La pista della speranza (Maxi n.24)
+19
Smash
Spirito senza scure
newprincevaliant
toro seduto
MASSIMO
gigi brivio
graziano
Thunderman78
biascid_70
wakopa
Devil Mask
Tonka
ABU SIMBEL
Preacher
KLAIN
Kramer76
Andrea67
ZACCA
Walter Dorian
23 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 2 di 7
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
biascid_70 ha scritto:Con questi disegni il maxi per me resta in edicola
di zagor compro tutto a prescindere, ma certamente i disegni non invogliano l'acquisto.
In ogni caso, leggendo la presentazione, la storia sembrerebbe essere interessante
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Idem anche per me !!biascid_70 ha scritto:Con questi disegni il maxi per me resta in edicola


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Pure io di zagor compro tutto.....ma sicuramente non leggo tutto,se il livello dei disegni e` quello della tavola postata non ce la faccio a leggerlo.
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Per fortuna che aveva fatto grandi passi avanti...

Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
kit carson ha scritto:biascid_70 ha scritto:Con questi disegni il maxi per me resta in edicola
di zagor compro tutto a prescindere, ma certamente i disegni non invogliano l'acquisto.
In ogni caso, leggendo la presentazione, la storia sembrerebbe essere interessante
No... io Zagor lo comprerei anche se a disegnarlo fosse un imbianchino ( ammesso che l'imbianchino non sappia disegnare ma solo dipingere con la pennellessa )...ma questa è un'altra storia in quanto ... per me ...Zagor va oltre a solo ciò che è.
In aggiunta a kit carson che condivido mi sembra di poter dire che ...se pur i disegni non rientrano nei miei gusti ...trovo ottima l'impostazione del disegno che mi trasmette tanto. Non so se sia solo opera di Gram oppure ci sia anche lo zampino di Moreno.
Sicuramente voi siete in grado di chiarirmi le idee.
Ultima modifica di Tonka il Sab 02 Mag 2015, 18:29 - modificato 1 volta.
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
osages ha scritto:Pure io di zagor compro tutto.....ma sicuramente non leggo tutto,se il livello dei disegni e` quello della tavola postata non ce la faccio a leggerlo.
Magari la sceneggiatura e' ottima, quindi se eviti di leggerlo perché i disegni non ti soddisfano potresti precluderti il divertimento per la buona storia.
Ad esempio, se la marcia della disperazione fosse stata disegnata da gramaccioni non l'avresti letta, quindi ti saresti perso un capolavoro di avventura
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
sei convinto di questa cosa?kit carson ha scritto:Ad esempio, se la marcia della disperazione fosse stata disegnata da gramaccioni non l'avresti letta, quindi ti saresti perso un capolavoro di avventura

Nel fumetto il disegno e' essenziale altrimenti uno si puo' leggere un libro d'avventura,che senso ha leggersi un fumetto disegnato male?
Le tavole di Gramaccioni pero' mi sembrano provvisorie,forse vi state accanendo troppo

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
kit carson ha scritto:osages ha scritto:Pure io di zagor compro tutto.....ma sicuramente non leggo tutto,se il livello dei disegni e` quello della tavola postata non ce la faccio a leggerlo.
Magari la sceneggiatura e' ottima, quindi se eviti di leggerlo perché i disegni non ti soddisfano potresti precluderti il divertimento per la buona storia.
Ad esempio, se la marcia della disperazione fosse stata disegnata da gramaccioni non l'avresti letta, quindi ti saresti perso un capolavoro di avventura
In tal caso non avrebbe mai potuto essere un capolavoro

Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
wakopa ha scritto:sei convinto di questa cosa?kit carson ha scritto:Ad esempio, se la marcia della disperazione fosse stata disegnata da gramaccioni non l'avresti letta, quindi ti saresti perso un capolavoro di avventura![]()
Nel fumetto il disegno e' essenziale altrimenti uno si puo' leggere un libro d'avventura,che senso ha leggersi un fumetto disegnato male?
Ha senso nel dare alla fine due giudizi distinti: uno sul soggetto e sulla sceneggiatura e uno sui disegni.
Non vedo perché se c'è un buon nemico, sense of wonder, un bel climax non posso giudicare soddisfacente una storia per colpa dei disegni.
Sangue Apache e Viaggio senza ritorno, disegnate rispettivamente da Cassaro e Pini segna per me sono ugualmente mezzi capolavori.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Come dice quella pubblicità : se non ti lecchi le dita godi solo a metà...cioè se non ti piace il disegno non potrai mai dire che quel fumetto è un capolavoro...tuttalpiù che la storia è un capolavoro.
Io non potrò mai dire che le 7 città di cibola siano un capolavoro...Kramer si.
Il fumetto è un doppio giocato a tennis ... per vincere ...tutti e due devono essere all'altezza. Il disegno è essenziale come è essenziale la storia ...c'è niente da fare.
Io non potrò mai dire che le 7 città di cibola siano un capolavoro...Kramer si.
Il fumetto è un doppio giocato a tennis ... per vincere ...tutti e due devono essere all'altezza. Il disegno è essenziale come è essenziale la storia ...c'è niente da fare.
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
JE SUIS OLIVIERO
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6020
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Già i maxi son per me un notevole sforzo economico, se poi si presentano così...peccato perché la serie regolare in questo periodo mi piace tanto quanto non mi accadeva da una vita.
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
sigh!!!!
Ma come si fa a dare al disegnatore che detiene, in questo momento, il gradimento minimo dei lettori un malloppone di oltre 250 pagine!?!?!?
mah.....
Ma come si fa a dare al disegnatore che detiene, in questo momento, il gradimento minimo dei lettori un malloppone di oltre 250 pagine!?!?!?
mah.....
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
toro seduto ha scritto:... Gia'.. se la gioca sicuramente con CassaroKLAIN ha scritto:la trama mi intriga, le tavole che ho visto sono tra i peggiori disegni mai apparsi su Zagor ...![]()
![]()
sono agli ultimi posti come gradimento...Cassaro&Gramaccioni, ma gli stanno affidando una storia da inserire nel color, tranquilli!


Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Mi sembra che generalmente i disegnatori che non riscuotono gradimento li dirottano appunto sugli extra.Ninaccio ha scritto:sigh!!!!
Ma come si fa a dare al disegnatore che detiene, in questo momento, il gradimento minimo dei lettori un malloppone di oltre 250 pagine!?!?!?
mah.....

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
wakopa ha scritto:sei convinto di questa cosa?kit carson ha scritto:Ad esempio, se la marcia della disperazione fosse stata disegnata da gramaccioni non l'avresti letta, quindi ti saresti perso un capolavoro di avventura![]()
Nel fumetto il disegno e' essenziale altrimenti uno si puo' leggere un libro d'avventura,che senso ha leggersi un fumetto disegnato male?
-/:
ovviamente avere un'ottima sceneggiatura sopportata da eccellenti disegni è il massimo, e questo ti fa godere appieno della lettura.
Comunque io apprezzo le ottime sceneggiature anche se i disegni sono mediocri.
L'esempio portato da Walter calza a puntino : anche a me la sceneggiatura di viaggio senza ritorno piace moltissimo (infatti considero questa storia un capolavoro), però i disegni di Segna proprio non li sopporto. Quantunque non ne apprezzi la grafica, rileggo sempre molto volentieri questa avventura.
Personalmente dò molta più importanza alla sceneggiatura che ai disegni : infatti una storia avente una sceneggiatura mediocre, anche se è graficamente eccellente, mi infastidisce, ed infatti solitamente la leggo una sola volta (al momento dell'uscita) e poi mi guardo bene dal riprenderla in mano.
Purtroppo, a causa della crisi nizziana (ma adesso anche faraci sta dandosi da fare per conquistare la "maglia nera" per la storia peggio scritta), la saga texiana ha diversi racconti strutturati come sopra, ossia ottimi disegni ma sceneggiatura scarsa. Questi sono gli albi che evito di rileggere
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Walter Dorian ha scritto:Mi sembra che generalmente i disegnatori che non riscuotono gradimento li dirottano appunto sugli extra.Ninaccio ha scritto:sigh!!!!
Ma come si fa a dare al disegnatore che detiene, in questo momento, il gradimento minimo dei lettori un malloppone di oltre 250 pagine!?!?!?
mah.....
questo comportamento della sbe mi sembra abbastanza assurdo : i maxi sono pubblicazioni più costose e, secondo me, anche le più prestigiose. Di conseguenza mi sembrerebbe logico che gli dedicassero la massima cura ed attenzione, facendoli sia sceneggiare che disegnare dai loro migliori artisti.
Probabilmente alla sbe non la pensano così e non considerano il maxi l'albo più prestigioso
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Se calcoli che un maxi ha 288 pagine fai conto che sono 3 albi zenith che hanno 84 tavole: uno costa 6,80, mentre 3 albi zenith 9,60; non mi sembra la pubblicazione più costosa.kit carson ha scritto:Walter Dorian ha scritto:Mi sembra che generalmente i disegnatori che non riscuotono gradimento li dirottano appunto sugli extra.Ninaccio ha scritto:sigh!!!!
Ma come si fa a dare al disegnatore che detiene, in questo momento, il gradimento minimo dei lettori un malloppone di oltre 250 pagine!?!?!?
mah.....
questo comportamento della sbe mi sembra abbastanza assurdo : i maxi sono pubblicazioni più costose e, secondo me, anche le più prestigiose. Di conseguenza mi sembrerebbe logico che gli dedicassero la massima cura ed attenzione, facendoli sia sceneggiare che disegnare dai loro migliori artisti.
Probabilmente alla sbe non la pensano così e non considerano il maxi l'albo più prestigioso
È giusto così; la serie regolare è quella principale e che conta di più, non a caso è quella più seguita; i maxi e speciali vendono quasi la metà della serie regolare, di conseguenza se mandi i disegnatori meno graditi ai lettori sulla serie regolare spesso, vai a scontentare più persone.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
ho un'idea...dirottiamoli su tex...magari di là non se ne accorgono...
...


_________________________________________________
JOEVITO NUCCIO: colui che disegna l'anima a Zagor
Tonka- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4179
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
.... in alternativa via al prepensionamento ..Tonka ha scritto:ho un'idea...dirottiamoli su tex...magari di là non se ne accorgono......
![]()



toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)


Ma che è 'sta roba? Un tentativo di linea chiara abortito?
No, dai, ditemi che è uno scherzo...
Ultima modifica di strepa il Mar 05 Mag 2015, 17:14 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Walter Dorian ha scritto:Se calcoli che un maxi ha 288 pagine fai conto che sono 3 albi zenith che hanno 84 tavole: uno costa 6,80, mentre 3 albi zenith 9,60; non mi sembra la pubblicazione più costosa.kit carson ha scritto:Walter Dorian ha scritto:
Mi sembra che generalmente i disegnatori che non riscuotono gradimento li dirottano appunto sugli extra.
questo comportamento della sbe mi sembra abbastanza assurdo : i maxi sono pubblicazioni più costose e, secondo me, anche le più prestigiose. Di conseguenza mi sembrerebbe logico che gli dedicassero la massima cura ed attenzione, facendoli sia sceneggiare che disegnare dai loro migliori artisti.
Probabilmente alla sbe non la pensano così e non considerano il maxi l'albo più prestigioso
È giusto così; la serie regolare è quella principale e che conta di più, non a caso è quella più seguita; i maxi e speciali vendono quasi la metà della serie regolare, di conseguenza se mandi i disegnatori meno graditi ai lettori sulla serie regolare spesso, vai a scontentare più persone.![]()
Il problema è che qui le scontenti tutte...
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Walter Dorian ha scritto:Se calcoli che un maxi ha 288 pagine fai conto che sono 3 albi zenith che hanno 84 tavole: uno costa 6,80, mentre 3 albi zenith 9,60; non mi sembra la pubblicazione più costosa.kit carson ha scritto:Walter Dorian ha scritto:
Mi sembra che generalmente i disegnatori che non riscuotono gradimento li dirottano appunto sugli extra.
questo comportamento della sbe mi sembra abbastanza assurdo : i maxi sono pubblicazioni più costose e, secondo me, anche le più prestigiose. Di conseguenza mi sembrerebbe logico che gli dedicassero la massima cura ed attenzione, facendoli sia sceneggiare che disegnare dai loro migliori artisti.
Probabilmente alla sbe non la pensano così e non considerano il maxi l'albo più prestigioso
È giusto così; la serie regolare è quella principale e che conta di più, non a caso è quella più seguita; i maxi e speciali vendono quasi la metà della serie regolare, di conseguenza se mandi i disegnatori meno graditi ai lettori sulla serie regolare spesso, vai a scontentare più persone.![]()
se prendi in considerazione il costo della singola pagina di uno zenith e di un maxi sono d'accordo con te. Ma dato che quando vai all'edicolante compri un intero albo, è ovvio che sborsi di più nell'acquistare un maxi che uno zenith. Quindi, in quanto a albo (pubblicazione) il maxi è il più costoso.
Inoltre il maxi, in quanto storia completa, potrebbe essere comprato anche dai non "abitudinari". Di conseguenza, qualora facessero un buon prodotto (sia a livello grafico che sceneggiativo), questa pubblicazione potrebbe invogliare anche gli occasionali ad avvicinarsi allo zenith mensile. Certo che, se propongono simili disegni, non solo non acquisiranno i lettori occasionali, ma rischiano che questo maxi non sia neppure comprato dai lettori abitudinari
Ospite- Ospite
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Non sono d'accordo, anzi, secondo me proprio perché sono lettori occasionali che non tengono molto a Zagor, preferiscono il mensile perché è più economico, e non badano molto se è autoconclusivo o meno.kit carson ha scritto: il maxi, in quanto storia completa, potrebbe essere comprato anche dai non "abitudinari".
L'abitudinario, il lettore da spiaggia, punta anche la serie mensile; non è un caso che il mensile di Zagor, di solito durante il periodo estivo, registra un aumento di vendite.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La pista della speranza (Maxi n.24)
Non mi convince. Che senso ha per un lettore occasionale comprare un albo che non sia autoconclusivo, quando sa che il mese successivo non comprerà la continuazione?Walter Dorian ha scritto:Non sono d'accordo, anzi, secondo me proprio perché sono lettori occasionali che non tengono molto a Zagor, preferiscono il mensile perché è più economico, e non badano molto se è autoconclusivo o meno.kit carson ha scritto: il maxi, in quanto storia completa, potrebbe essere comprato anche dai non "abitudinari".
L'abitudinario, il lettore da spiaggia, punta anche la serie mensile; non è un caso che il mensile di Zagor, di solito durante il periodo estivo, registra un aumento di vendite.
Certamente qualora comprasse i 2-3 albi che completano la storia avrebbe un senso, ma comprarne solo uno, rimanendo con la storia a metà, mi sembra illogico.
Ospite- Ospite
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» La pista degli agguati (Maxi Tex n.9)
» Il ponte della battaglia (Maxi Tex n.20)
» I due volti della vendetta (Maxi Tex n.4)
» I tamburi della foresta (Maxi n.37)
» Il segreto della missione Spagnola ( Maxi Tex n.28)
» Il ponte della battaglia (Maxi Tex n.20)
» I due volti della vendetta (Maxi Tex n.4)
» I tamburi della foresta (Maxi n.37)
» Il segreto della missione Spagnola ( Maxi Tex n.28)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 2 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|