Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)

Uscita: 01/06/1992
Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi
Disegni e copertina: Víctor De La Fuente
Gli spietati Volontari dell'Arizona, guidati dall'infame Dan Latimer e appoggiati dai pezzi grossi di Tucson, hanno l'obiettivo di spazzar via gli Apaches dalle loro terre e non esitano a compiere massacri di inermi pellerossa! Tex e Carson intervengono perché non scoppi una guerra indiana fatale per i nativi e l'unico modo per evitarla è convincere il capo ribelle Delgado a incontrare un uomo di Washington, l'onesto John Adams, sensibile ai problemi delle riserve. Ma Adams viene ucciso da chi vuole un'Arizona popolata soltanto da bianchi!
Il topic nel vecchio forum http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8280&highlight=&mforum=ramath
Ultima modifica di lukas luke il Gio 05 Mar 2015, 16:16 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)
Ottima storia con al centro il complotto ai danni degli Apache ad opera di alcuni uomini d'affari di Tucson in combutta con un ufficiale dell'esercito e alcuni rurales messicani.
Tex trova pane per i suoi denti e il finale sarà alquanto amaro da mandar giù.
Non mi sono dispiaciuti i disegni di De La Fuente, gli scenari desertici sono davvero belli.
Tex trova pane per i suoi denti e il finale sarà alquanto amaro da mandar giù.
Non mi sono dispiaciuti i disegni di De La Fuente, gli scenari desertici sono davvero belli.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)
FIAMME SULL'ARIZONA
Ottimo racconto, con un intreccio molto complesso ed intrigante. A rendere la storia ancora più accattivante è soprattutto la solida ambientazione storica. Tex ancora una volta viene colpito nella cosa a cui tiene maggiormente, ossia il destino degli indiani nelle riserve. Nizzi è molto abile nel descrivere i sotterfugi compiuti ai danni dei pellerossa da parte dei vari potenti di turno, dagli uomini politici agli ufficiali dell’esercito. Il ranger sta in mezzo a tutto questo e cerca di ricucire i rapporti tra bianchi e indiani.
Nizzi in questa storia ricostruisce i complessi interessi di potere che giocarono un ruolo determinante nei rapporti tra bianchi e pellerossa. Quindi, quantunque Tex sia un personaggio che è frutto dell’immaginazione, il lettore è portato a riflettere su questo periodo storico e può rendersi conto dello scontro realmente avvenuto tra due popoli che avevano una visione completamente diversa della vita.
In questa storia Tex è messo in difficoltà, viene salvato e viene pure platealmente gabbato da un personaggio che non riceverà neanche la giusta punizione, eppure è una buona storia, perchè è scritta bene, con il giusto ritmo, con ottimi dialoghi e con dei personaggi perfettamente caratterizzati.
I disegni non mi hanno troppo esaltato.
Voto storia : 9
Voto disegni : 6
Ottimo racconto, con un intreccio molto complesso ed intrigante. A rendere la storia ancora più accattivante è soprattutto la solida ambientazione storica. Tex ancora una volta viene colpito nella cosa a cui tiene maggiormente, ossia il destino degli indiani nelle riserve. Nizzi è molto abile nel descrivere i sotterfugi compiuti ai danni dei pellerossa da parte dei vari potenti di turno, dagli uomini politici agli ufficiali dell’esercito. Il ranger sta in mezzo a tutto questo e cerca di ricucire i rapporti tra bianchi e indiani.
Nizzi in questa storia ricostruisce i complessi interessi di potere che giocarono un ruolo determinante nei rapporti tra bianchi e pellerossa. Quindi, quantunque Tex sia un personaggio che è frutto dell’immaginazione, il lettore è portato a riflettere su questo periodo storico e può rendersi conto dello scontro realmente avvenuto tra due popoli che avevano una visione completamente diversa della vita.
In questa storia Tex è messo in difficoltà, viene salvato e viene pure platealmente gabbato da un personaggio che non riceverà neanche la giusta punizione, eppure è una buona storia, perchè è scritta bene, con il giusto ritmo, con ottimi dialoghi e con dei personaggi perfettamente caratterizzati.
I disegni non mi hanno troppo esaltato.
Voto storia : 9
Voto disegni : 6
Ospite- Ospite
Re: Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)
io apprezzo molto la logica dei texoni di fornire rappresentazioni diverse e personali di tex,ma in questo caso e' imbarazzante notare quante volte il volto del ranger cambi da vignetta a vignetta...
devo pero' dire che ci sono disegni davvero spettacolari,tipo le scene iniziali in cui gli apaches attaccati spingono le donne e i bambini a mettersi in salvo;oppure quando sempre gli apaches vanno a riprendersi il loro capo Delgado !
Il soggetto della storia non e' originalissimo su tex,intrigo di corruzione che coinvolge autorita' di Tucson,ufficiali dell'esercito,dirigenti di penitenziari,organi di stampa(Carson si innervosisce a leggere le balle del "Citizen"piu' o meno come noi oggi faremmo a leggere quelle del "Giornale" di Sallusti
)
Pero' quello che conta e' il modo in cui viene raccontata:e qui Nizzi ci sapeva ancora fare anche se e' gia' presente la sua soluzione preferita:l'origlione(in questo caso lo scout apache che origlia le conversazioni tra il capitano corrotto e Latimer-decisivo per il salvataggio finale insperato da parte di Cochise).
i dialoghi funzionano...
Quando i due pards vanno a trovare il dirigente del penitenziario:
Tex:della tardona ti occupi tu?
Carson:ben volentieri
devo pero' dire che ci sono disegni davvero spettacolari,tipo le scene iniziali in cui gli apaches attaccati spingono le donne e i bambini a mettersi in salvo;oppure quando sempre gli apaches vanno a riprendersi il loro capo Delgado !
Il soggetto della storia non e' originalissimo su tex,intrigo di corruzione che coinvolge autorita' di Tucson,ufficiali dell'esercito,dirigenti di penitenziari,organi di stampa(Carson si innervosisce a leggere le balle del "Citizen"piu' o meno come noi oggi faremmo a leggere quelle del "Giornale" di Sallusti

Pero' quello che conta e' il modo in cui viene raccontata:e qui Nizzi ci sapeva ancora fare anche se e' gia' presente la sua soluzione preferita:l'origlione(in questo caso lo scout apache che origlia le conversazioni tra il capitano corrotto e Latimer-decisivo per il salvataggio finale insperato da parte di Cochise).
i dialoghi funzionano...
Quando i due pards vanno a trovare il dirigente del penitenziario:
Tex:della tardona ti occupi tu?
Carson:ben volentieri

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7360
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Fiamme sull'Arizona (Texone n.5)
Ed anche questo Texone va ben al di sopra della sufficienza, come gli altri quattro. Tiene, infatti, la qualità medio-alta dei Texoni (con una lieve eccezione per "Il segno del serpente") questa bella storia di Nizzi, non esente da difetti: per me i due principali sono il fortuito e fortunato incontro con Mathias e la conclusione affrettata con la mancata punizione di Ojo blanco (in quest'ultimo caso avrei visto molto bene una vendetta Apache, per esempio da parte di Delgado, anche lui scomparso inspiegabilmente dalla storia).
Nel complesso però una buona storia.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
Nel complesso però una buona storia.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro

» Doc! (Texone N.34)
» Gli assassini (Texone n.12)
» L'inesorabile (texone # 35)
» I pionieri (texone n.28)
» Tex il grande! (Texone n.1)
» Gli assassini (Texone n.12)
» L'inesorabile (texone # 35)
» I pionieri (texone n.28)
» Tex il grande! (Texone n.1)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|