Zagor attacca (n.26/27/28)
+10
Preacher
Smash
Devil Mask
Capitan Kidd
Walter Dorian
wakopa
lukas luke
Andrea67
Kramer76
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Zagor attacca (n.26/27/28)

Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
A Forte Morgan, Zagor e Cico conoscono uno straordinario individuo: il barone francese Icaro La Plume, che da anni sogna di costruire un veicolo in grado di volare. Ma i suoi tentativi sono sempre stati frustrati. Anche la sua ultima macchina volante, l'ornitottero, precipita miseramente al suolo. Salito per errore su un aerostato progettato da La Plume, Cico viene trascinato via dalle correnti aeree, finché finisce nelle mani del perfido One-Eyed Jack.
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=2138&mforum=ramath
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)

zagor attacca
numeri 26, 27 e 28, testi nolitta, disegni ferri
un'altra infornata di caratteristi, la plume, one eyed jack, happy lou, gelsomino e serafino, perfino un sostituto di drunky duck
il livello delle gag è così alto che si passa sopra alle botte in testa che si becca zagor... comunque protagonista di una bella "scalata"
la mia parte preferita è il viaggio di cico sull'excelsor, a un certo punto si addormenta esausto come un bambino...
la copertina non è delle migliori e in più non ci azzecca niente, meglio le strisce
voto 9
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 11:21 - modificato 13 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Storia con due trame separate e due avventure diverse vissute dai nostri protagonisti accompagnati dal Barone Icaro La Plume, altro splendido personaggio creato da Guido Nolitta.
Quel che mi ha sempre infastidito di questa storia é la colossale batosta che Zagor prende da OEJ, anche se subito dopo si vendica. Il buon Sergione aveva il difetto, a differenza di suo padre, di far perdere, ogni tanto, il suo eroe anche contro avversari "normali". Se non sbaglio, ancora peggiore sarà lo scontro con il capo dei Lupi neri, ma quello lo commenterò tra qualche settimana.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 9
Quel che mi ha sempre infastidito di questa storia é la colossale batosta che Zagor prende da OEJ, anche se subito dopo si vendica. Il buon Sergione aveva il difetto, a differenza di suo padre, di far perdere, ogni tanto, il suo eroe anche contro avversari "normali". Se non sbaglio, ancora peggiore sarà lo scontro con il capo dei Lupi neri, ma quello lo commenterò tra qualche settimana.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 9
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Ottima storia, con momenti drammatici e gag comiche che si alternano continuamente.
Qui esordisce il grande Icaro La Plume e lo fà con il botto...nel vero senso della parola
C'è anche un personaggio tosto come One Eyed Jack, che ritroveremo più avanti, con il suo esilarante socio Happy Lou e i due frati Gelsomino e Serafino che vivono in luogo alquanto originale.
Nolitta qui sforna davvero degli ottimi personaggi.
Qui esordisce il grande Icaro La Plume e lo fà con il botto...nel vero senso della parola

C'è anche un personaggio tosto come One Eyed Jack, che ritroveremo più avanti, con il suo esilarante socio Happy Lou e i due frati Gelsomino e Serafino che vivono in luogo alquanto originale.
Nolitta qui sforna davvero degli ottimi personaggi.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Storia classica ricca di situazioni comiche con degli ottimi personaggi come One Eyed Jack, Happy Lou e il Barone La Plume!
Finale con l'atteraggio della mongolfiera sul campo indiano che di per se può considerarsi un altra storia, con Zagor che smaschera il finto stregone e il suo socio.
Alla grande i disegni di Ferri.
voto storia: 7
voto disegni: 9
Finale con l'atteraggio della mongolfiera sul campo indiano che di per se può considerarsi un altra storia, con Zagor che smaschera il finto stregone e il suo socio.
Alla grande i disegni di Ferri.

voto storia: 7
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Kraus,Oej ed altri,te li ricordi proprio per questo motivo, zagor non e' l'eroe granitico e invincibile che volete voi(o a cui vi hanno abituato Boselli e Burattini)Andrea67 ha scritto:
Quel che mi ha sempre infastidito di questa storia é la colossale batosta che Zagor prende da OEJ, anche se subito dopo si vendica. Il buon Sergione aveva il difetto, a differenza di suo padre, di far perdere, ogni tanto, il suo eroe anche contro avversari "normali". Se non sbaglio, ancora peggiore sarà lo scontro con il capo dei Lupi neri,


di questa storia letta sin da ragazzino,mi e' sempre rimasto impresso lo sforzo sovrumano che fa zagor per raggiungere la casa nel cielo dei due fraticelli,nulla a che vedere con la gita di piacere del primo zagorone(tanto per no fare un altro paragone con lo zagor odierno

Oppure quando zagor dice a Laplume:"Leonardo Davinci?Chi e'?Uno che abita qui vicino?"



wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Altri importanti character dell'universo zagoriano prendono vita dalla mano di un Nolitta sempre più ispirato. Si tratta del fuorilegge One Eyed Jack, che nella categoria dei semplici banditi è il migliore affrontato da Zagor, dei fraticelli Gelsomino e Serafino, candidi al punto da pensare che anche l'individuo più malvagio possa essere facilmente riportato sulla retta via e soprattutto il barone francese Icaro La Plume sempre intento a progettare velivoli ante litteram destinati a schiantarsi al suolo a causa di piccoli errori di valutazione che vanificano le geniali invenzioni.
Il furfante Jack tornerà molto presto nell' ancora migliore "Prigioniero", il barone potrà vantare numerosi ritorni in storie importantissime, ma soprattutto l'intero cast verrà riciclato nella "Roccaforte dei dannati" una delle migliori avventure di Toninelli.
Il racconto molto piacevole si distingue anche per la caratterizzazione un po' bizzarra dei cattivi, su tutti il menagramo Happy Lou e per la quasi commovente vicenda del falso stregone degli Honiasont.
VOTO 7+
Il furfante Jack tornerà molto presto nell' ancora migliore "Prigioniero", il barone potrà vantare numerosi ritorni in storie importantissime, ma soprattutto l'intero cast verrà riciclato nella "Roccaforte dei dannati" una delle migliori avventure di Toninelli.
Il racconto molto piacevole si distingue anche per la caratterizzazione un po' bizzarra dei cattivi, su tutti il menagramo Happy Lou e per la quasi commovente vicenda del falso stregone degli Honiasont.
VOTO 7+
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
wakopa ha scritto:Kraus,Oej ed altri,te li ricordi proprio per questo motivo:Andrea67 ha scritto:
Quel che mi ha sempre infastidito di questa storia é la colossale batosta che Zagor prende da OEJ, anche se subito dopo si vendica. Il buon Sergione aveva il difetto, a differenza di suo padre, di far perdere, ogni tanto, il suo eroe anche contro avversari "normali". Se non sbaglio, ancora peggiore sarà lo scontro con il capo dei Lupi neri,
Kraus e OEJ che non mi sembravano neanche avversari "normali" poi: entrambi erano massicci fisicamente, e il comandante dei Lupi neri anche esperto di arti marziali.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
La mia top 5 di "Zagor attacca"
5. One Eyed Jack umilia Zagor

4. https://it.wikipedia.org/wiki/Free_solo

3. Happy Lou

2. Leonardo da Vinci

1. Cico in mongolfiera

5. One Eyed Jack umilia Zagor

4. https://it.wikipedia.org/wiki/Free_solo

3. Happy Lou


2. Leonardo da Vinci


1. Cico in mongolfiera

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
distillato purissimo di mito zagorianoKramer76 ha scritto:

l'eco delle entita' psichicheKramer76 ha scritto:

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Storia che sembra essere divisa in due tronconi: una dove è l'aspetto comico con le spassose Gag di Cico e l'umorismo del Barone a prevalere, una seconda dove a dominare la scena è l'azione. Tutto sommato un'altra bella storia, che nonostante la sua leggerezza e i toni talvolta troppo scanzonati è capace di offrire momenti di ilarità senza sfociare nel grottesco e momenti d'azione avvincenti.
ASPETTI POSITIVI
1) Un Cico assoluto protagonista nei suoi siparietti: dallo scontro finto con i tre indiani che neanche lo calcolano a quando imita il prof.Gordoff
ma il punto più spassoso e il viaggio in mongolfiera quando si imbatte in quello stormo di anatre e negli indiani che credendolo uno spirito lo bersagliando di frecce
.
2) Bella anche la figura del Barone La Plume, che da imbranato e complice dei malviventi si riscatta intervenendo a favore di Zagor quando era in difficoltà con Oej.
3) One Eyed Jack, il villain principale è sicuramente ben tratteggiato: leader, astuto, carismatico, forzuto nel menar le mani e mettere in difficoltà Zagor e spietato. Nonostante tutta la banda fosse titubante nella realizzazione del piano lui riesce a convincerli tutti e ad avere la meglio nelle decisioni.
Ben assortito anche il resto della sua scalcinata banda; dal fanfarone e superstizioso Happy Lou, all'infido Smart anche se quest'ultimo commette l'ingenuità di dare quel sigaro a Cico che gli consentirà di bruciare le corde e liberarsi.
Slim invece sembra il più giovane, sfigato e inesperto della banda.
4) Sempre encomiabile il comportamento di Zagor, astuto e furbo quando serve (quando intuisce che quel sigaro gli avrebbe potuti liberare fino a costruire la zattera) sia quando offre grandi prove atletiche scalando un picco che sembrava inaccessibile.
5) La seconda parte con gli Honiasont che sembra quasi un prosieguo della storia ma staccato dalla vicenda principale è molto più cupa e piena di tensione e culmina con un gran finale.
ASPETTI NEGATIVI
1) Difetto seppur marginale: che Burnett il bianco rinnegato sia diventato uno stregone capace di essere rispettato e avere prestigio mi è sembrato un po' forzato.
DISEGNI
Un Ferri non ai massimi livelli ma senz'altro ottimi, un merito superiore a come ha caratterizzato le espressioni di Cico. Interessante notare come all'arrivo alla città deserta e all'incontro con OEJ e i suoi sgherri il tratto del Maestro sia diventato più marcato, quasi a voler segnare una linea di demarcazione tra la comicità della prima parte e la cupezza della seconda.
Storia: 8,5
Disegni: 9
ASPETTI POSITIVI
1) Un Cico assoluto protagonista nei suoi siparietti: dallo scontro finto con i tre indiani che neanche lo calcolano a quando imita il prof.Gordoff




2) Bella anche la figura del Barone La Plume, che da imbranato e complice dei malviventi si riscatta intervenendo a favore di Zagor quando era in difficoltà con Oej.
3) One Eyed Jack, il villain principale è sicuramente ben tratteggiato: leader, astuto, carismatico, forzuto nel menar le mani e mettere in difficoltà Zagor e spietato. Nonostante tutta la banda fosse titubante nella realizzazione del piano lui riesce a convincerli tutti e ad avere la meglio nelle decisioni.
Ben assortito anche il resto della sua scalcinata banda; dal fanfarone e superstizioso Happy Lou, all'infido Smart anche se quest'ultimo commette l'ingenuità di dare quel sigaro a Cico che gli consentirà di bruciare le corde e liberarsi.

4) Sempre encomiabile il comportamento di Zagor, astuto e furbo quando serve (quando intuisce che quel sigaro gli avrebbe potuti liberare fino a costruire la zattera) sia quando offre grandi prove atletiche scalando un picco che sembrava inaccessibile.

5) La seconda parte con gli Honiasont che sembra quasi un prosieguo della storia ma staccato dalla vicenda principale è molto più cupa e piena di tensione e culmina con un gran finale.
ASPETTI NEGATIVI
1) Difetto seppur marginale: che Burnett il bianco rinnegato sia diventato uno stregone capace di essere rispettato e avere prestigio mi è sembrato un po' forzato.

DISEGNI
Un Ferri non ai massimi livelli ma senz'altro ottimi, un merito superiore a come ha caratterizzato le espressioni di Cico. Interessante notare come all'arrivo alla città deserta e all'incontro con OEJ e i suoi sgherri il tratto del Maestro sia diventato più marcato, quasi a voler segnare una linea di demarcazione tra la comicità della prima parte e la cupezza della seconda.

Storia: 8,5
Disegni: 9
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Concordo grosso modo con Capitan Kidd. Un Cico esilarante, una banda di furfanti scalcinati con la bella figura dello jettatore Happy Lou, i frati Gelsomino e Serafino.
La parte più bella che ho trovato è stata quella nella casa del cielo con l'arrampicata di Zagor e la resa dei conti con i due banditi.
La parte più bella che ho trovato è stata quella nella casa del cielo con l'arrampicata di Zagor e la resa dei conti con i due banditi.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Storia leggera ma che sa regalare bei momenti divertenti e pieni di tensione (cito rispettivamente la traversata con la mongolfiera di Cico o la scalata a mani nude di Zagor). Storia che darà il via anche ai ritorni e alle invenzioni di La Plume oltre a essere lo spunto per uno dei villain più noti della saga.
Voto 8+
Voto 8+
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Mi ha dato una sensazione strana anche a me la seconda parte della storia con lo stregone bianco pitturato in volto e l'amico, sembra un'altra vicenda da quella di OEJ e soci, le gag di Cico e La plume. Comunque concordo sui giudizi positivi, anche se non concordo con una storia leggera, per me ha una bella trama strutturata, personaggi presentati bene.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Kramer76 ha scritto:
3. Happy Lou![]()
Grande qui Happy Lou quando dà dello jettatore a un incredulo ed esterrefatto Cico.









_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Walter Dorian ha scritto:anche se non concordo con una storia leggera, per me ha una bella trama strutturata, personaggi presentati bene.
"Leggera" non perché ha una trama troppo sempliciotta o non ha personaggi interessanti e credibili, ma perché espande la trama in modo schietto e genuino offrendo una lettura divertente, sciolta e fluida.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Per me è bellissima e da qui si cominciava a vedere il vero Nolitta.
Tutte le gag del messicano che culminano col rocambolesco viaggio in mongolfiera fanno da prologo alla vicenda principale.
Memorabile anche l'introduzione di La Plume con le sue avveniristiche invenzione, di grande impatto lo straordinario villain col suo occhio di vetro e aspetto tetro e imponente.
Zagor si libera, le busca in uno tra i duelli più difficili sostenuti, ma riesce a salire anche quel picco. E' questo l'eroe che mi piace, quando alterna momenti di umanità a momenti di granitico eroismo.
Personaggi di grande spessore come Zagor, il bandito guercio One Eyed Jack, i due indiani del finali, granitici e tosti alternati a delle macchiette fanno funzionare molto bene una storia che sembra un'avventura dai risvolti comici. Non epico ma indovinato anche il finale dove viene riproposto il volo e la caduta.
Tutte le gag del messicano che culminano col rocambolesco viaggio in mongolfiera fanno da prologo alla vicenda principale.
Memorabile anche l'introduzione di La Plume con le sue avveniristiche invenzione, di grande impatto lo straordinario villain col suo occhio di vetro e aspetto tetro e imponente.

Zagor si libera, le busca in uno tra i duelli più difficili sostenuti, ma riesce a salire anche quel picco. E' questo l'eroe che mi piace, quando alterna momenti di umanità a momenti di granitico eroismo.

Personaggi di grande spessore come Zagor, il bandito guercio One Eyed Jack, i due indiani del finali, granitici e tosti alternati a delle macchiette fanno funzionare molto bene una storia che sembra un'avventura dai risvolti comici. Non epico ma indovinato anche il finale dove viene riproposto il volo e la caduta.

_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Ottima storia, che spicca per qualità tra quelle iniziali.
Prima di recensire la storia "seriamente", faccio una piccola parentesi personale. Sono molto legato a questa storia perché "Zagor attacca" è stato il primo albo di Zagor che mio padre lesse da bambino. Albo che scaturì la sua passione per il personaggio tanto da collezionarlo per parecchi anni e per centinaia di numeri. Passione che ha successivamente passato anche a me da bambino.
Effettivamente questa è una storia molto bella. Innanzitutto, i personaggi sono tutti molto interessanti: il mitico La Plume (che qui fa la sua prima apparizione), il bandito One Eyed Jack (che rivedremo in futuro), il suo simpatico complice Happy Lou, gli "strambi" frati Gelsomino e Serafino. La storia contiene belle gag, ma anche scene d'azione memorabili, come soprattutto la scalata di Zagor per raggiungere la casa nel cielo. Ottima la scena di Cico da solo sulla "mongolfiera". Ho apprezzato anche la parte finale, che fa quasi una storia a sé. Qui ho trovato un po' forzato che Burnett fosse diventato così facilmente uno stregone rispettato dalla tribù, ma, soprattutto, come faceva a conoscere il dialetto indiano? Questa è quindi una piccola incongruenza che abbassa leggermente il voto della storia.
Bravo Ferri, come al solito, ai disegni.
Soggetto/Sceneggiatura: 8
Disegni: 8,8
Prima di recensire la storia "seriamente", faccio una piccola parentesi personale. Sono molto legato a questa storia perché "Zagor attacca" è stato il primo albo di Zagor che mio padre lesse da bambino. Albo che scaturì la sua passione per il personaggio tanto da collezionarlo per parecchi anni e per centinaia di numeri. Passione che ha successivamente passato anche a me da bambino.
Effettivamente questa è una storia molto bella. Innanzitutto, i personaggi sono tutti molto interessanti: il mitico La Plume (che qui fa la sua prima apparizione), il bandito One Eyed Jack (che rivedremo in futuro), il suo simpatico complice Happy Lou, gli "strambi" frati Gelsomino e Serafino. La storia contiene belle gag, ma anche scene d'azione memorabili, come soprattutto la scalata di Zagor per raggiungere la casa nel cielo. Ottima la scena di Cico da solo sulla "mongolfiera". Ho apprezzato anche la parte finale, che fa quasi una storia a sé. Qui ho trovato un po' forzato che Burnett fosse diventato così facilmente uno stregone rispettato dalla tribù, ma, soprattutto, come faceva a conoscere il dialetto indiano? Questa è quindi una piccola incongruenza che abbassa leggermente il voto della storia.
Bravo Ferri, come al solito, ai disegni.
Soggetto/Sceneggiatura: 8
Disegni: 8,8
Ultima modifica di Magico Vento il Gio 25 Feb 2021, 20:52 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
La plume, jack one eyed, i due frati eremiti, la scalata pazzesca di Zagor e la mongolfiera!!! Se non un capolavoro per me rimane un cult assoluto della serie
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Concordo!
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Beh come inizio papà ti ha scelto una storia carina, non tra i pezzi migliori di Nolitta ma che ti intrattiene bene. Poi c'è umorismo, un Cico in grande spolvero, un bel nemico che diventerà ricorrente. Tanti topos zagoriani insomma.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
Ciao Devil, ti segnalo solo che questa non è stata la mia prima storia, ma quella di mio padre. Per me è importante perché è l'albo che ha dato inizio alla passione per Zagor di mio padre, che avrebbe poi trasmesso a me da bambino.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Zagor attacca (n.26/27/28)
161 tavole e un terzo di Nolitta e un magistrale Ferri (anche se l'occhio di vetro di One Eyed Jack alla prima apparizione non l'ho percepito). Nolitta continua a sfornare personaggi mitici che ritorneranno più volte nel corso della serie, carichi non solo di pathos, ma anche intrisi di comicità.
La storia inizia, manco a dirlo, con Cico: Zagor vuole riposare e gli dà fastidio il suo vociare poetico. Quando si arrabbia, per poco non ascolta un dettaglio importante, ovvero un soldato che scappa da degli indiani. Questi sono pequot e, almeno due, si fermano riconoscendo il classico urlo dello Spirito con la Scure. Il terzo, Piccolo Lupo, è l'unico che vuole fronteggiarlo, ma il trio viene messo ko. Il soldato intanto si è appollaiato su un albero e si tuffa nel vorticoso fiume perché gli è caduto il cappello. Recuperato a fatica cappello e soldato, questo gliele promette al destinatario della lettera per tutte le peripezie affrontate; sì, perché la lettera era custodita nascosta nel cappello, ecco perché era così importante il copricapo. Zagor, divertendosi, dice che il destinatario della lettera è lui stesso. È un semplice invito a Fort Morgan (conosciamo un nuovo forte della serie) da parte del capitano Samuel Hart per conoscere uno scienziato che sperimenta macchibe per volare (e sinceramente non capisco tutta questa segretezza della lettera...) Arrivati al forte, conoscono lo scienziato, il barone Icaro La Plume, che sperimenta varie macchine che si concludono con le cadute a terra (non per niente si chiama Icaro
) ma senza provocare danni. Gli rimane un ultimo volo, quello dell'Excelsior, un aerostato. Cico, in cerca perenne di cibo, si arrampica sull'aetostato per rubare le provviste dell'imminente viaggio. Buttando una bottiglia giù, colpisce un viandante e inizia con lui una battaglia a suon di sacchetti di zavorre. Arrampicandosi a sua volta, l'uomo cade perché cico spezza le corde della scala, ma a sua volta, taglia la corda che tiene l'aerostato e il messicano spicca il volo. Qui mi fermo oer una digressione. Intanto il barone domanda a Zagor se conosce un certo Leonardo da Vinci e ottiene risposta negativa, "È forse qualcuno che abita da queste parti?" Al giorno d'oggi avrebbe citato tutta la sua biografia con linguaggio wikipediano
Soprattutto, quando Cico gli domanda se davvero crede che in futuro l'uomo potrebbe volare, Zagor risponde che non lo crede e: "Ma io sono solo un ignorante uomo dei boschi e non voglio esprimere giudizi su problemi che non sono in grado di capire."
Tornando alla storia, Cico cade in una ghost town (senza nome), dove una banda di rapinatori escogita un colpo. La banda è formato da One Eyed Jack, il capo, "Happy Lou", Slim e Smart. Sembra una banda d'impiastri, però, e le battute si sprecano: la tensione di una cattura viene addolcita da battute ironiche. Piovuto dal cielo il messicano cade nel tavolo occupato da loro e viene catturato. Anche Zagor e Icaro La Plume vengono catturati, raggiunto l'aerostato dopo aver calcolato il vento (scena comica in mezzo con due indiani che hanno visto il passaggio del mezzo, ma hanno idee diametralmente opposte su direzione e forma dell'oggetto). Capito che il barone può aggiustare e pilotare l'aerostato, il capo della banda lo assolda sotto ricatto e alza il tiro: non più una banca, ma una corona di diamanti che cinge il capo di una statua nella casa del cielo, una cappella situata su una colonna a mo' di collina naturale. One Eyed Jack e "Happy Lou" con il barone partono, seguiti su una zattera costruita da Zagor e Cico, dopo essersi liberati con il messicano che, con un sigaro dato come desiderio di prigioniero, brucia le corde che tenevano legate le mani dell'amico. Arrivati sul pennone prima dei delinquenti, Zagor a mani nude inizia la scalata e, una volta arrivato in cima, Ferri ben rappresenta la fatica fatta per l'impresa. Nella casa del cielo abitano due padri, Gelsomino e Serafino, che assistono Zagor e rifiutano di comprendere la violenza quando arriva l'aerostato. Ripartiti con il colpo sventato, Nolitta non conclude così la storia, ma ci aggiunge un pezzo. Sull'aerostato c'è troppo peso e buttano in un corso d'acqua i due banditi (si conclude così la prima apparizione di One Eyed Jack). Tuttavia, il peso continua a essere eccessivo e l'aerostato rovina su un totem in un campo degli honiasont (descritti come gente pacifica, ma li abbiamo già visti nella serie e sono cannibali...) Zagor, Cico e Icaro La Plume vengono legati al palo della tortura e lo stregone Kurawa, quando capisce che ha di fronte lo Spirito con la Scure, lo invita a entrare in una caverna e a uscirne dall'altra parte, cosa mai riuscita a nessuno. Come prova di coraggio, Zagor chiede che anche lo stregone lo accompagni. Nella caverna si scopre che Kurawa in realtà è un bianco di nome Ricky Burnett e, spalleggiato dal complice Larry, uccide tutti quelli che entrano nella caverna. In passato, i due complici capirono che quel luogo era pueno d'oro e, quando arrivarono gli indiani, Burnett si travestì da stregone e venne accettato dagli honiasont. Zagor usa uno stratagemma: visto l'oro e il compirtamento dei due, si mette a ridere dicendo che non è oro (invece lo è davvero). Larry perde la testa: ha due colpi nel fucile e li spara uccidendo il complice, poi si scaglia contro Zagor, ma finisce nel crepaccio (tema importante, la pazzia per l'oro).
Una storia veramente ben fatta, anche se non ancora da golden age. I pwrsonaggi stanno diventando veramente importanti e caratterizzati, i racconti si allungano, dando alla narrazione maggior respiro, e a non circoscrivere le gag solo come delle gag
Voto: 7 pieno
La storia inizia, manco a dirlo, con Cico: Zagor vuole riposare e gli dà fastidio il suo vociare poetico. Quando si arrabbia, per poco non ascolta un dettaglio importante, ovvero un soldato che scappa da degli indiani. Questi sono pequot e, almeno due, si fermano riconoscendo il classico urlo dello Spirito con la Scure. Il terzo, Piccolo Lupo, è l'unico che vuole fronteggiarlo, ma il trio viene messo ko. Il soldato intanto si è appollaiato su un albero e si tuffa nel vorticoso fiume perché gli è caduto il cappello. Recuperato a fatica cappello e soldato, questo gliele promette al destinatario della lettera per tutte le peripezie affrontate; sì, perché la lettera era custodita nascosta nel cappello, ecco perché era così importante il copricapo. Zagor, divertendosi, dice che il destinatario della lettera è lui stesso. È un semplice invito a Fort Morgan (conosciamo un nuovo forte della serie) da parte del capitano Samuel Hart per conoscere uno scienziato che sperimenta macchibe per volare (e sinceramente non capisco tutta questa segretezza della lettera...) Arrivati al forte, conoscono lo scienziato, il barone Icaro La Plume, che sperimenta varie macchine che si concludono con le cadute a terra (non per niente si chiama Icaro

![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
Tornando alla storia, Cico cade in una ghost town (senza nome), dove una banda di rapinatori escogita un colpo. La banda è formato da One Eyed Jack, il capo, "Happy Lou", Slim e Smart. Sembra una banda d'impiastri, però, e le battute si sprecano: la tensione di una cattura viene addolcita da battute ironiche. Piovuto dal cielo il messicano cade nel tavolo occupato da loro e viene catturato. Anche Zagor e Icaro La Plume vengono catturati, raggiunto l'aerostato dopo aver calcolato il vento (scena comica in mezzo con due indiani che hanno visto il passaggio del mezzo, ma hanno idee diametralmente opposte su direzione e forma dell'oggetto). Capito che il barone può aggiustare e pilotare l'aerostato, il capo della banda lo assolda sotto ricatto e alza il tiro: non più una banca, ma una corona di diamanti che cinge il capo di una statua nella casa del cielo, una cappella situata su una colonna a mo' di collina naturale. One Eyed Jack e "Happy Lou" con il barone partono, seguiti su una zattera costruita da Zagor e Cico, dopo essersi liberati con il messicano che, con un sigaro dato come desiderio di prigioniero, brucia le corde che tenevano legate le mani dell'amico. Arrivati sul pennone prima dei delinquenti, Zagor a mani nude inizia la scalata e, una volta arrivato in cima, Ferri ben rappresenta la fatica fatta per l'impresa. Nella casa del cielo abitano due padri, Gelsomino e Serafino, che assistono Zagor e rifiutano di comprendere la violenza quando arriva l'aerostato. Ripartiti con il colpo sventato, Nolitta non conclude così la storia, ma ci aggiunge un pezzo. Sull'aerostato c'è troppo peso e buttano in un corso d'acqua i due banditi (si conclude così la prima apparizione di One Eyed Jack). Tuttavia, il peso continua a essere eccessivo e l'aerostato rovina su un totem in un campo degli honiasont (descritti come gente pacifica, ma li abbiamo già visti nella serie e sono cannibali...) Zagor, Cico e Icaro La Plume vengono legati al palo della tortura e lo stregone Kurawa, quando capisce che ha di fronte lo Spirito con la Scure, lo invita a entrare in una caverna e a uscirne dall'altra parte, cosa mai riuscita a nessuno. Come prova di coraggio, Zagor chiede che anche lo stregone lo accompagni. Nella caverna si scopre che Kurawa in realtà è un bianco di nome Ricky Burnett e, spalleggiato dal complice Larry, uccide tutti quelli che entrano nella caverna. In passato, i due complici capirono che quel luogo era pueno d'oro e, quando arrivarono gli indiani, Burnett si travestì da stregone e venne accettato dagli honiasont. Zagor usa uno stratagemma: visto l'oro e il compirtamento dei due, si mette a ridere dicendo che non è oro (invece lo è davvero). Larry perde la testa: ha due colpi nel fucile e li spara uccidendo il complice, poi si scaglia contro Zagor, ma finisce nel crepaccio (tema importante, la pazzia per l'oro).
Una storia veramente ben fatta, anche se non ancora da golden age. I pwrsonaggi stanno diventando veramente importanti e caratterizzati, i racconti si allungano, dando alla narrazione maggior respiro, e a non circoscrivere le gag solo come delle gag
Voto: 7 pieno

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino

» ZAGOR FAN TV: ORIGINAL ZAGOR LO ZAGOR CLASSIC CROATO
» ZAGOR FAN TV: LA CARTOLINA PUZZLE DI ZAGOR PER MOSTRA 80 ANNI SERGIO BONELLI EDITORE
» Mark Texeira disegna e saluta Zagor Tv - Etna Comics 2017 - ZAGOR TV
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE ZAGOR CONTRO HELLINGEN N3 "TERRORE DAL SESTO PIANETA"
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL NUOVO LIBRO "ZAGOR LA FORESTA DEGLI AGGUATI"
» ZAGOR FAN TV: LA CARTOLINA PUZZLE DI ZAGOR PER MOSTRA 80 ANNI SERGIO BONELLI EDITORE
» Mark Texeira disegna e saluta Zagor Tv - Etna Comics 2017 - ZAGOR TV
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE ZAGOR CONTRO HELLINGEN N3 "TERRORE DAL SESTO PIANETA"
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL NUOVO LIBRO "ZAGOR LA FORESTA DEGLI AGGUATI"
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|