Il Totem Misterioso (n.1)
+3
wakopa
Andrea67
Admin
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il Totem Misterioso (n.1)
Primissima storia di Tex del 1948

occupa le prime 32 pagine del primo numero della serie gigante attualmente in edicola

Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni e copertina: Aurelio Galleppini
Benché ingiustamente braccato dalla Legge, Tex Willer sconfigge la cricca criminale di John Coffin e risolve con la giovane indiana Tesah l’enigma del totem misterioso.

occupa le prime 32 pagine del primo numero della serie gigante attualmente in edicola

Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni e copertina: Aurelio Galleppini
Benché ingiustamente braccato dalla Legge, Tex Willer sconfigge la cricca criminale di John Coffin e risolve con la giovane indiana Tesah l’enigma del totem misterioso.
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
il topic nel vecchio forum: http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8399&highlight=&mforum=ramath
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Riletta oggi risente il peso degli anni, quindi risulta piuttosto ingenua. Però è pur sempre il nr 1, quella che ha il pregio di introdurre un personaggio fenomenale quale Tex. Per questa ragione bisogna considerarlo un racconto mitico.
I disegni mi piacciono molto, il Tex longilineo stile Gary Cooper mi l'ho sempre molto gradito.
Un altro interessante personaggio
introdotto in questo numero e' l'indiana Tesah, che mi piacerebbe rileggere nuovamente. Chiaramente la nuova storia dovrebbe essere scritta da boselli
I disegni mi piacciono molto, il Tex longilineo stile Gary Cooper mi l'ho sempre molto gradito.
Un altro interessante personaggio
introdotto in questo numero e' l'indiana Tesah, che mi piacerebbe rileggere nuovamente. Chiaramente la nuova storia dovrebbe essere scritta da boselli
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Prima storia di Tex nella quale iniziano a delinearsi le caratteristiche del personaggio anche se, probabilmente, GLB non sapeva ancora cosa farne...o aveva già deciso che Tex sarebbe diventato un ranger? La risposta agli esperti.
Personaggio chiave della vicenda, che viene ricordato con affetto da tutti i Texiani, é Tesah, figlia del sakem dei pawnee, che Tex dice di aver conosciuto 10 anni prima anche se, considerato che Tex dovrebbe avere 20/22 anni, ciò ovviamente non sarebbe possibile. Ma questa é un'incongruenza che ci sta in un fumetto che sta nascendo. Secondo personaggio importante della storia é Coffin, il super cattivo, già conosciuto da Tex, ma i loro precedenti ci verranno svelati qualche anno più tardi. Degno di menzione é anche Dente di lupo, se non altro perché é il primo indiano (di sesso maschile) a comparire nella serie, e per giunta traditore.
Tex viene preso alla sprovvista per ben due volte e, in entrambi i casi, si salva in maniera fortunosa. Questa storia dovrebbe essere presa ad esempio per tutti coloro che sostengono che Tex é e deve essere infallibile,che non deve farsi ingannare dai nemici ecc. ecc., e che se la prendono con gli sceneggiatori successivi a GLB i quali, in alcuni casi, hanno avuto il torto, a dir loro, di aver ritratto, in alcuni casi, un Tex diverso da quello creato dal primigenio Autore.
Voto alla storia: 6,2
Voto ai disegni: 7,5
Personaggio chiave della vicenda, che viene ricordato con affetto da tutti i Texiani, é Tesah, figlia del sakem dei pawnee, che Tex dice di aver conosciuto 10 anni prima anche se, considerato che Tex dovrebbe avere 20/22 anni, ciò ovviamente non sarebbe possibile. Ma questa é un'incongruenza che ci sta in un fumetto che sta nascendo. Secondo personaggio importante della storia é Coffin, il super cattivo, già conosciuto da Tex, ma i loro precedenti ci verranno svelati qualche anno più tardi. Degno di menzione é anche Dente di lupo, se non altro perché é il primo indiano (di sesso maschile) a comparire nella serie, e per giunta traditore.
Tex viene preso alla sprovvista per ben due volte e, in entrambi i casi, si salva in maniera fortunosa. Questa storia dovrebbe essere presa ad esempio per tutti coloro che sostengono che Tex é e deve essere infallibile,che non deve farsi ingannare dai nemici ecc. ecc., e che se la prendono con gli sceneggiatori successivi a GLB i quali, in alcuni casi, hanno avuto il torto, a dir loro, di aver ritratto, in alcuni casi, un Tex diverso da quello creato dal primigenio Autore.
Voto alla storia: 6,2
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
per chi volesse recuperarla nel formato piu' recente...




wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
sarebbe interessante leggere questa e altre storie nelle versioni non censurate. In quel caso GLB scriveva dei testi davvero epici e fulminanti che la redazione ammorbidiva per timore di censure o altro.
Che cosa dire di questo primissimo numero "del" Tex? Che ci troviamo di fronte a un eroe perfettamente bonelliano e che in queste storie iniziali tutto è così ricco di elementi innovativi che poi si sono persi con il passare degli anni. Un processo inevitabile, direi. Ma qua nasce il mito, e la dolce Tesah meriterebbe una ricomparsata (come Lupe, che tornerà finalmente).
Piccola digressione: ha ragione Boselli quando ritiene i primi cinquanta numeri di Tex (parlo della serie gigante) interessantissimi e che andrebbero studiati dal punto di vista dell'appassionato cultore del ranger. In seguito, il mitico GLB ha scritto i capolavori, certo, ma in questi primi cinquanta numeri si delinea la storia di Tex e si sperimenta. Lo stesso Tex giustiziere mascherato, che comparirà nel numero otto insieme a il cane Satan, è una citazione nemmeno tanto nascosta del Phantom di Lee Falk.
Insomma, tornando a Il totem misterioso abbiamo un eroe divenuto bandito che si arruolerà in seguito nei ranger ma che ha un'amica indiana e dei nemici anche nella "malavita" (Coffin) e che, alle volte, risulta meno infallibile del solito.
Comunque poche chiacchiere: questo è il primo numero! Storia MITICA!
Che cosa dire di questo primissimo numero "del" Tex? Che ci troviamo di fronte a un eroe perfettamente bonelliano e che in queste storie iniziali tutto è così ricco di elementi innovativi che poi si sono persi con il passare degli anni. Un processo inevitabile, direi. Ma qua nasce il mito, e la dolce Tesah meriterebbe una ricomparsata (come Lupe, che tornerà finalmente).
Piccola digressione: ha ragione Boselli quando ritiene i primi cinquanta numeri di Tex (parlo della serie gigante) interessantissimi e che andrebbero studiati dal punto di vista dell'appassionato cultore del ranger. In seguito, il mitico GLB ha scritto i capolavori, certo, ma in questi primi cinquanta numeri si delinea la storia di Tex e si sperimenta. Lo stesso Tex giustiziere mascherato, che comparirà nel numero otto insieme a il cane Satan, è una citazione nemmeno tanto nascosta del Phantom di Lee Falk.
Insomma, tornando a Il totem misterioso abbiamo un eroe divenuto bandito che si arruolerà in seguito nei ranger ma che ha un'amica indiana e dei nemici anche nella "malavita" (Coffin) e che, alle volte, risulta meno infallibile del solito.
Comunque poche chiacchiere: questo è il primo numero! Storia MITICA!
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
se domani proponessero le ristampe integrali delle strisce cosi' come furono partorite,avrebbero si' un pubblico di nicchia,ma dei sicuri acquirenti, io tra questiGuitarjim1982 ha scritto:sarebbe interessante leggere questa e altre storie nelle versioni non censurate. In quel caso GLB scriveva dei testi davvero epici e fulminanti che la redazione ammorbidiva per timore di censure o altro.

a me infatti non sai quante volte sono cascati i toglioni a leggere tutte quelle storie di Nizzi con Tex commissario alla ricerca della confessione scrittaGuitarjim1982 ha scritto:
Insomma, tornando a Il totem misterioso abbiamo un eroe divenuto bandito che si arruolerà in seguito nei ranger ma che ha un'amica indiana e dei nemici anche nella "malavita"

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
In questo periodo facendo diverse ristampe di tex, che però non apportano niente di nuovo, tanto da sembrare stucchevoli.
Invece, come state dicendo, sarebbe interessantissimo una ristampa NON CENSURATA delle strisce di tex da parte della SBE. Sono sicuro che questa incontrerebbe successo. Ma è mai possibile che a nessuno dei "capoccioni" della SBE sia venuta in mente una cosa del genere, invece di incaponirsi sempre nella stesse metodologie di ristampe?
Secondo me anche una ristampa anastatica delle strisce di zagor riscuoterebbe un buon successo.
Comunque sono quasi certo che la SBE non farà mai una ristampa anastatica delle strisce
Invece, come state dicendo, sarebbe interessantissimo una ristampa NON CENSURATA delle strisce di tex da parte della SBE. Sono sicuro che questa incontrerebbe successo. Ma è mai possibile che a nessuno dei "capoccioni" della SBE sia venuta in mente una cosa del genere, invece di incaponirsi sempre nella stesse metodologie di ristampe?
Secondo me anche una ristampa anastatica delle strisce di zagor riscuoterebbe un buon successo.
Comunque sono quasi certo che la SBE non farà mai una ristampa anastatica delle strisce

Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
beh ragazzi in giro ci sono delle ristampe anastatiche dei volumi non censurati... ma costano. Per non parlare degli originali. Un altro discorso se fosse la SBE a ristamparli. Io, comunque, quando parlo di versione non censurata mi riferisco soprattutto ai dialoghi. Per non andare off topic e prima che Lukas e altri moderatori arrivino con le scure affilate desiderose dei nostri scalpi, fornisco qua un paio di esempi di cosa voglio dire:
questa è una striscia tratta dal numero 4 della serie gigante. Versione censurata:

Sotto invece la versione NON CENSURATA:

Come potete notare, la battuta di Tex nei confronti dello sceriffo imbecille di turno è DECISAMENTE più tosta.
Infine un esempio di "politically correct". Striscia tratta dal numero 2 della serie gigante versione censurata:

ed ecco la stessa scena ma nella versione NON CENSURATA:

Insomma un classico bagno di sangue molto più VERITIERO che la scialba scenetta delle pistole che "saltano dalle mani" mostrata nella versione censurata. Di esempi di questo tipo ce ne sono tantissimi... ma era per dare un'idea. GLB era avanti già negli anni '40!!!
questa è una striscia tratta dal numero 4 della serie gigante. Versione censurata:

Sotto invece la versione NON CENSURATA:

Come potete notare, la battuta di Tex nei confronti dello sceriffo imbecille di turno è DECISAMENTE più tosta.
Infine un esempio di "politically correct". Striscia tratta dal numero 2 della serie gigante versione censurata:

ed ecco la stessa scena ma nella versione NON CENSURATA:

Insomma un classico bagno di sangue molto più VERITIERO che la scialba scenetta delle pistole che "saltano dalle mani" mostrata nella versione censurata. Di esempi di questo tipo ce ne sono tantissimi... ma era per dare un'idea. GLB era avanti già negli anni '40!!!

Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
La censura è presente già nella prima striscia della serie.
con la censura del termine scagnozzi 


_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21641
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
lo so che la censura c'era anche nel primo numero (così come la gonna di Tesah che diventa magicamente più lunga, se non ricordo male) ma ho utilizzato due esempi sopra che, secondo me, sono molto pertinenti... soprattutto sul modo sanguigno di scrivere e di sceneggiare dell'autore di Tex.
Ma in sostanza io mi chiedo: oggi, questo tipo di dialogo o scene a chi darebbe fastidio?
Ma in sostanza io mi chiedo: oggi, questo tipo di dialogo o scene a chi darebbe fastidio?
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
a nessuno,
solo che ormai ristampano col pilota automatico
troppa fatica ad andare a recuperare gli originali e ristamparli a prezzi popolari
solo che ormai ristampano col pilota automatico

troppa fatica ad andare a recuperare gli originali e ristamparli a prezzi popolari

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Chi ha fatto delle ristampe non censurate PURAMENTE anastatiche ed identiche agli originali?
Non ditemi mercury perche' quelle di anastatico non hanno niente. A mio avviso sono le ristampe più balorde che esistono, in quanto si auto definiscono anastatiche, ma di anastatico non hanno niente
Non ditemi mercury perche' quelle di anastatico non hanno niente. A mio avviso sono le ristampe più balorde che esistono, in quanto si auto definiscono anastatiche, ma di anastatico non hanno niente
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Voci riportano che il vecchio archivio della SBE andò a fuoco, distruggendo quindi le prime tavole originali.
Però, come dice giustamente wakopa, dovrebbero recuperare le strisce originali e ristamparli. Se adeguatamente pubblicizzata, ritengo che questa sarebbe una ristampa remunerativa. Ma, vedendo come si muove la SBE, suppongo che non la faranno mai
Però, come dice giustamente wakopa, dovrebbero recuperare le strisce originali e ristamparli. Se adeguatamente pubblicizzata, ritengo che questa sarebbe una ristampa remunerativa. Ma, vedendo come si muove la SBE, suppongo che non la faranno mai
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Nella non censurata aveva la minigonna, mostrando quindi le gambe. Nella censurata sotto la minigonna gli fecero indossare dei pantaloni che coprivano completamente le gambe.Guitarjim1982 ha scritto:lo so che la censura c'era anche nel primo numero (così come la gonna di Tesah che diventa magicamente più lunga, se non ricordo male) ma ho utilizzato due esempi sopra che, secondo me, sono molto pertinenti... soprattutto sul modo sanguigno di scrivere e di sceneggiare dell'autore di Tex.
Ma in sostanza io mi chiedo: oggi, questo tipo di dialogo o scene a chi darebbe fastidio?
Le scene non censurate non darebbero fastidio a nessuno, anzi qualora ristampate ed opportunamente pubblicizzate, attirerebbero molti lettori che sarebbero curiosi di vedere i disegni e leggere i testi originali del mitico GL Bonelli
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Guitarjim1982 ha scritto:
il primo numero degli albi Mercury.
Ho "sfogliato" l'albo e mi sono accorto che, all'interno, ci sono i testi non censurati e perfino i disegni d'epoca. Ecco due esempi:
La prima striscia contiene il famoso "e non è lo sceriffo con i suoi scagnozzi" anziché "i suoi uomini" (che poi, dico, mamma mia che caspita di tragico c'era in "scagnozzi"?), mentre nella seconda striscia potete vedere la bella Tesah con le gambe come Galep le aveva disegnate, e la veste priva delle frange aggiunte nelle edizioni successive.
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
ho i primi 4 albi della mercury, quindi ho preso il primo albo e lo sto confrontando con la ristampa storica di repubblica. Fino ad adesso ho controllato solo poche pagine, comunque qualche differenze (sai a livello di testi che di disegni) l'ho notate.
Il dubbio è il seguente : ci saranno anche differenze tra i mercury e l'originale non censurato? Se qualcuno li ha entrambi sarebbe interessante sentire il suo rendiconto
Il dubbio è il seguente : ci saranno anche differenze tra i mercury e l'originale non censurato? Se qualcuno li ha entrambi sarebbe interessante sentire il suo rendiconto
Ospite- Ospite
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Anch'io mi son deciso ad iniziare a leggere dalle origini il celeberrimo tex (usufruendo del vastissimo patrimonio texano di mio padre ) , che dire : storiella carina e godibile, il più grande difetto a mio avviso sono i baloon : troppi , molti evitabili e pienissimi! Ho impiegato un'ora a leggere questo primo episodio composto da 30 pagine (circa) !!!!!! D'altronde era un difetto che penso avessero i fumetti dell'epoca (anche i primi numeri di zagor ) e va assolutamente considerato il fatto che fu scritta nel 1948! Questa storia mi ha inoltre fatto osservare come sia radicalmente cambiata la sceneggiatura del fumetto e mi ha fatto riflettere sul cambiamento della mentalità che vi e' dall'epoca in cui fu stata scritta ad oggi...
STORIA : 6
DISEGNI : 6
STORIA : 6
DISEGNI : 6
Ultima modifica di Kandrax il druido il Mar 22 Ott 2019, 19:13 - modificato 2 volte.
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Un'attenta rilettura dell'intera opera bonelliana è in progetto anche per me
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
doctorZeta ha scritto:Un'attenta rilettura dell'intera opera bonelliana è in progetto anche per me
Probabilmente ci metterò un eternità se considero il fatto che i primi cento numeri saranno pieni di immensi baloon

Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Considera che quando uscivano inedite erano storie di 32 strisce, poco meno di 11 tavole attuali.
Se non ci fosse stato tanto testo si sarebbero lette in due minuti...
Se non ci fosse stato tanto testo si sarebbero lette in due minuti...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21641
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
Effettivamente...
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Il Totem Misterioso (n.1)
La prima storia di Tex che ho letto (oltre che la prima in assoluto
) e quindi ci sono molto affezionato, nonostante sia una storia abbastanza ingenua, vista col senno di poi. In 30 pagine Bonelli mise comunque moltissima carne al fuoco (una storia del genere oggi occuperebbe un centinaio di pagine) che rende la storia abbastanza piacevole. È comunque una storia storica perché ha dato il via al più longevo fumetto italiano.
Bravo Galep, anche se, come si sa, su Tex disegnava con meno impegno (lo disegnava di sera o di notte) che su Occhio Cupo, in cui le tavole erano curatissime per l'epoca in cui uscirono.
Storia: 7
Disegni: 6,5

Bravo Galep, anche se, come si sa, su Tex disegnava con meno impegno (lo disegnava di sera o di notte) che su Occhio Cupo, in cui le tavole erano curatissime per l'epoca in cui uscirono.
Storia: 7
Disegni: 6,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard

» La foresta dei totem (n.220/221/222/223)
» Il totem nel deserto (34/35)
» Il totem scomparso (breve storia nel n.2)
» Il pueblo misterioso (n.642/643/644/645)
» Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
» Il totem nel deserto (34/35)
» Il totem scomparso (breve storia nel n.2)
» Il pueblo misterioso (n.642/643/644/645)
» Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|