Lupe, la Messicana (n.6/7)
+4
toro seduto
chinaski89
Andrea67
Admin
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lupe, la Messicana (n.6/7)

Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni e copertina: Aurelio Galleppini
Montales langue nelle carceri messicane in seguito a un colpo di stato e, prima di liberarlo, Willer deve duellare con il pistolero Ken Logan, strappare la bella Lupe Velasco a Don Esteban e ai suoi sgherri, e affrontare Raimundo El Loco e le sue belve!
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
Un Tex sfortunatissimo, in questa avventura, viene tradito per ben tre volte (dalla ballerina di El Paso, da El Fierro e dal Capitano della nave) ma riesce sempre a cavarsela egregiamente pur lasciando "pezzi" sul terreno. Si lascia ricordare soprattutto il povero Ed. La storia è tutta azione e, per i tempi in cui é stata scritta, é notevole. Anzi, direi che è proprio figlia di quei tempi, nel senso che oggi non potremmo mai leggere una storia così. Intendiamoci, a me piacciono di più quelle attuali ma mi fa sempre piacere leggere queste storie, che reputo rilassanti nella loro semplicità.
Voto alla storia: 6,5
Voto ai disegni: 7,5
Voto alla storia: 6,5
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
Storia che contiene una miriade di ingenuità, che risente degli anni risultando a tratti persino noiosa, scritta per gli albetti a striscia e si vede (a Tex gliene capitano di tutti i colori ogni dieci pagine) e che richiede ampie dosi di sospensione d'incredulità (Tex finto ambasciatore è una delle cose più ridicole viste sulla testata se non la più ridicola in assoluto), insomma sarebbe una storia dimenticabilissima se non fosse per lo straordinario personaggio di Lupe Velasco, una ragazza in pericolo che si rivela coraggiosa sfuggendo ai soliti clichè di GLB, che salva persino la vita a Tex e si innamora di lui. Il pollo (Tex) la pianta in notturna e Montales lo fa passare per "cuore generoso" mentre in realtà fa la figura dello stronzo senza cuore considerato che dati i tempi tra i due non è mostrato niente nelle vignette, ma è palese che tra una sequenza e l'altra qualcosa è successo. Tex se ne va e nella lettera manco la nomina di striscio, povera Lupe, il che indurrebbe a pensare, per un contorto ragionamento inverso, che un po' di sentimento lo provava pure lui. Comunque Lupe sarebbe stata la compagna perfetta di Tex, con tutto il rispetto per la dolce Lilith come personaggio è centomila volte più interessante e come donna molto più adatta al nostro eroe. Un gran peccato che il grande GLB fosse così misoginamente convinto che le donne nell'avventura fossero solo d'intralcio, quando voleva come qui o con Marie Gold gli riuscivano bene. Peraltro la strampalata teoria del creatore di Tex sulle donne, all'epoca invero piuttosto in voga, è smentita da moltissime serie uscite più avanti negli anni, una su tutte la mitica Storia del west.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
ma D'Antonio aveva un'altra visione del fumetto... idem Sergio Bonelli (in parte come autore, perché come editore era molto più morigerato).
Questa è una storia che risente degli anni, ha le sue ingenutà come dici tu Chinaski, e Tex usa l'espedente salgariano, alla Yanez De Gomera, del travestimento da ambasciatore... che in fondo ci può stare per i lettori di un'epoca e di un fumetto meno attento alla veridicità. La cadenza settimanale imponeva quel tipo di avventure con rapidi colpi di scena per non annoiare il lettore: sparatorie, inseguimenti, scazzottate tutto in nome dell'azione. Questa storia con la mia amatissima Lupe non è all'altezza de Il Tranello, non ha il pathos di Satania, però è molto avventurosa.
Ah, la fuga di Tex, di notte, come un ladro di polli, è entrata negli annali del fumetto mondiale
Questa è una storia che risente degli anni, ha le sue ingenutà come dici tu Chinaski, e Tex usa l'espedente salgariano, alla Yanez De Gomera, del travestimento da ambasciatore... che in fondo ci può stare per i lettori di un'epoca e di un fumetto meno attento alla veridicità. La cadenza settimanale imponeva quel tipo di avventure con rapidi colpi di scena per non annoiare il lettore: sparatorie, inseguimenti, scazzottate tutto in nome dell'azione. Questa storia con la mia amatissima Lupe non è all'altezza de Il Tranello, non ha il pathos di Satania, però è molto avventurosa.
Ah, la fuga di Tex, di notte, come un ladro di polli, è entrata negli annali del fumetto mondiale

Ospite- Ospite
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
e il pross. anno ritornera' Lupe sui disegni di Piccinelli ....prevedo gia' un capolavoro !!!

toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
toro seduto ha scritto:e il pross. anno ritornera' Lupe sui disegni di Piccinelli ....prevedo gia' un capolavoro !!!![]()

Andrea67 ha scritto: Si lascia ricordare soprattutto il povero Ed.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
Una storia discreta ma con tantissimi cambi di scenario e con così tante peripezie che si perde quasi lo scopo dei protagonisti : fare evadere Montales. Oltre a lui sarà presente per la prima volta anche la comprimaria femminile Lupe, che per quanto ho capito , avrà un certo rilievo nella saga. Tra Tex e Lupe c'è del tenero, e mentre la ragazza si è innamorata del ranger, quest'ultimo se ne sbatte e una notte fugge dai suoi amici lasciando una lettera... bah...
STORIA : 6,5
DISEGNI : 6,5
STORIA : 6,5
DISEGNI : 6,5
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
Kandrax il druido ha scritto:la comprimaria femminile Lupe, che per quanto ho capito , avrà un certo rilievo nella saga.
In realtà Lupe compare solo in questa storia ed è tornata un paio d'anni fa sulle pagine di Tex, grazie a Mauro Boselli.
E' stato un personaggio importante, soprattutto perchè fu tra le pochissime donne ad innamorarsi di Tex e a dichiararsi così apertamente.... mentre Tex rifiuta per non avere "catene". anche se effettivamente di lì a poco successe quel che ben sappiamo


sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1086
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)
Ah , grazie , Allora avevo capito male, sono nuovo nel mondo di tex, per quanto riguarda la storia successiva la sto finendo di leggere e mi sta piacendo molto!sam stone ha scritto:Kandrax il druido ha scritto:la comprimaria femminile Lupe, che per quanto ho capito , avrà un certo rilievo nella saga.
In realtà Lupe compare solo in questa storia ed è tornata un paio d'anni fa sulle pagine di Tex, grazie a Mauro Boselli.
E' stato un personaggio importante, soprattutto perchè fu tra le pochissime donne ad innamorarsi di Tex e a dichiararsi così apertamente.... mentre Tex rifiuta per non avere "catene". anche se effettivamente di lì a poco successe quel che ben sappiamo![]()
![]()

Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Lupe, la Messicana (n.6/7)

Una bella storia, molto avventurosa e dal ritmo assai incalzante: a causa della brevità delle strisce su cui la storia è stata pubblicata originariamente, infatti, ogni dieci pagine c'è un colpo di scena, uno scontro a fuoco o una scena d'azione (le strisce si concludevano sempre con un cliffhanger). A me, personalmente, questo stile narrativo piace (infatti lo scopo di inserire continui colpi di scena era quello di non annoiare il lettore), però bisogna riconoscere che il continuo cambio di scenario dovuto alle varie disavventure e peripezie che capitano a Tex distoglie l'attenzione da quella che è la sua principale missione: liberare Montales da un carcere militare. Inoltre, qualche scena è proprio slegata dalla trama principale; in particolare, la scena del duello con Ken Logan è inutile per i fini del racconto, dato che, per quanto gradevole, non ha nessun legame (il personaggio non viene più ripreso nel resto dell'episodio) con ciò che avviene dopo.
La storia si fa ricordare principalmente per il ritorno di Montales e, ancor di più, per la presenza della bella Lupe, la prima donna a dichiarare il proprio amore a Tex.
Ho decisamente apprezzato la rocambolesca scena sul treno e ho trovato godibile e divertente quella dalle atmosfere esotiche con i Vaqui. La trovata di Tex di presentarsi come ambasciatore agli ufficiali del forte non mi è sembrata forzata o ridicola, ma, anzi, mi ha ricordato la stessa affascinante trovata usata da Yanez nei romanzi di Salgari. La scena dell'evasione di Montales mi è piaciuta molto. Ho anche apprezzato il finale da molti criticato per il comportamento di Tex: credo, infatti, che la storia con Lupe non si potesse concludere diversamente (anche Zagor, ad esempio, si comporterà così con Frida) e, inoltre, ho trovato poetico l'atteggiamento di Tex da eroe solitario, che, una volta conclusa la sua missione, se ne va senza neppur voler essere ringraziato.
Belli, come al solito, i disegni di Galep.
Storia: 7
Disegni: 7,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|