Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
+2
wakopa
Admin
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)



Uscita: 01/12/1998
Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: José Ortiz
Copertina: Claudio Villa
Elizabeth è diretta a Fort Apache, in Arizona, per sposare il tenente Parkman, un inetto ufficiale che ha indotto gli indiani a ribellarsi e si è poi lasciato sfuggire i rivoltosi guidati dal feroce Chunz. La pattuglia che scorta la ragazza al presidio militare viene aggredita proprio da quei rivoltosi e soltanto l'audacia di Tex e Tiger Jack, che stanno cercando alcuni Navajos fuggiti per unirsi a Chunz, e dello scout Laredo evita alla donna una brutta fine. Quando Liz arriva a Fort Apache, Parkman la accoglie con militaresca freddezza, geloso e stizzito verso coloro che l'hanno salvata!
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
capolavoro della quarta centuria poco da dire
ottimo il personaggio di Laredo,un po' sbiadito nel suo recente ritorno

ottimo il personaggio di Laredo,un po' sbiadito nel suo recente ritorno

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7396
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Riletta oggi in versione colorata: L'AVVENTURA PERFETTA.
Probabilmente, IMO, la più bella storia mai scritta su Tex.
Sembra un film, ma con molta più azione.
C'é tutto, dalla guerriglia con gli indiani alla caccia ai trafficanti, dall'ufficiale ottuso alla storia d'amore, fino al duello finale. Ci sono splendidi personaggi, stile Boselli, Laredo e Liz su tutti.
Nient'altro da aggiungere.
Ah, dimenticavo, le ho dato 10.
Voto alla storia: 10
Voto ai disegni: 8
Probabilmente, IMO, la più bella storia mai scritta su Tex.
Sembra un film, ma con molta più azione.
C'é tutto, dalla guerriglia con gli indiani alla caccia ai trafficanti, dall'ufficiale ottuso alla storia d'amore, fino al duello finale. Ci sono splendidi personaggi, stile Boselli, Laredo e Liz su tutti.
Nient'altro da aggiungere.
Ah, dimenticavo, le ho dato 10.
Voto alla storia: 10
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5013
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Su questa avventura c'è poco da dire, è un capolavoro, tutti i personaggi sono interessanti e caratterizzati in maniera perfetta.
Inoltre la trama è tra le più belle dell'intera testata.
Boselli superstar, in questa storia superò se stesso!!!!!
Belli anche i disegni del grande Ortiz
Inoltre la trama è tra le più belle dell'intera testata.
Boselli superstar, in questa storia superò se stesso!!!!!
Belli anche i disegni del grande Ortiz
Ospite- Ospite
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
La più bella storia di Tex!!!!!!!!!!!
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5013
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Cosa fa il CHianti...

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7396
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
wakopa ha scritto:Cosa fa il CHianti...![]()

grande storia ma non la migliore. Ma sono pareri soggettivi rispettabilissimi ma pur sempre personali.
Ospite- Ospite
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Per te qual è la migliore?wakopa ha scritto:Cosa fa il CHianti...![]()
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5013
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Andrea67 ha scritto:Per te qual è la migliore?wakopa ha scritto:Cosa fa il CHianti...![]()
"Oltre il fiume" è la sua preferita

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
scherzo, ogni forumista e' libero di scegliere anche il capolavoro citato da Lukas come miglioreAndrea67 ha scritto:Per te qual è la migliore?wakopa ha scritto:Cosa fa il CHianti...![]()

poi sceglierne una e' proprio dura

tra queste potrei cambiare idea ogni volta...:
massacro
tra 2 bandiere
la dama di picche
sulle piste del nord
il figlio di mefisto
diablero
il grande intrigo
una campana per lucero
apache kid
la notte degli assassini
caccia all'uomo
el muerto
il clan dei cubani
contro tutti
anche la migliore produzione di Nizzi e Boselli rimane a debita distanza da queste gemme

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7396
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
per me le migliori di Nizzi, tipo L'uomo con la frusta, oppure Fuga da Anderville, sono ottime storie che sfiorano il capolavoro. Capolavoro senza sé e senza ma Furia Rossa. La fascia 300-400 di Nizzi è composta quasi esclusivamente da ottime storie, direi.
Di Boselli prediligo Gli Eroi del Texas una delle mie preferite. Molto "alla Bonelli" così come alcune storie disegnate da Letteri che ai fan non piacciono tanto ma che sono proprio scritte pensando a GLB! Anche Il passato di Carson è una storia memorabile, ma a me piace molto la produzione del Borden. Le sue idee non si contestano, le sceneggiature di Mauro sono sempre interessanti. Gli Invicibili è un gran fumetto ma gli irlandesi prendono spazio a Tex, però Patagonia è un capolavoro assoluto.
Di Bonelli Padre nessuna storia ha l'impatto emotivo de Il Giuramento vero manifesto di Tex e della sua saga. Le storie del Vecchio che mi piacciono sono troppe e riempirei il topic per pagine e pagine quindi sintetizzo: per quanto riguarda il Tex diciamo "esoterico", ovvero le storie incentrate sul paranormale e altri aspetti magici dico senza dubbio: Il Figlio di Mefisto (ma anche Diablero è un capolavoro in quanto ad atmosfere) ma la prima storia con Yama è da MANUALE DI SCENEGGIATURA. Poi c'è quel gioiellino di Le Terre dell'Abisso storia del primi 50 numeri, spesso bistrattati, ma che ha un Galep in forma MONDIALE e un GLB capace di imbastire un racconto pieno di sense of wonder... ma avercene!
Per le storie classiche di GLB direi senza dubbio La cella della Morte, uno dei punti più alti della produzione bonelliana, così come Il Tranello e Apache Kid. Storie epiche e memorabili. Ma ce ne sono tante e davvero mi sono limitato a quelle secondo me epocali.
Di Boselli prediligo Gli Eroi del Texas una delle mie preferite. Molto "alla Bonelli" così come alcune storie disegnate da Letteri che ai fan non piacciono tanto ma che sono proprio scritte pensando a GLB! Anche Il passato di Carson è una storia memorabile, ma a me piace molto la produzione del Borden. Le sue idee non si contestano, le sceneggiature di Mauro sono sempre interessanti. Gli Invicibili è un gran fumetto ma gli irlandesi prendono spazio a Tex, però Patagonia è un capolavoro assoluto.

Di Bonelli Padre nessuna storia ha l'impatto emotivo de Il Giuramento vero manifesto di Tex e della sua saga. Le storie del Vecchio che mi piacciono sono troppe e riempirei il topic per pagine e pagine quindi sintetizzo: per quanto riguarda il Tex diciamo "esoterico", ovvero le storie incentrate sul paranormale e altri aspetti magici dico senza dubbio: Il Figlio di Mefisto (ma anche Diablero è un capolavoro in quanto ad atmosfere) ma la prima storia con Yama è da MANUALE DI SCENEGGIATURA. Poi c'è quel gioiellino di Le Terre dell'Abisso storia del primi 50 numeri, spesso bistrattati, ma che ha un Galep in forma MONDIALE e un GLB capace di imbastire un racconto pieno di sense of wonder... ma avercene!
Per le storie classiche di GLB direi senza dubbio La cella della Morte, uno dei punti più alti della produzione bonelliana, così come Il Tranello e Apache Kid. Storie epiche e memorabili. Ma ce ne sono tante e davvero mi sono limitato a quelle secondo me epocali.
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7396
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
Ennesimo capolavoro Texiano del grande Mauro Boselli.
Quest'avventura, più che un fumetto, sembra un film western. Boselli crea una bellissima trama che impreziosisce con continui colpi di scena, sequenze memorabili e caratterizzazioni eccelse dei personaggi. Elencare tutte le scene stupende di quest'albo sarebbe lunghissimo, in quanto esse sono moltissime. Altro grandissimo pregio della sceneggiatura di Boselli è che i suoi personaggi sono caratterizzati così bene da sembrare reali. La prima a comparire è Liz (personaggio che ho apprezzato particolarmente), una donna "in gamba", come dice lo scout Laredo, un altro personaggio bellissimo della storia. Ma sono altrettanto belli i cattivi: il tenente Parkman mi ha quasi fatto innervosire per la sua arroganza e la sua stoltezza, ma anche il capo apache Chunz (per quanto, a mio avviso, sia dalla parte del giusto), spietato e sanguinario, tanto da voler frustare Liz, è odioso. E infine, ciliegina sulla torta, al fianco di Tex non c'è il "solito" Carson, ma bensì Tiger, il mio pard preferito, in forma come non mai, tanto da ridere in faccia a Chunz che sta per torturarlo. La storia ha un ritmo incalzante per l'intera vicenda, ma il momento migliore si raggiunge probabilmente nell'ultimo albo. Bello il duello tra Tex e Chunz (e ottimo il fatto che abbia lasciato tornare liberamente alla riserva, senza punizioni da parte dei militari, gli ultimi seguaci dello stesso). Meravigliose anche le tavole finali, che mi hanno fatto stare col fiato sospeso finché Laredo non si è dichiarato a Liz!
Per quanto riguarda i disegni, non sono un gran estimatore di Ortiz, e questa non è neppure la sua migliore prova. È innegabile che comunque sia adattissimo al tipo di storia: realizza infatti al meglio un west duro e cattivo, come quello reale. Ottima anche la caratterizzazione degli apache, che al disegnatore vengono particolarmente bene.
Assai belle le copertine di Claudio Villa, specialmente quella di "Mescaleros!" che è un capolavoro!
Storia: 10
Disegni: 8-
Quest'avventura, più che un fumetto, sembra un film western. Boselli crea una bellissima trama che impreziosisce con continui colpi di scena, sequenze memorabili e caratterizzazioni eccelse dei personaggi. Elencare tutte le scene stupende di quest'albo sarebbe lunghissimo, in quanto esse sono moltissime. Altro grandissimo pregio della sceneggiatura di Boselli è che i suoi personaggi sono caratterizzati così bene da sembrare reali. La prima a comparire è Liz (personaggio che ho apprezzato particolarmente), una donna "in gamba", come dice lo scout Laredo, un altro personaggio bellissimo della storia. Ma sono altrettanto belli i cattivi: il tenente Parkman mi ha quasi fatto innervosire per la sua arroganza e la sua stoltezza, ma anche il capo apache Chunz (per quanto, a mio avviso, sia dalla parte del giusto), spietato e sanguinario, tanto da voler frustare Liz, è odioso. E infine, ciliegina sulla torta, al fianco di Tex non c'è il "solito" Carson, ma bensì Tiger, il mio pard preferito, in forma come non mai, tanto da ridere in faccia a Chunz che sta per torturarlo. La storia ha un ritmo incalzante per l'intera vicenda, ma il momento migliore si raggiunge probabilmente nell'ultimo albo. Bello il duello tra Tex e Chunz (e ottimo il fatto che abbia lasciato tornare liberamente alla riserva, senza punizioni da parte dei militari, gli ultimi seguaci dello stesso). Meravigliose anche le tavole finali, che mi hanno fatto stare col fiato sospeso finché Laredo non si è dichiarato a Liz!
Per quanto riguarda i disegni, non sono un gran estimatore di Ortiz, e questa non è neppure la sua migliore prova. È innegabile che comunque sia adattissimo al tipo di storia: realizza infatti al meglio un west duro e cattivo, come quello reale. Ottima anche la caratterizzazione degli apache, che al disegnatore vengono particolarmente bene.
Assai belle le copertine di Claudio Villa, specialmente quella di "Mescaleros!" che è un capolavoro!
Storia: 10
Disegni: 8-
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7412
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Sulla pista di Fort Apache (n.458/459/460)
VIDEO TEX
MAURO BOSELLI SULLA PISTA DI FORT APACHE!
Mauro Boselli e José Ortiz hanno realizzato un'appassionante storia western alla John Ford con indiani e cavalleggeri tra agguati, battaglie, fughe, duelli e salvataggi al cardiopalma. Ce la presenta in video lo stesso Mauro Boselli.
MAURO BOSELLI SULLA PISTA DI FORT APACHE!
Mauro Boselli e José Ortiz hanno realizzato un'appassionante storia western alla John Ford con indiani e cavalleggeri tra agguati, battaglie, fughe, duelli e salvataggi al cardiopalma. Ce la presenta in video lo stesso Mauro Boselli.
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 27576
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV

» Fort Apache (77/78)
» Sulla pista di Laredo (48/49)
» Apache Kid (164/165/166)
» Allarme a Fort Summer (56/57/58)
» Cuore Apache (691/692)
» Sulla pista di Laredo (48/49)
» Apache Kid (164/165/166)
» Allarme a Fort Summer (56/57/58)
» Cuore Apache (691/692)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|