome. Disegni eccellenti.
Finalmente una buona boccata d'ossigeno, dopo l'anidride carbonica provocatami dalla lettura dell'albo mensile di ZAGOR di cui ho già volontariamente rimosso dalla mente pure il titolo.
Finalmente una buona boccata d'ossigeno, dopo l'anidride carbonica provocatami dalla lettura dell'albo mensile di ZAGOR di cui ho già volontariamente rimosso dalla mente pure il titolo.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4234
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Finito di leggere anch'io e devo dire che la storia è molto bella.
Si lotta su due fronti: Tex e Carson devono fermare il fratello di Lunga Lancia, mentre Kit e Tiger devono smascherare il traditore dell'esercito che vende armi agli indiani.
Ottimo il duello tra Tex e Lunga Lancia, che si ostina a difendere il fratello Unghia di lupo ad ogni costo, fino a quando Tex non lo salva dall'annegamento e lo fa ragionare, mostrandogli quello che è: appena pensa che sia morto nello scontro con Tex gli vuole rubare il comando della tribù e la moglie.
Kit e Tiger finiscono addirittura sepolti vivi bloccati dal crollo di una caverna causata dalla dinamite, ma riescono ad uscire e a far prendere il tenente Morris.
Insomma, storia densa di azione, con un buon utilizzo di tutti e quattro i pards, e comprimari tutti ben delineati nel loro aspetto psicologico e di conseguenza nelle loro azioni.
L'unica pecca, se di pecca si può parlare, è il finale buonista: tutti i cattivi morti o catturati e tutti i buoni felici e contenti. Magari si poteva fare in modo che Unghia di Lupo uccidesse la moglie del fratello perchè respinto, e da questo Lunga Lancia poteva smettere di proteggerlo.
Però sono io che ho un po' la fissa dei finali drammatici.
Disegni di Ticci ottimi e migliori di quelli sulle ultime storie in cui era un po' in calo: ormai della vecchia guarda ci è rimasto solo lui.
Per concludere il voto complessivo per me è 7 abbondante, anche 7,5.
In questo momento secondo me Tex è tornato ad essere la migliore testata della Bonelli
Si lotta su due fronti: Tex e Carson devono fermare il fratello di Lunga Lancia, mentre Kit e Tiger devono smascherare il traditore dell'esercito che vende armi agli indiani.
Ottimo il duello tra Tex e Lunga Lancia, che si ostina a difendere il fratello Unghia di lupo ad ogni costo, fino a quando Tex non lo salva dall'annegamento e lo fa ragionare, mostrandogli quello che è: appena pensa che sia morto nello scontro con Tex gli vuole rubare il comando della tribù e la moglie.
Kit e Tiger finiscono addirittura sepolti vivi bloccati dal crollo di una caverna causata dalla dinamite, ma riescono ad uscire e a far prendere il tenente Morris.
Insomma, storia densa di azione, con un buon utilizzo di tutti e quattro i pards, e comprimari tutti ben delineati nel loro aspetto psicologico e di conseguenza nelle loro azioni.
L'unica pecca, se di pecca si può parlare, è il finale buonista: tutti i cattivi morti o catturati e tutti i buoni felici e contenti. Magari si poteva fare in modo che Unghia di Lupo uccidesse la moglie del fratello perchè respinto, e da questo Lunga Lancia poteva smettere di proteggerlo.
Però sono io che ho un po' la fissa dei finali drammatici.
Disegni di Ticci ottimi e migliori di quelli sulle ultime storie in cui era un po' in calo: ormai della vecchia guarda ci è rimasto solo lui.
Per concludere il voto complessivo per me è 7 abbondante, anche 7,5.
In questo momento secondo me Tex è tornato ad essere la migliore testata della Bonelli
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: L'onore di un guerriero (666/667)
Onore agli autori.
Con gli evocativi disegni di Ticci, che raccontano Tex e west in ogni tavola, regalandoci suggestioni piacevolissime, la vicenda si snoda con una sapiente regia in un crescendo drammatico, che ci conduce al finale che vede convergere i fili narrativi nel campo dei Crows dove, non senza colpi di scena, si compie il destino di ciascuno dei personaggi abilmente messi in scena da Ruju. Perfetti i tempi, ottimi i dialoghi e la caratterizzazione psicologica dei vari protagonisti. La gestione dei quattro pards è convincente con ognuno che appare protagonista e non semplice contorno.
La sensazione provata con la lettura del primo albo, che questa fosse una storia tra le più texiane dell'ultimo periodo, viene definitivamente confermata dalla seconda parte. E per la prima volta dopo diversi anni, appena terminata la lettura sono andato a riprendere l'albo precedente e ho riletto tutta la storia, gustandola nuovamente con estrema soddisfazione, perchè questo, signori, questo E' TEX.
Con gli evocativi disegni di Ticci, che raccontano Tex e west in ogni tavola, regalandoci suggestioni piacevolissime, la vicenda si snoda con una sapiente regia in un crescendo drammatico, che ci conduce al finale che vede convergere i fili narrativi nel campo dei Crows dove, non senza colpi di scena, si compie il destino di ciascuno dei personaggi abilmente messi in scena da Ruju. Perfetti i tempi, ottimi i dialoghi e la caratterizzazione psicologica dei vari protagonisti. La gestione dei quattro pards è convincente con ognuno che appare protagonista e non semplice contorno.
La sensazione provata con la lettura del primo albo, che questa fosse una storia tra le più texiane dell'ultimo periodo, viene definitivamente confermata dalla seconda parte. E per la prima volta dopo diversi anni, appena terminata la lettura sono andato a riprendere l'albo precedente e ho riletto tutta la storia, gustandola nuovamente con estrema soddisfazione, perchè questo, signori, questo E' TEX.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21542
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|