Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
3 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)

Uscita: 01/05/2000
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Francesco Gamba
Copertina: Gallieno Ferri
Agente Zero Zero Diciassette. È così che veniva chiamato Cico quando lavorava per il servizio segreto americano. Bottiglie di gin esplosive, spazzole spara aghi, pigiami-camicie di forza erano tra i suoi strumenti di agente speciale. Ma il suo impegno più duro era la lotta contro la misteriosa organizzazione criminale nota come Sfinge (la cui vera natura avrebbe sorpreso tutti).
Re: Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
ma Gamba mise lo zampino
anche nella copertina?


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7396
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
cico bond non funziona, uno dei peggiori albi secondo me
insieme a esploratore, pioniere, rivoluzionario
insieme a esploratore, pioniere, rivoluzionario
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6071
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
dal blog di Burattini:
http://morenoburattini.blogspot.it/2016/08/cico-agente-segreto.html
http://morenoburattini.blogspot.it/2016/08/cico-agente-segreto.html
E' in edicola il n° 20 della collana a colori bimestrale dedicata dalle Edizioni If alla riproposta degli albi di Cico in ordine cronologico (quelli originariamente pubblicati, in bianco e nero, sotto il marchio Bonelli tra la fine degli anni Settanta e il 2007). Si tratta di "Cico Agente Segreto", con testi mie e disegni di Francesco Gamba. Ogni volta che rileggo gli albi di questa serie li trovo divertenti (e di sicuro io mi sono divertito, a suo tempo, a scriverli).
Un divertimento aggiuntivo alla lettura di questa ventesima riproposta potrebbe essere la caccia ai riferimenti alle avventure di James Bond, delle quali si è voluto, con ogni evidenza, fare la parodia. A pagina 28, per esempio, il capo della sezione di Baltimora dei servizi segreti si presenta così: “Sono Sean George Roger Thimoty Pierce Peephole, nome in codice Acca”. Non importa essere dei cinefili per riconoscere i nomi di battesimo dei cinque attori che hanno interpretato il personaggio di 007 sul grande schermo, almeno fino al 2000 (anno della prima pubblicazione di “Cico Agente Segreto”), e cioè Sean Connery, George Lazemby, Roger Moore, Thimoty Dalton e Pierce Brosnan. Daniel Craig, ovviamente, all’epoca non aveva ancora vestito i panni della spia con la licenza di uccidere creata nel 1953 dallo scrittore inglese Ian Fleming. A proposito di spie, il cognome “Peephole” significa appunto “spioncino”, così come è chiaro che “Acca” rimanda a “M”, nome in codice che Fleming attribuisce al direttore del SIS (Secret Intelligence Service), struttura meglio nota come MI6 (Military Intelligence, Sezione 6). La lettera “Q” definisce invece il mitico ingegnere al servizio di Sua Maestà che costruisce trucchi sempre diversi per accessoriare l’Aston Martin dell’agente segreto più famoso del mondo, interpretato in diciassette film dall’attore Desdmond Llevelyn (non a caso, nella nostra parodia il tecnico, designato come X, si chiama proprio Desmond). Q non compare in realtà in nessun romanzo: si tratta di una figura presente solo nelle pellicole cinematografiche. Fleming cita soltanto la “Q Branch”, la divisione a cui appartiene. I gadget di cui viene rifornito Cico non sono tuttavia una caratteristica esclusiva delle storie bondiane: viene alla mente per esempio anche John Steed, il protagonista di una serie televisiva inglese, “The Avengers”, che noi conoscevamo come “Agente speciale”. Prodotta in sei stagioni tra il 1961 e il 1969, per un totale di 161 episodi, raccontava avventure a cavallo tra la spy-story e la fantascienza, in cui gadget tecnologici (soprattutto armi) si celavano in oggetti di uso comune. Per esempio, l’ombrello maneggiato da Steed (interpretato dal flemmatico Patrick Macnee) nascondeva una lama affilata. Potremmo continuare a lungo con gli esempio “MacGyver”, una popolare serie televisiva statunitense (sette stagioni tra il 1985 e il 1992), interpretata da Richard Dean Anderson. Angus MacGyver è sì una sorta di agente segreto, ma anche un eroe solitario che ripudia la violenza ed è equipaggiato unicamente con un coltellino svizzero, con cui costruisce i suoi gadget improvvisati utilizzando i materiali che ha a disposizione sul momento. Si tratta di ingegnosi marchingegni che lui chiama “macgyverismi”.
Ospite- Ospite
Re: Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)

cico agente segreto
uno dei peggiori, non mi piace, qui secondo me inizia il declino della collana, si apre con un insolito omicidio (insolito per questo genere di albi) ma lo humour nero è abbastanza scadente, l'accostamento con bond non è riuscito e non si ride mai.. e poi c'è bat, una garanzia di insuccesso
voto 5
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6071
Data d'iscrizione : 19.01.15

» Cico cavernicolo (speciale Cico n.9)
» Cico sull'isola del tesoro (speciale Cico n.12)
» Provaci ancora Cico! (Speciale Cico n.28)
» Un pellerossa chiamato Cico (Speciale Cico n. 3)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
» Cico sull'isola del tesoro (speciale Cico n.12)
» Provaci ancora Cico! (Speciale Cico n.28)
» Un pellerossa chiamato Cico (Speciale Cico n. 3)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|