Gli sterminatori (n.134)
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Gli sterminatori (n.134)

Uscita: 01/12/1971
Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni: Aurelio Galleppini
Copertina: Aurelio Galleppini
Una cricca di sterminatori di bisonti semina carcasse putrescenti, appestando la riserva degli Utes: dietro le quinte dell'inutile massacro, si muovono due loschi individui di Monticello, l'affarista Nick Barrow e Cristian Mayer, avido agente indiano che rilascia permessi di caccia in cambio di dollari sonanti. Ma entrambi devono fare i conti con Tex.
Re: Gli sterminatori (n.134)
Questa storia si ricorda soprattutto per i MERAVIGLIOSI disegni di Galep che non mi stanco mai di ammirare, ma, oltre a questo, nonostante la brevità, é una buona storia che si concretizza nella parte finale, nella quale Tex entra nel paese, incontra i due malfattori e fa Tex.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 10
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 10
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Gli sterminatori (n.134)
storia breve, ma che sarebbe degna di un Cartonato, con i disegni strepitosi di un Galep formato Champions League. Pochi sanno che questo gioiello è stato realizzato dal disegnatore, originario di Casale di Pari, dopo aver vinto un concorso indetto dai lettori che lo avevano eletto come l'artista più influente in Italia e che doveva uscire in edizione speciale (che non si fece). Gli Sterminatori ci dà la possibilità di ammirare il tratto del vero Galep, quello che alcuni lettori non conoscono e che le giovani generazioni texiane non hanno imparato ancora a tenere nella giusta considerazione. In tempi di deodadate varie, un artista come Galleppini, a distanza di tanti anni, riesce ancora a stupirmi. In questa storia spazio a un Tex granitico e duro come solo il suo creatore, il mitico GLB, sapeva essere; sprezzante delle regole, così spavaldo e sicuro di sé da lasciarmi estasiato. Un'avventura che secondo me andrebbe ristampata in edizione a parte, su carta pregiata e di grande formato, da distribuire nelle edicole, in quelle fumetterie fatte da spocchiosi intellettuali della letteratura disegnata (quelli che si eccitano davanti a vari ritrattisti europei e americani ma che sembrano ignorare che i veri tesori ce li abbiamo anche in casa) e nelle scuole. E aggiungo: anche all'oratorio. Perché certe meraviglie, che hanno in sé quel mistico unito alla religiosità, ci ricongiungono con il mondo e anche con Nostro Signore. E in questi giorni pasquali una rilettura de Gli Sterminatori ci sta tutta, oserei dire.
Ospite- Ospite
Re: Gli sterminatori (n.134)
per chi voglia recuperarla e' contenuta nel n.9 de le grandi storie di tex in edicola...


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7361
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Gli sterminatori (n.134)
un Galep MONUMENTALE anche nella versione colorata di questa storia. Impareggiabile.



Ospite- Ospite
Re: Gli sterminatori (n.134)
Una storia discreta dove per la prima volta in assoluto sulla serie regolare di Tex vengono sperimentate le prime diverse impostazioni delle vignette sulle tavole !!!! Condivido il vostro stesso giudizio positivo sui magnifici disegni di Galep che non solo ho trovato bellissimi e dettagliatissimi ma anche più oscuri . È evidente che sia una storia per mettere in mostra il grande Galep !
STORIA : 6,5
DISEGNI : 10
STORIA : 6,5
DISEGNI : 10
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 991
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Gli sterminatori (n.134)
Beh, in effetti ci hanno fatto anche un cartonato alla francese...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23307
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|