I ribelli di Cuba (Texone n.24)
3 partecipanti
I ribelli di Cuba (Texone n.24)

Uscita: 19/06/2010
Soggetto: Guido Nolitta
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni e copertina: Orestes Suarez
Il giovane Matt Picard, figlio di un amico di Montales che lavora al Ministero della Guerra degli Stati Uniti, è stato rapito dai seguaci di una misteriosa setta che pratica il culto della santerìa. Montales chiede a Tex di seguirlo a Cuba in una delicata e difficile missione, ufficialmente non autorizzata: dovranno chiedere aiuto alla resistenza cubana, che combatte una guerra disperata contro lo spietato esercito spagnolo, per raggiungere la regione selvaggia dove l'ambizioso e folle Rayado, che crede di essere l'incarnazione del dio Shangò, tiene prigioniero il ragazzo. Ma Tex e Montales, scambiati per spie, saranno giocoforza coinvolti nella guerra di liberazione .
Il topic nel vecchio forum http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8736&highlight=&mforum=ramath
Ultima modifica di lukas luke il Gio 05 Mar 2015, 18:48 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I ribelli di Cuba (Texone n.24)
Gran bella storia che vede Tex e Montales avventurarsi sull'isola di Cuba alla ricerca del figlio di un loro amico rapito da un terribile stregone vudù.
La trama è avvincente, c'è molto ritmo e la lettura risulta piacevole e non annoia in nessun momento.
Molto interessanti gli avvenimenti storici descritti nell'introduzione alla storia.
Come al solito Boselli mette in campo molti personaggi tutti funzionali alla storia e caratterizzati molto bene.
Molto belli anche i disegni di Suarez, a me il tratto sporco di questi disegnatori della scuola spagnola e sud americana piace un sacco.
La trama è avvincente, c'è molto ritmo e la lettura risulta piacevole e non annoia in nessun momento.
Molto interessanti gli avvenimenti storici descritti nell'introduzione alla storia.
Come al solito Boselli mette in campo molti personaggi tutti funzionali alla storia e caratterizzati molto bene.
Molto belli anche i disegni di Suarez, a me il tratto sporco di questi disegnatori della scuola spagnola e sud americana piace un sacco.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I ribelli di Cuba (Texone n.24)
questo texone mi mette sempre malinconia perche' mi ricorda dell'ultimo soggetto del Sergione !
E' un caleidoscopio riuscitissimo con tracce del tex mysterico,profumi di mister no per l'ambientazione e Suarez davvero bravo:-
E' un caleidoscopio riuscitissimo con tracce del tex mysterico,profumi di mister no per l'ambientazione e Suarez davvero bravo:-

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7353
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I ribelli di Cuba (Texone n.24)
I RIBELLI DI CUBA
Sinceramente mi aspettavo di più da questo Texone, le mie aspettative sono state deluse. Intendiamoci, non è un brutto albo, però visto che l’ultima trasferta sudamericana (Patagonia) era stata un autentico capolavoro, questa nuova avventura fuori dal continente Nord Americano la presagivo, o meglio, la pregustavo, come un racconto qualitativamente vicino a Patagonia, ma purtroppo “I ribelli di Cuba” è molto distante dal precedente.
La coppia Tex - Montales non ha la stessa potenzialità del testatissimo duo Tex - Carson. Il vecchio ranger è indiscutibilmente il miglior partner di Tex, è un personaggio azzeccatissimo e stratosferico, difficilmete sostituibile anche con uno degli altri due pards (Kit Willer e Tiger), ma con Montales il divario si incrementa ulteriormente.
L’albo inizia bene, con la giusta atmosfera esoterica e con la presenza del sacerdote fanatico, che a primo acchito mi era sembrato un personaggio di un certo spessore. Però questo alone misterioso scema nel proseguo del racconto, ed anche lo stregone sopra citato non dimostra di essere un degno antagonista, infatti non riesce che a produrre un paio di immagini illusionistiche, ma poi cede facilmente sotto la pressione del ranger.
Mi è piaciuto invece come è stata creata l’ambientazione della bettola nella palude, ove i nostri interrogano i fanatici del Culto della Santeria.
Le successive mosse di avvicinamento di Tex e compagni verso il rifugio del rapitore di Matt Picard non mi hanno particolarmente entusiasmato, anche il colonnello spagnolo Agreda è una figura molto stereotipata ed era molto “telefonata” anche la sua fine, in cui perisce per mano di Don Rafael, a cui ha barbaramente ucciso la moglie.
Toccante invece la scena del ritorno verso casa di Don Rafael , qui lo sceneggiatore è bravo a trasmetterci tutta la rabbia che pervade quest’uomo che, in un attimo, perde tutto ciò che gli rendeva la vita gaudente, ossia l’amatissima moglie e la fattoria che gli permetteva di condurre una vita agiata.
L’atmosfera esoterica si riaccende verso la fine del racconto con la presenza di Rayado, un fanatico pazzoide, però decisamente privo di carisma, che, in alcune illusioni, sembra un pò scimmiottare il grandissimo Mefisto, il mago per eccellenza, del quale comunque non è degno neppure di allacciare le scarpe. Infatti non riesce ad impensierire Tex più di tanto e verrà liquidato frettolosamente.
“I ribelli di Cuba” è un racconto con una trama fluida, però abbastanza “normale”, ossia sono mancati quegli illuminanti colpi di scena a cui Boselli ci ha abituati e che fanno si che un buon racconto si possa trasformare in capolavoro, in altre parole a questa avventura è mancata l’epicità.
Io amo i disegni dal tratto pulito, quindi Suarez non è certamente tra gli artisti che prediligo, comunque le rappresentazioni palustri e l’ambiente orrifico che è riscito a creare in certe tavole non erano affatto male. Decisamente brutta invece la rappresentazione di Tex, il quale dovrebbe avere attorno ai 40 anni, ma in questi disegni sembra molto più vecchio.
Mi sembra anche che questi disegni manchino di “dinamismo”, infatti le posizioni dei characters durante le scene di azione mi sembrano un pò statiche. Ossia questi disegni, dal punto di vista dinamico, sono l’antitesi di quelli del bravisimo Laurenti, in cui sembra che il personaggio, con i suoi movimenti plastici, “esca fuori dall’albo”
Voto sceneggiatura : 6,5
Voto disegni : 5,5
Sinceramente mi aspettavo di più da questo Texone, le mie aspettative sono state deluse. Intendiamoci, non è un brutto albo, però visto che l’ultima trasferta sudamericana (Patagonia) era stata un autentico capolavoro, questa nuova avventura fuori dal continente Nord Americano la presagivo, o meglio, la pregustavo, come un racconto qualitativamente vicino a Patagonia, ma purtroppo “I ribelli di Cuba” è molto distante dal precedente.
La coppia Tex - Montales non ha la stessa potenzialità del testatissimo duo Tex - Carson. Il vecchio ranger è indiscutibilmente il miglior partner di Tex, è un personaggio azzeccatissimo e stratosferico, difficilmete sostituibile anche con uno degli altri due pards (Kit Willer e Tiger), ma con Montales il divario si incrementa ulteriormente.
L’albo inizia bene, con la giusta atmosfera esoterica e con la presenza del sacerdote fanatico, che a primo acchito mi era sembrato un personaggio di un certo spessore. Però questo alone misterioso scema nel proseguo del racconto, ed anche lo stregone sopra citato non dimostra di essere un degno antagonista, infatti non riesce che a produrre un paio di immagini illusionistiche, ma poi cede facilmente sotto la pressione del ranger.
Mi è piaciuto invece come è stata creata l’ambientazione della bettola nella palude, ove i nostri interrogano i fanatici del Culto della Santeria.
Le successive mosse di avvicinamento di Tex e compagni verso il rifugio del rapitore di Matt Picard non mi hanno particolarmente entusiasmato, anche il colonnello spagnolo Agreda è una figura molto stereotipata ed era molto “telefonata” anche la sua fine, in cui perisce per mano di Don Rafael, a cui ha barbaramente ucciso la moglie.
Toccante invece la scena del ritorno verso casa di Don Rafael , qui lo sceneggiatore è bravo a trasmetterci tutta la rabbia che pervade quest’uomo che, in un attimo, perde tutto ciò che gli rendeva la vita gaudente, ossia l’amatissima moglie e la fattoria che gli permetteva di condurre una vita agiata.
L’atmosfera esoterica si riaccende verso la fine del racconto con la presenza di Rayado, un fanatico pazzoide, però decisamente privo di carisma, che, in alcune illusioni, sembra un pò scimmiottare il grandissimo Mefisto, il mago per eccellenza, del quale comunque non è degno neppure di allacciare le scarpe. Infatti non riesce ad impensierire Tex più di tanto e verrà liquidato frettolosamente.
“I ribelli di Cuba” è un racconto con una trama fluida, però abbastanza “normale”, ossia sono mancati quegli illuminanti colpi di scena a cui Boselli ci ha abituati e che fanno si che un buon racconto si possa trasformare in capolavoro, in altre parole a questa avventura è mancata l’epicità.
Io amo i disegni dal tratto pulito, quindi Suarez non è certamente tra gli artisti che prediligo, comunque le rappresentazioni palustri e l’ambiente orrifico che è riscito a creare in certe tavole non erano affatto male. Decisamente brutta invece la rappresentazione di Tex, il quale dovrebbe avere attorno ai 40 anni, ma in questi disegni sembra molto più vecchio.
Mi sembra anche che questi disegni manchino di “dinamismo”, infatti le posizioni dei characters durante le scene di azione mi sembrano un pò statiche. Ossia questi disegni, dal punto di vista dinamico, sono l’antitesi di quelli del bravisimo Laurenti, in cui sembra che il personaggio, con i suoi movimenti plastici, “esca fuori dall’albo”
Voto sceneggiatura : 6,5
Voto disegni : 5,5
Ospite- Ospite
Re: I ribelli di Cuba (Texone n.24)
Riletto oggi dopo quasi tre anni e, in effetti, nonostante il mio vecchio giudizio fosse stato positivo, quello di oggi lo é senza riserve, completando, questo Texone, un trittico di trasferte e di ottime storie avente come punta di diamante "Patagonia".
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 7,5
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro

» I ribelli del Canada (203/204/205/206/207)
» Doc! (Texone N.34)
» Gli assassini (Texone n.12)
» I pionieri (texone n.28)
» L'inesorabile (texone # 35)
» Doc! (Texone N.34)
» Gli assassini (Texone n.12)
» I pionieri (texone n.28)
» L'inesorabile (texone # 35)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|