L'oro dei Pawnee ( 700 )
Pagina 1 di 2 • 1, 2
L'oro dei Pawnee ( 700 )

Tra passato e presente, la sorte del sacro tesoro dei pellerossa…
TEX
N° : 700
Periodicità: mensile
[size=35]L'ORO DEI PAWNEE
uscita: 07/02/2019
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Fabio Civitelli
Copertina: Claudio Villa[/size]
Colori: Oscar Celestini
Tanti anni fa, nelle Grandi Praterie percorse da feroci orde di Sioux, quattro ragazzi vagabondi sulla via di casa s’imbatterono in una principessina Pawnee in pericolo… Da quel momento il destino di Tex e del popolo rosso si unì inestricabilmente nella persona di Tesah e nel segreto del sacro tesoro. Molti anni più tardi, Aquila della Notte riceve un messaggio di aiuto da una vecchia amica e parte al soccorso con Carson, Kit e Tiger!
Ultima modifica di natural killer il Lun 7 Gen 2019 - 19:13, modificato 1 volta
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
...grande cover e grande Civitelli



toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4201
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Civitelli devono reclutarlo per le storie cittadine,
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa
la colorazione poi mette ancora impietosamente piu' a nudo la faccenda...
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa

la colorazione poi mette ancora impietosamente piu' a nudo la faccenda...
wakopa- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5715
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
A me non piace questa colorazione un po' spenta di Celestini...
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3003
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
...ma chi sei un professore di disegno ???@wakopa ha scritto:Civitelli devono reclutarlo per le storie cittadine,
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa
la colorazione poi mette ancora impietosamente piu' a nudo la faccenda...


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4201
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Civitelli non si discute.
Io però preferisco di gran lunga le sue tavole in bianco e nero.
Sia la colorazione sua dell' Apache bianco, che questa di Oscar a mio vedere sottraggono potenza al suo straordinario B/N impreziosito dal puntinismo sacrificato in nome del colore
Io però preferisco di gran lunga le sue tavole in bianco e nero.
Sia la colorazione sua dell' Apache bianco, che questa di Oscar a mio vedere sottraggono potenza al suo straordinario B/N impreziosito dal puntinismo sacrificato in nome del colore
Ultima modifica di natural killer il Mar 8 Gen 2019 - 22:00, modificato 1 volta
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@natural killer ha scritto:Civitelli non si discute.
Io però preferisco di gran lunga le sue tavole in bianco e nero.
Sia la colorazione sua dell' Apache bianco, che questa di Oscar a mio vedere sottraggono potenza al suo straordinario B/N impreziosito dal puntinismo sacrificato in nome del colore

_________________________________________________
Il blog del gatto con la scure

http://ilgattoconlascure.blogspot.com/




BACHECA DEI TROFEI VINTI A FEBBRE A 90
50238 post nel vecchio forum
lukas luke- vincitore CHAMPIONS/EUROPEO-Febbre a 90
- Messaggi : 14933
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Last Chance Hotel
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@wakopa ha scritto:Civitelli devono reclutarlo per le storie cittadine,
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa
la colorazione poi mette ancora impietosamente piu' a nudo la faccenda...
La cosa balza all'occhio sopratutto se si è appena reduci dalla lettura di un western brutto, sporco e cattivo come "Deadwood Dick"...il vero West insomma

_________________________________________________
Il blog del gatto con la scure

http://ilgattoconlascure.blogspot.com/




BACHECA DEI TROFEI VINTI A FEBBRE A 90
50238 post nel vecchio forum
lukas luke- vincitore CHAMPIONS/EUROPEO-Febbre a 90
- Messaggi : 14933
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Last Chance Hotel
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Beh, i paesaggi sono diversi da Tex
_________________________________________________
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8127
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@lukas luke ha scritto:@wakopa ha scritto:Civitelli devono reclutarlo per le storie cittadine,
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa
La cosa balza all'occhio sopratutto se si è appena reduci dalla lettura di un western brutto, sporco e cattivo come "Deadwood Dick"...il vero West insomma![]()

ma anche su Tex abbiamo avuto diversi disegnatori che se la cavavano bene in questo senso

beh allora che le postate a fare le tavole ?@natural killer ha scritto:Civitelli non si discute.

Tanto vale annunciare l'uscita di Civitelli e farla seguire da faccine plaudenti sula fiducia

Io invece giudico quello che vedo senza farmi condizionare dal nome;
e quello che vedo sono i soliti volti pulitini ed edulcorati che col western c'entrano poco...
in piu' c'e' un Tex piuttosto malriuscito(quello che spara col fucile a cavallo)
un'indianina che viene spinta giu' dalla diligenza senza il minimo senso del dinamismo(pare la Cristoforetti in assenza di gravita'

e questo nel numero 700 mica un numero qualsiasi

wakopa- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5715
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Tutto sommato questi disegni non sono male, ma il vero tratto evocativo di Civitelli esce fuori nelle scene notturne.
In definitiva lo preferisco in b/n che a colori.
In definitiva lo preferisco in b/n che a colori.
Il tessitore- ZTN BABY
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Chiavari (GE)
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@wakopa ha scritto:
un'indianina che viene spinta giu' dalla diligenza senza il minimo senso del dinamismo(pare la Cristoforetti in assenza di gravita')

_________________________________________________
Il blog del gatto con la scure

http://ilgattoconlascure.blogspot.com/




BACHECA DEI TROFEI VINTI A FEBBRE A 90
50238 post nel vecchio forum
lukas luke- vincitore CHAMPIONS/EUROPEO-Febbre a 90
- Messaggi : 14933
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Last Chance Hotel
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@Devil Mask ha scritto:A me non piace questa colorazione un po' spenta di Celestini...
A me più che la colorazione sembrano dei problemi di stampa.
Come di immagini salvate e risalvate più volte e che perdono di definizione e i colori di conseguenza diventano meno accesi.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 441
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Mancano le ombre di Tiger Jack e Kit: come è possibile che indiani e rocce con l'ombra e gli altri no ? errori da dilettanti
_________________________________________________
AANGELO- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2043
Data d'iscrizione : 07.02.18
Località : nord Milano
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
@wakopa ha scritto:Civitelli devono reclutarlo per le storie cittadine,
quando si tratta di illustrare il western sporco e polveroso, proprio non ce la fa
la colorazione poi mette ancora impietosamente piu' a nudo la faccenda...
Concordo. Cittadine e aggiungo, se possibile, innevate. Missione a Boston docet
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3227
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Wolfenstein1976
hai pubblicato questo :
"Tra i lettori di Tex , ci sono anche quelli che acquistano 100 copie di Tex 700"
hai la fonte o sono le tue solite sparate alla Burattini ??

hai pubblicato questo :
"Tra i lettori di Tex , ci sono anche quelli che acquistano 100 copie di Tex 700"
hai la fonte o sono le tue solite sparate alla Burattini ??

_________________________________________________
AANGELO- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2043
Data d'iscrizione : 07.02.18
Località : nord Milano
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
L'ho letto anch'io nel gruppo di Tex su Facebook, il tizio ha postato la foto e sotto ci sono un mare di commenti stupiti.
I collezionisti sono gente strana...anzi, stranissima
I collezionisti sono gente strana...anzi, stranissima

_________________________________________________
Il blog del gatto con la scure

http://ilgattoconlascure.blogspot.com/




BACHECA DEI TROFEI VINTI A FEBBRE A 90
50238 post nel vecchio forum
lukas luke- vincitore CHAMPIONS/EUROPEO-Febbre a 90
- Messaggi : 14933
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Last Chance Hotel
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Albo celebrativo che festeggia il settecentesimo albo della collana, ma ci pensate, sette volte cento, S-E-T-T-E-C-E-N-T-O!!! e al tempo stesso chiude le celebrazioni di un altro importantissimo traguardo, 70 anni dalla nascita di Tex. E se il 7 ha sempre avuto una connotazione magica, stavolta il numero ricorre, nello stesso albo, sia per i 700 albi che per i 70 anni.
Non poteva allora esser fatta scelta migliore di quella che è stata, organizzando una storia che fa riferimento alla prima, pionieristica, sfolgorante e amatissima storia della saga, riproponendoci due degli elementi fondanti di quella prima avventura, l'oro dei Pawnee e naturalmente Tesah. Tesah che abbiamo amato nella sua versione originale di intrepida ragazza a fianco del nostro eroe e che qui vediamo ancora bambina, in occasione del suo primo incontro con Tex, che tutti sapevamo esserci stato, ma ora viene consegnato alla storia e assistiamo anche al suo ritorno, dopo quello di Lupe, che ci conferma come a distanza di oltre vent'anni abbia mantenuto una invidiabilissima forma fisica e un accresciuto fascino.
E in tale occasione è naturale l'incrocio con la nuova avventura che si sta sviluppando contemporaneamente nella parallela collana Tex Willer, con rimandi da una serie all'altra a eventi che caratterizzano le vicende del giovane Tex, narrate in presa diretta nei primi numeri di entrambe le collane o in flashback nella cosiddetta serie "regolare"
La storia raccontata in questo Tex 700 è alla fine soltanto un pretesto per celebrare l'origine del tutto. E da abile creatore di storie e profondo conoscitore della essenza di Tex, fedele al suo ruolo che va oltre a quello di mero curatore, Boselli si erge a vero e proprio custode di quel tesoro, che non è rappresentato dall'oro dei Pawnee, ma da colui che in tanti anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, partecipando alle sue avventure e condividendo decenni di emozioni e sogni, sospesi tra realtà e fantasia ma sicuri che Tex comunque avrebbe preso SEMPRE la decisione giusta. E se in flashback abbiamo modo di assistere al famoso primo incontro tra Tex e Tesah, scoprendo che in tale occasione erano presenti anche i pards di allora, Rod, Hutch e Dick, e poi al secondo incontro nei pressi del Rainbow canyon, la storia in diretta si sviluppa non priva di colpi di scena. La storia apparentemente semplice, ma non banale ci racconta di Tex divenuto sacro custode dell'oro dei Pawnee, di un segreto che decide di condividere con i fedelissimi pards, di un segreto che invece era stato tradito da due ignobili Pawnee rinnegati, che come settantanni prima aveva fatto Dente di Lupo, riaccendono la cupidigia degli uomini bianchi decisi ad arraffare il tesoro attraverso colei che ne conosce l'ubicazione. Ma Tex vigila anche sulla vecchia amica e ne sventa il rapimento. C'è poi il piano meno evidente, ma il buono di turno desta subito più di un sospetto, a cosa serve un quinto pard introdotto dopo settecento numeri se non a scombinare il perfetto equilibrio garantito dal quartetto? Che bisogno c'era dell'aiuto di un fin troppo disinvolto cowboy che altri non si rivelerà che la classica serpe in seno per garantire il successo dell'impresa, verosimilmente destinata a fallire, di metter le mani su Tesah sotto il naso di Tex? Un altro ben poco sopportabile biondino che vivaddio esce definitivamente e tragicamente di scena per essere finito in un gioco ancora più grande di lui. Di tutti gli aspiranti predatori dell'oro dei Pawnee non uno soltanto resterà in vita e il segreto tornerà ad essere tale per altri 700 numeri.
Cosa vogliamo di più da un albo celebrativo di questa portata?
Non poteva allora esser fatta scelta migliore di quella che è stata, organizzando una storia che fa riferimento alla prima, pionieristica, sfolgorante e amatissima storia della saga, riproponendoci due degli elementi fondanti di quella prima avventura, l'oro dei Pawnee e naturalmente Tesah. Tesah che abbiamo amato nella sua versione originale di intrepida ragazza a fianco del nostro eroe e che qui vediamo ancora bambina, in occasione del suo primo incontro con Tex, che tutti sapevamo esserci stato, ma ora viene consegnato alla storia e assistiamo anche al suo ritorno, dopo quello di Lupe, che ci conferma come a distanza di oltre vent'anni abbia mantenuto una invidiabilissima forma fisica e un accresciuto fascino.
E in tale occasione è naturale l'incrocio con la nuova avventura che si sta sviluppando contemporaneamente nella parallela collana Tex Willer, con rimandi da una serie all'altra a eventi che caratterizzano le vicende del giovane Tex, narrate in presa diretta nei primi numeri di entrambe le collane o in flashback nella cosiddetta serie "regolare"
La storia raccontata in questo Tex 700 è alla fine soltanto un pretesto per celebrare l'origine del tutto. E da abile creatore di storie e profondo conoscitore della essenza di Tex, fedele al suo ruolo che va oltre a quello di mero curatore, Boselli si erge a vero e proprio custode di quel tesoro, che non è rappresentato dall'oro dei Pawnee, ma da colui che in tanti anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, partecipando alle sue avventure e condividendo decenni di emozioni e sogni, sospesi tra realtà e fantasia ma sicuri che Tex comunque avrebbe preso SEMPRE la decisione giusta. E se in flashback abbiamo modo di assistere al famoso primo incontro tra Tex e Tesah, scoprendo che in tale occasione erano presenti anche i pards di allora, Rod, Hutch e Dick, e poi al secondo incontro nei pressi del Rainbow canyon, la storia in diretta si sviluppa non priva di colpi di scena. La storia apparentemente semplice, ma non banale ci racconta di Tex divenuto sacro custode dell'oro dei Pawnee, di un segreto che decide di condividere con i fedelissimi pards, di un segreto che invece era stato tradito da due ignobili Pawnee rinnegati, che come settantanni prima aveva fatto Dente di Lupo, riaccendono la cupidigia degli uomini bianchi decisi ad arraffare il tesoro attraverso colei che ne conosce l'ubicazione. Ma Tex vigila anche sulla vecchia amica e ne sventa il rapimento. C'è poi il piano meno evidente, ma il buono di turno desta subito più di un sospetto, a cosa serve un quinto pard introdotto dopo settecento numeri se non a scombinare il perfetto equilibrio garantito dal quartetto? Che bisogno c'era dell'aiuto di un fin troppo disinvolto cowboy che altri non si rivelerà che la classica serpe in seno per garantire il successo dell'impresa, verosimilmente destinata a fallire, di metter le mani su Tesah sotto il naso di Tex? Un altro ben poco sopportabile biondino che vivaddio esce definitivamente e tragicamente di scena per essere finito in un gioco ancora più grande di lui. Di tutti gli aspiranti predatori dell'oro dei Pawnee non uno soltanto resterà in vita e il segreto tornerà ad essere tale per altri 700 numeri.
Cosa vogliamo di più da un albo celebrativo di questa portata?
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
La storia è piacevole però è sempre il solito canovaccio.
Comprimario amico/amica di vecchia data che Tex incontra di nuovo: parte di azione nel presente, che si intreccia con il racconto di un episodio del passato non ancora noto.
E' stato così sul settantennale con Keegan, è stato così con Lupe, e lo stesso con Bridger sul maxi Nueces Valley. E continuando idem x Jethro e potrei continuare.
Alla fine anche le belle storie, se hanno sempre la stessa struttura, finiscono per annoiare.
Possibile che non ci sia qualche sceneggiatore che si avvicina a Boselli per bravura e inventiva, che però possa un po' rompere gli schemi su Tex?
Il prossimo mese ci sarà Manfredi con i vampiri...visto che Magico Vento mi piaceva, magari mi appassionerà di più
Comprimario amico/amica di vecchia data che Tex incontra di nuovo: parte di azione nel presente, che si intreccia con il racconto di un episodio del passato non ancora noto.
E' stato così sul settantennale con Keegan, è stato così con Lupe, e lo stesso con Bridger sul maxi Nueces Valley. E continuando idem x Jethro e potrei continuare.
Alla fine anche le belle storie, se hanno sempre la stessa struttura, finiscono per annoiare.
Possibile che non ci sia qualche sceneggiatore che si avvicina a Boselli per bravura e inventiva, che però possa un po' rompere gli schemi su Tex?
Il prossimo mese ci sarà Manfredi con i vampiri...visto che Magico Vento mi piaceva, magari mi appassionerà di più
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1047
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Bello, sia la storia celebrativa che i disegni, potrei finire qua ma...
...giusto per parlare (siamo in un forum del resto), d'accordo con Wakopa e Devil mask, lo stile del grande Civitelli è molto 'pulito' e il bianco e nero lo esalta maggiormente, che non i colori 'spenti' e piatti di questo albo.
...giusto per parlare (siamo in un forum del resto), d'accordo con Wakopa e Devil mask, lo stile del grande Civitelli è molto 'pulito' e il bianco e nero lo esalta maggiormente, che non i colori 'spenti' e piatti di questo albo.
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6056
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Come già avvenuto con L'ultima vendetta, potrebbe arrivare anche la versione in bianco e nero anche de L'oro dei Pawnee...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Riferito alla pagina 24, con che criterio hanno contato le tavole?
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6056
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: L'oro dei Pawnee ( 700 )
Non ho la minima intenzione di verificare, ma immagino che sia la centomillesima tavola della seconda serie gigante
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 14427
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|