Mercanti di schiavi (Texone n.17)
2 partecipanti
Mercanti di schiavi (Texone n.17)

Uscita: 24/06/2003
Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi
Disegni e copertina: Manfred Sommer
Pendagli da forca come Pablo Méndez non si fermano di fronte a nulla, se c'è da guadagnare una discreta manciata di pesos Neppure rapire bambini da rivendere poi come manodopera a buon mercato ripugna alla loro anima dannata! Aver rapito Juanito e due suoi amici, ospiti presso la missione di San Juan, però si rivelerà tutt'altro che un buon affare. Infatti, padre Mateo, responsabile della missione, non si perde d'animo e invoca l'aiuto di Tex e Carson .
Il topic nel vecchio forum http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8537&highlight=&mforum=ramath
Ultima modifica di lukas luke il Gio 05 Mar 2015, 18:34 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Mercanti di schiavi (Texone n.17)
Che dire...sceneggiatura pessima, incongruenze a gogò, Tex e Carson che sembrano due deficienti...questo Texone è il peggiore letto sin qui.
Persino un povero frate, dei bambini e dei relitti umani prigionieri in una miniera, fanno più bella figura di Tex e Carson letteralmente in balia degli eventi.
Belli invece i disegni di Manfred Sommer, che sicuramente meritavano ben altra sceneggiatura.
Persino un povero frate, dei bambini e dei relitti umani prigionieri in una miniera, fanno più bella figura di Tex e Carson letteralmente in balia degli eventi.
Belli invece i disegni di Manfred Sommer, che sicuramente meritavano ben altra sceneggiatura.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Mercanti di schiavi (Texone n.17)
I MERCANTI DI SCHIAVI (texone n° 17)
Storiella “all’ acqua di rose” in cui i due pards non fanno assolutamente nessun sforzo investigativo, il tutto gli viene sempre spiattellato per filo e per segno, i pards non devono fare altro che andare nei vari luoghi che Terze Persone gli hanno indicato.
I maggiori punti dolenti sono i seguenti:
- Xavier, il conducente del carro, gli spiffera tutto e li mette immediatamente sulle tracce dell’oste di Nogales.
- Estrella, la figlia dell’oste, gli rivela tutto su Pablo Mendez, ed il luogo in cui si trova.
- La fuga dal carcere dei due pards è di quanto più assurdo e banale si possa scrivere. Il secondino dice : un amico che vuole restare anonimo mi ha pagato profumatamente per farvi evadere. Ma come si può sceneggiare una simile baggianità???????????????????? Anche il più stupido dei minorati mentali avrebbe capito che si trattava di un tranello!!!!!!!!!! Qui Nizzi non si sforza minimamente per trovare una soluzione sceneggiativa un po’ plausibile!!!!
Inoltre il secondino gli indica anche una via alternativa di fuga. Ma dai!!!!!!!!!!!
- I pards sospettano che a Hermosillo qualcuno possa attenderli per saldargli il conto, ma invece di stare all’erta se ne vanno tranquilli e beati verso l’albergo. Fortuna vuole (ma in questo albo di fortuna ne hanno avuta a bizzeffe) che Pablo Mendez e socio abbiano una pessima mira
- Ad Hermosillo c’è Matias, il complice di Pablo che, in punto di morte, gli fa il nome di Don Manuel Obergon
- Poco dopo incontrano il giornalista Justino Moncado che gli racconta vita, morte e miracoli di Don Manuel ed addirittura li conduce da padre Eliseo che, guarda caso, sa la perfetta ubicazione della miniera e tutto ciò che vi accade
- I nostri erano consci di avere messo fuori combattimento due soldati : pensavano forse che i due sarebbero rimasti legati ed imbavagliati per l’eternità??????? Ma come fanno a non pensare che si sarebbero liberati ed avrebbero avvisato qualcuno??? Sono addirittura stupiti del fatto che alla miniera li abbiano scoperti ed addirittura pensano che a tradirli sia stato Paco. Perchè Nizzi fa sempre fare la parte dei babbei ai nostri????
La nota positiva di quest’albo sono i disegni, veramente belli.
Voto storia : 4
Voto disegni : 8
Storiella “all’ acqua di rose” in cui i due pards non fanno assolutamente nessun sforzo investigativo, il tutto gli viene sempre spiattellato per filo e per segno, i pards non devono fare altro che andare nei vari luoghi che Terze Persone gli hanno indicato.
I maggiori punti dolenti sono i seguenti:
- Xavier, il conducente del carro, gli spiffera tutto e li mette immediatamente sulle tracce dell’oste di Nogales.
- Estrella, la figlia dell’oste, gli rivela tutto su Pablo Mendez, ed il luogo in cui si trova.
- La fuga dal carcere dei due pards è di quanto più assurdo e banale si possa scrivere. Il secondino dice : un amico che vuole restare anonimo mi ha pagato profumatamente per farvi evadere. Ma come si può sceneggiare una simile baggianità???????????????????? Anche il più stupido dei minorati mentali avrebbe capito che si trattava di un tranello!!!!!!!!!! Qui Nizzi non si sforza minimamente per trovare una soluzione sceneggiativa un po’ plausibile!!!!
Inoltre il secondino gli indica anche una via alternativa di fuga. Ma dai!!!!!!!!!!!
- I pards sospettano che a Hermosillo qualcuno possa attenderli per saldargli il conto, ma invece di stare all’erta se ne vanno tranquilli e beati verso l’albergo. Fortuna vuole (ma in questo albo di fortuna ne hanno avuta a bizzeffe) che Pablo Mendez e socio abbiano una pessima mira
- Ad Hermosillo c’è Matias, il complice di Pablo che, in punto di morte, gli fa il nome di Don Manuel Obergon
- Poco dopo incontrano il giornalista Justino Moncado che gli racconta vita, morte e miracoli di Don Manuel ed addirittura li conduce da padre Eliseo che, guarda caso, sa la perfetta ubicazione della miniera e tutto ciò che vi accade
- I nostri erano consci di avere messo fuori combattimento due soldati : pensavano forse che i due sarebbero rimasti legati ed imbavagliati per l’eternità??????? Ma come fanno a non pensare che si sarebbero liberati ed avrebbero avvisato qualcuno??? Sono addirittura stupiti del fatto che alla miniera li abbiano scoperti ed addirittura pensano che a tradirli sia stato Paco. Perchè Nizzi fa sempre fare la parte dei babbei ai nostri????
La nota positiva di quest’albo sono i disegni, veramente belli.
Voto storia : 4
Voto disegni : 8
Ospite- Ospite
Re: Mercanti di schiavi (Texone n.17)
Carrellata di "piccionate" ed incongruenze.
Storia insufficiente, forse anche inferiore a "Figlio del vento", da me letta qualche giorno fa.
Disegni, invece, inversamente proporzionali alla sceneggiatura.
Voto alla storia: 5
Voto ai disegni: 8
Storia insufficiente, forse anche inferiore a "Figlio del vento", da me letta qualche giorno fa.
Disegni, invece, inversamente proporzionali alla sceneggiatura.
Voto alla storia: 5
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro

» L'inesorabile (texone # 35)
» Doc! (Texone N.34)
» Seminoles (Texone n.22)
» Patagonia (Texone n.23)
» Gli assassini (Texone n.12)
» Doc! (Texone N.34)
» Seminoles (Texone n.22)
» Patagonia (Texone n.23)
» Gli assassini (Texone n.12)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|